Cina, cento tonnellate di tofu tossico in vendita

Un altro scandalo alimentare su vasta scala nelle regioni dello Shandong, dell’Henan e dello Jiangxi. La criminalità organizzata cinese ha immesso sui mercati dell’Est del Paese circa 100 tonnellate di tofu tossico. La vicenda, resa nota quest’oggi dai media di Pechino, non è che l’ultimo capitolo della lunga storia di pratiche illegali nell’industria alimentare cinese. Alle partite di tofu sarebbe stato aggiunto l’idrossimetansolfinato di sodio, un agente sbiancante che ha lo scopo di offrire un aspetto più chiaro e appetibile al tofu, modificandone anche la consistenza. L’utilizzo di questa sostanza (nota a livello internazionale come rongalite) è proibito dall’industria alimentare perché la sostanza è considerata cancerogena. Secondo il quotidiano Qilu Eveneing News la banda che ha immesso queste 100 tonnellate di tofu sul mercato è guidata da tre cugini. Secondo i poliziotti che hanno scoperto la fabbrica del tofu adulterato nelle regioni dello Shandong, dell’Henan e dello Jiangxi, l’odore dei locali in cui avveniva la produzione era insostenibile. Non sono attualmente segnalati casi di intossicazione o di malattia, ma l’allerta sanitario in queste province dell’est della Cina è massimo. Come abbiamo spesso raccontato su Ecoblog, le frodi alimentari e i rischi per i consumatori cinesi sono una vera e propria piaga per il settore alimentare cinese. Nello scorso luglio la società Yum Brands, casa madre di KFC e McDonald’s, è stata messa sotto accusa per l’utilizzo di carne oltre la data di scadenza, mentre nella carne venduta come di asino da Wal-Mart sono state trovate tracce di volpe.161688267_feb9e6bb9d_z-586x439

Fonte:  Le Monde

© Foto Getty Images

Tofu, le 5 ricette veloci

Il tofu è un alimento ricco di proteine vegetali, ecco 5 ricette non banali per gustarlo al meglio461259359

Il tofu è un alimento di origine vegetale o molto amato o molto detestato. E’ detto comunemente formaggio di soia, anche se con il formaggio ha poco a che fare non essendo prodotto con latte derivato animale ma dal succo dei fagioli di soia e con cagliata vegetale. Il tofu si può anche preparare in casa e proprio l’autoproduzione lo rende interessante rispetto al prodotto industriale poiché lo possiamo aromatizzare secondo i nostri personali gusti. Il tofu derivato dal latte di soia alimento molto comune in Asia, sopratutto in Cina e Giappone. E’ privo di colesterolo e grassi, ha pochi carboidrati e calorie ma ha calcio e potassio e proteine vegetali, ferro e fosforo. Il che lo rende un alimento dietetico, forse troppo per chi è abituato ai gusti corposi dei formaggi. In effetti chi prova il tofu sia nella sua forma solida sia spalmabile lamenta il gusto troppo neutro il che lo pone a metà strada tra i formaggi spalmabili, un caprino e la feta. Però è anche un alimento molto duttile che assorbe i sapori e che ne assume le caratteristiche e che dunque si presta a essere molto versatile in cucina. Provatelo con una delle 5 ricette che vi suggeriamo e lo troverete irresistibile.
5 ricette con il tofu

Hamburger di tofu178979602

Una buona soluzione per un piatto sfizioso. Per 4 hamburger occorrono 250 gr. di tofu e una parte secca di circa 100 gr. composta o da patate lesse, o da farina di ceci, o da corn flakes sbriciolati o dal classico pane grattugiato. Si frulla nel mixer il tofu abbastanza finemente e si aggiunge la parte secca mescolando lentamente. Gli hamburger vanno insaporiti a piacere aggiungendo varie spezie come il cumino, lo zenzero, la curcuma, peperoncino, paprika, semi di sesamo tostati, mandorle tritate o curry. L’impasto va e diviso in 4 polpette che saranno poi schiacciate. La cottura si fa in forno per circa 20 mn a 170 gradi C.

Tofu in pastella fritto459184253

Questo è forse uno dei piatti più sfiziosi da servire durante i buffet e volendo da preparare anche in anticipo. Si scalderà poi in forno. La pastella può essere preparata con la classica tempura, ovvero farina di riso mescolata con acqua gasata ghiacciata; ma anche la nostra classica pastella bianca con la farina va benissimo. Nella padella con olio di semi di arachide bollente si tuffano i pezzettini di tofu duro e ben freddo passato prima velocemente nella pastella. Il fritto andrebbe gustato al momento se con tempura; la pastella può anche essere preparata con birra e farina di maizena e in questo caso mantiene un po’ più a lungo.

Spiedini di tofu184219445

Ecco un piatto sfiziosissimo da preparare in estate e in inverno. Gli ingredienti sono gli ortaggi di stagione da alternare su spiedini di legno a cubotti di tofu. Si piastrano anche in forno e si possono condire con salse a base di yogurt di soia e zenzero, salsa di soia, curcuma, coriandolo, menta, curry.

Tofu con la paprika dolce177552220

Il tofu così preparato mi piace molto. Partiamo sempre da un panetto di tofu duro tagliato a cubotti passati poi nella paprika dolce. Si cuociono in una padella in cui avremo fatto imbiondire un po’ di cipolla tagliata sottile o del porro. Si possono usare le spezie che più gradite.

Dessert di tofu con frutta fresca465934797

Questa è la ricetta per stupire gli ospiti che mai si aspetterebbero un dessert così delicato ma saporito. Ebbene occorre del tofu morbido, circa 100 gr. a cui si aggiunge un cucchiaio di zucchero di canna e va poi lavorato con la frusta. Va poi aromatizzato con cannella, vaniglia e se piace anche del cioccolato o grattugiato o in gocce. Si mette questo composto in un pirottino o di carta o in alluminio su cui abbiamo passato dell’olio di mandorle alimentare (ma va bene anche un olio poco saporito come di semi di girasole) e si lascia riposare in frigo per circa 3 ore nella parte più fredda. Si impiatta decorandolo con frutta fresca a pezzetti; volendo va bene anche la frutta secca, oppure la frutta sciroppata.

fonte: ecoblog.it

© Foto Getty Images