Fukushima: 89 casi di cancro alla tiroide tra i bambini e oltre centomila a rischio

130000 bambini, quasi la metà dei sottoposti a screening, presentano noduli e cisti. Confermati via via il 98% dei casi sospetti

Gli effetti sanitari del disastro nucleare di Fukushima iniziano a manifestarsi in tutta la loro estensione. 370000 bambini sono stati sottoposto a screening per la tiroide e 130000 (il 48%)risultano a rischio perché presentano noduli fino a 5 mm o cisti fino a 20 mm. Sono invece 89 i veri e propri casi di cancro diagnosticati tra i bambini della prefettura di Fukushima. (1). La loro distribuzione geografica è rappresentata nella mappa qui sotto: le cifre rappresentano il numero dei casi in ogni territorio, mentre i colori esprimono la densità dei casi, da uno ogni 4000-7000 (azzurro) fino a meno di uno su mille (rosso). Alcuni tra i piccoli malati avevano metastasi nei linfonodi e nei polmoni per cui è stato necessario ricorrere a interventi chirurgici. Stanno inoltre crescendo timori, rabbia e la protesta popolare per i piani di reinsediamento delle famiglie, anche con minori, nelle regioni contaminate intorno alla centrale. Non solo i bambini soffrono per il fall-out radioattivo: è morto all’età di 58 anni Masao Yoshida, uno dei tecnici dell’impianto che non ha voluto abbandonare la centrale nei momenti peggiori della crisi. Quanti altri lavoratori hanno fatto la stessa fine? E’ difficile dirlo, perché i lavoratori che lavorano per le aziende a contratto (alcune dominate dal crimine organizzato) spesso non vengono monitorati per esposizione alle radiazioni o follow up sanitario.89-casi-cancro-tiroide-bambini-Fukushima

(1) Tecnicamente si tratta di 50 casi confermati e 39 sospetti. Tuttavia fin’ora il 98% dei casi sospetti è stato poi confermato.

Fonte: ecoblog.it

Shell e Basf pagheranno 400 milioni di real per l’inquinamento causato dai pesticidi nello stato di Sao Paulo

Oltre mille i beneficiari dei risarcimenti per il disastro ambientale causato dalla fabbrica di Paulinia

1180982-620x350

 

Il colosso degli idrocarburi Shell e il gruppo chimico tedesco Basf dovranno pagare 400 milioni di real (circa 200 milioni di dollari) per danno collettivo e indennizzazioni per l’esposizione a sostanze tossiche in un’antica fabbrica di pesticidi nello stato di Sao Paulo. Il Ministero del Lavoro del Brasile ha precisato che saranno 1.058 gli impiegati e i lavoratori che beneficeranno di circa 170 milioni di real (circa 85 milioni di dollari) e di controlli medici e odontoiatrici integrali per tutta la vita. Altre 84 persone si potranno aggiungere all’accordo se decideranno – nei prossimi 60 giorni – di ritirare le azioni legali intentate individualmente alle due società. Con il pagamento di queste provvisionali, Basf e Shell (assidua frequentatrice, suo malgrado, delle nostre cronache come dimostrano i recenti episodi avvenuti in Alaska o in Niger) dovranno sborsare altri 30 milioni di real.

L’esborso delle due multinazionali raddoppia poiché nell’accordo è previsto un esborso di 200 milioni di real che saranno destinati a enti con programmi di prevenzione e cure di vittime di intossicazioni e infermità causate dall’esposizione alle sostanze tossiche. Per il procuratore generale del lavoro, Luis Camargo, si tratta di un doppio successo: da una parte sono stati garantiti risarcimenti e assistenza medica agli ammalati, dall’altra si è stabilito per via giuridica che simili abusi nei confronti dell’ambiente non possono restare e non resteranno impuniti. La fabbrica di pesticidi ha operato nella località di Paulinia fra il 1977 e il 2002: venduta dalla Shell nel 1995 fu acquistata nel 2000 da Basf che la chiuse due anni dopo. L’inquinamento del suolo e della falde acquifere ha provocato diversi tipi di cancro, specialmente alla prostata o alla tiroide, infermità dell’apparato circolatorio, epatiche e intestinali, più alterazioni nella fertilità e impotenza sessuale.

Fonte: EFE