Maltempo: foreste italiane devastate da vento di oltre 140 km/h

PEFC Italia: “Ci vorranno 100 anni perché la situazione torni in equilibrio”

Il forte vento di scirocco, che ha colpito il 30 ottobre tutta l’Italia del Nord con raffiche stimate intorno ai 140 km orari, ha provocato ingenti danni alle aree forestali italiane, percepiti tuttavia in maniera minore rispetto ai danni alle alberature cittadine.

I numeri però sono impietosi: in un giorno sono stati abbattuti tanti alberi quanti se ne abbattono in tutta Italia in un anno di attività selvicolturale, per una quantità di circa otto milioni di metri cubi di legno. Il solo Trentino (Val di Fiemme, Val di Fassa) ne ha persi 1,5 milioni, quantità di poco inferiori in Alto Adige; stessa situazione in Veneto (Altopiano di Asiago, Feltrino, Agordino, Comelico) e in Friuli Venezia Giulia (Carnia, Dolomiti Friulane, Cansiglio). Soprattutto abeti rossi, ma anche abeti bianchi e faggi, a seconda delle zone; e centinaia di chilometri di strade forestali da risistemare. Quasi tutte sono aree gestite in maniera sostenibile secondo gli standard internazionali del PEFC, organizzazione non governativa che rappresenta la certificazione di gestione sostenibile delle foreste e della filiera dei prodotti forestali; quindi la causa di questa situazione non è sicuramente attribuibile all’abbandono.

“La situazione è gravissima, sia dal punto di vista  economico, che ambientale e sociale: ci vorranno 100 anni per far sì che la situazione torni in equilibrio”, commenta Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia. “Ambientalmente abbiamo intere aree montane che nei prossimi periodi non avranno più una copertura vegetazionale a proteggere i versanti dalle piogge e dalla corrivazione rapida delle acque superficiali; inoltre, se non si provvederà rapidamente all’esbosco del legname, la grande quantità di biomassa legnosa provocherà il pullulare del bostrico tipografo (nome scientifico Ips typographus), un piccolo coleottero di mezzo centimetro che colpisce in particolare gli abeti rossi e già considerato il flagello delle foreste europee. Inoltre parliamo di zone boschive che rappresentavano rifugio di animali e uccelli, oltre che aree di importantissima rilevanza paesaggistica. Proprio questa devastazione avrà conseguenze anche per il turismo, che vede nei boschi la principale attrazione estiva per migliaia di turisti ed escursionisti delle aree interne montane”.

Ma il danno è anche per l’intera filiera del legno. “Dalle Alpi si ricava la quasi totalità del legno da opera italiano di cui l’industria nazionale necessita, e che costituisce un quinto del fabbisogno complessivo – prosegue Brunori – Con questa situazione di calamità, probabilmente ci sarà una quantità elevatissima di legname disponibile (facendone abbassare il costo) nei prossimi due anni, per poi averne scarsità negli anni a venire. Salteranno quindi tutte le pianificazioni strategiche ed economiche fatte negli anni passati, compresi tanti posti di lavoro nel settore delle utilizzazioni boschive. Questo rappresenta il pericolo per il tessuto sociale della montagna, che sopravvive alle dure leggi del mercato anche grazie alla diversificazione stagionale, dove anche il legno e la gestione delle foreste sono un tassello fondamentale per il lavoro di tante aziende.”

Questo disastro ambientale poteva essere evitato? “Sicuramente il ruolo del cambiamento climatico in atto, con eventi estremi sempre più frequenti e con forza distruttiva raramente vista sulle Alpi, ha un suo ruolo importante”, aggiunge Maria Cristina d’Orlando, presidente del PEFC Italia. “Certo è che se nel passato ci fosse stata una visione più lungimirante e più attenta alla gestione attiva delle risorse forestali, sarebbero stati effettuati  più interventi di sfollo e diradamento in molte delle foreste che ora sono abbattute da vento, interventi selvicolturali che forse avrebbero rese queste formazioni più resilienti ai disturbi climatici. Attraverso un’adeguata viabilità forestale è possibile fare una manutenzione continua e puntuale dei boschi e dei territori. La gestione attiva delle foreste e l’utilizzo del legno locale possono aprire la strada ad un’economia sostenibile delle zone montane, così come al ripopolamento che sarebbe fondamentale per presidiare e monitorare queste aree. Servono investimenti per questi territori, non per intervenire nei momenti di emergenza, ma per programmare e prevenire”.

Questi temi saranno al centro del Congresso nazionale di Selvicoltura a Torino la prossima settimana (dal 5 al 9 novembre ), dove 500 esperti di scienze forestali si riuniranno per parlare di selvicoltura, di gestione delle foreste e del nuovo Testo unico Forestale, cioè della gestione del 39% del territorio italiano, nell’anno in cui la superficie a bosco ha superato la superficie agricola. Un segno dei tempi, dove purtroppo questo sorpasso è nato dall’abbandono della coltivazione delle terre montane e collinari e dalla conquista dei terreni da parte di formazioni arboree pioniere, senza un controllo o pianificazione da parte dell’uomo, con conseguenti problemi di frane, incendi e improvvise alluvioni a valle per il mancato controllo e manutenzione del territorio a monte.t

Asiago (foto di Vittorio Poli)

unnamed

carnia

h

Val d’Assa (foto di Anna Sella)

Chi è PEFC Italia

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

Fonte: agenziapressplay.it

 

VenTo: un progetto di territorio può essere raccontato anche attraverso una pedalata collettiva! | VIDEO

387985_1

Il video del Politecnico di Milano realizzato dal collettivo Lele Marcojanni che attraverso le immagini racconta i 679km della prima ciclovia nazionale che corre lungo il fiume Po

Il video del Politecnico di Milano realizzato dal collettivo Lele Marcojanni che attraverso le immagini racconta il percorso e le suggestioni della prima ciclovia nazionale. VENTO è il progetto di una dorsale cicloturistica che corre lungo il Po. Con i suoi 679 km è la più lunga in Italia. Ma VENTO non è soltanto un’infrastruttura ciclabile. 
VENTO è prima di tutto un progetto di territorio perché il cicloturismo non nasce per caso. Non basta una bici in un posto turistico. Il cicloturismo è un progetto che coinvolge un territorio ampio con l’obiettivo di rigenerarlo attivando recuperi, occupazione, identità, dignità, socialità e urbanità. Una ciclabile disegnata senza un progetto di territorio è un legame muto, funzionale a spostare qualcosa da un punto a un altro senza una visione. VENTO una visione ce l’ha ed è quella di ricucire la bellezza dei territori che attraversa rianimandone la vitalità: luoghi che hanno favole da raccontare se incontrano la meraviglia e l’incanto di occhi, gambe e pedali di chi ci passa attraverso senza scavalcarli veloce. VENTO è un progetto di 679 km di dorsale cicloturistica lungo il fiume Po, la più lunga d’Italia, da VENezia a TOrino con una pausa a Milano. Un concetto nuovo quello di dorsale cicloturistica: un’infrastruttura leggera, sicura e continua e interconnessa che riapre al pubblico il paesaggio italiano e il piacere di visitarlo, percorrerlo, scoprirlo con il ritmo giusto della bicicletta. È il paesaggio il nostro bene culturale più prezioso, il continuum fra monumenti, città e cittadini. Ed è la bicicletta a invitare centinaia di migliaia di nuovi visitatori da tutto il mondo nel territorio delle straordinarie aree interne del nord d’Italia. VENTO è un progetto-Paese e non solo locale: sono 679 km di ciclabile, ma sono anche 679 km di green economy e green jobs, che diventano un esempio per tutta la penisola. Centinaia di migliaia di cicloturisti potrebbero pedalare lungo VENTO, divenendo il motore di una nuova occupazione per nuove economie diffuse, sostenibili e durature. VENTO può generare 2.000 nuovi posti di lavoro e un indotto di 100 milioni di euro all’anno.
VENTO già esiste, ma solo in parte: per completarlo occorrono circa 120 milioni di euro tra opere, progetti, oneri e cantieri (il costo di 2-3 km di autostrada). VENTO sarà una pista ciclopedonale e non un itinerario in promiscuo con le auto per permettere a persone di tutte le età, esperti e non, di pedalare in sicurezza.
VENTO oggi è un progetto, ma sarà realtà tra pochi anni grazie al Protocollo d’Intesa firmato il 27 luglio 2016 tra le quattro regioni del Po (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Non solo. VENTO è nella Legge di Stabilità 2016 ed è una delle quattro “ciclovie di priorità nazionale” per le quali il Governo italiano ha previsto un primo investimento di 91 milioni di euro a cui si sono poi aggiunti ulteriori 84 milioni di euro per lo sviluppo del sistema nazionale di ciclovie turistiche (Legge di Stabilità 2017). VENTO è anche (e non per ultimo) il VENTO bici tour, il tour in bicicletta da Venezia a Torino lungo il tracciato di VENTO, un laboratorio itinerante che attraversa i comuni e le terre che hanno bisogno di sentirsi visitate dal progetto. Ed è questo che in fondo VENTO vuole fare: unire, ricucire e creare contatto, rimettendo insieme ciò che si è slegato nel tempo. Dal 2017 il tour è stato aperto al pubblico.

Fonte: ecodallecitta.it

Eolico con vento a bassa velocità: il futuro delle energie rinnovabili?

Per produrre più energia rinnovabile verde dalle torri eoliche i produttori stanno puntando su siti con vento fino a 7,5 metri al secondo. E le pale cambiano design.http _media.ecoblog.it_2_2c1_eolico-a-bassa-velocita-il-futuro-delle-energie-rinnovabili

Abbassare i costi dell’energia rinnovabile producendone di più con lo stesso numero di impianti installati. E’ questa la sfida per i signori del vento, che studiano nuove tecnologie per aumentare la produzione delle torri eoliche.

Le strade per farlo sono, al momento, due: la prima è puntare sull’eolico offshore galleggiante che sfrutta enormi quantità di vento ad alta velocità per produrre, in mezzo al mare, l’energia rinnovabile che noi consumiamo a terra. La seconda strada è esattamente opposta: restare a terra e sfruttare i venti deboli, a bassa velocità.

Sfruttare i venti deboli ha un vantaggio e uno svantaggio: il vantaggio è che i siti con poco vento sono abbondanti, quindi si possono installare le pale eoliche anche dove prima non si poteva; lo svantaggio è che, a parità di dimensioni dell’impianto, la produzione di energia rinnovabile è inferiore. O forse sarebbe meglio dire “era inferiore”.

Nordex, produttore tedesco di impianti eolici inglobato l’anno scorso dalla spagnola Acciona, ha infatti rilasciato i dati relativi ai primi dodici mesi di attività delle sue torri N131/3300, che funzionano con vento a bassa velocità: 9 GWh di energia prodotta in un anno, da ogni torre eolica da 3,3 MWh.

Le torri Nordex N131 sono tra le più alte al mondo: la navicella arriva ad una altezza di 164 metri, aggiungendo il raggio delle pale si arriva a circa 230 metri. Le pale, per sfruttare i venti lenti fino a 7,5 metri al secondo di media annua, sono più grandi e ruotano più lentamente. Grazie ai risultati in termini di produzione dimostrati in questi ultimi 12 mesi presso il sito di Hausbay-Bickenbach, in Germania, questa tecnologia può essere considerata concorrenziale rispetto alle “tradizionali” pale eoliche che sfruttano i venti più forti.

Altri produttori stanno seguendo la stessa strada: Enercon, produttore tedesco terzo al mondo per volumi nel settore degli impianti eolici, sta lavorando al prototipo E-126 EP4, una torre da 4,2 MW di potenza che promette una produzione annua di 13 GWh con venti a 6,5 metri al secondo di media. Ha una altezza di 129 metri, e un diametro del rotore di 141 metri. L’altezza massima dell’impianti, quindi, si aggira sui 200 metri.

Vestas, altro storico produttore di turbine eoliche, propone invece il modello V150-4.2 che promette, a detta del costruttore, una produzione annua di quasi 17 GWh con velocità comprese tra i sette e gli otto metri al secondo, con un rotore ampio 150 metri posizionato ad un’altezza variabile in base al sito di installazione.

Il tempo dimostrerà se l’eolico a bassa velocità è realmente il futuro del settore. Nel frattempo, record produttivi a parte, le installazioni globali di torri eoliche continuano a crescere.

Credi foto: Nordex

Fonte: ecoblog.it

Inventato un tessuto che produce energia da sole e vento

brillamento-solare

Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha sviluppato un innovativo tessuto che è in grado di produrre energia a partire dal sole e dal vento. Questo tessuto insieme fotovoltaico ed eolico è costituito da un polimero economico e leggero, con microcelle solari e nanogeneratori capaci di convertire l’energia meccanica prodotta dalle vibrazioni in elettricità. Leggero e traspirante, il tessuto è anche economico perché è stato realizzato con tecnologie già diffuse sul mercato, come le fibre con le celle solari. Nella fase sperimentale è stato rilevato come 20 centimetri quadrati di tessuto possano produrre 2 volt di energia al minuto grazie alla luce solare e ai movimenti delle fibre causati dal vento. Questo tessuto potrebbe rivelarsi una tecnologia molto utile per ricaricare i dispositivi elettronici, dallo smartphone ai device indossabili in ambito medico. C’è, però, un problema da risolvere: trovare un materiale per renderla impermeabile e impedire che i componenti si rovinino.

Fonte:  Nature

Hawaii: l’elettricità si produce con le onde marine

Nell’arcipelago è partito il primo impianto che trae energia elettrica dalle onde del mare4735204073_9eb2552524_b

Al largo della costa della Hawaii, due boe “speciali” utilizzano l’energia prodotta dalle onde dell’oceano per generare elettricità. È questo il primo impianto che trae energia direttamente dal moto ondoso negli Usa. Una volta generata, la corrente elettrica viaggia attraverso un cavo sottomarino per circa un miglio fino a una base militare, entrando nella rete elettrica dell’isola di Oahu, isola principale dell’arcipelago. Secondo alcune stime, il movimento incessante del mare racchiude un’energia sufficiente per soddisfare un quarto del fabbisogno energetico dell’America e ridurre così drasticamente la dipendenza del paese dal petrolio, gas e carbone. Ma la tecnologia è ancora troppo in ritardo rispetto alle altre fonti rinnovabili, come quella del sole e del vento. Da qui il progetto pilota alle Hawaii, perfette, con per le sue onde così potenti, per la sperimentazione di tecnologie rinnovabili marine. L’arcipelago, infatti, non solo ha un gran bisogno di abbassare gli alti costi di elettricità, alimentata dal petrolio trasportato via mare, ma dovrà raggiungere l’obiettivo di sfruttare energia al 100% rinnovabile entro il 2045. E, secondo gli studiosi potrebbero volerci dai 5 ai 10 anni prima di avere una tecnologia per le rinnovabili marine in grado di fornire una valida alternativa ai combustibili fossili. Gli sviluppatori stanno ancora lavorando sul un design più efficace per sfruttare meglio il moto ondoso e su un dispositivo che riesca a resistere alle tempeste e all’azione corrosiva dell’acqua marina. “Abbiamo avuto il modo di progettare qualcosa che può rimanere in acqua per molto tempo, ma non di essere in grado di sopravvivere”, spiega Patrick Cross, collaboratore dell’ Hawaii Natural Energy Institute presso l’Università delle Hawaii a Manoa. Gli Stati Uniti si sono posti l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio di un terzo dai livelli del 2005 entro il 2030 e molti gli Stati stanno già cercando di sviluppare più energia per i prossimi decenni. “Gli Stati Uniti potrebbero ottenere dal 20 al 28% del proprio fabbisogno energetico dalle onde”, spiega uno dei finanziatori del sito, Jose Zayas del Wind and Water Power Techonologies Office all’Energy Department degli Stati Uniti. “ La tecnologia energetica del moto ondoso è allo stesso punto di come l’industria solare ed eolica erano nel 1980. Entrambi hanno ricevuto ingenti investimenti pubblici e crediti d’imposta che hanno contribuito a farli diventare fonti di energia sufficiente a basso costo per competere con i combustibili fossili”.

Riferimenti: via PhysOrg

Tratto : galileonet.it

 

Piste ciclabili, nasce il sistema delle ciclovie turistiche italiane

Priorità alle ciclovie VenTo, del Sole, dell’Acquedotto Pugliese e del Grab romanofiab_rete_bicitalia

Da Torino a Venezia, da Verona a Firenze, da Caposele (Av) a Santa Maria di Leuca (Le), nasce finalmente il sistema delle ciclovie turistiche nazionali. Noi di Ecoblog che della bicicletta ci occupiamo spesso in tutte le sue forme possiamo ben dirlo: finalmente. Perché l’Italia, con tutte le sue ricchezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche, non può non colmare il gap con paesi come Austria e Germania da anni all’avanguardia sul fronte del cicloturismo.

Per farlo serve far pedalare i cicloturisti in sicurezza ed è proprio con questo obiettivo che sono stati firmati la scorsa settimana i protocolli d’intesa per la progettazione e la realizzazione dei primi percorsi previsti dalla Legge di Stabilità 2016.

La priorità viene data a 4 percorsi:
– la ciclovia VenTo, 680 km da Venezia a Torino;
– l’Acquedotto Pugliese, 500 km da Caposele (Av) a Santa Maria di Leuca (Le);
– il Grab – Grande Raccordo Anulare delle Biciclette intorno a Roma;
– la Ciclovia del Sole, 300 km da Verona a Firenze.

Nel triennio 2016-2018 gli investimenti saranno nell’ordine dei 91 milioni di euro: 17 quest’anno, 37 nel 2017 e 37 nel 2018).

“È un giorno per noi molto importante, vogliamo riportare la bicicletta come mezzo di turismo e non solo di trasporto. Non stiamo facendo annunci ma realizzando cose molto concrete per il turismo italiano che è in crescita” ha dichiarato il ministro dei trasporti Graziano Delrio.

Altri 10 milioni di euro verranno messi a disposizione delle regioni interessate a implementare la loro rete ciclabili. A oggi sono 8: Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Basilicata e Puglia.

Fonte:  Ansa

 

Vento, approvato protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione della ciclovia lungo il Po

Protocollo d’intesa tra Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dei beni e delle attività culturali e le regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto per la realizzazione della ciclovia Venezia-Torino. Dal Piemonte 1 milione di eurovento

Su proposta degli assessori ai Trasporti Francesco Balocco e del Turismo Antonella Parigi, la giunta Regionale ha approvato il Protocollo di intesa tra Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dei beni e delle attività culturali e le regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Venezia-Torino denominata “VENTO”. VENTO si sviluppa prevalentemente lungo gli argini del Po e consente di raggiungere città e luoghi d’arte da Venezia a Torino e diversi parchi naturalistici, attraversando territori caratterizzati per la produzione di prodotti tipici. Il protocollo definisce gli impegni del MIT circa la disponibilità delle risorse necessarie alla progettazione dell’infrastruttura e al finanziamento della stessa, nell’ambito dei 91 milioni stanziati nella legge di stabilità nel triennio 2016-2018 per le ciclovie prioritarie a livello nazionale ed individua nella Regione Lombardia il soggetto capofila del gruppo di lavoro che dovrà provvedere alla progettazione ed al reperimento di ulteriori fondi anche in sede Europea.

“Il Piemonte – ha ricordato l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco – è stata la prima regione ad aderire al progetto Vento, svolgendo un’azione di stimolo nei confronti degli altri soggetti. Con la firma del protocollo si darà il via alla fase di progettazione che porterà a realizzare una infrastruttura ciclabile di rilevanza europea in grado di attirare un turismo in continua crescita. Sul fronte intermodalità bici più treno, Regione Piemonte ha inserito a bilancio l’importo di 1.000.000 di euro (di cui 500.000 già assegnati) per  favorire forme di turismo e mobilità sostenibile.”

Con il coinvolgimento di FIAB (federazione italiana amici della bicicletta) e della Direzione Turismo, Cultura e Sport, lo stanziamento mira a individuare soluzioni per consentire il trasporto della bicicletta sui treni regionali e realizzare gli interventi in via sperimentale su alcune linee.

Tali azioni potranno consistere in :

  • interventi su materiale rotabile – aumento della dotazione del numero di portabici sulle carrozze dei treni in gestione di GTT (linea SFM1) e di Trenitalia per le restanti linee;
  • interventi infrastrutturali nelle stazioni – posteggi bici protetti in stazione, sistemazione di percorsi di distribuzione adeguati per il trasporto bici sul treno;
  • interventi sulle tariffe per gli utenti – agevolazioni tariffarie per chi trasporta biciclette al seguito sui treni.

Anche in ottica delle procedure per l’affidamento del servizio ferroviario regionale,  nei capitolati relativi al materiale rotabile,  saranno inserite specifiche disposizioni  relative alla previsione sistematica, per l’acquisto di nuovi materiali  ferroviari o di revamping, di vetture in grado di trasportare un numero  adeguato di bici.

Fonte: ecodallecitta.it

Nel 2018 sarà il vento a muovere i treni olandesi

eolico-danimarca-copenaghen

Alimentare i propri treni esclusivamente con l’energia eolica: è questo l’ambizioso progetto che arriva dall’Olanda. A muoversi in questa direzione èm l’azienda elettrica Eneco in collaborazione con la joint venture Vivens che prevede di raggiungere la totale copertura dei fabbisogni elettrici della rete ferroviaria dei Paesi Bassi grazie all’energia eolica entro il 2018. Il target non è irraggiungibile visto che attualmente quasi la metà della potenza di trazione della rete ferroviaria (2900 km) è garantita dall’energia prodotta dalle turbine eoliche. Attualmente la mobilità è responsabile del 20% delle emissioni di CO2, una soglia che gli olandesi vogliono abbassare  ulteriormente. Entro tre anni Eneco fornirà gli1,4 TWh necessari al sistema ferroviario in un anno una quota di energia pari a quella consumata da tutte le famiglie di Amsterdam grazie a parchi eolici già esistenti o pronti per essere inaugurati sul territorio olandese, ma anche in Belgio e in Scandinavia.

Fonte:  Sun & Wind Energy

Vento: un sabato dedicato alla passione per la bicicletta

Il 28 febbraio a Milano, a partire dalle 18, un laboratorio gratuito di cicloturismo, un aperitivo a tema e la proiezione del film “Il Vento, l’Italia in bicicletta lungo il Po”. Per parlare di cicloturismo consapevole e raccontare il progetto di una ciclabile lungo il Po che colleghi il Piemonte e la Lombardia381949

Una giornata interamente dedicata a chi ama la bicicletta e i viaggi, tra proiezioni di film, laboratori e racconti. “Vento: un sabato dedicato alla passione per la bicicletta”, questo il nome della giornata organizzata a Milano da WonderWay, progetto che mira a riscoprire una Milano non convenzionale e piena di meraviglia, per sabato 28 febbraio in occasione della proiezione del film documentario “Il Vento: l’Italia in bicicletta lungo il Po”.
Si parte alle 18 con il laboratorio di Cicloturismo, offerto da Bici&Radici, in via Nicola D’Apulia 2, angolo piazza Morbegno, che sarà aperto gratuitamente a un massimo di 30 partecipanti. Viaggi in bici, racconti, consigli e trucchi per un turismo consapevole di qualità in un’ora di laboratorio in cui sarà ospite Alfonso Cantafora, architetto che presenterà il suo portapacchi BAC. Il laboratorio sarà il primo momento della giornata in cui si discuterà della visione di una ciclabile lungo il fiume Po che colleghi Torino a Venezia. Per raggiungere Bici&Radici con i mezzi pubblici: MM2 fermata Caiazzo/MM1 fermata Pasteur o tram 1 fermata Piazza Morbegno. Dalle 19.30 ci si sposta negli spazi caffetteria del Cinema Beltrade, via Oxilia 10 (fermata metro più vicina MM1 Pasteur) dove la serata proseguirà con un aperitivo, preparato da “Al Tempio D’Oro” che celebrerà i sapori regionali dal Piemonte al Veneto e sarà allietata da una selezione di canzoni “sulle sponde del Green River” canzoni del cantautore Carlo Pestelli.
Costo: 7 euro (buffet + drink). Momento clou della serata è, sempre al Cinema Beltrade, la proiezione alle 22 del film documentario “Il Vento, l’Italia in bicicletta lungo il fiume Po”. Un diario di un viaggio lungo 8 giorni e 630 km per dimostrare che una strada ciclabile lungo il fiume Po è possibile. A raccontare il progetto, i registi Paolo Casalis, Pino Pace e Stefano Scarafia che entreranno nei dettagli e spiegheranno come una visione può trasformarsi in un progetto concreto che apporti tanti vantaggi al Nord Italia e non solo.  Costo: 6 euro con prenotazione.
Per prenotarsi, bisogna mandare una mail con nome, cognome e indicazioni della parte del programma cui si vuole partecipare a: mi.wonderway@gmail.com. È possibile infatti partecipare anche a una sola parte del programma.

Fonte: ecodallecitta.it

 

Energia eolica con il vento in poppa: +13% nel 2014 con oltre 40 GW installati

Nel 2014 sono stati installati tra i 42 e i 47 GW di nuova potenza eolica, soprattutto grazie allo sforzo della Cina. Gli USA sono pero’ il paese con la maggiore produzione di energia. Quante turbine eoliche erano in funzione alla fine del 2014? Al momento non esistono ancora statistiche ufficiali, ma la World Wind Energy Association  stima a dicembre 2014 una potenza totale installata di 360 GW, 42 in piu’ dello scorso anno (13%).  La Vestas, una delle principali aziende costruttrici di generatori eolici e’ un po’ piu’ ottimista e stima una crescita di 47 GW, pari a un + 14.8%. Rispetto agli scorsi anni il tasso di crescita e’ leggermente rallentato, ma d’altra parte era impossibile mantenere a lungo il 25-30% annuo del periodo 2005-2010. Rispetto alle previsioni di cinque anni fa del Global Wind Energy Outlook, lo sviluppo reale ha decisamente superato lo scenario minimo, che prevedeva 295 GW a fine 2015, e si trova leggermente al di sotto dello scenario medio, 460 GW alla fine del corrente anno, risultato improbabile a meno di qualche exploit da parte delle nazioni emergenti. La Cina ha superato ormai i 100 GW di potenza, portando l’Asia al primo posto nella classifica, grazie anche al contributo dell’India. L’Europa segue al secondo posto con soli 2 GW di nuova potenza installata e 5 GW in costruzione. Gli Stati Uniti sono tuttavia al primo posto per l’energia prodotta, come e’ stato sottolineato dal presidente Obama nel suo discorso sullo stato dell’Unione, grazie alla maggiore producibilita’ specifica dovuta alla maggiore velocita’ del vento. La strada da compiere per uscire dalla schiavitu’ del petrolio e del gas e’ ancora lunga, ma le potenzialita’ dell’energia del vento sono incredibili: si sta parlando di qualcosa come 600 000 TWh, pari a oltre il quadruplo di tutti i consumi mondiali di energia.Eolico-2015-620x447

Fonte: ecoblog.it