Vietnam, moria di pesci a causa dell’inquinamento

VIETNAM-TAIWAN-ENVIRONMENT-POLLUTION-PROTEST

VIETNAM-TAIWAN-ENVIRONMENT-POLLUTION-PROTEST

VIETNAM-TAIWAN-ENVIRONMENT-POLLUTION-PROTEST

VIETNAM-TAIWAN-ENVIRONMENT-POLLUTION-PROTEST
Un’ondata di indignazione si è diffusa nelle piazze e sui social media del Vietnam dopo la moria di pesci verificatasi nella costa centrale del Paese che ha portato al divieto della vendita dei frutti di mare nella regione e alla temporanea disoccupazione dei pescatori. Fino a questo momento non è ancora stato possibile scoprire la reale causa di questo disastro ambientale, ma secondo molti la responsabilità potrebbe essere attribuibile a un impianto industriale della Formosa Plastics Corporation situato nella zona industriale di Ang Vung. Il governo vietnamita ha detto che non vi è alcuna prova che l’impianto appartenente alla Formosa Plastics Corporation sia responsabile di questa situazione, ma gli attivisti della provincia di Tran Hong Ha hanno protestato disseminando le strade di pesci morti. La contaminazione delle acque ha avuto un effetto devastante sulle comunità locali di pescatori con perdite stimate in 200mila dollari in una sola settimana. Giovedì scorso il governo vietnamita ha deciso di vietare la vendita e la distribuzione dei pesci provenienti dalle aree colpite. Una catastrofe ambientale che è rimbalzata sul web, tanto che su Change.org è stata aperta una petizione nientemeno che da Erin Brockovich.

Fonte:  IBT

Pesca, la maggiore pressione sugli ecosistemi è generata dall’Asia Orientale

I tropici contribuiscono ormai al 42% delle catture. Il consumo in Indonesia, Cina, Filippine e Vietnam è cresciuto di 12 milioni di tonnellate. Non è solo il consumo di pesce del ricco occidente a minacciare il futuro delle specie marine; secondo il rapporto State of the Tropicsla pesca nelle zone tropicali è in crescita, mentre nel resto del mondo è in lieve calo dal 1988. Se i tropici pesavano per il 12% negli anni ’50, la loro fetta è oggi arrivata al 42% del totale delle catture (esclusa quindi l’acquacoltura). La crescita maggiore si è riscontrata nell’Asia Sud Orientale: Indonesia, Cina, Filippine e Vietnam hanno aumentato i propri consumi di 12 milioni di tonnellate. La combinazione di crescita demografica e miglioramento del livello di vita ha contribuito ad aumentare la pressione sugli ecosistemi marini. Oggi in questa regione il consumo pro capite di pesce (32 kg/anno) supera del 70% la media planetaria (dati FAO). Il rischio è che un sovrasfruttamento degli stock possa portare al collasso della pesca in questa regione, colpendo soprattutto le comunità più povere che basano la propria sopravvivenza sulla pesca di piccola scala. Questo è già avvenuto in Perù, dove la pesca delle acciughe è cresciuta da 75000 a 12 milioni di tonnellate tra il 1950 e il 1970, per poi crollare brutalmente negli anni ’70 per la distruzione della popolazione. Solo ora gli stock stanno iniziando a riprendersi. Una situazione simile si è verificata con la catastrofe del merluzzo nel nord Atlantico. Si ritiene che il sofrasfruttamento e gli sprechi nel mondo della pesca causino danni per circa 50 miliardi di dollari all’anno.  Una gestione più sostenibile della pesca è quindi vitale di fronte alla duplice minaccia dei cambiamenti climatici e della crescita della popolazione.

Pesca-tropici

Fonte: ecoblog.it

Tonno al mercurio, ancora sequestri per il pesce proveniente dalla Spagna

Tonno congelato al mercurio, ma anche pesce spada e smeriglio sequestrati perché contaminati e la maggior parte dei pesci arriva da Spagna e Vietnam

L’inquinamento dei mari porta a avere pesci contaminati da varie sostanze e che per forza di cose entrano nella catena alimentare umana. L’ultimo sequestro proprio ieri su tonni surgelati provenienti dalla Spagna e segnalati con information for attention diffuso dalla RASFF, ossia il Rapid Alert system for Food and Feed della Comunità europea: nei tonni sono stati rilevati dalle analisi 1.4 mg/kg – ppm di mercurio e il pesce dopo il sequestro viene distrutto.

La questione non è recente e riguarda le contaminazioni nel Mar Mediterraneo: già Greenpeace nel 2010 sottolineava come il pesce che abitava il Santuario dei cetacei in Toscana (Genova, Lerici, Viareggio, Livorno e Civitavecchia) fosse contaminato non solo da mercurio ma anche da benzo(a)pirene. Si pensi che lo scorso anno solo per l’Italia la RASFF ha aperto 534 segnalazioni.

Ma il 2014 sembra per il pesce un anno orribile considerato che a oggi sono oltre 40 alert accumulati e emanati dalla RASFF seguiti da sequestro e distruzione delle derrate, tra cui ad esempio:
15 gennaio 2014 cibo a base di pesce proveniente dalla Spagna e contaminato da cadmio;
24 gennaio 2014 filetti di tonno surgelato contaminati da istamina provenienti dalla Spagna;
25 gennaio 2014, trattamento di monossido di carbonio (280 mg / kg – ppb) per filetti di tonno pinna gialla dalla Spagna;
7 maggio 2014, Pesce spada dalla Spagna con mercurio
9 maggio 2014 mercurio in pesce spada dal Vietnam

rasff

Il fatto che il sistema di alert funzioni e che le Asl provvedano al sequestro dovrebbe rassicurarci ma naturalmente può sempre capitare che sia consumato prima che scattino i sequestri . A essere coinvolto il grossista Finpesca che con i marchi con i marchi “Aquolina” e “Oggi Cucino”,distribuisce in Eurospin, Unicom, Sma, Auchan, Carrefour e che ha dichiarato che provvederà all’acquisto di prodotti ittici che abbiano superato analisi preventive per il mercurio. Peraltro come suggerisce in una Nota il ministero della Salute e come Assopesca approva.New FDA Mercury Testing Contradicts Government Statements On Tuna Safety

© Foto Getty Images

Il mercurio come contamina il pesce?Media Report Claims Level Of Mercury Found In Tuna Sushi Is Very High

Il mercurio è ovunque, anche nell’aria che respiriamo. Alcune delle fonti che lo rilasciano sono naturali, come i vulcani, altre volte viene emesso a seguito di incendi boschivi. E’ rilasciato nell’aria come fonte inquinante da centrali elettriche, cementifici e da industrie della chimica. E’ presente anche nelle lampadine a risparmio energetico e nei termostati e può essere rilasciato quando questi prodotti finiscono in discarica. Riferiva l’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) che nel Mediterraneo circa 9.400 industrie di 21 Paesi scaricano ogni anno in mare per l’appunto circa 85mila tonnellate di mercurio. Quando il mercurio si deposita in acqua i batteri lo convertono in una forma chiamata metilmercurio. I pesci assorbono il metilmercurio dall’acqua in cui nuotano e e si cibano. Il metilmercurio si lega strettamente alle proteine ​​nel muscolo del pesce e vi rimane anche dopo che il pesce è stato cotto. Quasi tutti i pesci e i molluschi contengono mercurio, ma i grandi pesci predatori ne accumulano più. Ecco perché quando i pesci predatori mangiano altri pesci – pesci che hanno assorbito mercurio, ne accumulano dell’altro. Il pesce predatore dunque ha più mercurio e tendono a anche a vivere più a lungo i pesci più piccoli, quindi ne accumulano quantitativi maggiori.

© Foto Getty Images

Il mercurio come influisce sulla gravidanza?460258363-315x360

Che cosa potrebbe accadere in gravidanza se si mangia pesce a alto contenuto di mercurio? Il metilmercurio attraversa la placenta e diversi studi dimostrano che l’esposizione ad alte concentrazioni di metilmercurio durante la gravidanza può compromettere la crescita del cervello del bambino e del sistema nervoso. I risultati possono essere lievi o gravi e secondo l’Environmental Protection Agency (EPA) potrebbero essere compromesse le abilità cognitive (come la memoria e attenzione), il linguaggio, le capacità motorie, e la vista. Done incinte, bambini e donne che allattano sono più vulnerabili ad alti livelli di mercurio. Gli esperti stanno ancora discutendo esattamente quanto il mercurio è dannoso, ma la maggior parte concorda sul fatto che sono da evitare per le donne incinte e i bambini piccoli pesci che accumulano alto contenuto di mercurio e che sono da limitare ma non da eliminare gli altri pesci. Detto ciò la Fondazione Veronesi invita a non fare allarmismo poiché:

basta non esagerare: bisognerebbe mangiarne almeno un chilo in sette giorni per superare il limite settimanale consentito (0,3 microgrammi per chilo di peso corporeo).

Perché non smettere di mangiare pesce?461876741-255x360

La maggior parte degli esperti concordano sul fatto che i benefici del consumo di pesce di solito superano i rischi. Spiega Agostino Consoli, professore di endocrinologia dell’Università di Chieti:

Il pesce è uno degli alimenti più sani della nostra dieta, perché ricco di omega-tre, per l’alto valore proteico nutrizionale e il basso contenuto di grassi. Quando inquinato, il pesce potrebbe non esprimere al massimo i suoi benefici sulla salute. Per questo è meglio scegliere quello di piccola taglia, come il pesce azzurro, ed evitare quello di grossa taglia, come il pesce spada: maggiori sono le dimensioni, e l’età, dell’animale e più probabilità esistono che il mercurio sia concentrato nelle sue carni.

I tre pesci più sicuri, come riferisce la Fondazione Veronesi sono:

Alici: ricchissime di Omega-3, la loro breve vita non da il tempo agli inquinanti di depositarsi nelle loro carni. Omega-3: 3.150 mg a porzione. Proteine: 25,2 g a porzione. Grado d’inquinamento: basso;
Trote: uno tra i pesci meno calorici che esistano, solo 118 calorie per etto. Omega-3: 1.396 mg a porzione.
Proteine: 30 g a porzione. Grado d’inquinamento: basso;
Halibut: una fonte inesauribile di magnesio, 28,5 mg ogni 150 g di pesce. Omega-3: 740 mg a porzione.
Proteine: 30 g a porzione. Grado d’inquinamento: basso;

fonte:  InformaSalus, Baby center, Fondazione Veronesi

 

 

A Cinemambiente il documentario shock Orange Witness: l’Agente Arancio non fu usato solo in Vietnam

 

Dalle campagne del Sud Esta Asiatico ai boschi del Nord America le piogge di diossina che hanno avvelenato per anni l’ambiente

OrangeWitnessPoster_Final_Web-586x820

 

Dell’Agente Arancio, il terribile desfoliante utilizzato dall’esercito statunitense in Vietnam Ecoblog si era occupato alcuni mesi fa. Nella giornata d’apertura della sedicesima  edizione di Cinemambiente, la proiezione di Orange Witness è stata, senza dubbio, una delle più sconvolgenti. Il regista Andrew Nisker – assiduo frequentatore della  manifestazione torinese – ha fatto una scelta estremamente radicale: quella di proporre 45 minuti di immagini di repertorio, prevalentemente aeree, delle zone “vittime” dell’innaffiamento del terribile Agente Arancio. Non solo il Vietnam, dove a quarant’anni dalle ultime irrorazioni, i figli e i nipoti dei contadini scontano sulla loro pelle quelle pratiche dissennate, ma in Nuova Zelanda, in Canada e negli Stati Uniti dove per anni questa soluzione tossica venne impiegata in agricoltura, nelle zone forestali e come diserbante per fare “belli” i prati di casa. La radicalità della scelta di Nisker sta nel contrapporre le voci dei testimoni, alle immagini dall’alto nude e crude. Il documentario si apre con un’inquietante immagine di repertorio  nella quale alcuni arei della US Army sorvolano le campagne vietnamite scaricando ettolitri di Agent Orange. Secondo le stime furono 90 milioni i litri di diossina liberati sulle campagne vietnamite. Una pioggia di un attimo che lascia le sue scorie per generazioni: con malformazioni, disturbi cardiaci, tumori e stati di alterazione psichica. In alcune valli dell’Ontario, nel 1979, centinaia di giovani madri abortirono a causa dei frequenti passaggi dei voli che irroravano le foreste con la diossina. Soltanto nel 1984, in Illinois, la politica ebbe il coraggio di denunciare i delitti contro la natura che si stavano perpetrando. Troppo tardi, comunque, per salvare territori contaminati per molti decenni a venire.

Fonte:  Cinemambiente