Medicina popolare sarda: le cure di “nonna” fra scienza, magia e tradizione

Gianpaolo Demartis gira da anni per la Sardegna lasciandosi trasportare dai segnali della sua terra. Nonostante abbia studiato solo sugli appunti da lui stesso trascritti dopo i tanti incontri con gli anziani guaritori dell’isola, è diventato uno dei più esperti divulgatori della medicina popolare sarda. Lo abbiamo intervistato nel neonato centro di permacultura rigenerativa che da quest’autunno ospita i laboratori della Libera Scuola di Erboristeria Popolare, di cui è fondatore.

CagliariSardegna – Qual è il punto di intersezione tra un esperto erborista, un appassionato antropologo e un collezionista di riti magici? Se qualcuno mi facesse questa bizzarra domanda, oggi non avrei dubbi su come rispondere. Direi certamente Gianpaolo Demartis, divulgatore di antichi rimedi per la salute attraverso la Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda “Calarighe”.

Lo incontro in due luoghi (non a caso) magici. La prima volta accanto a uno splendido nuraghe nel comune di Telti, piccolo centro non distante da Olbia, dove – nella tenuta di famiglia della sua compagna – passa il tempo libero ad allestire, metro dopo metro, percorsi naturalistici fra la flora autoctona della Gallura composti da vere e proprie stanze e passaggi dedicati alle varietà più importanti che crescono spontanee in quella zona.

Gianpaolo Demartis

Il secondo incontro avviene presso il neonato centro di permacultura rigenerativa In Our Garden, nel comune di Quartu Sant’Elena, a pochi chilometri da Cagliari, che dall’inizio di ottobre 2021 è diventato sede della terza edizione della libera scuola “Calarighe”, da lui stesso fondata. Gianpaolo è qui per tenere uno dei suoi laboratori di medicina popolare. Mentre aspetto che si liberi e raggiunga la mia telecamera, mi siedo all’ombra di un cipresso confondendomi con gli altri partecipanti, ad ascoltare i suoi affascinanti “racconti di nonna”.

Sarà perché sono arrivato quando il laboratorio era già iniziato, ma ci metto un po’ a capire che la nonna di cui parla non è una sua ava e nemmeno una persona in carne e ossa (non necessariamente, almeno). “Nonna” è in realtà, nella sua narrazione, “la memoria storica della Sardegna”, quella insita in tutto ciò che si può trovare nella natura dell’isola – animali, piante, corsi d’acqua, sassi… e anche esseri umani –, la tradizione di cui, qualsiasi cosa accada, “non ci si può liberare, perché è scritta negli elementi di questa terra.”

Sono diverse le cose che mi colpiscono durante il suo laboratorio. Una è sicuramente l’incredibile quantità di tratti comuni fra la “nonna” sarda e le “nonne” delle altre medicine popolari; persino di quelle più remote, tra cui la medicina cinese e quella dei nativi americani: dall’idea che lo scopo ultimo della medicina sia quello di espellere la malattia dal corpo fino alle pratiche puntuali, come l’uso di sacchetti contenenti erbe immersi nell’olio caldo per fare massaggi antidolorifici, rimedio comune sia alla tradizione sarda che a quella indiana ayurveda. «L’unica differenza sostanziale fra una medicina popolare e l’altra sono le erbe – precisa Demartis – che sono diverse per ciascuna zona del mondo».

Ma ciò che mi colpisce di più è il modo in cui ha iniziato il percorso che lo ha portato a diventare – nonostante i suoi studi ufficiali siano stati pochissimi (si può dire che abbia studiato solo gli appunti da egli stesso trascritti dopo i tanti incontri con i guaritori dell’isola) – uno dei più esperti divulgatori della medicina popolare sarda. Convinto già dall’adolescenza che la Sardegna fosse un mondo a sé stante infatti, ha deciso di studiarne le peculiarità, fino a quando – dopo aver incontrato per la prima volta un’anziana guaritrice – è stato travolto dalla curiosità per la medicina popolare.

Da allora gira in lungo e in largo per la Sardegna lasciandosi trasportare dai segnali della sua terra. Non solo chiacchierando con i nonni e le nonne di antichi rimedi provenienti dalla tradizione orale, ma anche sperimentando preparati basati sul su sentidu, metodo che lo porta, una volta immerso in natura, a leggere e interpretare i segnali provenienti dall’esterno. La sua ricerca si trasforma così in una vera e propria esperienza mistica, nella quale l’apporto della sensazione ha lo stesso valore, né più né meno, di un manuale universitario o di uno studio antropologico.  Confesso di non essere mai riuscito a sanare il conflitto tra la mia parte più razionale e quella più istintiva nei riguardi della medicina. La prima mi ha sempre suggerito di fidarmi solo di chi ha studiato sui libri, negli ospedali e nei centri di ricerca. La seconda ha sempre creduto, nel profondo, che siamo noi i migliori medici di noi stessi; siamo noi, benché profani della materia, i primi a poter capire le ragioni dei nostri malesseri, squilibri, tormenti fisici… e a poter trovare istintivamente, se lo vogliamo, il modo di guarirli.

Ebbene, con mia somma gioia, man mano che Gianpaolo prosegue con la descrizione delle proprietà curative del lentisco, del mirto, del ginepro, della lavanda e di decine di altre piante spontanee della zona; via via che i partecipanti al suo laboratorio si sparpagliano fra gli alberi e i cespugli alla ricerca della propria personale ispirazione che li porterà a raccogliere cisto o finocchietto, carota selvatica o acetosella, camomilla selvatica o silene; a poco a poco sento che mente e cuore, i due contendenti in eterno conflitto presenti dentro di me (e forse dentro ciascuno di noi), stanno giungendo a un epocale armistizio.

E con un conflitto in meno forse anch’io, grazie alla medicina popolare, mi sentirò un po’ più sano. Perché in fondo – come ripete Gianpaolo a tutti un minuto prima di dirigersi verso la mia telecamera – “nonna non sa niente di malattia, ma sa molto di salute.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/10/medicina-popolare-sarda/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Antonio Scaglione: il liutaio calabrese che costruisce strumenti pregiati

Antonio Scaglione è un liutaio di Acri, in Calabria, nel cuore della Sila. È stato un allievo di Vincenzo, uno dei maestri liutai appartenuto alla famiglia De Bonis, che dal 1600 crea strumenti musicali rispettando l’antica tradizione. Vi raccontiamo la sua storia personale, fatta di dedizione e passione per una tradizione unica, che rischia oggi di perdersi.

Sulla particolare emozione che si prova nell’entrare in una bottega artigiana sono state scritte centinaia e centinaia di parole, talmente tante che spesso si rischia la retorica. Eppure queste sensazioni sono vere. Si tratta di quel misto di romanticismo e nostalgia che anche noi abbiamo provato entrando nel laboratorio del liutaio Antonio Scaglione, in quella terra che durante il nostro viaggio si è rivelata a noi piena di sorprese e di storie curiose: la Calabria. Siamo ad Acri, nel cuore della Sila: la nostra guida del posto e amica Cristiana Smurra ci introduce Scaglione come uno degli allievi del maestro liutaio Vincenzo de Bonis, scomparso nel 2013. La famiglia De Bonis è una vera e propria dinastia di liutai, originaria di Bisignano, a circa quindici chilometri da Acri. «Dal 1600 costruiscono strumenti musicali senza interruzione – ci spiega Scaglione – rimanendo assolutamente fedeli ai sistemi costruttivi classici di allora». Una tradizione caratterizzata dalla fabbricazione degli strumenti musicali a mano, dall’utilizzo di solo legno e di materiali naturali per la costruzione.

Fin dal nostro ingresso nel suo laboratorio, Antonio è un fiume in piena. Ci mostra ogni angolo del suo mondo, fatto di colle naturali, resine, stufa a legna per modellare le forme degli strumenti musicali e tutti gli attrezzi necessari a lavorare e modellare lo strumento nascente.

«La passione per la falegnameria ce l’ho da quando sono bambino –  ci racconta Antonio – frequentavo una bottega di un falegname che era vicino alla casa dove vivevo. Da sempre sono anche uno strimpellatore e un appassionato di chitarra, ma per lavoro ho cominciato facendo altro altro: insieme a mio padro realizzavamo pavimenti e rivestimenti per le case».

Nel 1994 la ‘svolta’: la Regione Calabria, insieme alla Comunità Europea e al Comune di Bisignano, organizzò un corso per la costruzione della chitarra classica, e la cattedra fu affidata proprio a Vincenzo de Bonis. In questo corso, finito nel 1996, Antonio apprese direttamente da De Bonis i segreti e le tecniche per costruire lo strumento. Da allora, la sua vita è cambiata completamente: «Nel 1997 ho iniziato a lavorare come liutaio. Io conoscevo già il maestro De Bonis, ma dopo il corso è nata una vera e propria amicizia, che mi ha permesso di frequentare la sua famiglia e il suo laboratorio negli anni successivi».

Fu così che Scaglione ha gradualmente acquisito le necessarie abilità per costruire altri strumenti musicali, oltre la chitarra ora costruisce strumenti musicali ad hoc per musicisti che glielo chiedono, e nel video che vi presentiamo possiamo ammirare una parte della sua sapienza e il suono di alcune delle sue creazioni.

«La grande qualità che ha reso inimitabile la famiglia De Bonis nella costruzione degli strumenti è quella di aver sviluppato un metodo unico. La tecnica è la stessa che si utilizzava nel seicento, è il tipico metodo italiano. Esistono diversi costruttori di chitarre in Italia, ma molti oggi utilizzano il metodo spagnolo, un’altra modalità di lavorare lo strumento. Alcuni inoltre utilizzano anche materiali sintetici per la costruzione degli strumenti. Esistono delle chitarre oggi chiamate ‘Double Top’: sono una specie di panino, dove una parte dello strumento è costruito in legno, mentre un’altra è fabbricata in fibra di carbonio e nomex. Vengono spesso utilizzate, in questo metodo di costruzione, colle sintetiche e resinose. Si tratta di un altro sistema rispetto a quello utilizzato dai De Bonis, che avvantaggia la potenza del suono a discapito della qualità dello stesso. Nel metodo italiano tutto viene fatto a mano, è un metodo molto più preciso e ti permette di lavorare sulla forma interna dello strumento».

Una tradizione che, come ci spiega Cristiana Smurra uscendo dal laboratorio, merita di essere raccontata perché rischia di scomparire: «È nostro compito cercare di raccontare queste storie e tutte le storie degli artigiani e dei produttori della nostra terra, per preservare, trasmettere e tutelare queste esperienze fatte di passione ed impegno».

Mentre camminiamo per ripartire alla scoperta di nuove esperienze da raccontarvi, ci tornano in mente le ultime frasi di Antonio: «Ci vogliono circa due mesi per costruire una chitarra, così come ci vuole perseveranza nel rendere questa passione un lavoro vero e proprio. Io alla fine ce l’ho fatta, con impegno e dedizione costante. Il risultato finale è la parte più emozionante del mio lavoro: quando metti le corde alla fine, ti rendi conto che ogni strumento che hai costruito ha la sua voce e la sua particolarità, il suo carattere peculiare che si percepisce attraverso il suo suono. È come un figlio, a cui tu dai forma e carattere».

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/05/antonio-scaglione-il-liutaio-calabrese-che-costruisce-strumenti-pregiati/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Adottare a distanza coltivatori per salvare antiche tradizioni e vecchi borghi

Coltivatori di emozioni è la prima piattaforma di social farming volta a promuovere la salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale attraverso un modello che permetta di “adottare a distanza” coltivatori custodi di antiche tradizioni agricole. L’obiettivo è quello di creare una rete sostenibile per recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare tradizioni contadine in via di estinzione, riattivando le microeconomie locali e valorizzando le realtà rurali. L’Italia è un paese ricco di biodiversità, di conoscenze e di tradizioni rurali: un patrimonio inestimabile che oggi è a rischio. Osservando l’attuale scenario di abbandono delle terre, spopolamento dei borghi e le difficoltà delle piccole aziende agricole, un gruppo di appassionati di natura, tradizioni ed enogastronomia ha lanciato nel 2016 il progetto Coltivatori di Emozioni, piattaforma italiana di social farming che promuove adozioni a distanza di coltivatori e tradizioni. Gli obiettivi sono proprio la salvaguardia delle tradizioni rurali, la tutela del paesaggio, il recupero dei terreni incolti e il ripopolamento dei borghi.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/01/Coltivatori-di-Emozioni-Casa-Vallona-1024x682.jpeg

Per riattivare le microeconomie locali i Coltivatori di Emozioni hanno individuato negli ultimi anni degli agricoltori, custodi di antiche tradizioni, per promuoverne i prodotti, supportarli nelle lavorazioni sul campo offrendo un contributo per l’inserimento e il reinserimento lavorativo e per comunicarne le esperienze al fine di sensibilizzare i consumatori alla cultura e alle attività agricole. Attualmente i produttori che collaborano con i Coltivatori di Emozioni sono presenti in 13 regioni. Si passa dal riso Carnaroli della Lomellina nel pavese al farro della Garfagnana, per poi scendere al peperone di Pontecorvo DOP di Frosinone e ai grani antichi siciliani, come il Timilia, il Senatore Cappelli, il Maiorca e il Percia Sacchi. Tradizioni agroalimentari dunque, ma non solo. Nel piccolo borgo molisano di Ripalimosani, per esempio, i Coltivatori di Emozioni hanno collaborato con i produttori, il comune e le associazioni del territorio al fine di recuperare un piccolo canapaio di 2,5 ettari: una tipicità del luogo che, dopo aver a lungo trainato un’economia locale fortemente connotata dalla produzione delle funi e dalla lavorazione dei tessuti, meritava di essere nuovamente valorizzata. Qui, ripartendo dalla canapa è stata avviato un orto collettivo e solidale attraverso la formazione professionale di soggetti in condizioni di fragilità, utilizzando terreni incolti e abbandonati. L’attenzione per la natura si intreccia così con una sensibilità sociale.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/01/Coltivatori-di-Emozioni-az.sponsor-adozione-Targhetta-coltivo.jpg

Le aziende agricole che collaborano con i Coltivatori di Emozioni sono perlopiù a gestione familiare o singoli produttori attivi nel preservare uno specifico prodotto del proprio territorio. «Nella selezione delle aziende agricole cerchiamo, oltre a prodotti di alta qualità, un’attenzione ai valori della sostenibilità e della tradizione. Poi chiediamo coinvolgimento, perché i produttori non siano solo dei fornitori ma veri e propri partner del progetto, con cui instaurare un dialogo e svolgere insieme delle attività sul campo, com’è accaduto con il tartufo del monte Alpe», spiega il co-fondatore Biagio Amantia. Fra l’Oltrepò Pavese e l’Appennino Ligure, il borgo di Menconico si contraddistingue per un’importante produzione di tartufo nero, “sebbene pochi lo sappiano”, sottolinea Biagio. Insieme ai cavatori della zona, i Coltivatori di Emozioni si sono attivati sia per la riqualificazione del borgo sia per rendere nota la tipicità di questo prodotto. «Secondo noi mettendo insieme produttori agricoli, amministrazioni comunali, associazioni, aziende sponsor, utenti, enti di formazione e istituzioni scolastiche è possibile dar vita a progetti che abbiano una valenza importante per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio». ha ribadito Biagio. Nel futuro, dunque, i Coltivatori di Emozioni cercheranno di valorizzare ancor di più questo tipo di collaborazioni così da andare sul territorio con attività concrete a sostegno dei produttori agricoli.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/01/Coltivatori-di-Emozioni-tartufi-Menconico-1024x682.jpg

Chi volesse sostenere il progetto è invitato ad adottare una delle piccole realtà agricole, acquistandone i prodotti o donando delle ore di lavoro. Le imprese che per finalità sociali o di sostenibilità vogliano collaborare con i Coltivatori di Emozioni possono attivarsi insieme a loro per sostenere una causa territoriale dai risvolti ambientali, dunque a sostegno della biodiversità, e sociali, favorendo l’occupazione, il recupero del territorio e contrastando lo spopolamento dei borghi.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/01/adottare-distanza-coltivatori-per-salvare-tradizioni-antiche-borghi/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Il recupero del Mulino Valsusa rilancia l’agricoltura di un’intera valle

In Val Susa Massimiliano Spigolon ha recuperato un vecchio mulino che ora sta facendo rinascere l’intera filiera agricola locale, stimolando la collaborazione tra gli agricoltori della valle e nuove produzioni agricole improntate alla riscoperta dei grani antichi e di una sovranità alimentare per rilanciare una nuova economia. Ci troviamo nella suggestiva Val Susa e quella che vi raccontiamo oggi è una storia che narra di vecchie tradizioni e di un antico mulino che, attraverso lo scorrere dell’acqua e il movimento della sua macina, ha scandito per più di un secolo il tempo e la vita di un’intera valle. Ora questo antico mulino, rimasto inattivo per lungo tempo, è stato recuperato per rilanciare l’intero territorio e riattivare una filiera locale che unisca i produttori agricoli della zona promuovendo una nuova e diffusa sovranità alimentare. Nel comune di Bruzolo vive Massimiliano Spigolon, protagonista della nostra storia, che qui ha deciso di riportare in vita l’antico mulino ad acqua risalente al 1884 che prende ora il nome di “Mulino Valsusa”. Scopo principale del progetto è contribuire a ripopolare i terreni della Val di Susa tornando a coltivare e diffondere le varietà tradizionali, antiche e moderne dei cereali, salvaguardando e valorizzando la biodiversità. Il tutto per costruire nel tempo e con l’aiuto degli agricoltori del luogo una filiera cento per cento chilometro zero attraverso materie prime nate, prodotte e trasformate localmente.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/11/Mulino-Valsusa1-1-1024x681.jpg

Come racconta Massimiliano Spigolon «la riattivazione del mulino è stata avviata inizialmente in una dimensione casalinga, per la produzione di cibi buoni e sani per l’intera famiglia. È stato poi il contatto con diversi mugnai italiani e col variegato mondo dei grani antichi a darmi lo stimolo per sviluppare un progetto agricolo sostenibile e territoriale per l’intera valle. Mi piace dire che il Mulino Valsusa è una bella scusa per riattivare una filiera che parta dall’agricoltura fino alla trasformazione dei prodotti».

Quello di Mulino Valsusa è un sogno che guarda in grande attraverso un progetto di ampio respiro che vuole impattare positivamente le attività produttive ma anche culturali e turistiche del territorio. «La nostra volontà è riuscire, come agricoltori, a ritornare custodi di un patrimonio che nel tempo è andato perduto». E ridare vita al mulino permetterà in questo modo di creare nella valle una nuova economia locale.

«L’obiettivo è quello di rispondere a un’esigenza sempre più sentita, quella di sapere cosa si mangia e da dove proviene, soprattutto per garantire un futuro migliore alle generazioni a venire» aggiunge Massimiliano Spigolon. «Il progetto prende infatti il nome di “Mulino Valsusa. Per un futuro più buono”: buono sia in termini di ciò che sui territori si coltiva sia di ciò che troviamo sulle nostre tavole».

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/11/73043297_2633572566733842_3912333615991619584_o.jpg

Il Mulino, che ha incominciato a funzionare a fine ottobre, è il primo a riprendere vita nell’intera valle unendo tradizione e innovazione, attraverso l’utilizzo delle macine in pietra naturale capaci di produrre farine di pregio proprio come si faceva una volta ma anche strumenti tecnologici per una miglior automatizzazione e controllo dell’attività.

«In valle uno degli aspetti più complessi è proprio l’ambito agricolo, per questo il nostro progetto ha voluto trasmettere con forza una nuova fiducia agli agricoltori», spiega Massimiliano Spigolon. «Il Mulino diventa quel progetto che alla Valle di Susa mancava, in grado di generare entusiasmo e ravvivare le collaborazioni, capaci di sviluppare filiere corte e produzioni agricole locali. Abbiamo incontrato e condiviso il progetto con moltissime persone che coinvolgono tutta la filiera, in grado di dare il proprio contributo intellettuale e pratico».

Mulino Valsusa sta collaborando con il Crea – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e con altre realtà locali per riportare in Val di Susa alcune varietà di grani antichi migliori dal punto di vista salutistico, nutrizionale e ambientale, con un’attenzione rivolta, oltre che ai grani, ad altre colture ed eccellenze valsusine.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2019/11/Mulino-Valsusa-3.jpg

A livello didattico verranno presto avviate nuove attività. Come mi spiega Massimiliano, «per noi è importante partire dalle cose più semplici: mostrare ai bambini com’è fatta una spiga, far provare loro la sensazione di mettere le mani nel grano e trasmettere l’importanza di un’alimentazione sana e locale. Inoltre, vorremmo lavorare sul territorio in sinergia con le realtà presenti, non creando concorrenze ma bensì collaborazioni attraverso dinamiche didattiche da costruire insieme».

Con l’avvio del mulino, il compito non è solo produrre, ma anche fare cultura. «Non cerchiamo di essere i migliori ma di essere migliori», mi confida Massimiliano. «Se insegniamo a riconoscere e ad utilizzare le diverse farine, allora il progetto può crescere e quindi il nostro compito è trasmettere al meglio le nostre conoscenze».

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2019/11/recupero-mulino-valsusa-rilancia-agricoltura-intera-valle/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna

L’eroe di questa storia è Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, borgo montano del comune di Alessandria che, grazie alla tenacia e all’amore per il suo territorio, ha dato vita ad un’azione partecipata con gli abitanti del borgo e con l’intera valle per far divenire il Parco Naturale Alta Val Borbera area protetta, con l’obiettivo di evitare il progressivo spopolamento ed abbandono di questi luoghi. Si tratta della vittoria di un’intera valle che ha scommesso sulla bellezza e potenzialità del proprio territorio e di un senso di appartenenza capace di generare il cambiamento.

Carrega Ligure è un comune montano di confine, localizzato nell’estremità sudorientale del Piemonte, in provincia di Alessandria. Il Comune si trova nell’Alta Val Borbera, in un’area caratterizzata da meraviglie naturali ed un ambiente tanto selvaggio quanto suggestivo: paesaggi incontaminati, panorami mozzafiato, pendii erbosi e boschi di faggio secolari. Un luogo magico e affascinante che accoglie da sempre gli amanti della natura, donando ai loro polmoni aria salubre e pulita e rendendo smog e inquinamento concetti distanti. Si tratta di un paesaggio tipico degli appennini, territorio che i piemontesi poco conoscono ma che racchiude in sé la ricchezza delle quattro regioni che si incontrano proprio in sua corrispondenza: Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte.

Un luogo da favola, si direbbe, eppure come in tutte le favole, per giungere al lieto fine, è necessario superare una sfida: il problema principale che il borgo di Carrega Ligure si trova da anni a fronteggiare è il crescente rischio di abbandono dovuto ad un progressivo spopolamento da parte degli abitanti, dapprima verso l’estero e successivamente verso i maggiori centri urbani ed industriali. E’uno spopolamento in percentuale tra i più consistenti del territorio piemontese, di cui si vedono gli effetti concreti in ciò che rimane nelle frazioni del Comune, ormai quasi completamente abbandonate e disabitate, che lasciano troppo spazio ad una popolazione che nell’intero paese non arriva a sfiorare i 100 abitanti. Si tratta di una storia di abbandono, come le numerose che ormai caratterizzano i centri montani, in particolare quelli appenninici e responsabile di indebolire severamente le attività economiche del luogo quali agricoltura, allevamento e turismo, che in questi contesti hanno da sempre trovato la loro vocazione, compromettendo l’esistenza e la valorizzazione di un luogo ricco di storia e tradizione.

E’ di Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, l’iniziativa di rilanciare il borgo di montagna salvaguardandolo dall’ inevitabile spopolamento, con una richiesta forte e chiara: far istituire un parco naturale sul territorio dove il comune è collocato, per rilanciarlo in chiave turistica e salvarlo da un abbandono inevitabile. Ebbene si, si tratta proprio di un comune di montagna a chiedere l’istituzione di un parco naturale che sarà area protetta, rafforzato dalla significativa presenza di siti di interesse comunitario della Rete Natura 2000 e che sarà, allo stesso modo, una prospettiva di un futuro possibile per le valli e di attrazione e sviluppo territoriale. Una possibilità unica nel suo genere per rimettere in luce un’area che ha ancora tanto da offrire, puntando proprio su due tratti caratterizzanti quali ambiente e biodiversità. Per raggiungere lo scopo, il primo passo è stato quello di convincere il Consiglio Comunale a votare unanimamente per la richiesta di istituzione del parco, che ha trovato un ampio consenso, spinta dall’amore verso il proprio territorio.
Il passo successivo è stata la richiesta di un vero e proprio sostegno da parte dei cittadini: coinvolgere attivamente gli abitanti della Val Borbera col fine di far sentire la propria voce fino in Regione, proponendo di approvare al più presto l’istituzione del nuovo Parco naturale come area protetta.

Un parco, un vero e proprio bene comune, la cui iniziativa è stata accolta e condivisa con entusiasmo e passione dagli abitanti, che non hanno fatto attendere una loro risposta: nel 2017 un migliaio di persone hanno sollecitato la Regione inviando mail e messaggi in sostegno della richiesta del Sindaco. Si tratta di residenti del luogo, visitatori, amanti della natura che in questi paesaggi ritrovano ricordi e valori passati. Un coro di voci che, all’unisono rappresenta una ventata di speranza per un progetto condiviso che parte proprio dal basso e che ci parla di un legame indissolubile tra l’uomo e la terra. Proprio in questi giorni, dopo lunghi anni di attesa, il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge che istituisce 10mila ettari di nuove aree protette, oltre a quelle già esistenti, per un totale di 200mila ettari, includendo anche il Parco regionale dell’Alta Val Borbera, che sarà affidato all’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese.

Nel complesso sono ben tre i provvedimenti che hanno ricadute dirette per l’Alessandrino: oltre all’istituzione del Parco naturale e dell’area contigua dell’Alta Val Borbera presso il Comune di Carrega Ligure, si aggiungono l’ampliamento della Riserva naturale di Castelnuovo Scrivia e l’istituzione delParco del Po piemontese, che vede l’unione delle aree protette del Po alessandrino e del parco del Po vercellese. Una vittoria del territorio, una buona notizia che genera positività in un momento in cui il dibattito per il clima e l’ambiente è acceso più che mai. Ma si tratta soprattutto della vittoria di un’intera valle che ha creduto nella bellezza e potenzialità dei propri borghi e di un senso di appartenenza capace di scommettere su futuro per generare il cambiamento.

Foto copertina
Didascalia: Rovine Castello Malaspina Fieschi Doria
Autore: Paolo De Lorenzi
Licenza: Pagina fb Comune di Carrega Ligure
Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/grazie-abitanti-borgo-nasce-parco-naturale-per-ripopolare-montagna/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Duv’Art, dentro le botteghe degli artigiani di Bologna

Dieci botteghe bolognesi sono le protagoniste di “Duv’Art – Le strade dell’artigianato”, un documentario web dedicato alla produzione artigianale di Bologna, ancora viva tra le sue strade, dal centro alla periferia. Una vera e propria visita guidata virtuale tra giovani creativi aperti alla sperimentazione di nuove tecniche e antichi custodi del lavoro dei padri, che tramandano i segreti del saper fare. Sedetevi, rilassatevi e calmate la mente. State per entrare virtualmente dentro dieci botteghe che sembrano essersi fermate nel tempo. Qui si respira ancora il profumo del legno appena intagliato, si vedono mani che accarezzano delle materie prime per dar vita a creazioni uniche che richiamano arti tramandate attraverso le generazioni, ricordando un tempo dove il “saper fare” era, oltre a una necessità, uno stile di vita e dove i pensieri e la creatività si trasformavano in oggetti di uso quotidiano o per le occasioni speciali.

L’artigiana della bottega PG ceramiche dove potrete ammirare traforati, palloncini e bellissime maioliche in ceramica

Ancora oggi all’interno di queste botteghe le creazioni vengono disegnate e realizzate a mano, grazie alla passione di chi ha scelto di salvare e tramandare la qualità, la creatività e l’autenticità, caratteristiche che spesso non vengono considerate in una società che preferisce oggetti risultanti da una catena di montaggio, che costano il meno possibile e che verranno rimpiazzati da altri identici quando non servirà più. 

Duv’Art – le strade dell’artigianato è un progetto realizzato dall’Associazione Culturale Emiliodoc che attraverso un webdoc multimediale racconta le storie di dieci botteghe del territorio bolognese. Abbiamo incontrato Cecilia, giovanissima portavoce del progetto da cui traspare ancora tutta l’emozione e la meraviglia di aver potuto toccare con mano queste creazioni uniche. “È stato difficilissimo – racconta – fare una selezione degli artigiani presenti nel territorio bolognese”. Alcune botteghe si trovano in zone periferiche, altre godono di maggiore visibilità ma ognuna di loro ha una sua unicità ed è portavoce di mestieri e utensili che meritano di essere riportati alla luce.

Nella Bottega Prata si lavora il ferro battuto trasformandolo in lampadari, letti e tantissime altre creazioni originali

“Abbiamo scelto le botteghe che hanno creato una sinergia tra la tradizione e l’innovazione, generazioni attuali che tramandano le tradizioni imparate in famiglia”, continua Cecilia. “Sentire le loro storie, scoprire a cosa serve quell’utensile appartenuto al nonno e tenerlo in mano, è stata un’emozione indescrivibile”.

Il web doc racconta le storie di ognuna di loro, si “passeggia” lungo le strade che sono state disegnate rigorosamente a mano, ricostruendo fedelmente ogni dettaglio delle botteghe affacciate sulle strade. Ci si può soffermare in una alla volta, immergendosi nelle sue creazioni raccontate attraverso brevi video che indugiano in modo minuzioso su ogni dettaglio con il sottofondo del suono degli utensili e delle mani che creano. Ad ogni bottega sono dedicati brevi filmati in cui si mostrano le creazioni e dove vengono narrate le origini, dando voce agli artigiani che mostrano con estrema maestria i loro utensili e le loro tecniche, spesso tramandati dai nonni e che sono per loro insostituibili. Dopo la visita virtuale, vi invitiamo poi a visitare personalmente le botteghe perché le loro storie, i profumi, i suoni e le atmosfere meritano di essere assaporate dal vivo.

Dingi, nata come ferramenta, si è trasformata nel progetto Era, dove vengono recuperarti oggetti che non servono più donando loro nuova vita e trasformandoli in opere d’arte. L’artigianato è un’eccellenza tutta italiana che racconta tradizioni, società e cultura ed è oggi patrimonio dell’Unesco. Riportare alla luce antiche tradizioni e vedere mani che creano e voci che raccontano com’è nato quell’oggetto, quel caffè o quel bigliettino di auguri ha un valore inestimabile.

 Fonte: http://www.italiachecambia.org/2019/03/duvart-dentro-botteghe-artigiani-di-bologna/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

C’è un ristorante a New York che assume nonne invece di chef

A Staten Island, New York, il ristorante “Enoteca Maria” dell’italo-americano Jody Scaravella ha dato vita ad un’iniziativa singolare: a cucinare non sono chef professionisti, ma nonne di tutte le nazionalità portatrici della tradizione culinaria del paese di provenienza. L’obiettivo è duplice: proporre piatti tipici di varie parti del mondo e al contempo valorizzare una fascia di persone spesso messa da parte nella società di oggi. La domenica a pranzo dalla nonna, i tortellini fatti in casa (sempre dalla nonna), le ricette (anche quelle) sono della nonna. Saperi culinari che si trasmettono di generazione in generazione, ma che partono sempre dalle nonne, custodi di un sapere antico e popolare, genuino, fatto di esperienza: è questa l’idea che ha mosso Jody Scaravella quando nel 2011 ha deciso di aprire il suo ristorante Enoteca Maria a Staten Island, a New York, e di mettere delle nonne italiane al posto dei cuochi professionisti.4775_198232905550_7694808_n

Non si tratta di una scelta di mero business, ma di un progetto nato dalla personale esperienza del proprietario. Non a caso, nel suo vissuto c’è una figura importante di nonna italiana: «Mi ricordo di lei quando andava al supermercato portandosi il carrello: si fermava al banchetto delle verdure e mordeva una mela o assaggiava una ciliegia, e se era buona comprava, altrimenti la sputava per terra con un’espressione disgustata in viso», scrive Jody sul sito dedicato al ristorante. «Ero colpito del fatto che nessuno mai se ne lamentasse ma dopotutto lì la conoscevano tutti».

La nonna di Jody non era soltanto la protagonista di episodi simpatici al mercato, ma anche la portatrice di una tradizione culinaria forte, quella italiana. Una passione che poi ha trasmesso al nipote e che ha lasciato un segno. Jody Scaravella, infatti, decide di aprire un ristorante valorizzando proprio questi saperi antichi, consapevole che è proprio lì che risiedono i valori della buona cucina. Dunque nel 2011 nasce Enoteca Maria e ai fornelli ci sono delle nonne. Tutte italiane. Col tempo però Enoteca Maria si evolve. Perché non dare la possibilità di sperimentare anche altre culture, altri cibi, altri saperi? L’idea, infatti, è quella di portare nel ristorante non solo nonne italiane, ma nonne di tutto il mondo. Inizialmente se ne fa soltanto un libro, “Nonnas of the World”, in cui ogni nonna che lo desideri può inserire la propria ricetta assieme a tre foto e alla propria biografia. Poi, nel 2015, il libro si trasforma in un esperimento lavorativo e funziona.enoteca-maria-

Oggi, ogni giorno, accanto ad una cuoca italiana, all’Enoteca Maria c’è una nonna che propone un suo menù: può essere cibo del Bangladesh, della Grecia, della Palestina e così via. Il principio guida è sempre lo stesso (quello della tradizione culinaria), ma a questo si aggiunge un altro fattore motivante: valorizzare una fascia di persone che generalmente viene messa da parte nella società di oggi. E così si capovolge quell’assunto per cui una persona, superati i 60 anni e completata la vita lavorativa, sia inutile o debba necessariamente ‘riposarsi’: queste nonne qui sono fondamentali e sono proprio loro a mandare avanti la cucina, con la loro esperienza e con la loro forza. D’altra parte, il vantaggio non è solo di chi gusta i “piatti della tradizione” ma anche di chi li fa: queste nonne si sentono valorizzate e per qualche giorno a settimana hanno la possibilità di lavorare in un ambiente piacevole, “fra sorelle”. Inoltre ogni giorno ci si può iscrivere ad una “cooking class” della nonna di turno, che in un paio di ore spiegherà una ricetta della propria tradizione gastronomica.

Non stupisce poi che il ristorante sia sempre pieno, tanto che bisogna prenotare – dicono su internet – con giorni di anticipo.nonne-enoteca-maria

La cucina delle nonne è amata in tutto il mondo, indipendentemente da quale sia la cultura di origine. E così è anche in Italia, come emerso da un sondaggio condotto online dalla Polli Cooking Lab nel 2014 sul tema del cibo. Pare che su circa 1.200 italiani tra i 20 e i 55 anni il 49% ha detto di preferire la nonna in cucina, anche rispetto agli chef o ai ristoranti stellati. I motivi? Usa prodotti di qualità (24%) e si affida alle ricette della tradizione (33%), riuscendo a rendere gradevoli anche quei piatti fatti di verdure e legumi generalmente mal sopportati. E se un piccolo ristorante di New York è riuscito a conquistare i gusti della Grande Mela, immaginiamo cosa potrebbero fare le nonne di tutto il mondo, insieme.

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2018/10/ristorante-new-york-assume-nonne/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

L’importanza dell’Autocostruzione, tra innovazione e tradizione

Collaborare per diffondere e divulgare i principi e le tecniche sostenibili è uno degli obiettivi della Rete Solare per l’Autocostruzione che, grazie a una rete capillare di esperti competenti in diverse regioni di Italia, favorisce la conoscenza e l’apprendimento di tecniche nel campo della bioedilizia e dell’autoproduzione.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione

“La rete è una struttura aperta a tutti coloro che sono interessati all’autocostruzione e alla condivisione dei saperi in un’ottica di partecipazione, di relazione e di fiducia”. Con queste parole si presenta la Rete Solare per l’Autocostruzione, Associazione che nasce nell’anno 2006 in Emilia Romagna con lo scopo di diffondere le tecniche legate alla sostenibilità e alla bioedilizia, promuovendone la conoscenza e divulgazione in Italia.  La rete nasce inizialmente con l’obiettivo di favorire la diffusione del solare termico, riponendo in un secondo tempo l’attenzione anche ad altri campi della bioedilizia. La volontà è quella di creare una solida collaborazione tra persone ed organizzazioni presenti sul territorio quali realtà associazionistiche, privati, enti pubblici o scuole. Daniela Re è presidente nonché una delle fondatrici dell’Associazione che in questo progetto crede molto e che, grazie alla preparazione nel campo dell’architettura, all’esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica ed alla passione per le energie rinnovabili ed i materiali naturali, opera attivamente per aumentare la consapevolezza verso tali tematiche, contribuendo a renderle alla portata di tutti, proprio come ci racconta nell’intervista.

Di cosa si occupa l’Associazione?

“Obiettivo della rete è lavorare nell’ambito dell’autocostruzione promuovendo in Italia la diffusione e la conoscenza delle energie rinnovabili e dei materiali naturali in bioedilizia. L’Associazione è composta da esperti che conducono corsi e laboratori nelle diverse regioni di Italia in base alla richiesta dei soggetti interessati favorendo forme di condivisione e autoproduzione tramite un approccio prettamente pratico che consente loro di apprendere metodologie e tecniche sostenibili. Si tratta di una rete diffusa nelle varie regioni di Italia quali Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio e prevede la collaborazione e la cooperazione tra diverse realtà dislocate sul territorio”.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione-1536821291

Quali sono le attività e le esperienze che proponete?

“Proponiamo corsi di autocostruzione eolica che prevedono la realizzazione ed il collaudo di un aerogeneratore; corsi di solare termico per adulti che includono la costruzione di un vero e proprio impianto solare termico ed inoltre attività per le scuole che sono indirizzate alla produzione di un pannello solare per la produzione di acqua calda a scopo didattico. Promuoviamo corsi su intonaci a base di terra e a base di calce; corsi sulla costruzione di forni in terra cruda; autoproduzione di oggetti in feltro con cui produciamo tappeti o pannelli isolanti; laboratori di recupero e riciclo creativo. Infine, da circa un anno, abbiamo avviato corsi di orticoltura secondo i principi dell’agricoltura sinergica, attraverso la realizzazione di impianti di irrigazione goccia a goccia o la piantumazione di piante”.

Come sono strutturati i corsi e chi sono i destinatari?

“I destinatari sono nel complesso persone curiose ed interessate a conoscere i principi dell’autocostruzione e che vorrebbero applicarne le tecniche nella ristrutturazione della propria abitazione. Altri soggetti sono i tecnici con capacità ed interessi progettuali quali gli idraulici, gli architetti o gli ingegneri ed infine gli artigiani come i restauratori o i decoratori, stimolati ad apprendere nuove tecniche e a specializzarsi in nuovi materiali. I nostri laboratori hanno la caratteristica di essere destinati a tutti in modo che chiunque possa imparare, anche chi si trova alle prime armi. Le attività si svolgono prevalentemente durante i week end e sono pensate per realizzare il manufatto della persona che ci ospita e che ne usufruirà”.

Quali sono i principi su cui si basa la rete?

“I principi sono sicuramente lo sviluppo di tecnologie efficienti, semplici, appropriate ed economiche. Nei progetti che implicano un lavoro sull’esistente quali cascinali, rustici o abitazioni in campagna, cerchiamo di proporre l’utilizzo di materiali tradizionali “come si faceva una volta” e quindi favorendone il valore culturale ed evitando l’impiego di prodotti preconfezionati provenienti dall’industria”.

Quali sono gli ambiti in cui ricevete più richieste di consulenza?

“Le richieste più numerose che l’Associazione riceve riguardano i lavori di autocostruzione con la calce, i forni e le stufe in terra cruda. Negli anni passati abbiamo riscontrato un maggior richiamo nei confronti della tecnologia del solare termico che è andata sempre più consolidandosi. Recentemente abbiamo assistito ad un risveglio di interesse nei confronti dei materiali naturali e tradizionali che sosteniamo proponendo corsi con costi non proibitivi ed accessibili al maggior numero di persone”.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione-1536821321

Quali sono le criticità legate alla sensibilizzazione a tali pratiche?

“Riscontro nel complesso un grande interesse da parte delle persone ad approfondire le conoscenze su queste tematiche ma molte di loro si arrendono nell’esecuzione di un progetto a causa della difficoltà nel confrontarsi con gli addetti ai lavori causata dalla scarsa presenza di esperti che facciano formazione e che abbiano buone competenze nel campo della bioedilizia. Nel complesso la sensibilità nei confronti dei materiali tradizionali è cambiata positivamente, il problema è che tali tecniche negli ultimi vent’anni non sono più state trasmesse e praticate poiché sostituite dall’utilizzo massivo del cemento che, per via delle sue caratteristiche di praticità, comodità, resistenza e malleabilità, ha rappresentato la soluzione più conveniente. Un progetto che vorremmo sviluppare è proprio quello di proporre corsi formativi alle scuole edili, agli architetti ed agli addetti ai lavori al fine di diffondere e far scoprire le potenzialità delle tecniche sostenibili”.

Quali progettualità svolgi nel tuo studio a Torino?

“A Torino ho uno studio di architettura dal nome “Ecoprogetto” che, coerentemente coi principi della bioedilizia, è stato ristrutturato con tecniche di rivestimento tradizionali quali legno, calce e vernici naturali coniugando i miei interessi nel campo della sostenibilità con il contesto urbano circostante. Le attività che svolgo sono improntate all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e ai materiali naturali. Mi occupo della formazione di tecnici ed artigiani mostrando loro le pratiche da attuare tramite l’uso di materiali tradizionali e fornisco consulenze energetiche sull’utilizzo del solare termico.  Lo studio nel quale lavoro vuole essere uno spazio aperto a tutti, un luogo nel quale proporre attività, incontri e condivisione di pratiche di autocostruzione. Elemento qualificante è la presenza di un piccolo spazio verde che ho recentemente convertito in orto sinergico e dal quale provengono prodotti a Km0. La sua realizzazione è avvenuta in collaborazione con un gruppo di abitanti del quartiere con i quali abbiamo fondato un comitato dal nome “Oltre la Barriera” che si occupa di facilitare i processi sociali sul territorio in cui viviamo, ovvero Barriera di Milano”.

Cosa rappresenta la realizzazione dei tuoi progetti?

“La soddisfazione più grande che ricevo durante i corsi è entrare in contatto e condividere esperienze con persone che hanno una volontà e visioni comuni e che in questo modo creano una forte energia positiva.
Ciò che amo di più del mio lavoro è la consapevolezza di aver contribuito ad apportare un miglioramento nel mondo”.

Foto copertina
Didascalia: Rete Solare per l’Autocostruzione
Autore: Pagin Fb Rete Solare per l’Autocostruzione

Fonte: piemonte.checambia.org

Il Serraglio: una filiera di agricoltura locale e biodinamica

Passione per la natura, attenzione alla qualità dei processi produttivi e la ricerca di rapporti più autentici e diretti con i consumatori. L’Azienda Agricola Biodinamica Il Serraglio, una realtà che da 30 anni opera nel settore dell’agricoltura biodinamica proponendo beni alimentari, servizi e attività formative. Arriviamo al Serraglio col leggero affanno tipico di quando giriamo in camper e incastriamo interviste una dopo l’altra. Eravamo – Paolo, Daniel ed io – in giro da un po’ di giorni per la Romagna a girare video e quella mattina avevamo sconfinato in Emilia, provincia di Ferrara. Ci scusiamo per il ritardo ma Angelica ci guarda con aria comprensiva e dice “tanto siamo qui, prendetevela pure comoda” e chiede a sua madre di prepararci un caffè di benvenuto.

 

L’azienda agricola biodinamica Il Serraglio è una realtà storica, attiva fin dal 1983, portata avanti da una famiglia allargata composta da Marco e Renza, marito e moglie, i due figli Angelica e Daniele a cui si aggiungono alcuni lavoratori più o meno occasionali, fra cui Alessandro, il compagno di Angelica. Oltre al cane Yuri, festoso e giocherellone, grande protagonista della nostra intervista. È una di quelle aziende che, come si suol dire, riesce bene a combinare tradizione e innovazione. Questo si nota sia nel connubio in cucina – giacché Il Serraglio è anche un ristorante – fra i sapori tradizionali di Renza e l’innovazione culinaria di Alessandro, che ha studiato da chef, sia nelle tecniche avanzate di agricoltura biodinamica che vengono praticate. Inoltre si tratta di un’azienda a ciclo chiuso, che produce praticamente tutte le materie prima che servono per l’allevamento del bestiame e per il cibo del ristorante.IMGP2698

L’agricoltura biodinamica, per chi non la conoscesse, si basa su una serie di tecniche elaborate da Rudolf Steiner (già, lo stesso dell’educazione steineriana) che nascono dalla sua visione spirituale antroposofica dell’uomo e dell’universo. Esse tengono conto di molti fattori, fra cui l’influenza della luna, le interazioni interne al suolo e si basano su una visione olistica. Finita l’intervista ci invitano a fermarci per pranzo. Ravioli, insalata di zucca, pomodori appena colti: la decisione è presa, restiamo. Gli ingredienti sono genuini ed incredibilmente saporiti e vengono cucinati in una maniera sapiente, per esaltarne il gusto senza camuffarlo con troppi ingredienti. Faremo un po’ tardi anche all’intervista successiva, ma anche questa è la dura vita del giornalista.

Intervista: Daniel Tarozzi
Realizzazione video: Paolo Cignini

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2017/11/io-faccio-cosi-190-serraglio-filiera-agricoltura-locale-biodinamica/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Allevamenti lager? Colpa della nostra voracità

Gli allevamenti lager? Esistono perché noi vogliamo carne, uova, latte e formaggi ogni giorno, a bassissimo prezzo e in quantità industriali per soddisfare la nostra voracità spaventosa mascherata da cultura, tradizione e gusto da gourmet.9524-10281

Non esiste persona che di fronte alle immagini sconcertanti di violenza e incuria nei confronti degli animali da allevamento, dica che sia giusto o rimanga indifferente  alle denunce che ormai iniziano a diffondersi con sempre maggiore frequenza sui social, sui giornali, su internet e in tv. Le reazioni di chi sostiene la tesi di una sana alimentazione onnivora sono di seria e onesta distanza dai quei produttori così brutti e cattivi che non si fanno scrupoli di tenere esseri viventi (esattamente come noi) in strutture che hanno tutte le caratteristiche e le dinamiche di veri e propri  campi di sterminio organizzati. Nessuno è d’accordo. Ma, si sa, quelli sono casi particolari. Non è davvero così che avviene la produzione di carne. Non è così che si produce il latte o la nostra tradizionale e irrinunciabile mozzarella di bufala. Non è perpetrando ogni giorno e ogni notte della loro tristissima e breve vita maltrattamenti e torture ad esseri senzienti, pensanti e sofferenti (esattamente come noi) che si producono stragi di cuccioli per procurare piacere, diletto, divertimento sottoforma di “gusto”, “tradizione”, “cucina mediterranea” e altre espressioni che coprono come pesantissimi sipari le verità scomode, distanti e vergognose che non vogliamo vedere, che neghiamo, che allontaniamo il più delle volte consapevoli. Non c’è video di approfondimento, non c’è intervista o articolo che salvi questi modelli di produzione di esseri viventi destinati alla nostra tavola. Certo che sono condannabili, chi vuole essere così cattivo da dirsi favorevole, chi vuole apparire così poco sensibile, empatico o indifferente? Persino gli chef stellati, perfino i nutrizionisti  carnivori di tradizione e scelta “scientifica” si dissociano da codesto sistema che per un pugno di dollari è capace di costruire un’intera filosofia del mangiare sano su una tradizione fatta di violenza sempre meno sostenibile. Non c’è azienda che non si veda pronta a correre la gara del naturale e del rispettoso del benessere animale quand’anche la sua tradizione dice ben altro. Fioriscono pubblicità presentate al pubblico incipriate e confezionate a dovere col nastro brillante della mucca munta a mano o il filtro romantico quanto disonesto dei vitellini con la loro mamma. Ci vuole così poco a comprarci, così poco a farci convincere non perché quelle aziende e il sistema tutto abbiano chissà quali mezzi o siano geni criminali con l’unico obiettivo del guadagno. Ci vuole poco e ci vorrebbe ancora meno perché noi non vogliamo rinunciare al piacere. E’ il piacere quello che ci muove. E’ in nome del piacere che possiamo chiudere gli occhi davanti a ogni efferatezza che sappiamo molto bene esistere e compiersi nei confronti di milioni di animali ogni anno, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto. E’ il piacere che ci spinge a liquidare sotto forma di “estremismo” le opinioni diverse dalle nostre. E’ il piacere che, ancora, ci muove a prendere le distanze da queste realtà, sapendo bene che gli allevamenti intensivi non sono realtà isolate ma la vera e tristissima norma quotidiana. E allora gli allevamenti lager esistono perché noi, noi e nessun altro, vogliamo carne, uova, latte e formaggi ogni giorno, a bassissimo prezzo e in quantità industriali per soddisfare la nostra voracità spaventosa mascherata da cultura, tradizione e gusto da gourmet. Noi siamo i responsabili di tutto questo ogni giorno quando facciamo la spesa, quando redigiamo i nostri menu, quando chiudiamo gli occhi pensando che tutto sia giusto perché così è sempre stato. Ogni smorfia di disgusto, ogni parola di distanza in proposito deve essere rivolta a noi e solo ed esclusivamente a noi. Siamo i mandanti, i primi respnsabili, i primi che possono cambiare direzione. Dissociarsi non è più sufficiente. Diventare consapevoli e fermarci a riflettere su ciò che acquistiamo e scegliamo è l’unica, vera e indispensabile strada. Per noi e per gli altri animali (esattamente come noi), se vogliamo continuare a dirci umani.

Fonte: ilcambiamento.it

Processo alla Carne

Voto medio su 2 recensioni: Sufficiente

€ 12

Vegan Facile

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 13