Un comune calabrese elimina la Tasi, tutto merito del fotovoltaico

fv

Antonio Cersosimo, sindaco di San Lorenzo Bellizzi, comune in provincia di Cosenza, ha deciso di tagliare la Tasi grazie all’energia prodotta dal fotovoltaico. A beneficiarne saranno i 700 abitanti che non pagheranno la Tassa sui servizi indivisibili. I proprietari che decideranno di ristrutturare la loro casa, inoltre, saranno esentati dal pagare le tasse per i prossimi 5 anni. Quattro anni fa, sfruttando i generosi incentivi del quinto Conto Energia, il sindaco del comune calabrese ha deciso di investire installando tre impianti da 13 MW che hanno permesso di risparmiare 90mila euro l’anno. Cersosimo spera ora di poter ripetere l’eliminazione della Tasi anche per i prossimi anni. Anche se il Governo Renzi, sin dalle prime settimane apertamente contrario alle energie rinnovabili, potrebbe rovinare i piani del sindaco:

“Con la nuova normativa sugli incentivi diventa difficile continuare a puntare sul solare. Prima il sussidio riusciva a coprire l’investimento iniziale, ora non è più così”.

Per il momento i sanlorenzani ringraziano…

Fonte:  La Stampa

Un piccolo comune della Calabria abolisce la Tasi grazie agli impianti fotovoltaici

A san Lorenzo Bellizzi, in provincia di Cosenza, l’amministrazione comunale ha deciso di non adottare la Tassa sui servizi indivisibili per l’anno 2014 grazie ai benefici economici conseguenti all’installazione di impianti fotovoltaici nei terreni acquistati a Corigliano Calabro, Cassano allo Ionio e Francavilla Marittima380102

Cosa collega la Tasi ad un investimento nel settore fotovoltaico? L’esperienza di un piccolo comune calabrese in provincia di Cosenza. A san Lorenzo Bellizzi, infatti, la Tasi, la Tassa sui servizi indivisibili, non si paga e il motivo per cui gode di questa agevolazione è da attribuire all’amministrazione comunale. Due anni fa, il Comune ha deciso di investire sul fotovoltaico installando impianti nei terreni  di Corigliano Calabro, Cassano allo Ionio e Francavilla Marittima dove vigeva l’autorizzazione per la realizzazione di impianti fotovoltaici su serra. Questa operazione ha permesso di portare in attivo il bilancio economico della città e, conseguentemente, di agevolare i cittadini abbassando la pressione fiscale. Come ha riferito Antonio Cersosimo, il sindaco della città, l’investimento fatto nel 2012 ha portato benefici economici già dall’anno successivo all’acquisto e garantirà un introito per i prossimi 25 anni.
Ancora, all’abolizione della Tassa sui servizi indivisibili il comune calabrese ha concesso l’esenzione del pagamento delle tasse per cinque anni per i proprietari degli immobili situati nel centro storico che decideranno di ristrutturare l’abitazione.

 

Fonte: ecodallecitta.it