Il ministro Galletti contro il referendum trivelle del 17 aprile

img1024-700_dettaglio2_Gianluca-Galletti-imago

Gian Luca Galletti è il ministro dell’Ambiente, ma è un ministro dell’Ambiente del Governo Renzi e, come tale, si adegua alle direttive provenienti dal vertice di Palazzo Chigi: pertanto il prossimo 17 aprile o non andrà a votare o voterà no. In un’intervista rilasciata al Corriere Galletti ha spiegato che “col referendum si affronta il problema delle trivelle con l’ideologia, invece io dico di affrontarlo dal punto di vista scientifico”. La giustificazione di Galletti è che in un’economia basata al 90% sul petrolio occorre comunque acquistare questa risorsa dall’estero, quindi meglio autoprodurlo; il ministro cita Norvegia, Svezia e Gran Bretagna come paesi spesso citati come green che trivellano più dell’Italia e prefigura anche le conseguenze, secondo lui deleterie, che avrebbe la vittoria del sì: un disinvestimento di chi ha le concessioni con maggiori pericoli per l’ambiente. Naturalmente Galletti chiama in causa gli effetti sull’occupazione e stima in 10mila i posti di lavoro che si verrebbero a perdere nel caso di una vittoria del fronte del sì.

Galletti parla poi dei progetti relativi allo sviluppo sostenibile:

“Abbiamo in campo progetti importantissimi, che abbiamo accelerato anche dopo l’emergenza di quest’inverno sulle polveri sottili. Abbiamo un bando di 900 milioni per l‘efficientamento energetico, un altro bando in arrivo di 250 milioni per l’efficientamento energetico per le scuole, altri 35 per la mobilità sostenibile, 250 per le Regioni per acquistare autobus nuovi ecologici. Tutto questo fa 2 miliardi di euro: qua ci vuole una progettazione forte da parte delle Regioni, non è un problema di soldi. I soldi spesso ci sono ma non si riescono a spendere bene”.

Secondo Galletti, inoltre, non ci sono prove scientifiche della nocività delle trivelle e l’unica soluzione per restare nel mercato è uno sviluppo compatibile con l’ambiente. Per Galletti le trivellazioni off shore lo sono. E i rischi per gli ecosistemi marini?“Noi abbiamo adottato la direttiva off shore dell’Ue che prevede una serie di misure preventive e di emergenza: poi l’incidente può sempre capitare”, taglia corto Galletti. Prima si garantiscono i posti di lavoro, l’indotto che generano e, soprattutto, gli interessi dei grandi gruppi economici, secondariamente si pensa all’ambiente incrociando le dita e sperando che tutto vada bene. È il dualismo di sempre: salute contro lavoro, ecologia contro profitti. E la politica, questa politica, non ha mai dubbi sulla parte dalla quale schierarsi.

Fonte:  Corriere 

 

Strategia energetica nazionale: la bufala del gas e petrolio italiano

Produzione-fossili-Italia-e-proiezione-al-2020-586x463

La strategia energetica nazionale non è solo timida con le rinnovabili ed arrendevole con il carbone, ma è anche millantatrice a proposito dei possibili aumenti di produzione nazionale di gas e petrolio. Per il quasi ex ministro dello sviluppo, la produzione di idrocarburi nazionali deve naturalmente essere “sostenibile” (p.110). Cosa significhi non ce lo spiega esattamente, visto che si lamenta  delle limitazioni alle trivellazioni off shore (p.114) e bontà sua ci fa sapere che rinuncerà al facking (p.115). Ciò che è invece del tutto intollerabile è la manipolazione dei dati. Parlando di idrocarburi, si dice che “le risorse potenziali ammontano a 700 Mtep“, valore ritenuto definito “largamente per difetto” poiché l’attività esplorativa si è ridotta al minimo nell’ultimo decennio. (1) Non si sa bene dove il ministro (o i suoi spin doctors dell’ENI forse) si sia sognato tutto questo eldorado fossile. Il grafico in alto confronta la produzione storica con le aspettative strategiche, mostrando un’improbabile inversione di tendenza. Secondo i dati BP , le italiche riserve al 2011 erano valutate solo  265 Mtep (187 di petrolio e 78 di gas). Nel 2006 erano stimate ancora meno, 190 Mtep; gli  ultimi sei anni hanno visto quindi un rialzo delle stime pari a 75 Mtep. Secondo gli stessi dati del ministero dello sviluppo, nel 2006 le riserve erano pari a 244 Mtep (110 petrolio, 134 gas). Queste riserve sono “calcolate convenzionalmente come somma delle riserve (recuperabili) certe col 50% delle probabili e con il 20% delle possibili“. La cifra di 700 Mtep include quindi il 100% delle probabili e il 100% delle possibili; un’operazione scorretta, sia dal punto di vista geologico che etico-politico. Non si può millantare ciò che non si ha! L’oscillazione delle cifre Se fosse possibile estrarre tutte le riserve riportate da BP, avremmo una quantità di idrocarburi pari a 22 mesi di consumi italiani. Non è meglio lasciare questi fossili dove sono e pensare al futuro?

(1) Nella figura di p. 112 si scopre che di queste 700 Mtep, solo 126 sono certe, ma nel testo questo non si dice.

Fonte:ecoblog