5 MINUTI PER L'AMBIENTE

SOCIALBLOG DEDICATO ALL'AMBIENTE

Navigazione

Vai al contenuto
  • Home
  • Illuminazione a LED
  • Contatti

Archivi tag: vincenzo ferrara

Navigazione articolo

Maltempo e dissesto, il climatologo Ferrara: «I sindaci combattano l’abusivismo, invece di chiedere soltanto soldi»

Pubblicato su marzo 6, 2014 da ferrariled

Cosa possono fare le amministrazioni delle città per prevenire allagamenti e inondazioni come quelli che stanno flagellando l’Italia proprio in questi giorni? Lo abbiamo chiesto al climatologo Vincenzo Ferrara377983

Cosa possono fare le amministrazioni delle città per prevenire allagamenti e inondazioni come quelli che stanno flagellando l’Italia proprio in questi giorni? Lo abbiamo chiesto al climatologo Vincenzo Ferrara, secondo il quale la gestione del territorio è anche, e prima di tutto, una responsabilità dei sindaci.

Cosa può fare un sindaco per evitare disastri legati al maltempo?

Per prima cosa, gli amministratori dovrebbero prendere atto del cambiamento climatico in corso. I fenomeni di questi giorni, per dire, un tempo erano tipici dell’autunno, e si verificavano di solito a fine ottobre o inizio novembre. Negli ultimi anni, invece, la tendenza è cambiata e i sindaci dovrebbero prendere coscienza del cambiamento. Solo con questa premessa è possibile fare una prevenzione davvero basata sul futuro.

Che intende dire, di preciso?

Che al momento i rischi, compreso quello idrogeologico, vengono calcolati sulla base degli eventi del passato, invece bisognerebbe, analizzando il cambiamento in atto, rivedere queste previsioni, aggiornarle sulla base dei nuovi dati disponibili.

E dovrebbero farlo i sindaci, questo?

Non direttamente, ma dovrebbero pretendere che i rischi idrogeologici vengano ricalcolati da chi ne avrebbe la competenza, ovvero le Autorità di distretto idrografico, che in Italia esistono sulla carta ma non sono mai divenute pienamente operative. Se fossi un sindaco, per prima cosa esigerei che questi soggetti cominciassero a funzionare davvero. Poi, una volta aggiornate le informazioni scientifiche, occorre ripensare completamente l’urbanizzazione, non solo tenendo conto dei fenomeni alluvionali, ma anche delle ondate di calore estive.

E in questo il ruolo delle amministrazioni cittadine è fondamentale…

Assolutamente. Prima di tutto andrebbe buttato giù tutto quello che è stato costruito nel totale dispregio delle regole, in barba a ogni misura di prevenzione del rischio idrogeologico. La piaga dell’abusivismo, invece, è stata spesso tollerata o perpetrata direttamente dagli amministratori locali. Che poi, tanto, non rispondono economicamente di eventuali danni.

In che senso?

Quando i cittadini vengono danneggiati da inondazioni o altri eventi meteorologici, alla fine vanno a farsi risarcire dallo Stato, e i Comuni non fanno che battere cassa.

Non dovrebbero, invece?

Quello che non funziona è che i sindaci si fanno sentire solo quando c’è da chiedere soldi. Cominciassero invece a pretendere maggiori controlli da parte delle autorità statali e regionali, esigano l’aggiornamento e l’attuazione dei piani di prevenzione, combattano l’abusivismo sui loro territori. È l’intero sistema della gestione della risorsa idrica che non funziona, e questo non vale soltanto per l’eccesso di acqua, come quello che si sta verificando in questi giorni, ma anche per la mancanza d’acqua e i fenomeni siccitosi. Torniamo al principio: bisogna davvero prendere atto che le cose stanno cambiando, e comportarsi di conseguenza.

 

Fonte: ecodallecittà

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su News Contrassegnato da tag abusivismo, cambiamento climatico, climatologo, dissesto, maltempo, sindaci, vincenzo ferrara Lascia un commento

Navigazione articolo

5MPA SOCIAL

5MPA SOCIAL
vai al sito macrolibrarsi

CERCA IN 5MPA

CATEGORIE

ARCHIVIO ARTICOLI

Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • 5 MINUTI PER L'AMBIENTE
    • Segui assieme ad altri 556 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • 5 MINUTI PER L'AMBIENTE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: