T-riciclo: il veicolo fotovoltaico per i rifiuti

T-Riciclo, debutta il nuovo veicolo fotovoltaico che utlizzerà l’AMSA per pulire le strade di Milano e non solo. Ecco i dettagli.http _media.ecoblog.it_f_f45_t-riciclo

Si chiama T-riciclo ed è il nuovo veicolo fotovoltaico scelto da Amsa a Milano. Il mezzo ecologico dell’Azienda Milanese Servizi Ambientali è stato presentato in occasione della Class Digital Experience Week 2. L’innovativo veicolo a pedalata assistita, realizzato dall’azienda Ecologia Soluzione Ambiente (ESA), è alimentato con energia rinnovabile grazie al pannello fotovoltaico installato sul tetto e alla batteria per l’accumulo dell’energia. Presenta una struttura in acciaio inox, cerchi da 17″ pollici e un sistema frenante a disco su ogni mozzo. Tre le modalità di marcia: Economy, Normal e Turbo. Il pannello fotovoltaico di T-riciclo è in grado di generare 350 W di potenza. Lungo meno di tre metri, largo 120 cm e alto 195 cm, ha una capacità totale di 1,95 m3. Grazie ai due vani da 120 litri l’uno, il T-Riciclo sarà utilizzato anche per lo svuotamento straordinario dei cestini. Gli operatori alla guida del mezzo ecologico potranno raccogliere segnalazioni di eventuali problemi e diventare un punto di riferimento per i cittadini. Progettato per migliorare l’efficienza del servizio di pulizia delle strade, si può muovere tranquillamente nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali o nelle zone sottoposte a modifiche alla viabilità. Il veicolo ha anche una funzione informativa dato che viene personalizzato in base alle campagne di sensibilizzazione promosse da Amsa, ad esempio sull’uso corretto dei cestini stradali, per contrastare la dispersione dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente e l’abbandono di rifiuti in strada. Da due mesi, inoltre, gli oltre 100 responsabili del servizio sul territorio hanno in dotazione dei tablet collegati alla sala operativa centrale con i quali monitorare i mezzi in diretta dando la possibilità di intervenire in caso di necessità.http _media.ecoblog.it_b_bfe_t-riciclo-milano

I 12 T-Riciclo presenti in città dal 28 giugno 2017 coprono sia i quartieri periferici che le aree centrali di Milano, garantendo un costante presidio di Amsa nei vari municipi di zona: dal centro storico al Parco delle Cave passando per via Sammartini e la Stazione Centrale e via Ripamonti senza dimenticare i quartieri Bicocca, Città Studi, Dergano, Gallaratese, Giambellino, Greco, Lodi-Corvetto e Quarto Cagnino. T-Riciclo è in servizio dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16. Durante la notte i mezzi sono ospitati all’interno di alcune sedi dei municipi e negli spazi dell’Università Bicocca e del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza per raggiungere il quartiere di competenza. T-riciclo consente la raccolta rifiuti ma nelle tre differenti versioni può essere adibito ad attività come la consegna di pacchi e posta fino allo street food e al piccolo artigianato.

Fonte: ecoblog.it

Da T-Riciclo l’uovo di Pasqua al cioccolato solidale bio con giocattoli riciclati.

A Roma torna RICIoCcoLATO l’uovo di Pasqua al cioccolato biologico e solidale della cooperativa T-Riciclo. Il progetto prevede che le uova al cioccolato siano accompagnate da peluches e giocattoli recuperati e riciclati.

Come spiegano le componenti della cooperativa T-Riciclo che ha lanciato il progetto giunto al decimo anno di vita:

La campagna ha molteplici scopi: primo fra tutti quello virtuoso del riuso degli oggetti e poi l’autofinanziamento attraverso il quale retribuire anche collaboratori/trici che provengono dalla disabilità e dal disagio sociale e infine per scopi no profit, il sostegno alla Associazione Kamar, a cui sono destinati parte dei proventi di vendita.

uovo-ti-riciclo-280x373

 

T-Riciclo è impegnata proprio nel recuperare oggetti da riusare e riciclare e dunque la promozione delle uova di Pasqua in cioccolato bio è solo una delle possibilità di seconda vita offerta agli oggetti recuperati. Tra le iniziative di T-Riciclo anche le proposte di consumo consapevole ossia di imparare ad acquistare in maniera etica. Nel 2011 il progetto si è ulteriormente ampliato con il sostegno della Provincia di Roma ed è nato Alterequo, ossia commercio solidale al femminile. Tutti i rifiuti, come bottiglie di plastica, piccoli giochi e peluche grazie alle mani delle donne ritornano a nuova vita. Infatti Alterequo è un sito di e-commerce dove è possibile trovare tutti i prodotti artigiani dell’upcyle o riciclo creativo e include sia bojoutteria di alta moda, sia abbigliamento e sia oggettistica per la casa.

Fonte:  Comunicato stampa