La riverniciatina verde di politici e imprese per comprarsi i giovani che protestano per il clima

Dopo le manifestazioni di milioni di studenti nel mondo e centinaia di migliaia in Italia come non se ne vedeva da tempo, è partita la corsa per dimostrare che si è tutti ambientalisti, tutti fanno la loro parte e non è colpa di nessuno se il mondo è sull’orlo del collasso. Soprattutto da parte dei politici e dei partiti…

Dopo le manifestazioni di milioni di studenti nel mondo e centinaia di migliaia in Italia come non se ne vedeva da tempo, è partita la corsa per dimostrare che si è tutti ambientalisti, tutti fanno la loro parte e non è colpa di nessuno se il mondo è sull’orlo del collasso. Il tentativo di comprarsi il favore dei giovani è assai ipocrita e ridicolo, ordito da chi l’ambiente non sa nemmeno cosa sia, se non una cloaca su cui scaricare le immondizie della crescita economica.

Vari politici si complimentano con gli studenti, supportano la loro causa; ma cosa hanno fatto fino ad ora? Assolutamente nulla. 

Uno degli esempi più clamorosi ha riguardato il neo leader del PD Nicola Zingaretti che ha dedicato la sua vittoria a Greta Thunberg e subito dopo è andato a omaggiare la TAV dal suo collega Chiamparino dicendo: «I bandi non si interrompano: sarebbe criminale pensare di perdere centinaia di milioni di investimenti e migliaia di posti di lavoro».

In questo modo ha chiarito subito da che parte sta e quali interessi serve. Infatti se c’è un’opera devastante dal punto di vista ambientale è proprio la TAV; quindi più che dedicare a Greta Thunberg la sua vittoria sarebbe stato molto più coerente dedicarla alle varie lobby che vogliono spolpare l’osso della TAV sulla pelle dei valsusini. Già da questo gesto si capisce quanto sia inesistente la credibilità dei politici.

Giuseppe Sala sindaco di Milano dice di essere d’accordo con le rivendicazioni degli studenti ma amministra una città che è fra le più inquinate del mondo, misteri e miserie della politica.  Questa gente che vive fuori dal mondo, forse non ha capito o più probabilmente non vuole capire, che ormai non reggono più le frottole, i palliativi, i maquillage, le belle parole o le misure minime, qui bisogna ricostruire tutto dalle fondamenta. Non si vuole fare? Non piace? Si pensa che sia impossibile? Non conviene politicamente? Tocca interessi intoccabili? Non c’è problema, ci sta pensando la natura a farcelo capire e intanto il fiume Po a marzo, non ad agosto, è già in secca. Vediamo chi è più forte, se i politici mentalmente lillipuziani o la natura. E chissà cosa si inventerà ora Salvini per dare addosso agli ambientalisti circa la siccità, di cui, è risaputo, sono i responsabili tramite riti magici e danze per non fare piovere… 

A proposito di ipocrisia, la stessa extraterrestre svedese Greta Thunberg a una domanda sui quei politici che a parole appoggiano la sua causa, ha risposto che pensa che lo facciano per normalizzare la situazione. Molto sveglia la ragazza, forse non sarà facile comprarla così come viene fatto con tutto e tutti. Quindi, visto il successo delle manifestazioni a difesa dell’ambiente da parte degli studenti/consumatori, da adesso in poi si accelererà la corsa, anche fra le imprese, per dimostrare (falsa) attenzione all’ambiente. E più i colpevoli e responsabili della catastrofe sono evidenti e più tenteranno di far vedere che loro sono buoni e bravi.

Imprese e multinazionali di ogni genere, che hanno inquinato e inquinano a più non posso, si daranno l’ennesima riverniciatina di verde; si veda ad esempio McDonald’s che offre anche l’insalata nel suo menù e lo pubblicizza come se con questo gesto magnanimo i suoi fast food diventassero un santuario per la protezione animali e il cibo sano.

Vedremo pubblicità raccontare balle sempre più fantastiche pur di non lasciarsi sfuggire un target così appetitoso come quello dei manifestanti ambientalisti che sembra in grado di influenzare l’opinione pubblica. Una ulteriore schizofrenia di questa situazione si mostra laddove in qualsiasi intervista, reportage, foto degli studenti in piazza, seguono prima, durante e dopo, pubblicità di ogni tipo. Abiti, automobili, cosmetici, profumi, viaggi in aereo, cibo spazzatura, cellulari ecc, cioè proprio quei prodotti e quel consumismo che sta mettendo in ginocchio il pianeta. Però c’è da dire che ogni giornale o media che si rispetti fa il decalogo di quello che si deve fare per salvare il pianeta. Ovviamente questo decalogo è rivolto sempre ai consumatori, ai cittadini, perché gli sponsor del media di turno non possono essere disturbati con decaloghi per loro. In questi consigli vengono indicate le misure minime da fare che si ripetono da anni più o meno sempre uguali a se stesse: non scordarsi di spegnere la luce, mettere una valvola termostatica ai termosifoni, mangiare un pochino meno carne e così via. Peccato però che non ci sia mai un decalogo base per i media stessi dove si dica innanzitutto di rifiutare pubblicità contro persone e ambiente, dandosi un codice etico per il quale almeno vagliare le pubblicità invece di accettare di tutto, basta che paghino. Ma mica sono tutti “ingenui” come il nostro giornale online; già, perché noi pubblicità del genere mica le accettiamo!  I media mainstream (e non solo) non si fanno né scrupoli, né problemi, incassano e avanti a pubblicizzare e lucrare sulla rovina del mondo.

Media, politici e potentati vari le tenteranno tutte, come hanno sempre fatto, per smorzare qualsiasi cambiamento reale che possa mettere in pericolo le loro poltrone e i loro affari. Loderanno l’impegno dei giovani e forse offriranno loro posti nei partiti dove qualsiasi velleità di cambiamento viene tacitata a suon di quattrini, prestigio e potere. Le imprese offriranno posti di lavoro ai giovani più creativi e, così come è successo dopo il ’68 e le varie stagioni di contestazioni, faranno in modo che tali giovani, con la loro creatività, aiutino a vendere ancora di più ,aggiungendo quel pizzico di ambiente e impegno sociale che non fa mai male e aumenta i fatturati. Ma se c’è un insegnamento che si può trarre da questi atteggiamenti, di gente senza scrupoli e senza valori, è che non si può più barare perché ci rimettiamo tutti e pesantemente. Politici, media, imprese non cambieranno di loro iniziativa, a meno che non siano spinti a farlo e c’è un solo modo: ridurre drasticamente il loro potere e costruire realtà che vadano in tutt’altra direzione rispetto a quella suicida in cui ci stanno conducendo. Realtà dove non ci sia spazio per la distruzione dell’ambiente, il consumismo sfrenato, la rapina delle risorse, lo sfruttamento bestiale delle persone, l’ipocrisia, l’arrivismo, la competizione, lo spreco, la disumanità, il razzismo, le criminali diseguaglianze dove pochi miliardari detengono più soldi di gran parte dell’umanità. Piaccia o no, si deve cambiare, attrezziamoci per farlo assieme ai ragazzi e ragazze che hanno dato un segnale chiaro ed inequivocabile: siamo stufi delle vostre chiacchiere e delle vostre prese per i fondelli, bisogna agire!

Fonte: ilcambiamento.it

La Terra è più verde. Giuseppe Barbiero: “Una notizia storica”

Per la prima volta nella storia dell’umanità gli esseri umani hanno contribuito ad aumentare la superficie verde della Terra. “Segno che malgrado i nostri limiti ed errori siamo una specie resiliente”. Approfondiamo con Giuseppe Barbiero, biologo e ricercatore, i risultati di un recente studio che attesta l’aumento dell’area verde globale del nostro pianeta. Uno studio sui dati dei satelliti Nasa, condotto dalla Boston University e pubblicato nell’ultima edizione di Nature Sustainability, mostra che oggi la Terra è più verde rispetto a 20 anni fa grazie soprattutto a Cina e India che hanno aperto la strada al rinverdimento del pianeta, attraverso programmi di piantumazione di alberi in Cina e tramite l’agricoltura intensiva in entrambi i Paesi. Come interpretare i risultati di questa ricerca? Che nesso c’è tra la maggiore concentrazione di CO2 nell’atmosfera e l’aumento del verde globale? Queste nuove aree verdi hanno anche un ruolo nel rallentare il crollo della biodiversità? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Barbiero, biologo, ricercatore e docente di Ecologia e Biologia Generale all’Università della Valle d’Aosta.

Secondo la Nasa “il mondo è letteralmente un luogo più verde di 20 anni fa” e l’area globale verde è aumentata del 5% in questo secolo. Come commenta questa notizia? 

È una notizia storica. Non era mai successo che globalmente l’umanità contribuisse ad aumentare anziché diminuire il manto verde del pianeta. Tutti i dati paleoecologici che possediamo dimostrano un impatto negativo della nostra specie sugli ecosistemi. Tendenza che è peggiorata nel Neolitico, fino a diventare parossistica con la rivoluzione industriale. Per la prima volta nella storia dell’umanità registriamo un’inversione di tendenza. Il che dimostra che possiamo collaborare con Gaia. Basta volerlo. Nello studio si legge che il contributo della Cina alla tendenza di inverdimento globale deriva in gran parte dai programmi di conservazione ed espansione delle foreste (42%). Un altro 32% per la Cina e l’82% in India derivano invece da colture intensive di prodotti alimentari. L’agricoltura intensiva non ha anche delle implicazioni negative? 

L’agricoltura intensiva è monoculturale quindi, per definizione, riduce la biodiversità. La Cina e l’India sono i due paesi più popolosi al mondo e devono sfamare ogni giorno una popolazione complessivamente di 2700 milioni di persone. Tuttavia, la Cina, con un tasso di fertilità totale di 1,6 figli per donna, è da tempo in transizione demografica. L’India, con un tasso di fertilità di 2,3 figli per donna, è ancora in crescita demografica, ma è molto rallentata ed è ormai prossima al tasso di sostituzione (2 figli per donna). È interessante osservare che, negli ultimi 20 anni, in India e in Cina la superficie dedicata alle coltivazioni è rimasta grosso modo la stessa, coprendo circa 2 milioni di Kmq. Questo è un dato importantissimo. Vuol dire che è migliorata la tecnologia dell’agricoltura che oggi può ‘rinverdire’ aree prima aride o addirittura desertiche.

Malgrado l’aumento dell’area verde globale (aumentata del 5% in questo secolo, un’area equivalente a tutta la Foresta pluviale Amazzonica) gli studiosi hanno lanciato però un monito, invitando a non abbassare la guardia in merito alla deforestazione di Paesi tropicali come Brasile e Indonesia. Gli studiosi hanno spiegato che tale perdita naturale non può essere compensata dalla crescita del verde in altre nazioni, questo a causa della contemporanea riduzione in termini di biodiversità e sostenibilità. Com’è la situazione della biodiversità? Queste nuove aree verdi non hanno un ruolo anche nel rallentarne il crollo? 

No, purtroppo non si può sostituire la foresta tropicale pluviale con altri tipi di foreste. Le foreste tropicali pluviali si chiamano così perché le precipitazioni superano i 250 cm/anno. Questa enorme umidità permette di avere un’immensa ricchezza di specie, oltre 500 specie vegetali diverse per kmq. Per questo le foreste tropicali pluviali rappresentano l’habitat di gran parte delle specie viventi che abitano la Terra. Perdere le foreste tropicali pluviali significa perdere gran parte della biodiversità del pianeta, biodiversità non sostituibile e non recuperabile in tempi umani. La deforestazione in atto in Brasile e in Indonesia è perciò molto preoccupante e giustamente gli scienziati lanciano l’allarme. Tanto più che le leadership locali, rispettivamente di Jair Bolsonaro e di Joko Widodo, sembrano del tutto inadeguate ad affrontare la sfida.

Secondo lo studio l’aumento di aree verdi è in gran parte dovuto (circa il 70%) a un aumento della CO2 nell’atmosfera. Questa non sembra proprio una buona notizia, giusto? 

Dipende da come la si guarda. La cattiva notizia è che i sapiens hanno rotto l’equilibrio tra respiratori e fotosintetizzatori aumentando la concentrazione di CO2 atmosferica. Ma questo lo sapevamo già. La buona notizia è che Gaia sta reagendo aumentando l’attività dei fotosintetizzatori. E questo spiega il 70% dell’aumento delle aree verdi.

Cosa sono i cicli di retroazione (positivi e negativi)? Quali sono quelli principali legati al fenomeno del cambiamento climatico?

Gaia è un sistema dinamico capace di tener conto degli esiti della propria attività per poter modificare le sue stesse caratteristiche. Ciò è possibile perché Gaia è dotata di anelli di retroazione negativa, che tendono a smorzare le oscillazioni del sistema. Per esempio, sappiamo che il cambiamento climatico è un effetto del riscaldamento globale, che a sua volta è un effetto dell’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera. In termini tecnici, quindi, l’aumento della CO2 è un effetto di uno squilibrio nel ciclo biogeochimico del carbonio, determinato dall’aumento dell’attività della gilda dei ‘respiratori’. 

L’aumento della CO2 viene mitigato dalla gilda dei ‘fotosintetizzatori’, che funge da anello di retroazione negativa, per restituire l’equilibrio al sistema. Tuttavia, non dobbiamo illuderci. I sistemi di retroazione negativa hanno i loro limiti che non devono essere superati, altrimenti lo stato del sistema si sposta in maniera irreversibile. Inoltre, dobbiamo tener conto che in situazioni perturbate come quella che stiamo vivendo, può sempre attivarsi un anello di retroazione positiva.

Un esempio ben noto è il ciclo del solfuro dimetile (DMS) nell’atmosfera: (1) il riscaldamento globale aumenta la temperatura (T) degli oceani; (2) l’aumento della T degli oceani diminuisce la popolazione del fitoplancton; (3) la riduzione della popolazione del fitoplancton provoca una riduzione nella produzione e nella liberazione nell’atmosfera del DMS; (4) la riduzione del DMS – che ha una funzione aggregante nei confronti delle particelle di vapore acqueo presenti nell’atmosfera – rende più difficile la formazione delle nubi bianche; (5) la diminuzione delle nubi bianche riduce l’albedo del pianeta; (6) la riduzione dell’albedo favorisce un aumento del riscaldamento globale. L’anello si chiude al punto (6) con un ritorno al punto (1), generando però un’amplificazione del fenomeno del riscaldamento globale. Rama Nemani, ricercatore presso il Centro di ricerca Ames della Nasa e coautore dello studio, spiega: “Quando è stato osservato per la prima volta l’aumento di verde della Terra, abbiamo pensato che fosse dovuto a un clima più caldo e umido e alla fertilizzazione dovuta al biossido di carbonio aggiunto nell’atmosfera”. Ma, con i dati dei satelliti Terra e Aqua della Nasa, gli scienziati hanno capito che anche gli esseri umani stanno contribuendo. “Gli esseri umani sono incredibilmente resilienti, questo è ciò che vediamo nei dati satellitari”, ha detto Nemani. Cosa ne pensa? Concorda con il ricercatore? 

Assolutamente d’accordo. Ramakrishna Nemani è uno dei massimi esperti nell’analisi dei dati satellitari. Nell’intervista che lei cita, Nemani aggiunge: “Una volta che le persone si rendono conto che c’è un problema, tendono a risolverlo. Negli anni ’70 e ’80 in India e Cina, la situazione intorno alla perdita della vegetazione non era buona. Negli anni ’90, la gente se ne è accorta e oggi le cose sono migliorate”. Non posso che sottoscrivere: abbiamo molti limiti, ma siamo una specie resiliente, capace di capire gli errori e di correggerli.

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2019/03/terra-piu-verde-giuseppe-barbiero-notizia-storica/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Più verde nelle scuole, depositato in Senato disegno di legge

389938_1

E’ stato depositato nei giorni scorsi al Senato dalla senatrice Pd Monica Cirinnà il disegno di legge “Scuole verdi”, che si propone di riqualificare l’edilizia scolastica in modo da far trascorrere agli alunni delle scuole primarie più tempo all’aperto grazie a giardini, orti e spazi verdi. Più verde e giardini nelle scuole, per un’infanzia più sana da un punto di vista fisico e psicologico. E’ stato depositato nei giorni scorsi al Senato dalla senatrice Pd Monica Cirinnà il disegno di legge “Scuole verdi”, che si propone di riqualificare l’edilizia scolastica in modo da far trascorrere agli alunni delle scuole primarie più tempo all’aperto grazie a giardini, orti e spazi verdi. L’idea viene sostenuta da anni dalla Lipu, che in comunicato commenta favorevolmente l’iniziativa parlamentare.

“A raccogliere l’appello della Lipu la senatrice del Partito democratico Monica Cirinnà – scrive la ong -, che, dopo essersi occupata del tema nella precedente legislatura, ha voluto ripresentare anche in quella in corso il disegno di legge, dal titolo Norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell’edilizia scolastica. Un’idea elaborata da tempo dalla Lipu che nasce pensando al movimento statunitense No child left inside, che ha ottenuto dal Governo degli Stati Uniti una legislazione e fondi per la formazione che assicurassero ai ragazzi tempo all’aperto in giardini e spazi verdi”.
Il disegno di legge è composto da quattro articoli, che prevedono il riconoscimento istituzionale del verde come elemento fondamentale del percorso educativo e formativo nella scuola primaria (articolo 1), la promozione concreta di adeguati spazi verdi nelle scuole primarie italiane (articolo 2), l’emanazione di un decreto ad hoc da parte del ministero dell’Istruzione (articolo 3) e la necessaria copertura finanziaria (articolo 4). Principi che valgono non solo nei progetti di nuova edificazione di Regioni e Comuni, ma anche in tutte le occasioni di ristrutturazione.

Fonte: ecodallecitta.it

 

Torino, seconda edizione del bando “Cittadino albero. Spazio pubblico, verde e sociale”

389373_1

Stanziati 280 mila euro per il miglioramento della qualità urbana nel Comune di Torino e della prima e seconda cintura torinese. La Compagnia di San Paolo lancia la seconda edizione del bando “Cittadino Albero. Spazio pubblico, verde e sociale”: la Fondazione con questo strumento invita a presentare proposte per iniziative che riguardano la dotazione di nuovo patrimonio arboreo e la cura delle aree adiacenti negli spazi urbani. Obiettivo di questa azione, a favore della quale la Compagnia ha stanziato 280 mila euro, è intervenire sugli spazi urbani, sostenendo processi di partecipazione per la progettazione e la gestione delle aree verdi. Le iniziative dovranno prevedere, oltre alla piantumazione di alberi, anche delle azioni di sviluppo delle comunità locali, di animazione territoriale, di sensibilizzazione su tematiche legate alla biodiversità urbana, volte a promuovere e sostenere processi di cittadinanza attiva. Possono essere oggetto di contributo progetti localizzati nel Comune di Torino o in Comuni della prima e seconda cintura torinese (Comuni confinanti direttamente con Torino o Comuni confinanti con i primi.  La richiesta di contributo per ogni singolo progetto potrà essere compresa tra i 10.000 e i 50.000 euro e non potrà essere superiore al 75% dei costi totali del progetto.

Saranno prese in considerazione proposte che riguardano la messa a dimora di alberi e che promuovano e sostengano processi di cura dell’area di riferimento da parte di gruppi di cittadini e/o enti del terzo settore anche in collaborazione con le amministrazioni cittadine o altri enti pubblici. Le iniziative potranno riguardare uno o più spazi verdi urbani, già esistenti o di nuova creazione, ad uso pubblico, la cui dimensione sia compresa tra 500 e 20.000 mq2; qualora gli spazi siano di proprietà privata si richiede l’esistenza giuridicamente accertata di un vincolo di destinazione a uso pubblico per un periodo minimo di 10 anni a partire dalla realizzazione del progetto.

Le proposte potranno essere presentate entro il 10/6/2018 inviando una mail con oggetto “Bando Cittadino albero” all’indirizzo filantropiaterritorio@compagniadisanpaolo.it: l’esito definitivo delle richieste di contributo sarà comunicato entro il 15/10/2018.

Per maggiori informazioni e chiarimenti scrivere a: filantropiaterritorio@compagniadisanpaolo.it.

Fonte: ecodallecitta.it

 

Costruiamo i nostri angoli green anche in città

Bambini e ragazzi hanno sempre più bisogno di riscoprire il verde e il contatto con la natura, ma sempre più spesso si ritrovano a vivere in mezzo al cemento. Come fare dunque per permettere loro di sperimentare un quotidiano più green? Scopriamolo insieme.9727-10501

La popolazione urbana, secondo le stime più recenti è in continua crescita e nel 2050 costituirà l’80% della popolazione totale. E ormai, soprattutto per ragazzi e bambini, il contatto con il verde urbano è spesso l’unica occasione per vivere la “natura” nel quotidiano. Parchi e giardini sono pressochè tutto ciò che resta ai bambini di città e finiscono per avere un ruolo fondamentale nel tentare, benché in minima parte, di contrastare il cosiddetto “deficit di natura” descritto dall’autore e giornalista americano Richard Louv anni fa. Basandosi sui risultati di studi scientifici, Louv era giunto alla conclusione che quanto più spesso è confinato in un ambiente artificiale, tanto più l’essere umano ha bisogno – per mantenere la propria salute mentale e fisica – di un contatto compensatorio con la natura. Ciò è particolarmente vero in età evolutiva, quando il libero movimento è parte essenziale della crescita. Ad esempio uno studio del 2008 della Columbia University ha correlato i tassi di asma infantile con la densità di alberi per le strade. I risultati indicano che la presenza di 343 alberi per chilometro quadrato riduce del 25% l’incidenza della malattia in ambito urbano. In una relazione pubblicata di recente dal National Trust si segnala che a partire dagli anni Settanta l’area in cui i bambini possono vagare senza sorveglianza è diminuita di quasi il 90%. In una generazione la percentuale di bambini che gioca regolarmente in luoghi selvaggi nel Regno Unito è scesa da più della metà a meno del 10%. Negli Stati Uniti, in soli sei anni (1997 -2003) i bambini con particolari hobby all’ aperto sono diminuiti della metà. I ragazzi dagli 11 ai 15 anni in Gran Bretagna spendono, in media, la metà del loro tempo attivo davanti a uno schermo. Negli ambienti urbani la qualità dell’aria è peggiorata e lo stile di vita è diventato ancora più sedentario. Il deficit di natura comporta disattenzione, svogliatezza, noia, persino ansia e depressione, oltre ai tradizionali pericoli legati alla sedentarietà. La vita sedentaria, l’inquinamento atmosferico, la mancanza di contatto con l’ambiente naturale stanno provocando l’aumento di patologie dell’infanzia come obesità, rachitismo, asma e allergie. In Italia i dati del Ministero della Salute e dell’OMS forniscono una fotografia allarmante della situazione dei nostri minori: il 21% dei bambini è in sovrappeso mentre quasi il 10% è obeso; solo il 18% dei bambini pratica almeno un’ora di sport al giorno.

Il WWF ha anche realizzato un vademecum per tentare di organizzarsi in modo da valorizzare la biodiversità anche in città.

GIARDINI PRIVATI

Arricchisci la biodiversità. Lascia che in un angolo del giardino attecchisca la vegetazione spontanea e adotta il metodo della falciatura tardiva, creerai così un riparo per numerosi animali. La vegetazione spontanea attira, infatti, diverse specie di farfalle che si alimentano e si riproducono esclusivamente sui loro fiori. I semi prodotti dai fiori di tarassaco, piantaggine e cardo faranno la felicità di cardellini, verzellini, fringuelli e verdoni. Siepi e cespugli di piante autoctone ricche di bacche, come il prugnolo, il biancospino e l’alloro sono molto apprezzate da merli e tordi; il sambuco attira la capinera mentre l’agrifoglio può ospitare i nidi di diverse specie di uccelli. I rampicanti sulle pareti di casa possono diventare luoghi di riproduzione di uccelli e rifugi per piccoli rettili, come gechi e lucertole. È possibile creare anche un piccolo stagno, può bastare un metro quadrato per anfibi, libellule e altri invertebrati d’acqua dolce.

Crea un B&B per gli animali selvatici! Informati su quali specie sono presenti nella tua zona e scegli quali ti piacerebbe accogliere. Metti quindi in atto le misure necessarie per ospitarle: piccoli interstizi nei muri sono ottimi rifugi per le api solitarie (che peraltro non sono aggressive), una bat box per una famiglia di pipistrelli libererà il tuo giardino dalle zanzare (ne mangiano 2.000 a testa ogni sera). Posizionando un nido artificiale per uccelli potresti vederlo presto occupato da una cinciallegra, un pettirosso o uno scricciolo. Anche l’allocco e la civetta potrebbero gradire un nido in città. Se invece già ospiti nidi di rondini e balestrucci non distruggerli perché sporcano ma posiziona una tavoletta poco al di sotto del nido che raccolga le deiezioni. Case-nido in legno non trattato possono essere posizionate per ospitare una famiglia di ricci. Nei periodi siccitosi in cui l’acqua è più difficile da trovare, offri ai tuoi ospiti la possibilità di abbeverarsi, posizionando una vaschetta d’acqua in un luogo ombreggiato. Una pianta di cachi in autunno fornirà un ottimo alimento in un periodo in cui le fonti alimentari si riducono.

Proteggi i lombrichi. I lombrichi rappresentano un anello indispensabile della rete alimentare, in quanto riciclano incessantemente la materia organica, collaborando in tal modo alla produzione di un humus sano, garantendo così la fertilità dei suoli. Scavando una fitta rete di gallerie, contribuiscono ad aerare il suolo e al drenaggio dell’acqua. Ogni lombrico compie quest’opera instancabilmente e se quest’azione la si moltiplica per l’elevato numero di questi animali si comprende appieno il loro ruolo di preziosi alleati nel terreno fertile del nostro giardino.

Evita di rilasciare composti chimici. Per avere un giardino amico della biodiversità evita in primis di utilizzare essenze inadatte al luogo in quanto possono più facilmente sviluppare malattie o richiedere ingenti apporti esterni di nutrienti, non disponibili nel terreno. Questo ridurrà significativamente l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. In generale, evita di disperdere sostanze tossiche come per esempio i detergenti, la candeggina, i medicinali liquidi scaduti perché hanno effetti molto gravi sulla fauna e la flora.

Prepara il compost. Con un giardino ricco di piante potresti avere la necessità di produrre un fertilizzante naturale. Una compostiera fa al caso tuo, si possono sia acquistare sia costruire da soli con materiali di recupero. Ti basta un bidone capiente con il coperchio: va forato su tutti i lati, incluso il fondo, per consentirne l’areazione e quindi lo sviluppo di funghi e batteri e permettere a piccoli animali (insetti e lombrichi), utili alla decomposizione, di entrare. Posiziona sul fondo dell’argilla espansa con dei rametti secchi, che possano fare da filtro, e inizia ad inserire gli scarti di frutta e verdura. Controlla che il cumulo non si secchi, nel caso inumidisci con un nebulizzatore, e tempo qualche mese avrai il compost per il tuo giardino. Quando prelevi il compost conservane una piccola quantità per fare ripartire più in fretta il prossimo cumulo.

Agevola il passaggio degli animali. I giardini urbani sono spesso delle isole verdi circondate da muretti. Incoraggia i tuoi vicini a creare dei piccoli tunnel di passaggio fra i giardini: basta rimuovere un mattone o due ai piedi dei muretti per consentire il passaggio di ricci, rane, rospi e altri piccoli animali. Se invece del muro, il giardino ha una rete, evita maglie che possano diventare delle trappole mortali per animali. Usa reti a maglia larga che consentano il passaggio anche di specie più grandi, come i ricci.

Limita l’illuminazione all’esterno. Le luci artificiali mettono in difficoltà numerose specie che vivono prevalentemente di notte. In presenza di forti fonti luminose faticano infatti a scorgere ostacoli, le prede o i predatori. Le falene e altri insetti, ingannati dalla luce artificiale, volano fino allo sfinimento attorno alle lampadine. Le lucciole stanno scomparendo, molti bambini non le hanno mai viste: se il vostro giardino ha il privilegio di ospitarle, spegnete le luci che impediscono loro di comunicare lampeggiando e quindi di riprodursi. Per questi motivi, per illuminare il giardino scegli sistemi di illuminazione temporizzati che si accendano solo al passaggio, possibilmente alimentati da pannelli solari.
Attenzione alle specie esotiche! L’abbandono o l’introduzione, intenzionale o meno, di specie esotiche nell’ambiente naturale sta causando gravi problemi alla biodiversità e all’ambiente. Per esempio, le tartarughe dalle orecchie rosse o gialle (del genere Trachemys) dopo anni trascorsi nelle vaschette di plastica di tante case italiane sono state liberate in laghetti e corsi d’acqua, causando una competizione per il cibo e il territorio con la nostra testuggine palustre (Emys orbicularis). Come spesso accade, l’animale “invasore” è risultato più aggressivo e la nostra specie è diventata più rara, scomparendo da numerosi luoghi. Un altro esempio è rappresentato dal fico degli ottentotti (Carpobrotus acinaciformis) originario del Sud Africa ma coltivato in Italia come pianta ornamentale per i suoi bellissimi fiori fuxia. È diventato una pianta estremamente invasiva dei nostri litorali causando un serio impoverimento della biodiversità dell’ecosistema. E ancora, la carpa koi (Cyprinus carpio), bellissima in tutte le sue varianti di colore, è una specie ornamentale molto apprezzata in acquari e laghetti. Per la sua adattabilità e resistenza, nonché per le dimensioni che raggiunge, si è diffusa in numerosi habitat d’acqua dolce tanto essere inserita nell’elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo perché danneggia l’ecosistema e l’habitat riproduttivo di specie autoctone. Prima di acquistare specie esotiche informati sulle norme per la loro detenzione e adotta ogni accorgimento possibile per impedirne la diffusione nell’ambiente naturale.

BALCONI E TERRAZZI

Accogli gli uccelli sul tuo terrazzo. Se invece di un giardino hai a disposizione un terrazzo puoi attirare gli uccelli mettendo alcune piante in vaso (biancospino, ciliegio, lavanda, caprifoglio, melo selvatico, ecc.) e installare qualche nido artificiale o mangiatoia. Attenzione: una volta che hai creato un terrazzo visitato da diversi uccelli, se ci sono porte o finestre di vetro è bene scongiurare il rischio di collisione, rendendo visibile l’ostacolo con degli adesivi scuri (sagome a forma di uccello) o socchiudendo le tende. Se non hai terrazzo anche un davanzale può bastare per osservare da vicino numerosi animali. Puoi sistemarci una mangiatoia e una vaschetta per l’acqua per gli uccelli e, con i giusti accorgimenti, vasi con piante fiorite per attrarre gli insetti.

Attenzione ai gatti. Un italiano su tre ha in casa un animale da compagnia e solo i gatti raggiungono la ragguardevole cifra di sette milioni e mezzo nel nostro Paese. Pigri e amanti delle comodità, conservano però l’istinto atavico del cacciatore tanto da essere considerati tra i responsabili dell’estinzione di uccelli, rettili e mammiferi di piccola taglia. In misura decisamente minore, anche i cani hanno le loro “responsabilità”. Quando posizioni nidi, mangiatoie e vaschette per l’acqua scegli luoghi protetti e inaccessibili agli amici a quattro zampe (esistono anche delle soluzioni tecnologiche per proteggere i nidi). Un campanellino attaccato al collare del tuo gatto metterà in allarme gli uccelli al loro avvicinarsi. Nel caso ti capiti di vedere dei giovani uccelli da poco usciti dal nido e non ancora in grado di volare, è consigliabile tenere il gatto in casa per alcuni giorni. La perdita di peli affligge la gran parte dei proprietari, ma possono diventare una risorsa per gli uccelli: dopo aver spazzolato il tuo animale, metti i peli in un contenitore aperto, i pennuti lo potrebbero utilizzare per costruire un nido morbido e caldo.

Un nido per gli insetti. L’80% delle piante presenti sul nostro Pianeta dipende dal fatto che qualcuno che impollini i loro fiori. Piccoli insetti come api solitarie, bombi e osmie sono tra i migliori impollinatori. Nonostante suscitino spesso paura e repulsione, si tratta invece di animali non aggressivi e che meritano tutto il nostro rispetto anche per l’importante ruolo che svolgono. Molti di loro sono purtroppo oggi pericolosamente minacciati dai pesticidi utilizzati in agricoltura. Realizzare un rifugio per questi insetti e osservarne la nidificazione è semplice, bastano piccoli segmenti di canna o di bambù, tagliati in modo da avere il fondo cieco, legati insieme con dello spago e posti con l’apertura in orizzontale: il nido è pronto per essere appeso in un posto riparato. Le piante aromatiche come il rosmarino, la salvia, l’aglio, il cumino, timo, maggiorana, la lavanda, l’aneto hanno fioriture che costituiscono una buona attrattiva per molte di queste specie.

Riduci il consumo di acqua potabile. In Italia, l’acqua che esce dal tubo del terrazzo è spesso identica a quella che si usa per bere e cucinare. Un uso improprio di una risorsa preziosa e sempre più scarsa. È possibile annaffiare le piante raccogliendo l’acqua piovana o utilizzando l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura. In alternativa, si possono installare sistemi di irrigazione a goccia temporizzati, se possibile anche con sensori di umidità che evitino l’avvio dell’irrigazione quando non necessario. In generale, specialmente nei luoghi con scarse precipitazioni, prediligere varietà che richiedano poca acqua.

Realizza un orto. Anche per chi non si intende di agricoltura, un piccolo orto nel proprio terrazzo è una cosa relativamente facile e che richiede un impegno moderato. Se disponi di un certo spazio e di vasche abbastanza grandi, è possibile piantare insalata, bietole, pomodori, melanzane, peperoni e peperoncini oltre a un bel limone. Se hai a disposizione vasche medio-piccole, invece, si può pensare di coltivare prezzemolo, basilico, pomodoro ciliegino. Se lo spazio è davvero ridotto una buona idea è quella di coltivare le aromatiche perenni o non, come il rosmarino, la menta, il basilico, la senape, lo zenzero, la salvia, la lavanda, la maggiorana. Se sul terrazzo c’è un angolino fresco e un po’ ombreggiato perché non concedersi anche un piccolo raccolto di fragole?

Pulisci il terrazzo con prodotti non inquinanti. Scegli detergenti biodegradabili e con il marchio ecologico, evitando in ogni caso dosi eccessive. È però possibile pulire il terrazzo anche con prodotti naturali: acqua, aceto e limone sono perfetti per pulire le ringhiere. Per i vetri, acqua calda e aceto bianco li faranno risplendere mentre per il mattonato acqua e bicarbonato di sodio o aceto bianco funzionano benissimo sulla gran parte dei materiali. Acqua e sale grosso sono ottimi per pulire gli ombrelloni mentre il bicarbonato toglie efficacemente gli odori dai tessuti di cuscini e sdraio. Per il trattamento di tavoli, sedie e scaffalature in legno opta per prodotti naturali a base di olio di lino o cera vegetale.

Arreda il terrazzo con mobili in legno certificato. I vantaggi del legno sono evidenti, è un materiale elegante e naturale… quest’ultima caratteristica impone però di conoscere preventivamente la sua provenienza. È infatti in continuo aumento il numero delle foreste temperate, tropicali o boreali afflitte da una grave perdita di biodiversità e soggette a un grave sovrasfruttamento. La certificazione FSC (Forest Stewardship Council) garantisce che il legno provenga da foreste in cui sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Tra le varietà di legno certificate, privilegia quelle locali il cui trasporto comporta minori impatti e minori emissioni.

Goditi lo spettacolo! Ora che hai un ambiente ricco di biodiversità, goditi lo spettacolo, ammira la vita prosperare e le stagioni alternarsi nel tuo piccolo angolo di natura. Circondarsi di piante e animali aiuta a ritrovare il proprio benessere, a rilassarsi, calmarsi e affascinarsi. Ricorda anche che contribuendo ad accrescere la biodiversità in città stai partecipando agli sforzi comuni per migliorare il microclima e l’aria, per collegare il verde nelle aree edificate e per aumentarne la bellezza.

SCUOLE

Tutti fuori! Stare all’aperto è un valore in sé, fondamentale per il benessere di ognuno e delle persone in crescita in particolare. I bambini e i ragazzi che vivono nelle città, e sono la stragrande maggioranza, spesso hanno poche occasioni per conoscere e godere del verde, correndo il rischio di sviluppare il “deficit di Natura”, descritto da Louv, con possibili conseguenze anche gravi sul piano fisico e psicologico. Uscire all’aperto inoltre rappresenta, in ambito educativo, un’occasione unica per abituare gli alunni all’osservazione e per mostrare loro che la Natura è dappertutto, anche laddove sembrerebbe non esserci: in una fila di formiche sul marciapiede, nel muschio adagiato su una pietra o su un tronco, nel suolo con la sua incredibile ricchezza di vita, nel vento che soffia tra i palazzi…

Verde in aula. Anche un’aula scolastica può contribuire all’aumento della biodiversità! Può essere, per esempio, arricchita con ceste di materiali utili a stimolare l’osservazione (foglie, pigne, bacche e frutti); i davanzali delle sue finestre possono ospitare vasi per lo studio della germinazione delle piante o piante con fiori a scopo puramente decorativo. La classe può decidere di specializzarsi in “talee” di piante aromatiche, da vendere poi in piccoli contenitori, ricavati riciclando vecchi barattoli o vasetti in vetro dello yogurt, alla festa di fine anno scolastico o a qualche mercatino di quartiere.

Avventure in cortile. Spesso gli spazi esterni di pertinenza delle scuole, a volte anche molto grandi e belli, vengono concepiti esclusivamente come luoghi destinati alla ricreazione degli alunni. È invece possibile riscoprirli e leggerli anche come luoghi privilegiati per l’osservazione della Natura e in particolare della biodiversità. In un giardino scolastico, ma anche in un cortile delimitato da aiuole, si possono osservare le specie vegetali presenti, arboree e arbustive, la fioritura stagionale e la produzione di frutti, si possono cercare insetti e piccoli abitanti del prato (per esempio lumache e lombrichi), presso i muretti di recinzione è facile vedere una lucertola, e alzando gli occhi al cielo non mancherà l’opportunità di cogliere il volo di qualche uccello o il passaggio delle nuvole.

L’angolo della biodiversità. Un angolo del giardino, possibilmente addossato a un muretto, oppure un’aiuola o parte di essa, ma anche una grande fioriera di legno da esterno, possono diventare luoghi favorevoli all’arricchimento della biodiversità vegetale e animale. La presenza di sassi, o del muretto stesso, promuoverà la presenza di specie muraiole come, appunto, la lucertola muraiola e il geco, e, se ai sassi si aggiungono tronchi marcescenti, la diversità si arricchirà di numerose specie di insetti che prediligono questo habitat. È bene lasciare che l’angolo della biodiversità si popoli di vegetazione spontanea, la più indicata ad attirare farfalle e uccelli.

Dalla mensa al compost. Il giardino della scuola e la terra delle aiuole e delle fioriere presenti in cortile hanno bisogno di essere concimati periodicamente. È opportuno prediligere il compost autoprodotto, a costo zero ed ecologico. Per prima cosa è necessaria una compostiera, facilmente reperibile in commercio oppure da costruire coinvolgendo possibilmente gli alunni. Si possono costruire compostiere anche utilizzando materiali di recupero, come vecchi bidoni dell’immondizia opportunamente forati su tutti i lati, fondo compreso. Una volta creata la compostiera, si pone sul suo fondo dell’argilla espansa aggiungendo un po’ di rametti secchi (per drenare) e poi si possono iniziare a inserire gli scarti alimentari (per esempio quelli della mensa scolastica). Un buon compost deve essere costituito sia da una frazione umida (scarti di frutta e verdura e di cibo in genere) che da una frazione secca (foglie e rametti, quindi reperibili in giardino). Nel giro di qualche mese il compost sarà pronto per essere usato; ricordate, quando lo prelevate, di lasciarne sempre una piccola quantità nella compostiera per velocizzare la formazione di quello successivo.

Bacche per ghiottoni! Le siepi, soprattutto se formate da piante che producono bacche, sono luoghi ricchi di biodiversità, in grado di attirare numerose specie di uccelli. Il suggerimento è di piantare specie autoctone ricche di bacche e amate dalla fauna nostrana. Per esempio, la rosa canina, il sorbo, il rovo, il nespolo attraggono molte specie di uccelli e piccoli mammiferi. E se una siepe c’è già, potete sempre arricchirla piantando altre specie vegetali, ponendo sempre la massima attenzione a quelle più adatte al territorio in cui è inserita la scuola.

Uno stagno per girini. Le zone umide rappresentano una delle tipologie di habitat più interessante per la conservazione della biodiversità (le più importanti sono infatti protette a livello internazionale dalla Convenzione di Ramsar). Ecco allora che allestire un piccolo o piccolissimo stagno nella vostra scuola può rappresentare un’occasione davvero unica per ospitare e osservare specie vegetali nonché anfibi e invertebrati tipici di questo ambiente. Per realizzare uno stagno piccolo ma significativo potete utilizzare un contenitore a tenuta stagna da incassare direttamente nel terreno oppure in una fioriera da esterno, ricordandovi di inserire qualche elemento (ad es. un ramo) per facilitare l’ingresso e l’uscita degli animali.

Al sicuro nei rifugi. È possibile attirare uccelli, insetti e pipistrelli presso la vostra scuola per farne una vera oasi della diversità! Gli uccelli potranno nidificare nel sottotetto, se viene lasciato libero, oppure si possono installare mangiatoie, avendo cura di scegliere o costruire quelle più adatte all’avifauna locale. Costruendo una bat-box, poi, otterrete un doppio vantaggio: accogliere una specie in più e tenere lontane le zanzare di cui i pipistrelli sono ghiotti! Infine, potete anche realizzare una casa per gli insetti: sarà sufficiente un fascio di segmenti di canna di lago a fondo cieco da posizionare in orizzontale in un luogo sicuro. Inoltre gli insetti, così importanti nel loro ruolo ecologico di impollinatori, sono attratti dalle piante aromatiche cui potrete dedicare un angolo o un’aiuola del giardino scolastico.

AZIENDE

La natura fa team building. Dovete rafforzare l’affiatamento del vostro gruppo di lavoro o avete voglia di rilassarvi fra colleghi? Attività di gruppo a favore della biodiversità come un censimento delle specie animali e vegetali nei cortili aziendali o nei dintorni, il posizionamento di nidi e ripari di diverso tipo sull’edificio in cui lavorate, la partecipazione a campi ecologici, le passeggiate nel verde, il volontariato nelle oasi WWF possono essere occasioni per stare insieme in modo piacevole. Nelle giornate nazionali e internazionali dedicate all’ambiente, alla biodiversità o ai cambiamenti climatici partecipate alle esposizioni, ai concerti e alle conferenze o organizzate voi stessi un’attività dedicata. In Italia sono diverse le aziende che hanno già realizzato un piccolo orto curato dai dipendenti: un’attività rilassante che permette di socializzare e in molti casi le verdure coltivate vengono adoperate per la preparazione dei piatti serviti nella mensa aziendale.

Ridurre l’impatto ambientale. Impegnate la vostra azienda a ridurre il proprio impatto ambientale. Adottate sistemi di gestione che riducano i consumi di energia, acqua e materie prime utilizzate nei cicli di produzione. Richiedete la certificazione ambientale dei sistemi di gestione dell’impresa e acquistate arredi, attrezzature e beni di consumo in possesso di certificazioni ambientali di filiera (come per esempio, FSC per i prodotti in legno e carta). È importante, per il raggiungimento degli obiettivi, il coinvolgimento di tutto il personale con attività di sensibilizzazione, promozione e formazione per migliorare le performance aziendali attraverso la collaborazione di tutti. Creare nei dipendenti una maggiore consapevolezza rispetto all’importanza delle piccole azioni quotidiane è in grado di generare grandi cambiamenti e porterà ottimi risultati, anche economici.

Una mensa buona, sana e sostenibile. Una mensa aziendale produce cibo per diverse centinaia di persone. Acquistate cibi da produttori biologici locali, rispettando la stagionalità di frutta e verdura, diminuite le porzioni e la frequenza della carne e offrite quotidianamente anche un menù vegetariano. Acquistate pesce proveniente da pesca sostenibile certificata MSC (Marine Stewardship Council). Pianificate correttamente i quantitativi di cibo della mensa per evitare gli sprechi e attivate il compostaggio degli scarti alimentari. Con un po’ di impegno, gli effetti positivi sulla salute dei dipendi, sulla natura e sul bilancio aziendale saranno notevoli!

Giardini aziendali della biodiversità. Le aree verdi aziendali, spesso dominate da prati all’inglese e conifere esotiche, possono invece diventare uno spazio ricco e diversificato, capace di favorire la biodiversità. Siepi, cespugli e aiuole con piante autoctone e prati spontanei attirano immediatamente animali. Alberi di latifoglie (come tigli, aceri e frassini) purificano l’aria e ombreggiano, migliorando l’estetica della struttura. Una pavimentazione drenante consente l’assorbimento da parte del terreno delle acque meteoriche, favorendone più naturale deflusso. È importante che l’illuminazione sia adeguata ma temporizzata con sensori di movimento per non interferire con la vita degli animali notturni e risparmiare energia. Un bel giardino migliora l’immagine aziendale e rappresenta un luogo piacevole per i dipendenti. No ai regali inutili. Ogni anno sorge il tema dei regali aziendali… perché non scegliere progetti che sostengano la biodiversità, i servizi che ci offre e raccontino l’importanza della sua conservazione? Per chi preferisce regali più tradizionali esistono numerosi oggetti ecosostenibili, certificati, realizzati con materiali naturali, riciclati o provenienti da materie di scarto.

Zero consumo di suolo. Gli ultimi cinquanta anni hanno visto una affermazione rapida degli interessi trasformativi sul territorio concretizzati da un’impennata della conversione urbana del suolo, a causa della quale milioni di ettari di superfici verdi sono scomparse, sostituite da edifici, parcheggi, aree di stoccaggio, strade e spazi accessori. Questa modalità di trasformazione del territorio ha degradato il paesaggio, ne ha dequalificato il valore e la conseguente impermeabilizzazione del suolo ne ha compromesso la capacità ecologica. Le aziende possono fare molto per invertire questa tendenza ed evitare nuovo consumo di suolo. Il recupero e la riqualificazione degli edifici e delle aree dismesse, la rigenerazione del paesaggio e della biodiversità deve essere la filosofia dominante anche in ambito di progettazione e ampliamento aziendali. Tetti verdi e giardini verticali. Nelle città, l’utilizzo del verde sulle coperture degli edifici, o sulle pareti verticali favorisce l’isolamento termico, sia in inverno sia in estate, aiuta a regolare l’umidità dell’aria, migliora il microclima e apporta un significativo vantaggio economico per la riduzione dei consumi energetici dell’edificio. Il tetto verde può contribuire a regolare il deflusso delle acque piovane e ridurre la trasmissione dei rumori all’interno dell’edificio. Costituisce inoltre un ambiente per numerosi piccoli animali e uccelli.

Sustainability manager. Ecologia, sostenibilità ambientale e sociale saranno le nuove leve per le imprese anche in Italia. Servirà allora una figura capace di sviluppare e gestire le politiche sociali e ambientali dell’azienda per orientarle verso scelte etiche e responsabili, che premino non solo in termini di profitto, ma anche di equità e rispetto ambientale.

Fonte: ilcambiamento.it

 

 

Austria verde: stop al nucleare e largo alle rinnovabili

zwentendorf_atomeromu_bejarat_2011-07-19

Stop al nucleare e sì alle energie rinnovabili: le politiche ambientali austriache sono note da anni, come nota da tempo è la direzione intrapresa dal paese europeo in materia energetica.

“Pensiamo che questo sia un esempio di come si possa smantellare un impianto nucleare e poi riconvertirlo. Bisogna attendere un anno perché si perda il pericolo di radioattività, poi un passo alla volta si può recuperare il sito” dice Stephan Zach, portavoce del gruppo EVN, ad Askanews in merito alla centrale di “Zwentendorf” alle porte di Vienna. Costruita negli anni ’70 la centrale non è mai stata operativa perché poco prima che si mettesse in funzione gli austriaci votarono contro il nucleare con un referendum nel ’78. Da quel momento il governo austriaco cominciò ad investire molto in fonti energetiche alternative: di recente Vienna ha annunciato di aver depositato una denuncia alla giustizia europea, contro le sovvenzioni pubbliche concesse dal governo inglese per la costruzione di un reattore nucleare a Hinkley Point, in Gran Bretagna, che potrebbe essere pericoloso.

Fonte: ecoblog.it

7. Pagare il prezzo «giusto»?

Le economie di molti paesi in via di sviluppo puntano sullo sfruttamento delle risorse naturali per affrancare le loro popolazioni dalla povertà, con un danno potenziale per i sistemi naturali da cui dipendono. 16

Spesso, le soluzioni a breve termine compromettono il benessere della popolazione sul lungo termine. Possono i governi aiutare i mercati a stabilire il prezzo «giusto» per i servizi della natura e influenzare le scelte economiche? Analizziamo cosa significa per il Burkina Faso utilizzare acqua per la produzione del cotone. A livello mondiale, oltre un miliardo di

persone vive in condizioni di «povertà estrema», ovvero con meno di 1,25 dollari USA al giorno secondo la definizione della Banca mondiale. Sebbene la percentuale di popolazione povera nel mondo sia diminuita notevolmente negli ultimi 30 anni, un numero significativo di paesi, molti dei quali africani, stentano a fare passi in avanti. In questi paesi, l’economia è spesso incentrata sullo sfruttamento delle risorse naturali: attività agropastorale, forestale, mineraria e così via. Di conseguenza, gli sforzi per stimolare la crescita economica e soddisfare le esigenze di popolazioni in rapida crescita possono mettere a dura prova gli ecosistemi. In molti casi, le risorse, come il cotone, vengono coltivate o estratte nei paesi in via di sviluppo ed esportate nelle aree più ricche, come l’Europa. Una simile realtà investe i consumatori del mondo industrializzato di un ruolo importante: aiutare «l’ultimo miliardo» a uscire dalla povertà o minarne ogni possibilità di successo danneggiando i sistemi naturali da cui queste persone dipendono.

L’«oro bianco»

In Burkina Faso, un paese arido, privo di sbocco sul mare ed estremamente povero, situato ai margini meridionali del Sahara, il cotone è un grande affare. Anzi, enorme. Con il rapido aumento della produzione degli ultimi anni, il Burkina

Faso è oggi il maggiore produttore di cotone del continente africano. L’«oro bianco», come è conosciuto nella regione,

rappresentava nel 2007 l’85% dei proventi delle esportazioni del paese e il 12% della produzione economica. Fatto fondamentale, i proventi derivanti dal cotone risultano estremamente dispersi. Il settore occupa tra il 15% e il 20% della forza lavoro, fornendo un reddito diretto a 1,5–2 milioni di persone. Come principale motore della crescita economica

dell’ultimo decennio ha generato un gettito fiscale in grado di finanziare interventi migliorativi in settori quali la sanità e

l’istruzione. Per la popolazione del Burkina Faso, i vantaggi della coltivazione del cotone son ben chiari. Spesso, i costi lo sono meno.

Breve glossario dell’acqua

L’impronta idrica e l’acqua virtuale sono due concetti che aiutano a capire quanta acqua consumiamo.17

L’impronta idrica è il volume di acqua dolce utilizzata per produrre i beni e i servizi consumati da una persona o da una comunità oppure realizzati da un’azienda. È costituita dalla somma di tre componenti. L’impronta idrica blu rappresenta il volume di acqua superficiale e sotterranea utilizzato per produrre beni e servizi. L’impronta idrica verde è la quantità di acqua piovana utilizzata durante la produzione. L’impronta idrica grigia è costituita dal volume di acqua inquinata dalla produzione. Qualsiasi bene o servizio esportato comporta anche l’esportazione della cosiddetta «acqua virtuale», ovvero l’acqua utilizzata per produrre il bene o il servizio in questione. Si parla di esportazione di acqua virtuale quando un bene o un servizio viene consumato al di fuori dei confini del bacino idrografico da cui l’acqua è prelevata. Per i paesi o i territori importatori, l’importazione di «acqua virtuale» consente di utilizzare le risorse idriche interne per altre finalità, che possono essere di grande utilità per i paesi in cui l’acqua scarseggia. Purtroppo, molti paesi esportatori di acqua virtuale sono in realtà paesi poveri d’acqua ma dal clima soleggiato, che ben si addice alla produzione agricola. Nei paesi carenti d’acqua, l’esportazione di acqua virtuale comporta ulteriori pressioni sulle

risorse idriche e spesso impone costi sociali ed economici in quanto l’insufficiente disponibilità d’acqua viene destinata ad altre

attività e ad altre esigenze.

Fonte: Water Footprint Network (Rete dell’impronta idrica)

 

Un quarto degli abitanti non ha accesso all’acqua potabile. Per oltre l’80% si tratta di coltivatori che praticano l’agricoltura di sussistenza, per i quali la capacità di soddisfare i bisogni primari, quali cibo e rifugio, dipende dall’acqua. Inoltre, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, la domanda annua di risorse idriche supera del 10–22% la disponibilità. In tale contesto, la forte crescita della produzione di cotone degli ultimi anni appare rischiosa. Il cotone ha bisogno di molta acqua per crescere: richiede interventi di irrigazione durante la stagione secca e consuma molta più acqua di altre colture ampiamente diffuse. Destinare l’acqua alla produzione del cotone significa sottrarla ad altri possibili utilizzi. La maggior parte del raccolto viene esportata, il che significa che grandi quantità d’acqua vengono utilizzate per soddisfare la domanda di consumatori che vivono altrove. Questo processo è conosciuto sotto il nome di esportazione di «acqua virtuale». Una metà del cotone del Burkina Faso è

esportata in Cina, dove viene venduta alle filande locali e da lì alle ditte produttrici, che servono i mercati mondiali. Alla fine della catena di approvvigionamento, i consumatori di prodotti derivati dal cotone importano di fatto considerevoli volumi d’acqua, talvolta da aree del pianeta molto più aride. Nel caso del cotone, uno studio ha rivelato che l’84% dell’impronta idrica dell’Europa si colloca fuori dall’Europa. Per i paesi aridi, come il Burkina Faso, è generalmente preferibile importare prodotti a elevato consumo idrico, anziché esportarli. Dopo tutto, esportare «acqua virtuale» può significare che non ne rimanga a sufficienza per le popolazioni e

gli ecosistemi locali. Detto ciò, l’unico modo per capire se usare l’acqua per coltivare il cotone sia una buona soluzione per il Burkina Faso è valutare i costi e i benefici totali rispetto ad altri impieghi. Come tale, il concetto dell’acqua virtuale non dice quale sia il modo migliore di gestire l’acqua, anche se fornisce informazioni molto utili sull’impatto delle nostre scelte di produzione e consumo.

Più inquinamento, meno foreste

Il consumo idrico non è l’unico motivo di preoccupazione legato alla produzione di cotone in Burkina Faso. Di solito, la coltivazione del cotone comporta un uso massiccio di pesticidi. Infatti, il cotone corrisponde a ben il 16% dell’uso di pesticidi a livello mondiale, pur coprendo appena il 3% delle terre coltivate. Le ripercussioni sulle popolazioni e gli ecosistemi locali possono essere gravi. Tuttavia, finché i singoli coltivatori che utilizzano i pesticidi non percepiscono la totalità di questi effetti e finché, addirittura, non ne diventano consapevoli, le loro decisioni non potranno tenerne conto (per tale ragione, può essere importante istruire e informare gli

agricoltori locali sui pesticidi e sui loro effetti). L’acqua non è l’unica risorsa a essere utilizzata. Un’altra risorsa fondamentale è la terra. Come quasi dappertutto, in Burkina Faso il territorio può essere utilizzato in molti modi diversi. I suoi abitanti devono forse gran parte della ricchezza del paese alla destinazione della terra alla coltivazione del cotone?18

«A soli otto anni, Modachirou Inoussa già aiutava i genitori sui campi di cotone. Il 29 luglio 2000 Modachirou aveva lavorato duramente ed era corso a casa assetato. Lungo il tragitto aveva trovato un recipiente vuoto, con cui aveva raccolto da un canale un po’ d’acqua da bere. Quella sera non fece ritorno a casa. Il suo corpo fu ritrovato dagli abitanti del villaggio accanto a un flacone vuoto di Callisulfan».

Casi di avvelenamento da endosulfan in Africa occidentale, riportato da PAN UK

(Pesticide Action Network) Rete d’Azione sui Pesticidi, Regno Unito, 200619

Ciò che è bene per uno può non essere bene per tutti

Questa non è una domanda inutile. La superficie forestale del Burkina Faso si è ridotta del 18% nel periodo 1990–2010, in parte a causa dell’espansione agricola, e il tasso di diminuzione è in crescita. In Burkina Faso, un proprietario privato di un terreno forestale può preferire produrre il cotone perché vendere il legno (o utilizzarlo come combustibile) e coltivare la terra è più redditizio che preservare la foresta. Questo però non è necessariamente il risultato migliore per il paese, per la sua popolazione e per i suoi ecosistemi. La foresta fornisce agli esseri umani, vicini e lontani, vantaggi di gran lunga superiori al valore della legna. Costituiscono un habitat per la biodiversità, prevengono l’erosione del terreno, assorbono biossido di carbonio, offrono opportunità ricreative e così via. Se la società nel suo insieme dovesse decidere quale uso fare della terra, e se potesse decidere sulla base di una valutazione completa dei costi e dei benefici delle diverse opzioni, probabilmente non esaurirebbe tutta la terra e tutta l’acqua

solo per produrre cotone. La differenza tra i benefici e i costi per i singoli e per la società è di fondamentale importanza. Nel rispondere ad alcune domande chiave (quanta acqua usare per coltivare il cotone, quanti pesticidi, quanta terra) gli agricoltori di tutto il mondo decidono sulla base dei relativi costi e benefici. Tuttavia, mentre può beneficiare appieno della vendita del cotone,

l’agricoltore di solito non ne sostiene tutti i costi. La spesa per acquistare i pesticidi, ad esempio, spesso appare irrisoria di fronte

agli effetti che i pesticidi hanno sulla salute. In questo modo, i costi gravano su altri, tra cui le future generazioni. I problemi nascono dal fatto che l’agricoltore, come del resto tutti noi, fonda le sue decisioni sull’interesse personale. Tale distorsione si trasmette attraverso i mercati globali. I prezzi sostenuti da commercianti, aziende tessili e, in ultima analisi, dai consumatori danno una rappresentazione falsata dei costi e dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse e dalla produzione delle merci. È un problema serio. In buona parte del mondo, i mercati e i prezzi servono a guidare le nostre decisioni; di conseguenza, se i prezzi forniscono un’immagine fuorviante dell’impatto della produzione e del consumo, le decisioni che prenderemo saranno sbagliate. La storia ci insegna che i mercati possono costituire un meccanismo molto efficace per orientare le nostre decisioni sull’utilizzo delle risorse e sulla produzione e per aumentare al massimo la prosperità. Quando però i prezzi sono sbagliati, i mercati falliscono.h2o

«Il 99% dei coltivatori di cotone nel mondo vive in aree in via di sviluppo. Ciò significa che i pesticidi vengono utilizzati

dove il livello di analfabetismo è elevato e dove il tema della sicurezza è poco sentito, con rischi sia per l’ambiente che per

le vite umane».

Steve Trent, direttore di Fondazione per la giustizia ambientale (Environmental Justice Foundation)

Quando i mercati falliscono: correzioni e vincoli

Cosa possiamo fare? In una certa misura, i governi possono intervenire per correggere i difetti del mercato. Possono imporre norme e tasse sull’utilizzo dell’acqua e dei pesticidi, in modo tale che gli agricoltori ne utilizzino meno oppure trovino alternative meno dannose. Per contro, possono prevedere pagamenti destinati ai proprietari dei terreni forestali tali da rispecchiare benefici che le foreste forniscono alla società a livello nazionale e internazionale, garantendo in questo modo una fonte alternativa di reddito. Il segreto sta nell’allineare gli incentivi rivolti ai singoli con quelli destinati alla società nel suo insieme. È inoltre importante fornire informazioni ai consumatori per completare quelle veicolate dal prezzo. In molti paesi, sono sempre più diffuse le etichette che spiegano come viene prodotto un bene, così come le campagne promosse dai gruppi di interesse per sensibilizzare e migliorare la comprensione di queste tematiche. Molti di noi sarebbero disposti a pagare di più o a consumare di meno se comprendessero la portata dell’impatto delle nostre scelte. In alcuni casi, i governi devono fare di più e, oltre a correggere il mercato, sono effettivamente chiamati a limitarne il ruolo di distribuzione delle risorse. Gli esseri umani come gli ecosistemi hanno bisogno dell’acqua per vivere e prosperare. Di fatto, si potrebbe argomentare che le persone hanno diritto all’acqua in quantità sufficiente per dissetarsi e per avere il cibo, i servizi igienici e un ambiente salubre. I governi potrebbero quindi essere tenuti a garantire che tali esigenze siano soddisfatte prima di ricorrere al mercato per spartire il resto. Tornando al Burkina Faso, il governo e i partner internazionali puntano a soddisfare il bisogno primario dell’accesso all’acqua potabile. Benché la realtà non sia ancora

questa per un quarto della popolazione, la situazione attuale rappresenta un netto miglioramento rispetto a 20 anni fa, quando il 60% degli abitanti non aveva accesso all’acqua.20

Cambiare gli incentivi

A livello globale, sono in atto interventi per correggere e porre vincoli sui mercati aperti, traendone al contempo numerosi benefici.

In questo momento, tuttavia, i prezzi del mercato forniscono spesso informazioni fuorvianti, con il risultato che produttori e consumatori prendono decisioni errate. Se i mercati funzionassero in maniera adeguata e se i prezzi rispecchiassero appieno costi e benefici delle nostre azioni, continuerebbe il Burkina Faso a produrre cotone? Benché sia difficile saperlo con certezza, sembra assai probabile. Per un paese come il Burkina Faso, estremamente povero, privo di sbocchi sul mare e carente di risorse, non esistono strade agevoli per raggiungere la prosperità. Il settore del cotone offre quantomeno ricavi considerevoli, fornendo potenzialmente una piattaforma di sviluppo economico e livelli di vita migliori. Tuttavia, continuare a produrre cotone non deve significare continuare ad applicare tecniche produttive a elevato consumo idrico e di pesticidi. Né continuare a ridurre le aree forestali. I metodi alternativi, quali la produzione di cotone biologico, possono ridurre il consumo di acqua ed escludere del tutto l’utilizzo dei pesticidi. I costi diretti della coltivazione del cotone biologico sono superiori, il che comporta prezzi più alti pagati dai consumatori per i prodotti in cotone, ma sono più che compensati dalla riduzione dei costi indiretti a carico dei coltivatori e delle loro comunità.

A noi la scelta

I responsabili politici hanno certamente un ruolo da svolgere nel far sì che i mercati funzionino correttamente, in modo tale che

i segnali dei prezzi incoraggino l’assunzione di decisioni sostenibili. Ma non sono solo loro a dover intervenire: anche una cittadinanza informata può fare la differenza. Disporre di catene di approvvigionamento globali implica che le decisioni dei produttori, dei rivenditori e dei consumatori in Europa possano condizionare in modo significativo il benessere di popolazioni in territori remoti come il Burkina Faso. Tale condizionamento può includere non soltanto la creazione di occupazione e di reddito, ma anche lo sfruttamento eccessivo di risorse idriche limitate e l’avvelenamento delle comunità e degli ecosistemi locali. In definitiva, i consumatori hanno il potere di decidere. Proprio come i responsabili politici possono orientare i nostri consumi influenzando i prezzi, così i consumatori possono inviare segnali ai produttori, chiedendo un cotone coltivato in modo sostenibile. È un aspetto che vale la pena di considerare la prossima volta che acquistiamo un paio di jeans.

Fonte: EEA (agenzia europea ambiente)

Editoriale 1. Rendere più verde la nostra economia

Immagine

 

La maggior parte delle persone ricorderà il 2011 come un anno di turbolenze finanziarie, ricorderà il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare in Giappone, i salvataggi finanziari in Europa, le proteste di massa della Primavera araba, il movimento Occupy Wall Street e gli Indignados spagnoli. Pochi ricorderanno che è stato anche l’anno in cui gli scienziati hanno scoperto oltre 18.000 nuove specie sul nostro pianeta. Ancora meno sono in grado di menzionare una specie dichiarata estinta. A prima vista, il destino delle specie minacciate sembrerebbe un mondo lontano dall’economia. Tuttavia, ad un’analisi più attenta, le connessioni tra i due sono più evidenti. La «buona salute» dei sistemi naturali è una condizione necessaria per la «buona salute» dei nostri sistemi sociali ed economici. Si può affermare che la società prospera se è esposta all’inquinamento atmosferico e idrico e ai relativi problemi di salute? Allo stesso modo, può una società «funzionare» se un’ampia parte di essa non ha un lavoro o non riesce ad arrivare a fine mese? Nonostante le lacune e le incertezze nella nostra comprensione, è chiaro che il mondo sta cambiando. Dopo 10.000 anni di relativa stabilità, la temperatura media globale è in aumento. Anche se le emissioni di gas serra dell’Unione europea sono in diminuzione, i combustibili fossili rilasciano più gas serra nell’atmosfera di quanti la terra o gli oceani ne possano assorbire. Alcune regioni sono più vulnerabili ai potenziali impatti del cambiamento climatico e spesso si tratta dei paesi meno preparati ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Con oltre sette miliardi di persone sul pianeta, gli uomini svolgono chiaramente un ruolo importante nella conduzione e nell’accelerazione di tale cambiamento. Infatti, i nostri livelli attuali di consumo e produzione possono danneggiare l’ambiente al punto tale che rischiamo di rendere la nostra casa inabitabile per molte specie, inclusa la nostra. Molte persone, nei paesi in via di sviluppo, aspirano a stili di vita simili a quelli dei paesi sviluppati, il che potrebbe sottoporre i nostri sistemi naturali a ulteriori pressioni. Stiamo perdendo la biodiversità globale a un tasso mai visto prima. I tassi di estinzione potrebbero essere 1.000 volte maggiori dei tassi registrati in passato. La distruzione degli habitat costituisce una delle cause principali. Anche se negli ultimi decenni la superficie forestale totale in Europa è aumentata, a livello globale la situazione è differente. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura stima che ogni anno circa 13 milioni di ettari delle foreste mondiali (corrispondenti grosso modo alle dimensioni della Grecia) vengono abbattuti e il suolo viene convertito ad altri utilizzi, quali i pascoli per i bovini, le attività minerarie e agropastorali o lo sviluppo urbano. Ma le foreste non sono gli unici ecosistemi  minacciati. Esistono molti altri habitat naturali a rischio a causa delle attività umane.

Prospettive per il futuro: un’economia verde inclusiva

Poiché la principale preoccupazione quotidiana di miliardi di persone è quella di mettere del cibo sulla tavola e mandare

i figli a scuola nella speranza di un futuro migliore, per molti è pressoché impossibile evitare di adottare soluzioni a breve

termine. A meno che non vengano offerte loro altre soluzioni migliori…È evidente che le nostre attività economiche necessitano di risorse naturali. Ma ciò che può essere percepito come un dilemma (la scelta tra la tutela dell’ambiente e lo sviluppo dell’economia) è di fatto fuorviante. Nel lungo termine, lo sviluppo sociale ed economico necessita di una gestione sostenibile delle risorse naturali. Alla fine del 2011 nell’Unione europea una persona su dieci era disoccupata. Il rapporto corrisponde a più di uno su cinque per quanto riguarda i giovani. La disoccupazione mette a dura prova le persone, le famiglie e la società nel loro complesso. Nel 2010, circa un quarto della popolazione dell’Unione europea (UE) era a rischio povertà o esclusione sociale. I tassi di povertà globale sono anche più alti. I nostri attuali modelli economici non sono in grado di dimostrare i numerosi benefici di un ambiente sano. Il prodotto interno lordo (PIL), l’indicatore economico usato più comunemente per esprimere il livello di sviluppo di un paese, lo standard di vita e la condizione rispetto agli altri paesi, si basa sul valore della produzione economica. Non include il prezzo sociale e umano che paghiamo per gli effetti collaterali dell’attività economica, come l’inquinamento atmosferico. Al contrario, i servizi sanitari forniti a coloro che sono affetti da malattie respiratorie sono considerati un contributo positivo al PIL. La sfida consiste nello scoprire come è possibile ridisegnare i nostri modelli economici, così da che generare crescita e migliorare la qualità della vita nel mondo senza danneggiare l’ambiente e proteggendo, al contempo, anche gli interessi delle generazioni future. La soluzione si chiama «economia verde». Anche se sembra un concetto semplice, tradurre l’idea nella realtà è ben più complicato. Chiaramente, sarà necessaria un’innovazione della tecnologia. Ma saranno necessari anche molti altri cambiamenti, legati al modo in cui organizziamo le aziende, progettiamo le città, spostiamo le persone e le merci; in una parola, al modo in cui viviamo. Se si dovesse porre la questione in termini imprenditoriali, sarebbe necessario garantire la sostenibilità a lungo termine in tutti i settori connessi alla creazione di ricchezza: capitale naturale, capitale umano, capitale sociale, capitale industriale nonché capitale finanziario. Il concetto di economia verde può essere spiegato anche tramite questi capitali distinti, sebbene interconnessi. Nel valutare i costi e i benefici delle nostre decisioni, è necessario osservare gli impatti su tutto il capitale azionario. Gli investimenti nelle strade e nelle fabbriche  possono aumentare il nostro capitale artificiale, ma possono di fatto mettere a repentaglio la nostra ricchezza generale se comportano la distruzione delle nostre foreste (parte del nostro capitale naturale) o il danneggiamento della sanità pubblica (parte del capitale umano).

Opportunità future

Cambiare il nostro modo di vivere, di produrre e di consumare apre di fatto un nuovo mondo di opportunità. Segnali  ambientali 2012 vi offrirà una panoramica del punto in cui siamo oggi, esattamente vent’anni dopo il vertice della terra di Rio del 1992, in Brasile. Verrà esaminato il modo in cui l’economia e l’ambiente sono connessi e i motivi per i quali abbiamo bisogno di un’economia «verde». Verrà inoltre fornito uno sguardo sull’ampia varietà di opportunità a disposizione. Non esiste un’unica soluzione che contribuisca ad un rapido cambiamento o che si adatti a tutto. Oltre agli obiettivi generali comuni relativi alla gestione efficace dei rifiuti, la gestione dei rifiuti in Groenlandia potrebbe dover affrontare una realtà completamente diversa rispetto a quella del Lussemburgo. La tempistica svolge un ruolo fondamentale. Oggi abbiamo bisogno di soluzioni che affrontino i problemi ambientali con la tecnologia odierna, tenendo presente che le nostre politiche e le nostre decisioni imprenditoriali dovranno essere costantemente migliorate e adattate per stare al passo con la nostra crescente comprensione dell’ambiente e con gli sviluppi tecnologici. Tuttavia, abbiamo già a disposizione molte soluzioni, e molte altre sono in fase di preparazione.

Una questione di scelte

In ultima analisi, sarà di una questione di scelte, scelte politiche, imprenditoriali e di consumo. Ma come possiamo scegliere l’opzione migliore? Disponiamo delle informazioni e degli strumenti necessari per sviluppare politiche appropriate? Stiamo affrontando la questione nel modo «giusto»? Disponiamo degli incentivi o dei segnali di mercato «giusti» per investire nelle energie rinnovabili? Disponiamo delle informazioni o delle etichette «giuste» sulle merci che acquistiamo così da poter optare per un’alternativa più verde? Ciò che sappiamo e il momento in cui acquisiamo tale conoscenza sarà strumentale ad aiutare diverse comunità a effettuare le scelte «giuste». In ultima analisi, la conoscenza ci metterà nella condizione di proporre nuove soluzioni e creare nuove opportunità, condividendole con altri.

Prof.ssa Jacqueline McGlade

Direttrice esecutiva

Fonte: AEA (agenzia europea ambiente)

 

Orti urbani: Londra sempre più verde. Approvato un nuovo investimento da 450.000 sterline per i pocket parks

Cento nuovi “giardini tascabili” per la città: dopo la campagna di investimenti sugli orti urbani lanciata in vista delle Olimpiadi del 2012, Boris Johnson torna alla carica per promuovere i community garden: spazi comunitari da coltivare assieme al vicinato o in piccoli gruppi, producendo cibo a km zero e senza pesticidi375550

Uno dei modi migliori per risolvere il problema delle aree degradate nelle grandi città è trasformarle in orto. Un’attività redditizia da ogni punto di vista:economico, perché l’orto produce, e ciò che si produce si vende; ambientale sociale, perché il verde in città migliora la qualità dell’aria e la qualità della vita;architettonicoroof gardens, giardini verticali e orti urbani sono ormai imprescindibili per una città di stile, e Londra non può certo permettersi cedimenti fashion. E così, è di nuovo ortomania. Dopo la campagnia di “orto-popolamento” lanciata in vista delle Olimpiadi, (2012 gardens for London 2012) il Sindaco Boris Johnson è tornato alla carica: 450.000 sterline di finanziamento per promuovere la nascita di nuovi community gardens sull’area metropolitana. Chiunque voglia dar vita a un pocket park, un “giardino tascabile”, potrà fare domanda all’amministrazione, che contribuirà con un bonus a fondo perduto di entità compresa fra i 5.000 e i 20.000£. A condizione di farlo nascere su un’area da riqualificare e di zapparlo in compagnia, perché il senso dell’orto urbano è prima di tutto la condivisione.

Fonte: eco dalle città

Parco del Lambro chiuso ai motori: si entra solo più a piedi o in bicicletta!

Chiuso definitivamente 24 ore su 24, l’accesso da cui potevano entrare le auto nel parco Lambro. Una scelta condivisa con il Consiglio di Zona 3 e le attività presenti all’interno, con l’obiettivo di salvaguardare il verde e la sicurezza delle tante famiglie che lo frequentano, a piedi o in bicicletta375317

Chiuso definitivamente tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24, l’accesso da cui potevano entrare le auto nel parco Lambro. Una scelta condivisa con il Consiglio di Zona 3 e le attività presenti all’interno, con l’obiettivo di salvaguardare il verde e la sicurezza delle tante famiglie che lo frequentano, a piedi o in bicicletta. “Un provvedimento importante per la nostra città, a tutela delle famiglie, delle bambine e dei bambini, dell’ambiente e del verde – hanno dichiarato gli assessori Chiara Bisconti (Qualità della vita e Verde) e Pierfrancesco Maran (Mobilità e Ambiente) -. Il parco Lambro è uno dei più grandi del nostro Comune, una risorsa ambientale irrinunciabile per Milano, e non aveva senso fosse raggiungibile con mezzi a motore. Adesso finalmente tutti potranno viverlo in sicurezza e serenità”. “Accogliamo con soddisfazione questa notizia, richiesta dalla Zona diverso tempo fa, e che ha richiesto un po’ di tempo per necessità di organizzazione e di tutela dei diritti di chi ha attività di interesse pubblico all’interno del Parco”, ha dichiarato il presidente della Commissione Qualità dell’Ambiente urbano e Mobilità del Consiglio di Zona 3, Dario Monzio Compagnoni. “Ci auguriamo che ora, in un ambiente più protetto, il parco venga fruito al meglio da bambini e famiglie con attività sportive e ricreative anche nel periodo invernale, durante il quale ora era aperto alle auto”. Dal divieto di transito sono derogati biciclette, mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia, veicoli per manutenzione stradale, del verde, dei sottoservizi e dell’Amsa, gli aventi diritto in quanto proprietari o locatari di attività interne al parco, Guardie ecologiche di zona e operatori dell’Ente Parco Agricolo Sud, i veicoli delle associazioni con finalità socio-sanitarie o assistenziali interne al parco (e i loro operatori o utenti dei servizi con documentazione rilasciata dall’associazione), auto-negozi con autorizzazione, veicoli per la predisposizione di eventi autorizzati dalla Polizia locale, trasporto cose per carico/scarico destinati alle attività interne (da lunedì a sabato).

Fonte: eco dalle città