Inaugurata sul Po la “scala per pesci”, ora storioni e anguille possono superare la diga

po

Una “scala” fatta di vasche e chiuse, per permettere a storioni e anguille di superare una diga sul Po e di tornare a muoversi tra il fiume e il mare. E’ quella che è stata inaugurata oggi a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza. Si tratta di un corridoio ecologico, con vasche ampie cinque metri a fare da gradino, che permette di superare la barriera rappresentata per oltre 50 anni dalla Diga di Isola Serafini e della sua centrale idroelettrica Enel, nel tratto tra Piacenza e Cremona, lungo la sponda emiliana del fiume. La “scala di risalita” permetterà a storioni, anguille e cheppie di ripopolare tutto il corso del Po. Questi pesci per vivere e riprodursi hanno bisogno di spostarsi dal mare ai fiumi e viceversa. Ma finora, arrivati a Isola Serafini si fermavano lì. Oggi invece potranno colonizzare anche il corso superiore del fiume. Il primo impianto di questo tipo in Italia risale al 1891, sul Ticino a Sesto Calende, per superare lo sbarramento della diga sul Canale Villoresi. L’impianto di Monticelli è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo ‘Life Con-flu-po’ (Connettività fluviale fiume Po) ed è costato 7 milioni di euro, di cui quasi il 50% arriva dall’Ue. La Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione oltre 2 milioni attraverso Aipo (l’Agenzia interregionale per il fiume Po) per l’impianto, il più grande con queste caratteristiche in Italia e uno dei più importanti d’Europa. Sarà avviata un’azione di monitoraggio, in particolare nell’area del Delta, per verificare il ripopolamento e gli effetti sull’ecosistema. (la foto della “scala per pesci” è americana e d’archivio)

Fonte: http://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2017/03/18/inaugurata-sul-po-la-scala-per-pesci-ora-storioni-e-anguille-possono-superare-la-diga/?refresh_ce=1