Costruire una casa con i sacchi di sabbia, il tutorial

Ecco un tutorial per costruire una piccola casetta con i sacchi in polipropilene usati anche per contenere la sabbia.arriva-la-porta

I sacchi in polipropilene o meglio la bobina da 2000 metri è il materiale principale usato per costruire piccole case fai da te. La tecnica di costruzione è conosciuta come Super Adobe e nasce nel 1984 dalla progettazione di Nader Khalili che pensa piuttosto a questa tecnica di ceramizzazione dei sacchi per moduli su basi lunari.

Casa costruita con i sacchi di sabbiacasa-con-i-sacchi-di-sabbia-620x350

la-casa-costruita-con-i-sacchi-di-sabbia-620x350

i-sacchi-di-sabbia-sono-implementati-620x350

il-tetto-in-paglia-e-l-intonaco-esterno-620x350

sulla-casa-c-e-il-tetto-620x350

La Bio Guia ha seguito i lavori di Leo Torcello e spiega come sono stati eseguiti. In sostanza i sacchi in polipropilene sono riempiti con la terra trovata in loco a cui si aggiunge il 5% di cemento e montati in forme circolari che un po’ ricordano i trulli pugliesi o comunque costruzioni tipicamente mediterranee e arabe. I sacchi sono fissati gli uni agli altri con il filo spinato che praticamente li aggancia come una fossero cuciti con la spillatrice. L’ingresso e le finestre sono modellati con il legno mentre le cupole si ottengono andando a degradare la circonferenza dei sacchi. Anche per tubature e fognature si procede alla installazione come per una normale casa. Rispetto alle concessioni edilizie e permessi in Italia resta probabilmente difficile poter costruire secondo questo criterio avendo noi una legge in materia molto complessa. La casa dunque risulta parecchio economica, facile da costruire e molto resistente perché una fase successiva prevede appunto il consolidamento interno e esterno con argille e altri impasti.

Fonte:  Architettura sostenibile, Taringa, La Bioguia