“No alle trivellazioni”, le associazioni lanciano un appello al Parlamento

Il coordinamento nazionale NO TRIV, che comprende diverse associazioni e comitati sparsi in tutta Italia, ha incontrato una delegazione di parlamentari. Il colloquio era stato chiesto con forza dal comitato dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale e ha messo al centro alcune priorità indicate in una lettera appello.petrolio_trivellazioni5

Il coordinamento nazionale NO TRIV, che comprende diverse associazioni e comitati sparsi in tutta Italia, ha incontrato una delegazione di parlamentari. Il 12 giugno scorso, il coordinamento nazionale NO TRIV (che comprende diverse associazioni e comitati sparsi in tutta Italia) ha incontrato nella sala Tatarella di Montecitorio, una delegazione dei parlamentari del Movimento 5 Stelle e di Sel. Per il Pd, era presente solo l’onorevole Maria Stella Bianchi. Il colloquio era stato chiesto con forza dal comitato dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale e ha messo al centro alcune priorità indicate in una lettera appello, inviata a tutti i capigruppo di Camera e Senato, con l’invito di inviarla a loro volta a tutti i parlamentari. Diverse le proposte accolte durante il colloquio. In primis, è stata accolta con favore l’idea di presentare il prima possibile un decreto legge che miri a modificare l’articolo 35 del Decreto Sviluppo per ciò che riguarda l’approvazione dei procedimenti di autorizzazione che erano in fase di lavorazione quando fu approvato il Decreto Prestigiacomo (2010) e che porti ad un’abrogazione dell’articolo 16 del Decreto Liberalizzazioni (convertito nella legge n° 27 del 24 marzo 2012), con cui si stabilisce che parte delle entrate finanziarie statali, sia direzionata verso la ricerca e lo sviluppo delle fonti energetiche fossili. Si è arrivato poi ad un accordo sull’avvio di un confronto per lavorare alla revisione della Strategia Energetica Nazionale e alla definizione di una disciplina omogenea delle attività di ricerca, prospezione ed estrazione degli idrocarburi (sia liquidi che gassosi), che sia rispettosa dei paletti posti dall’ordinamento dell’Unione europea e di governo dell’energia che sia internazionale. I soggetti operanti di questo confronto (deputati, senatori e organizzazioni sociali), faranno parte di un vero e proprio gruppo di lavoro. Per adesso solo i parlamentari del Movimento 5 Stelle e di Sinistra Ecologia e Libertà, presenti all’incontro, hanno avviato la sottoscrizione dell’appello/petizione e hanno preso l’impegno di sensibilizzare i propri colleghi a fare lo stesso. Il M5S, nel frattempo, ha organizzato per il 26 giugno prossimo, a Roma, il Convegno “Diamola a bere ai petrolieri”, al quale parteciperà il Coordinamento NO TRIV e in cui si parlerà del problema degli inquinanti.

Fonte. Il cambiamento

Rinnovabili termiche, per Amici della Terra sono sottostimate e subordinate alle elettriche

Questa la conclusione della quarta Conferenza nazionale organizzata da Amici della Terra in collaborazione con Carte: le rinnovabili termiche sono trascurate dalla politica, nonostante i consumi termici rappresentino il il 45% dei consumi totali di energia374925

Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialità di penetrazione nei consumi termici costantemente sottostimate dalle previsioni governative e politiche di promozione sempre ritardate o subordinate rispetto a quelle per le rinnovabili elettriche. E’ il quadro emerso in occasione della quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche, organizzata da Amici della Terra in collaborazione con Carte (Coordinamento della Associazioni di impresa per le Rinnovabili Termiche e l’Efficienza energetica). I consumi termici “rappresentano il 45% dei consumi totali di energia“, dichiara Rosa Filippini, presidente di Amici della Terra, sottolineando che “le rinnovabili termiche – continua – rappresentano un’opportunità perché per la maggior parte sono già competitive e si sono affermate sul mercato senza incentivi, al contrario di quello che è accaduto per le rinnovabili elettriche”. Impianti e apparecchi per l’utilizzo delle fonti rinnovabili termiche sono infatti spesso realizzati in filiere produttive nazionali con beneficio diretto in termini di ricadute occupazionali e professionalità. Ma nonostante questi elementi – è stato sottolineato durante la Conferenza – la Strategia energetica nazionale (Sen), approvata con decreto ministeriale dal Governo uscente, non muta indirizzi e conferma le previsioni dei consumi di Fer termiche per il 2020 ad un valore di 11 Mtep, anche se i dati 2012 dimostrano che è già stato raggiunto il 10% di penetrazione delle rinnovabili nei consumi di energia termica, previsto dal Pan per il 2015. Dalla Conferenza di Milano arrivano quindi suggerimenti su cui basare le linee strategiche per il futuro: sviluppare i quadri conoscitivi e le statistiche sui consumi di rinnovabili termiche, per far emergere i consumi ancora non contabilizzati e comprendere meglio il rilievo per l’economia nazionale delle diverse filiere tecnologiche; avviare azioni di informazione e comunicazione per famiglie e imprese al fine di promuovere e accelerare la diffusione delle rinnovabili termiche già competitive; rafforzare gli strumenti di regolazione come gli obblighi di integrazione delle rinnovabili negli edifici nuovi o ristrutturati e monitorare il rispetto degli obblighi da parte di Comuni e Regioni. E ancora: utilizzare le risorse disponibili per gli incentivi nei segmenti di mercato in cui le rinnovabili termiche non sono ancora competitive e per le tecnologie innovative in chiave di politica industriale. Inoltre, è essenziale stabilizzare il regime delle detrazioni fiscali per gli interventi sugli edifici esistenti e varare finalmente il fondo di garanzia per gli investimenti nello sviluppo delle reti di teleriscaldamento. “Ulteriori elementi di riflessione – continua Filippini – riguardano le penalizzazioni del mercato delle rinnovabili termiche che hanno la loro radice nelle distorsioni del sistema di incentivazione delle rinnovabili elettriche”. E cita come esempio “la sovra-incentivazione delle biomasse legnose utilizzate per la produzione di sola elettricità senza recupero di calore, o il ‘caro bolletta’ elettrica che ostacola la diffusione delle pompe di calore elettriche in segmenti di mercato importanti come quelli degli edifici abitativi esistenti. Tutti elementi che hanno limitato lo sviluppo che avrebbero dovuto o potuto avere le rinnovabili termiche”. Questi ritardi e queste criticità rendono difficile uno sviluppo delle potenzialità delle rinnovabili termiche per il mercato italiano al 2020, che era stato stimato in circa 20 Mtep dagli Amici della Terra in collaborazione con le associazioni di settore. Per ripartire con il piede giusto, occorre cambiare passo ed elaborare fin da ora una strategia di maggior respiro con un obiettivo di penetrazione per le Fer termiche del 35 % al 2030.

Fonte. Eco dalle città

AL VIA LA NUOVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Firmato un decreto interministeriale. Obiettivi primari: riduzione dei costi energetici, pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia ambientale, maggiore sicurezza di approvvigionamento e sviluppo industriale del settore energia.

traliccio02

Dopo ampia consultazione pubblica, il Ministro dello Sviluppo Economico delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministro dell’Ambiente hanno approvato tramite Decreto Interministeriale la Stategia Energetica Nazionale (SEN), presentata nel corso del Consiglio dei Ministri del 16/10/2012. La modernizzazione del settore energia rappresenta un elemento cardine per la crescita sostenibile del Paese. A oltre vent’anni dall’ultimo Piano Energetico Nazionale, questo documento di programmazione e indirizzo era molto atteso dal settore.

Rispetto al documento posto in consultazione ad ottobre, sono stati recepiti numerosi contributi. Tra i più rilevanti, si menzionano:

• Una maggiore esplicitazione delle strategie di lunghissimo periodo (fino al 2050), in coerenza con la Roadmap di decarbonizzazione europea, e delle scelte di fondo per la Ricerca e Sviluppo;

• Una quantificazione dei costi e benefici economici della strategia per il Sistema, in particolare per i settori elettrico e gas;
• Una definizione più precisa delle Infrastrutture Strategiche gas, con particolare riferimento al dimensionamento di nuovi impianti di stoccaggio e di rigassificazione, con garanzia di copertura costi in tariffa, necessari per garantire l’allineamento strutturale dei prezzi gas a quelli UE e a fare fronte alle accresciute esigenze di sicurezza delle forniture (in uno scenario geopolitico sempre più complesso);

• Una più precisa descrizione delle misure di accompagnamento alla cosiddetta grid parity delle Rinnovabili elettriche (segnatamente del Fotovoltaico), una volta terminato il sistema incentivante attuale;

• Una migliore definizione degli strumenti previsti per accelerare i miglioramenti nel campo dell’efficienza energetica (es. certificati bianchi, PA, standard obbligatori, certificazione);

• Una più chiara definizione dei possibili miglioramenti della governance del settore.

La realizzazione della strategia proposta consentirà un’evoluzione graduale ma significativa del sistema ed il superamento degli obiettivi europei «20-20-20», con i seguenti risultati attesi al 2020 (in ipotesi di crescita economica in linea con le ultime previsioni della Commissione Europea):

• Significativa riduzione dei costi energetici e progressivo allineamento dei prezzi all’ingrosso ai livelli europei. In particolare, è possibile un risparmio di circa 9 miliardi di euro l’anno sulla bolletta nazionale di elettricità e gas (pari oggi a circa 70 miliardi). Questo è il risultato di circa 4-5 miliardi l’anno di costi addizionali rispetto al 2012 (legati a incentivi a rinnovabili/efficienza energetica e a nuove infrastrutture), e circa 13,5 miliardi l’anno di risparmi includendo sia una riduzione dei prezzi e degli oneri impropri che oggi pesano sui prezzi (a parità di quotazioni internazionali delle commodities), sia una riduzione dei volumi (rispetto ad uno scenario di riferimento inerziale).
• Superamento di tutti gli obiettivi ambientali europei al 2020. Questi includono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 2005 (obiettivo europeo: 18%), riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all’andamento inerziale (obiettivo europeo: 20%) e raggiungimento del 19-20% di incidenza dell’energia rinnovabile sui consumi finali lordi (obiettivo europeo: 17%). In particolare, ci si attende che le rinnovabili diventino la prima fonte nel settore elettrico al pari del gas con un’incidenza del 35-38%.

• Maggiore sicurezza, minore dipendenza di approvvigionamento e maggiore flessibilità del sistema. Si prevede una riduzione della fattura energetica estera di circa 14 miliardi di euro l’anno, con la riduzione dall’84 al 67% della dipendenza dall’estero. Ciò equivale a circa 1% di PIL addizionale e, ai valori attuali, sufficiente a riportare in attivo la bilancia dei pagamenti, dopo molti anni di passivo.

• Impatto positivo sulla crescita economica grazie ai circa 170-180 miliardi di euro di investimenti da qui al 2020, sia nella green e white economy (rinnovabili e efficienza energetica), sia nei settori tradizionali (reti elettriche e gas, rigassificatori, stoccaggi, sviluppo idrocarburi). Si tratta di investimenti privati, solo in parte supportati da incentivi, e con notevole impatto in termini di competitività e sostenibilità del sistema.

Per il raggiungimento di questi risultati la strategia si articola in sette priorità con specifiche misure concrete a supporto avviate o in corso di definizione:

  • promozione dell’Efficienza Energetica, strumento ideale per perseguire tutti gli obiettivi sopra menzionati e su cui il potenziale di miglioramento è ancora significativo;
  • promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l’Europa e con prezzi ad essa allineati, e con l’opportunità di diventare il principale Hub sud-europeo;
  • sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, per le quali intendiamo superare gli obiettivi europei, contenendo al contempo l’onere in bolletta;
  • sviluppo di un mercato elettrico pienamente integrato con quello europeo, efficiente (con prezzi competitivi con l’Europa) e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile;
  • ristrutturazione del settore della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti, verso un assetto più sostenibile e con livelli europei di competitività e qualità del servizio;
  • sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi, con importanti benefici economici e di occupazione e nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale;
  • modernizzazione del sistema di governance del settore, con l’obiettivo di rendere più efficaci e più efficienti i nostro processi decisionali.

In aggiunta a queste priorità, soprattutto in ottica di più lungo periodo, il documento enfatizza l’importanza e propone azioni d’intervento per le attività di ricerca e sviluppo tecnologico, funzionali in particolare allo sviluppo dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e all’uso sostenibile di combustibili fossili.

Fonte: legislazione tecnica

Strategia energetica nazionale, Coordinamento FREE: «Napolitano fermi il decreto»

Il Coordinamento che riunisce le associazioni delle rinnovabili e dell’efficienza boccia il provvedimento firmato in extremis da Clini e Passera, giudicandolo una violazione della corrette procedure democratiche. Al presidente Napolitano FREE chiede di fermare l’approvazione del decreto

374137

Il Coordinamento delle associazioni attive nelle fonti rinnovabili e nell’efficienza energetica(Coordinamento FREE) ha lanciato un appello al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano perché blocchi il decreto interministeriale sulla Strategia energetica nazionale (Sen), appena firmato dai ministri Clini e Passera.
Secondo le associazioni, infatti, l’approvazione della Sen non può prescindere dal dibattito parlamentare, né dall’approvazione del Cipe. Il provvedimento, scrive pertanto il Coordinamento FREE, rappresenta «un atto ingiustificato non solo per i suoi contenuti, ma anche per la forma, venendo da ministri tecnici di un governo in carica solo per il disbrigo degli affari correnti, senza il previsto preventivo passaggio parlamentare, senza l’approvazione da parte del Cipe, addirittura privo di una formale approvazione da parte del Consiglio dei ministri».
Di qui la richiesta al presidente Napolitano, a cui le associazioni delle rinnovabili e dell’efficienza energetica chiedono di intervenire per «porre rimedio a questa incresciosa situazione». Il Coordinamento, in particolare, fa appello «alla sensibilità istituzionale del presidente della Repubblica», chiedendogli di non restare indifferente dinanzi a quella che le associazioni ritengono una «manifestazione di dispregio del corretto funzionamento delle procedure democratiche».
Nei giorni scorsi il decreto firmato dai ministri uscenti Clini e Passera (che modifica una precedente bozza della Sen, ndr) era già stato bocciato da Greenpeace, Legambiente e Wwf, che non avevano esitato a definirlo un «colpo di mano da parte di un governo dimissionario». A scontentare gli ambientalisti, in particolare, la convinzione che la Strategia energetica nazionale tuteli principalmente le fonti fossili.

Fonte: eco dalle città