10.Un’impostazione europea sulla sostenibilità

Attraverso una serie di misure legislative, i responsabili politici dell’UE mirano a rendere l’Europa più efficiente sotto il profilo delle risorse. Ma come può l’Europa trovare un equilibrio tra economia e natura? Nell’ambito della conferenza Rio+20, qual è il significato della parola sostenibilità per l’UE e le aree in via di sviluppo? Presentiamo un punto di vista. Intervista con Gerben-Jan Gerbrandy Gerben-Jan Gerbrandy è stato un membro del Parlamento europeo nel gruppo dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa dal 2009. Proviene dal partito liberale olandese «Democrats 66».29

Qual è la sfida maggiore a cui è sottoposto l’ambiente? Come possiamo affrontarla?

«La sfida maggiore è costituita dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Il consumo umano va ben oltre i limiti naturali del nostro pianeta. Il nostro modo di vivere, più nello specifico il nostro modo di gestire l’economia, semplicemente non è sostenibile. La popolazione mondiale raggiungerà i nove miliardi entro qualche decennio e avrà bisogno del 70% di cibo in più. Di conseguenza, una seconda sfida riguarda i modi per nutrire questa crescente popolazione, dal momento che già stiamo già affrontando il problema della scarsità di numerose risorse. Per affrontare queste sfide, è necessario modificare le basi della nostra economia. Ad esempio, le nostre economie non pongono un valore economico su un’ampia serie di benefici che riceviamo gratuitamente. Il valore di una foresta è preso in considerazione quando la si trasforma in legname, ma non quando viene mantenuta intatta. Il valore delle risorse naturali dovrebbe, in qualche modo, essere riflesso nell’economia.»

Possiamo veramente cambiare le basi della nostra economia?

«Ci stiamo lavorando. Ritengo che presto riusciremo a trovare dei modi per inserire il valore completo delle risorse naturali all’interno dell’economia. Ma, fatto ancora più importante, vi sono tre elementi chiave che stanno costringendo l’industria a diventare più efficiente dal punto di vista delle risorse. Il primo è la scarsità delle risorse. Di fatto, siamo in presenza di ciò che chiamo la «rivoluzione industriale verde». La scarsità delle risorse costringe le imprese a impostare processi per il recupero e il riutilizzo delle risorse o a cercare altri modi per utilizzare le risorse in modo efficiente.  La spinta al consumo costituisce un altro elemento. Guardiamo le pubblicità. I grandi produttori di automobili non parlano più di velocità, ma di prestazioni ambientali. Inoltre, le persone sono notevolmente più consapevoli dell’immagine dell’impresa per cui lavorano. Il terzo elemento è la legislazione. Abbiamo costantemente bisogno di migliorare la legislazione in materia ambientale poiché  non tutto può essere conseguito tramite le pressioni del mercato, la scarsità delle risorse e la spinta dei consumatori.»30

Qual è il fattore più importante che determina le scelte del consumatore?

«Senza dubbio il prezzo. Per ampi segmenti della società, scegliere in base a ragioni diverse dal prezzo costituisce un lusso. È tuttavia possibile scegliere di consumare prodotti alimentari di stagione e locali, oppure prodotti freschi, che spesso sono perfino più economici. Per queste persone, e per la società nel suo complesso, ciò comporta evidenti benefici per la salute. La scelta di un’opzione più sostenibile dipende dall’infrastruttura nonché dalla consapevolezza della gente del loro impatto sull’ambiente. Se non è presente alcuna infrastruttura per il trasporto pubblico, non possiamo aspettarci che la gente smetta di recarsi al lavoro in auto. Oppure, nel caso della legislazione, se non siamo in grado di spiegare il valore di certe norme o leggi, sarà quasi impossibile applicarle. Abbiamo bisogno di coinvolgere e convincere le persone. Ciò richiede spesso la traduzione delle nozioni scientifiche nella lingua di tutti i giorni, a beneficio non solo dei cittadini, ma anche dei responsabili politici.»

Cosa può rendere un «successo» la conferenza Rio+20?

«Abbiamo bisogno di risultati concreti, come un accordo relativo a un nuovo quadro istituzionale od obiettivi specifici sull’economia verde. Ma, anche in assenza di risultati concreti, la conferenza può avere una grande influenza. Sono un convinto sostenitore della creazione di un tribunale internazionale per i crimini ambientali o di un quadro istituzionale che eviti il ripetersi di situazioni di stallo come quelle che abbiamo sperimentato nelle recenti tornate di negoziati sull’ambiente. Indipendentemente dai progressi compiuti nella creazione di tali istituzioni, solamente il fatto che stiamo discutendo e provando a trovare soluzioni congiunte costituisce un enorme passo in avanti. Fino a poco tempo fa, i negoziati globali sull’ambiente dividevano il mondo in due parti: i paesi sviluppati e i paesi in via di sviluppo. Ritengo che ci stiamo allontanando da tale approccio bipolare. A causa della maggiore dipendenza economica dalle risorse naturali, molti dei paesi in via di sviluppo saranno tra i primi a subire le conseguenze della scarsità delle risorse. Se la conferenza di Rio riuscirà a convincere molti di essi ad adattarsi a pratiche più sostenibili, la considererò un grande successo.»

In tale contesto, l’Europa può aiutare il mondo in via di sviluppo?

«Il concetto di economia verde non è importante solamente per i paesi sviluppati. Esso può di fatto prevedere una prospettiva più lunga. Al momento, molti dei paesi in via di sviluppo stanno vendendo le proprie risorse naturali a prezzi molto bassi. Le prospettive a breve termine sono allettanti, ma potrebbero anche significare che i paesi stanno svendendo il loro benessere e la loro crescita futuri. Tuttavia, ritengo che la situazione stia cambiando. I governi si stanno preoccupando maggiormente delle implicazioni a lungo termine delle esportazioni delle risorse. In numerosi paesi in via di sviluppo l’industria ha iniziato a investire anche nella sostenibilità. Così come le loro controparti nei paesi sviluppati, anch’essi affrontano la scarsità  delle risorse. Ciò costituisce un incentivo finanziario molto forte per le imprese di tutto il mondo. Personalmente, ritengo che potremmo contribuire aprendo i nostri mercati agricoli e permettendo a questi paesi di generare più valore aggiunto. Attualmente, le imprese straniere arrivano ed estraggono le risorse e vi è solo un minimo input economico da parte della popolazione locale. L’agricoltura in generale è fondamentale. Se guardiamo alle sfide future connesse alla produzione alimentare globale, è evidente che abbiamo bisogno di più cibo e per fare ciò occorre aumentare l’efficienza produttiva nei paesi in via di sviluppo. Una maggiore produzione agricola nei paesi in via di sviluppo ridurrebbe inoltre le loro importazioni alimentari.»

Come cittadino europeo, cosa significa per Lei «vivere in modo sostenibile»?

«Significa una serie di piccole cose, come indossare un maglione invece di alzare il riscaldamento, utilizzare i trasporti pubblici invece dell’automobile ed evitare di viaggiare in aereo se possibile. Significa anche portare i miei figli, ma anche gli altri, a conoscenza del concetto di sostenibilità e dell’impatto delle loro scelte quotidiane. Non posso affermare che per me è sempre possibile evitare di viaggiare in aereo, data la mia posizione. Ma questo è il motivo per cui dobbiamo rendere il viaggio in aereo più sostenibile insieme ai nostri modelli di consumo non sostenibili. Questa è la sfida dell’economia verde.»

Fonte: EEA (agenzia europea ambiente)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.