Commissione Bilancio della Regione Piemonte, confermati i tagli al trasporto pubblico

Il trasporto pubblico perde in un anno 27 milioni di euro che si tradurranno in meno servizi. E per il 2016 e il 2017 i tagli saranno più consistenti382199

La Giunta regionale del Piemonte ha presentato ieri, lunedì 9 marzo, il bilancio per il 2015 e i tagli preannunciati con i disegni di legge regionale 83 e 84 del 24 dicembre 2014 vengono tutti confermati. Perché diventino definitivi bisognerà aspettare sia l’incontro di mercoledì a Roma con il Ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti per lo slittamento del pagamento dei 165 milioni di euro di ammortamento mutui, sia il voto del Consiglio Regionale.
Finora si parla di 27 milioni di euro in meno per il trasporto pubblico, se si analizzano i dati pubblicati sul Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2015. Stando alle dichiarazioni dell’Assessore ai Trasporti Balocco, una parte di questi (tra 8 e 9 milioni) verranno recuperati con la nuova Agenzia per la mobilità regionale attraverso l’ Iva sui contratti. «Per il resto razionalizzeremo il servizio – spiega l’assessore- e so che amministrazioni e aziende non saranno contente, ma credo ci siano ancora margini per risparmiare». Se invece si analizza il “bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017”, presentato nella seduta del 24 dicembre dello scorso anno, i tagli agli stanziamenti sono molto più corposi, infatti si passa dai 642.405.376,64 € stanziati per il 2015 ai 483.000.000,00 € per il 2016 e alla stessa cifra per il 2017, una riduzione di quasi 320 milioni di euro in due anni.

 

Fonte: ecodallecitta.it

Piemonte: il TAR sospende i tagli al trasporto pubblico decisi dalla giunta Cota

E’ stata accolta la richiesta dell’ATAP, società che gestisce il tpl a Biella e Vercelli, per la sospensione della delibera con cui la Regione Piemonte aveva deciso di tagliare del 16% i trasferimenti per i trasporti pubblici su gomma e ferrovia per il triennio 2013-2015

377815

 

Con un’ordinanza il TAR del Piemonte ha accolto l’istanza cautelare presentata dall’ATAP, la società che gestisce il trasporto pubblico nei territori di Biella e Vercelli, sospendendo la delibera di Giunta della Regione Piemonte del 6 maggio 2013 con cui venivano tagliati drasticamente i trasferimenti per il trasporto pubblico locale. L’atto impugnato prevedeva per il triennio 2013-2015 una riduzione del 16,21% degli importi messi a disposizione per i trasporti pubblici su gomma e ferrovia a favore di Province e Comuni piemontesi. Con il provvedimento cautelare il TAR intima quindi alla Regione Piemonte “di riesaminare gli atti di programmazione dei servizi alla luce dei vizi evidenziati nel ricorso introduttivo e palesati nella motivazione dell’ordinanza”, come spiega una nota dello Studio Massimo Malena & Associati che ha assistito la società di tpl del biellese. L’ATAP ha deciso di fare ricorso al TAR in quanto la delibera della Giunta Cota penalizzava particolarmente la città di Biella, con un taglio di risorse del 35% (pari a 425.064 euro, passando da 1.139.194 a 714.130 euro), e l’intera provincia, con un taglio del 34% per il 2013 (per complessivi 1.589.652 euro, da 4.646.197 a 3.066.245). Nel triennio 2013-2015, secondo il piano messo a punto dalla Giunta Cota, la Provincia di Biella avrebbe dovuto rinunciare complessivamente al 37,5% delle risorse (da 4.646.982 a 2.811.838 euro) contro una media del 16,35% prevista per le restanti province piemontesi. Nello stesso triennio la città di Biella avrebbe perso addirittura il 66% delle risorse a fronte di una media del 32,25 per cento delle altre città capoluogo di provincia.

Fonte: ecodallecittà