Un chilometro al giorno: la passeggiata che diventa lezione nelle scuole

In sempre più istituti scolastici gli insegnanti interrompono l’ora di lezione per portare gli studenti a passeggiare all’aria aperta, dedicando un chilometro al giorno per allenare la salute, la concentrazione e il benessere psicofisico dei giovani.

Una mela al giorno toglie il medico di torno, ci ricorda un saggio detto. Ma se a togliere il medico di torno fosse invece… un chilometro? A Coggiola, in territorio biellese, c’è una scuola primaria nella quale ogni giorno gli insegnanti portano i loro studenti a passeggiare, trasformando quest’attività in una vera e propria lezione. Una passeggiata di un chilometro, per poi riprendere le lezioni, è ora diventata parte integrante del programma scolastico all’interno dell’istituto. Con questa bella iniziativa l’istituto di Coggiola ha aderito all’iniziativa “Un chilometro al giorno” promossa dalla Lilt – Lega Italiana per la Lotta ai Tumori con l’obiettivo di stimolare e sensibilizzare i giovani a corretti stili di vita, attraverso una pratica quotidiana, sana e gratuita come una semplice passeggiata.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/01/Un-chilometro-al-giorno-1-1024x681.jpg

Foto tratta da Freepik

Il progetto nasce con uno scopo ben preciso: migliorare la salute psicofisica dei giovani, che in questo modo sono stimolati a prendersi cura di sé e del proprio corpo, focalizzandosi su ciò che li circonda e allo stesso tempo sul proprio respiro, con grandi benefici sulla percezione e sulla consapevolezza di sè. Ma non solo. Una semplice passeggiata è capace di stimolare un maggior senso di libertà e ciò assume ancora più importanza all’interno di un contesto scolastico. Permette poi di riprendere le lezioni con maggior energia, concentrazione e creatività, riducendo le tensioni, la noia, le preoccupazioni e aumentando di conseguenza il livello di attenzione e interesse in classe. Un’altro vantaggio rilevante, come sostiene il ricercatore americano Richard Louv, è dato dal fatto che il contatto con l’ambiente circostante favorisce la stimolazione dei sensi andando ad influire positivamente su di noi e sul nostro stato di rilassamento, apportando effetti benefici sui deficit di attenzione e iperattività, associati a quella che egli chiama “sindrome da deficit di natura”.

Insomma, gli effetti benefici di una passeggiata quotidiana sono assicurati e assumono ancora più significato in una dinamica di classe poiché capaci di stimolare momenti di condivisione e scambio reciproco.

https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2020/01/Un-chilometro-al-giorno2-1024x681.jpg

La passeggiata, in questo senso, diventa una materia importante quanto l’italiano e la geografia o la matematica. Secondo la Lilt, l’ambiente scolastico rappresenta «un ambiente privilegiato per gli interventi di informazione e di educazione alla salute, soprattutto nel settore della prevenzione primaria, perché attraverso le istituzioni scolastiche è possibile coinvolgere un gran numero di persone, non solo studenti, ma anche insegnanti e famiglie».

L’iniziativa, diffusa in sempre più scuole, giunge direttamente dalla Scozia grazie all’idea della preside Elaine Wylie che introdusse, all’interno dell’istituto di Stirling, il “daily mile” (miglio al giorno), che consiste nel dedicare quotidianamente, all’interno dell’orario scolastico, dieci minuti per correre o camminare. E in quest’attività gli studenti sono accompagnati dagli insegnanti, all’interno degli spazi di pertinenza della scuola. Si tratta di una pratica quotidiana pensata per prevenire il rischio di obesità e diffondere nuove e sane abitudini che si è progressivamente diffusa in numerose città, raggiungendo anche l’Italia. E qui sempre più scuole hanno deciso di adottare e personalizzare questo progetto, come gli istituti di Buttigliera Alta, Ferriera o Collegno, per citare esempi piemontesi, oltre che numerose altre città italiane, pronte per farsi ispirare da un modello sano, divertente e gratuito di fare educazione.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/01/un-chilometro-al-giorno-passeggiata-diventa-lezione-scuole/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Tessile e Salute: una rete di imprese per un prodotto di qualità

L’importanza della rete e delle regole condivise. Per creare un sistema che sappia davvero valorizzare le eccellenze del tessile italiano, non basta agire da soli ma è necessario che i vari attori coinvolti nel settore tessile si uniscano per fare ricerca e stabilire regole comuni, in un settore dove spesso queste non esistono. L’Associazione Tessile e Salute mette in pratica ciò e, con un articolo e un video, vi raccontiamo la loro storia.

Siamo arrivati alla fine di questo nostro primo viaggio alla scoperta del settore tessile Biellese e di come alcune delle sue realtà applicano il concetto di sostenibilità alla propria produzione. Dopo aver approfondito le storie del Lanificio Subalpino, dell’Associazione Amici della Lana, diIride S.r.l e del Lanificio Fratelli Piacenza, concludiamo con il racconto dell’Associazione Tessile e Salute, unica realtà italiana che riesce ad aggregare i diversi soggetti, pubblici e privati, interessati a progettare, produrre e vendere articoli tessili; in generale, un aggregatore di tutte le componenti tecnico-scientifiche del settore tessile e di quelle della fisiologia umana del sistema sanitario. Tessile e Salute nasce nel 2001, è una no-profit e si occupa di eco-tossicologia, meglio nota come sostenibilità chimica. E’ stata fondata con due obiettivi: il primo è quello di fare ricerca, ricercando e testando prodotti innovativi per aprire nuove nicchie di mercato alle aziende. ll secondo è quello di usare la tutela della salute del consumatore come leva di protezione del prodotto di qualità e del ‘Made in Italy’.

Come cerca Tessile e Salute di ottenere questi risultati? “Lavorando sia sul settore pubblico che su quello privato” ci racconta Mauro Rossetti, direttore dell’Associazione. “Nell’ambito pubblico, avendo noi accumulato nel corso degli anni notevoli competenze riguardo le filiere produttive del tessile e del calzaturificio, forniamo supporto tecnico alle autorità competenti come i Ministeri dell’Ambiente, della Salute e dello Sviluppo Economico, in maniera tale che vengano messe in atto delle politiche che tutelino la competitività del sistema manifatturiero italiano. Per quanto riguarda le imprese, lavoriamo per metterle in condizione di rispondere serenamente a qualsiasi richiesta arrivi dal mercato, e di fatto diveniamo un loro consulente chimico e un partner nella comunicazione. Per fare questo abbiamo dovuto dotarci di un sistema di regole, ma il nostro grande punto di forza è che uniamo tutti gli stakeholder del settore e le stiamo scrivendo insieme”.
Il punto forte è proprio quello di esserci dotati di regole condivise, che poi i vari attori mettono in pratica quotidianamente, rendendo credibile in termini di sostenibilità la filiera.

L’accostamento delle le parole chimica e sostenibilità può suonare strano a primo impatto, ma ci sono delle interrelazioni importanti tra i due mondi. Tessile e Salute nella sua attività si occupa del rischio chimico e Rossetti ci spiega che “la produzione può essere sostenibile anche usando determinate sostanze chimiche: vanno usate con una buona prassi di fabbricazione. Gran parte del nostro lavoro è quello di rendere la filiera produttiva totalmente tracciata, che si traduce nel conoscere esattamente tutte le aziende che ne fanno parte, a cominciare dalla materia prima fino alla realizzazione del capo finito. Declinare la sostenibilità chimica vuol dire conoscere esattamente, azienda per azienda, quali sostanze utilizza durante le fasi di lavorazione e in che modo vengono usate. Questa è la differenza più importante tra le aziende italiane e il resto del mondo: la tracciabilità della filiera è uno dei nostri punti di forza più importanti.”

Fonte: http://piemonte.checambia.org/storie/tessile-salute-rete-imprese-prodotto-qualita/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna

L’eroe di questa storia è Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, borgo montano del comune di Alessandria che, grazie alla tenacia e all’amore per il suo territorio, ha dato vita ad un’azione partecipata con gli abitanti del borgo e con l’intera valle per far divenire il Parco Naturale Alta Val Borbera area protetta, con l’obiettivo di evitare il progressivo spopolamento ed abbandono di questi luoghi. Si tratta della vittoria di un’intera valle che ha scommesso sulla bellezza e potenzialità del proprio territorio e di un senso di appartenenza capace di generare il cambiamento.

Carrega Ligure è un comune montano di confine, localizzato nell’estremità sudorientale del Piemonte, in provincia di Alessandria. Il Comune si trova nell’Alta Val Borbera, in un’area caratterizzata da meraviglie naturali ed un ambiente tanto selvaggio quanto suggestivo: paesaggi incontaminati, panorami mozzafiato, pendii erbosi e boschi di faggio secolari. Un luogo magico e affascinante che accoglie da sempre gli amanti della natura, donando ai loro polmoni aria salubre e pulita e rendendo smog e inquinamento concetti distanti. Si tratta di un paesaggio tipico degli appennini, territorio che i piemontesi poco conoscono ma che racchiude in sé la ricchezza delle quattro regioni che si incontrano proprio in sua corrispondenza: Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte.

Un luogo da favola, si direbbe, eppure come in tutte le favole, per giungere al lieto fine, è necessario superare una sfida: il problema principale che il borgo di Carrega Ligure si trova da anni a fronteggiare è il crescente rischio di abbandono dovuto ad un progressivo spopolamento da parte degli abitanti, dapprima verso l’estero e successivamente verso i maggiori centri urbani ed industriali. E’uno spopolamento in percentuale tra i più consistenti del territorio piemontese, di cui si vedono gli effetti concreti in ciò che rimane nelle frazioni del Comune, ormai quasi completamente abbandonate e disabitate, che lasciano troppo spazio ad una popolazione che nell’intero paese non arriva a sfiorare i 100 abitanti. Si tratta di una storia di abbandono, come le numerose che ormai caratterizzano i centri montani, in particolare quelli appenninici e responsabile di indebolire severamente le attività economiche del luogo quali agricoltura, allevamento e turismo, che in questi contesti hanno da sempre trovato la loro vocazione, compromettendo l’esistenza e la valorizzazione di un luogo ricco di storia e tradizione.

E’ di Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, l’iniziativa di rilanciare il borgo di montagna salvaguardandolo dall’ inevitabile spopolamento, con una richiesta forte e chiara: far istituire un parco naturale sul territorio dove il comune è collocato, per rilanciarlo in chiave turistica e salvarlo da un abbandono inevitabile. Ebbene si, si tratta proprio di un comune di montagna a chiedere l’istituzione di un parco naturale che sarà area protetta, rafforzato dalla significativa presenza di siti di interesse comunitario della Rete Natura 2000 e che sarà, allo stesso modo, una prospettiva di un futuro possibile per le valli e di attrazione e sviluppo territoriale. Una possibilità unica nel suo genere per rimettere in luce un’area che ha ancora tanto da offrire, puntando proprio su due tratti caratterizzanti quali ambiente e biodiversità. Per raggiungere lo scopo, il primo passo è stato quello di convincere il Consiglio Comunale a votare unanimamente per la richiesta di istituzione del parco, che ha trovato un ampio consenso, spinta dall’amore verso il proprio territorio.
Il passo successivo è stata la richiesta di un vero e proprio sostegno da parte dei cittadini: coinvolgere attivamente gli abitanti della Val Borbera col fine di far sentire la propria voce fino in Regione, proponendo di approvare al più presto l’istituzione del nuovo Parco naturale come area protetta.

Un parco, un vero e proprio bene comune, la cui iniziativa è stata accolta e condivisa con entusiasmo e passione dagli abitanti, che non hanno fatto attendere una loro risposta: nel 2017 un migliaio di persone hanno sollecitato la Regione inviando mail e messaggi in sostegno della richiesta del Sindaco. Si tratta di residenti del luogo, visitatori, amanti della natura che in questi paesaggi ritrovano ricordi e valori passati. Un coro di voci che, all’unisono rappresenta una ventata di speranza per un progetto condiviso che parte proprio dal basso e che ci parla di un legame indissolubile tra l’uomo e la terra. Proprio in questi giorni, dopo lunghi anni di attesa, il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge che istituisce 10mila ettari di nuove aree protette, oltre a quelle già esistenti, per un totale di 200mila ettari, includendo anche il Parco regionale dell’Alta Val Borbera, che sarà affidato all’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese.

Nel complesso sono ben tre i provvedimenti che hanno ricadute dirette per l’Alessandrino: oltre all’istituzione del Parco naturale e dell’area contigua dell’Alta Val Borbera presso il Comune di Carrega Ligure, si aggiungono l’ampliamento della Riserva naturale di Castelnuovo Scrivia e l’istituzione delParco del Po piemontese, che vede l’unione delle aree protette del Po alessandrino e del parco del Po vercellese. Una vittoria del territorio, una buona notizia che genera positività in un momento in cui il dibattito per il clima e l’ambiente è acceso più che mai. Ma si tratta soprattutto della vittoria di un’intera valle che ha creduto nella bellezza e potenzialità dei propri borghi e di un senso di appartenenza capace di scommettere su futuro per generare il cambiamento.

Foto copertina
Didascalia: Rovine Castello Malaspina Fieschi Doria
Autore: Paolo De Lorenzi
Licenza: Pagina fb Comune di Carrega Ligure
Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/grazie-abitanti-borgo-nasce-parco-naturale-per-ripopolare-montagna/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Lanificio Subalpino: creatività e sostenibilità per una tessitura naturale

Il Lanificio Subalpino è un azienda tessile, a conduzione familiare, nata nel 1976 a Biella. Nella produzione di tessuti destinati all’abbigliamento per uomo, donna e bambino, ha sviluppato una linea Green di tessuti naturali che sta riscuotendo un successo importante a livello mondiale e che ha permesso all’azienda di diversificarsi rispetto ad altre realtà, puntando sulla sostenibilità e sul rispetto ambientale e umano, anche nei confronti del lavoro femminile. Abbiamo incontrato il suo entusiasta amministratore delegato, Nicolò Zumaglini, che ci ha raccontato passato, presente e (possibile) futuro della sua realtà.

Cerreto Castello è una frazione del comune di Quaregna Cerreto, a pochi passi da Biella. La frazione prende il nome dal cerro, una varietà di quercia che un tempo era caratteristica del biellese ma che oggi risulta scomparsa dalla flora locale. Biella e il biellese hanno vissuto e vivono, tra le varie attività, di lana e di filati: qui si trova uno dei distretti tessili più importanti al mondo, favorito dalla presenza di numerosi corsi d’acqua e dalla posizione del territorio biellese, che trovandosi a ridosso delle Alpi ha privilegiato l’allevamento ovino all’agricoltura. Negli ultimi anni l’industria della lana e dei tessuti biellese è stata messa a durissima prova: sono scomparse centinaia di aziende, che tra i vari motivi si sono trovate impossibilitate a sostenere la concorrenza dei materiali tessili (di pessima qualità, ma molto più economici) provenienti dall’estero. I grandi marchi storici hanno retto l’onda d’urto, ma il ridimensionamento del distretto è stato notevole e l’impatto, anche psicologico, molto forte per il territorio.

In questo scenario Lanificio Subalpino, storica azienda a conduzione familiare fondata nel 1975 e oggi gestita da Monica Zanone, Nicolò Zumaglini e Paolo Zanone, rappresenta una felice e meritata eccezione. Originalità, fantasia e una profonda attenzione ai prodotti naturali ha permesso a questa realtà di uscire a testa alta dalla crisi che ha colpito il settore. Lanificio Subalpino è composta da venticinque dipendenti, a maggioranza femminile anche nelle posizioni amministrative e dirigenziali. Produce tessuti destinati all’abbigliamento per l’uomo, la donna e il bambino ed ha sviluppato una linea ecosostenibile (chiamata “linea Green”) di tessuti naturali prodotti senza o con la minima presenza di prodotti chimici e senza l’aggiunta di coloranti dannosi. Molto spesso il colore del tessuto rispetta quello del pelo dell’animale dal quale è stato ricavato. Quando c’è bisogno di colorare, Subalpino si avvale della collaborazione di Tintoria di Quaregna, un’azienda del biellese che usa solamente materiali naturali come cortecce, frutte e verdure varie per tingere i capi. Oltre a questo, una parte del tessuto utilizzato proviene dagli scarti di altre filature biellesi (parliamo di un tessuto di una qualità pregiatissima) che viene recuperato da un fornitore di Lanificio Subalpino, mettendo in pratica così uno dei prinicipi dell’economia circolare.

La linea è certificata Tessile e Salute, il tessuto proviene da allevamenti che rispettano l’animale con una tosatura dolce. Questo tipo di prodotti permettono all’azienda di esportare i propri tessuti in tutto il mondo, con una richiesta che aumenta di anno in anno. Lanificio Subalpino produce anche una linea di prodotti tradizionali, ma in percentuale il trend di crescita della linea Green è di gran lunga superiore rispetto a quest’altro settore.

Consapevolezza e tracciabilità.

Nicolò Zumaglini, amministratore delegato di Lanificio Subalpino, trasmette un entusiasmo quasi fanciullesco nel raccontarci la sua esperienza e nell’esprimere l’amore per il suo territorio.  Ci racconta che “Il biellese è un territorio nella quale, negli ultimi anni, è cresciuta una consapevolezza importante per quanto riguarda il mondo della sostenibilità.
Nell’alimentazione, nella scelta dei prodotti da acquistare e anche e soprattutto nella conoscenza del mondo legato al tessile. Io da bambino, camminando vicino ai fiumi e ai corsi d’acqua del nostro territorio, vedevo sempre queste acque molto colorate, quasi fluorescenti. Molto affascinanti per un bambino, ma non era certo un bel segnale per il territorio! Oggi le persone sono sempre più consapevoli di quale sia la strada da seguire, se vogliamo avere un futuro degno di essere ben vissuto. E cominciamo a mettere in pratica azioni coerenti con questo pensiero”.

Solo un tema smorza (leggermente) il suo sorriso e il suo ottimismo e riguarda la tracciabilità dei tessuti: “una delle cause per cui moltissime aziende del territorio hanno chiuso riguarda il prezzo del tessuto. Per molte aziende tessili che producevano qui nel biellese, era diventato letteralmente impossibile competere nel mercato tradizionale con i tessuti che altre aziende, italiane ed europee, importavano da Paesi extra-europei che tradizionalmente non hanno ‘limitazioni’ in termini di rispetto degli orari di lavoro e dell’ambiente. Le aziende che non hanno saputo differenziarsi hanno dovuto chiudere i battenti. Io comunque credo fortemente che nel tessile si debba seguire, a livello legislativo, ciò che è stato fatto per il settore alimentare: bisogna informare le persone che acquistano i prodotti riguardo la provenienza dei tessuti che acquistano, sulle condizioni lavorative di chi li ha prodotti, con quali prodotti siano stati trattati o colorati questi materiali. Bisogna trovare un sistema, semplice e comprensibile, per rendere chiare queste informazioni a chi acquista i prodotti tessili, è un problema anche di salute perché noi questi prodotti li indossiamo a quotidianamente e vengono a contatto con la nostra pelle”.

In conclusione del nostro incontro, parliamo anche del futuro del Lanificio Subalpino e delle aspettative sui prossimi passi da compiere: “tra i nostri obiettivi futuri, oltre che incrementare gli sforzi in termini creativi e rendere sempre più belli i nostri tessuti, c’è quello di continuare nella direzione del potenziamento della nostra linea Green, perché sogno un mondo dove i tessuti e le tinture saranno completamente naturali, dovremmo ricorrere alla chimica solamente in minima parte, ancora meglio se riuscissimo a liberarcene completamente. I segnali commerciali, comunque, sono ottimi: si formano sempre più economie di scala nel mondo dei tessuti naturali, che stanno permettendo un abbattimento dei costi di produzione e ci consentono una crescita del fatturato della nostra linea sostenibile che fino a un decennio fa per noi era davvero impensabile.

Io sono davvero soddisfatto non solo dell’aumento delle vendite, ma soprattutto perché le persone che indossano i nostri capi si vestono con prodotti di qualità e rispettosi della salute delle persone.”

Fonte: piemonte.checambia.org

Cesare Grandi: Lo Chef che a Torino offre biodiversità e cultura gastronomica

La storia di un cuoco rinomato che sceglie di proteggere antichi sapori, biodiversità e salute. Promuovendo il consumo critico, avvicina i clienti e i bambini alle conoscenze antiche e alle potenzialità che la cultura gastronomica italiana non ha ancora espresso. Una storia di autonomia, sapore e creatività.

Cesare Grandi è un rinomato chef di Torino che propone una cultura gastronomica ricca di conoscenze diverse.
Cresciuto in una famiglia di medici illuminati, oncologi, immunologi esperti di fitoterapia e nutrizione, pensò di voler proseguire la sua attitudine familiare alla salute iscrivendosi alla facoltà di medicina. Scoprì soltanto in seguito di voler impiegare queste conoscenze, ricevute per “induzione” familiare, unendo la forte attenzione al tema della prevenzione delle malattie con la ricerca del gusto e dei sapori. Quindi diventa Chef e approfondisce i molteplici aspetti legati alla produzione e preparazione del cibo, insieme a quelli connessi alla cultura dei territori e all’impatto sull’ambiente. Ora Cesare è un cuoco rinomato ed il suo ristorante, La Limonaia Food as Culture, è considerato anche un punto di riferimento in cui vengono offerti cibo locale, genuino e legato ai saperi tradizionali, rielaborato con creatività e voglia di promuovere salute e ambiente.

Ho scelto di essere “piccolo“, autonomo, per poter garantire cibo artigianale distanziandomi dalla ristorazione dei grandi numeri, dei grandi spazi, dei marchi famosi e degli alimenti più industriali. Scelgo i miei fornitori, produttori, allevatori per poter differenziare l’offerta culinaria e promuovere chi protegge il territorio, chi usa metodi naturali”.

Le tradizioni culinarie delle diverse zone d’Italia, dal mare agli Appennini, dalle campagne alle Alpi, sono il nostro vero patrimonio, la nostra ricchezza e ce la riconoscono in tutto il mondo. Diffondere una cultura gastronomica varia e che racconti la biodiversità dei luoghi aiuta a creare identità e ricchezza del territorio, aiuta a custodire gli antichi saperi.”

Cesare investe molte energie nel diffondere conoscenze che integra tra quelle provenienti dai suoi studi gastronomici, dei saperi tradizionali locali e dall’imprinting familiare.  

“Il rapporto con i piccoli produttori mi spinge a far conoscere ai clienti la stagionalità dei prodotti, le scelte etiche della filiera, le storie della natura e di come anche oggi si possa scegliere la qualità alla quantità. Ad esempio, nei miei piatti, utilizzo piante e fiori spontanei potendo spiegare sia i loro effetti sull’organismo, sia l’apporto del metodo di preparazione che ho scelto: il sapore è il risultato che mi piace condividere.”

Da 4-5 anni Cesare ha attivato un progetto per i più piccoli, delle scuole elementari e medie: Assaggi.
“L’intento è accorciare la distanza dei bambini dalle materie prime che consumano. Anche se sui mass-media si parla moltissimo di cucina, le persone, e quindi anche i bambini hanno una conoscenza superficiale e spesso falsata degli alimenti ed un rapporto con l’alimentazione meno “nutriente” di quello che dovrebbe essere. Insegno il consumo critico giocando, una parte teorica e una sensoriale, attraverso fiabe ed esperienze dirette. Ad esempio in una classe c’era un bambino non vedente allora ho fatto bendare tutti i partecipanti e abbiamo lavorato sugli altri sensi, odorando, toccando e assaggiando. Mangiare è anche scoprire. Per raccogliere l’esperienza del progetto “Assaggi” è in lavorazione un libro sull’educazione alimentare nei bambini. Uno dei miei obiettivi è quello di collaborare con le mense scolastiche ma è veramente difficile, un po’ per i cavilli burocratici e un po’ perché cambiare abitudini in termini di qualità della conservazione, della gestione degli sprechi, delle trasformazione utili e pregiate delle rimanenze è faticoso. Ma la ristorazione nelle scuole potrebbe essere una vera opportunità di crescita sociale ed economica. L’Italia ha enormi potenzialità”.

Tra le altre cose Cesare produce grissini artigianali prodotti con il lievito madre della Limonaia che saranno messi in commercio con il packaging realizzato da Luciana Delle Donne di Made in Carcere.  Inoltre, in occasione dell’evento “La Joie de vivre” di Micol Ferrara, Cesare presenterà un nuovo menu dedicato alla Sicilia e annuncerà una serie di eventi che vedranno la collaborazione tra Cesare e Made in Carcere.

Lontano dalle massificazioni del gusto e dei circuiti economici della ristorazione dei grandi investimenti, Cesare unisce le sue passioni alle scelte etiche personali: attenzione, cura, pazienza e rispetto per poter vivere della propria creatività, offrendo sapori unici e cultura.

Foto copertina
Didascalia: Cesare Grandi
Autore: La Limonaia – Food as Culture
Licenza: La Limonaia – Food as Culture

Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/cesare-grandi-chef-torino-offre-biodiversita-cultura-gastronomica/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

La Regione Piemonte va verso la sperimentazione scientifica senza animali

Lo scorso 3 luglio la Regione Piemonte ha approvato la proposta di legge del M5S sulla sperimentazione scientifica senza animali. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo di animali e, nel lungo termine, eliminarlo. Facendosi portavoce delle direttive dell’Unione Europea, la Regione Piemonte è la prima regione italiana ad approvare una proposta di legge che favorisce la sperimentazione scientifica senza l’utilizzo di animali come cavie. La proposta, approvata dalla Regione lo scorso 3 luglio, era stata presentata dal Movimento 5 Stelle e portata avanti da Francesca Frediani, capogruppo del M5S alla Regione. Come si legge nel testo ufficiale, la proposta di legge «promuove metodi sostitutivi finalizzati alla eliminazione dell’uso di animali a fini sperimentali, scientifici o didattici». La sperimentazione scientifica senza animali al momento non è ancora possibile (dal momento che ogni farmaco, prima di entrare nel mercato, deve essere testato su animali), ma questa proposta di legge rappresenta comunque un piccolo importante passo.

Andando nel dettaglio, quali sono le idee e le proposte che la Regione Piemonte promuove per raggiungere questo traguardo? Prima di tutto ci sono gli accordi con le università e con gli enti formativi, con i quali si stipulano accordi in modo da promuovere metodi di ricerca alternativi alla sperimentazione su animali e altrettanto validi dal punto di vista scientifico. Con l’articolo 4 della pdl, viene istituito un Comitato etico regionale per la promozione di metodologie sostitutive alla sperimentazione animale, che deve relazionarsi annualmente con la Giunta regionale e la Commissione consiliare. Infine, la parte finanziaria, che è quella che mostra a tutti gli effetti la concretezza della proposta fatta dalla regione: 100.000 euro di spesa, di cui 30.000 da destinarsi alla “formazione di studenti universitari presso università europee che insegnino metodi sostitutivi che non facciano pertanto uso di animali” e 70.000 euro “per la promozione e il sostegno di linee di ricerca finalizzate alla realizzazione di una rete di ricerca regionale sui metodi sostitutivi utilizzati nei paesi esteri”.

È questa la differenza fondamentale fra il Piemonte e altre regioni (come Lombardia, Abruzzo e Toscana) che hanno approvato leggi simili: il Piemonte è la prima a finanziare concretamente la ricerca in questo ambito. La ricerca, infatti, è un punto fondamentale su cui investire per portare avanti questo modello, dal momento che il paradigma scientifico cui siamo abituati sembra imporre la sperimentazione sugli animali come unica via per avere un risultato sicuro. Esistono però molte realtà che non solo parlano di modelli alternativi di ricerca ma che sostengono proprio il contrario del paradigma dominante e cioè che la sperimentazione sugli animali non è garanzia di efficacia del farmaco, perché spesso gli effetti sull’uomo sono diversi.

Ad esempio, come affermato dalla LAV (che dal 1977 si batte per i diritti degli animali), “gli studi di tossicità condotti su animali non possono essere considerati predittivi a causa delle significative differenze tra le specie rispetto a parametri farmacocinetici quali assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione dei composti chimici o dei farmaci”. Infatti, nel caso della diossina, per lungo tempo è stato sottovalutato l’effetto che avrebbe potuto avere sugli uomini proprio perché la sperimentazione animale affermava altro. Inoltre, un’altra tesi portata avanti dalla LAV è che la sperimentazione animale si basi fondamentalmente su grossi interessi economici e non su un vero paradigma scientifico.

In Italia esiste poi anche il Centro 3R (Replacement, Reduction and Refinement), nato appena un anno fa dall’incontro dei rettori dell’Università di Genova e dell’Università di Pisa. Il nome riprende la direttiva europea che parla di sostituzione, riduzione e ridefinizione dell’utilizzo di animali nella sperimentazione scientifica. Il Centro 3R quindi lavora strettamente nell’ambito della ricerca: promuove studi, dibattiti, organizza corsi e iniziative di divulgazione su queste tematiche, collabora a livello internazionale con enti di ricerca europei e funge anche da ‘archivio virtuale’ con il materiale raccolto sul suo sito. Gli ultimi dati disponibili in Italia sull’uso di animali come cavie sono stati emanati dal Ministero della Salute e riguardano l’anno 2016: 607.097 animali sono stati utilizzati in laboratorio durante quell’anno. Una riduzione notevole rispetto al biennio 2007-2009, quando gli animali utilizzati erano 2.603.671, anche se rappresenta un numero ancora troppo alto, soprattutto se si pensa che questi animali vengono riutilizzati più volte per lo stesso esperimento e dunque quel 607.097 indica soltanto una parte della loro sofferenza.

Foto copertina

Didascalia: Esperimenti in laboratorio

Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/regione-piemonte-sperimentazione-scientifica-senza-animali/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

L’Oasi di Scacco e Hope: nuova vita per i cavalli

La storia di Coretta Spalla e Fabio Ronchetti e della loro Oasi di Scacco e Hope, un luogo in provincia di Biella che si pone l’obiettivo di recuperare e rispettare cavalli vittime di abbandono o di trattamenti violenti. In relazione con l’uomo.oasi-di-scacco-e-hope-nuova-vita-cavalli

Un’oasi di 40000 metri quadrati dove recuperare cavalli destinati al macello o vittime di maltrattamenti. In provincia di Biella, a Mongrando, ha sede l’Oasi di Scacco e Hope, un progetto di Coretta Spalla (Istruttrice internazionale di Centered Riding®) e Fabio Ronchetti, che a partire dal 2006 hanno dato vita al proprio sogno: quello di vivere a stretto contatto con i cavalli. L’Oasi di Scacco e Hope non è solamente una scuderia: tutto nasce dall’arrivo di Scacco, un cavallo donato a Coretta allo scopo di metterlo a riposo, dopo lunghi anni passati in maneggio.oasi-di-scacco-e-hope-nuova-vita-cavalli-1538643080

“Da allora è nata una sperimentazione che ha coinvolto molti altri cavalli, giunti qui nel corso degli anni” ci racconta Coretta “e recuperati da situazioni di abbandono, maltrattamento e macello. Non è stata una vera e propria scelta, siamo partiti quasi condizionati dal fato e ci siamo fatti assorbire da questa attività.”
L’obiettivo, oltre al recupero, è quello di provare a instaurare un rapporto diverso con il cavallo, considerando ogni esemplare per la propria specificità: “Il problema fondamentale è che noi uomini tendiamo ad antropomorfizzare l’animale, lo umanizziamo. I cavalli, in questa maniera, perdono la loro essenza e il nostro obiettivo è farli tornare ad essere cavalli. Abbiamo assistito all’arrivo di esemplari completamente chiusi, immobili, distaccati da loro stessi e dal circondario”.

Il primo passo è caratterizzato dunque da un periodo di transizione per l’animale, che impara
a scaricare la rabbia e a superare gli shock subiti, per poi tentare (se l’animale lo permette) un approccio e un percorso volto al contatto con l’essere umano. Per mettere in pratica questo desiderio, la scuola di equitazione all’interno dell’Oasi di Scacco e Hope si caratterizza per una modalità relazionale di rispetto reciproco tra l’essere umano e l’animale. Nata quattro anni fa come laboratorio (chiamato “I nostri amici cavalli”) con cadenza settimanale e riservato ai bambini dai cinque anni in sù, è per stessa ammissione di Coretta una scuola più impegnativa rispetto alle tradizionali scuole di equitazione, “perchè oltre ad imparare le andature e le tecniche per montare, si lavora con l’aspetto relazionale tra il bambino e il cavallo. Ogni singolo esemplare possiede una sua specificità e particolarità, e nel rapporto con l’uomo si differenzia rispetto ad un cavallo allo stato brado, così come l’essere umano esce trasformato dal rapporto con l’animale”. Questa sperimentazione è divenuta nel corso degli anni un modello di lavoro funzionante, e con l’istruttore F.I.S.E. Christian Grasso è nata una collaborazione, che ha dato vita ad una vera e propria Scuola di Equitazione: “Un percorso annuale che unisce la mia esperienza, fatta in questi anni di laboratorio, con l’equitazione classica”.oasi-di-scacco-e-hope-nuova-vita-cavalli-1538643035

L’area recuperata
La sede dell’Oasi di Scacco e Hope è un grande prato con un bosco. Nei dintorni si trova anche l’appartamento di Coretta e Fabio: “lo abbiamo lasciato volutamente piccolo, non volevano togliere spazi importanti ai nostri cavalli e alle persone che visitano l’Oasi”. In passato non c’era nulla e nel corso degli anni Fabio e Coretta hanno recuperato la casa e organizzato gli spazi dell’area: “tutti i lavori sono stati realizzati in autocostruzione, grazie a materiali di recupero di ogni tipo. Abbiamo allestito una biblioteca, dove le persone possono venire e consultare dei libri, e abbiamo ospitato laboratori di vario tipo, dalle costruzioni in terracotta alla pittura. È uno spazio nell’Oasi che è a disposizione della comunità”.
Per quanto riguarda la parte strutturale riservata ai cavalli, Fabio e Coretta stanno cercando di ultimare l’area con il completamento dell’infermeria e la costruzione di una zona lavaggio per i cavalli, della selleria e del fienile.” Se volete aiutarli, trovate tutte le informazioni necessarie qui.

Foto copertina
Didascalia: Oasi si Scacco e Hope
Autore: Oasi si Scacco e Hope

Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/oasi-di-scacco-e-hope-nuova-vita-cavalli/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

L’orto sul tetto: l’esperienza di OrtiAlti a Torino

“Farm your rooftop. Enjoy sharing!” è il motto dell’associazione di promozione ed innovazione sociale dal nome OrtiAlti, che ha come visione ed obiettivo l’utilizzo e la trasformazione dei tetti piani dei palazzi in Torino e la loro riconversione in nuovi spazi di rigenerazione urbana, quali luoghi di socialità collettiva e di produzione alimentare.

Emanuela Saporito ed Elena Carmagnani sono due giovani architetti che, nel loro studio di Via Goito 14, situato nel quartiere di San Salvario, lavorano con intraprendenza e passione nell’ottica di ripensare nuove, sostenibili e partecipative progettualità per la città, di cui gli OrtiAlti si rivelano essere un esempio rappresentativo. A conoscere tale realtà più approfonditamente, ci si accorge subito come questi siano ben più che semplici orti urbani. Si potrebbero definire catalizzatori di idee ed esperienze innovative: sono innanzitutto esperimenti di rigenerazione urbana, sono spazi collettivi aperti alla comunità, sono aree di produzione alimentare e di ritorno alla natura. Gli OrtiAlti si inseriscono in un nuovo modo di vivere lo spazio pubblico, più aperto ed inclusivo, proprio come ci racconta Emanuela.

Parlaci di come è nata l’associazione OrtiAlti e di cosa si occupa.

Orti Alti nasce ufficialmente come associazione nel 2015, però è un progetto che esiste dal 2013 a partire da una collaborazione tra me ed Elena Carmagnani. Io ed Elena abbiamo due approcci all’architettura differenti ma complementari: lei ha una precedente preparazione sui temi della progettazione sostenibile e paesaggistica, mentre io mi sono occupata sin dalla tesi di laurea, di processi partecipativi applicati alla trasformazione della città, così come dell’impatto sociale delle trasformazioni spaziali.

Nel complesso il progetto nasce dall’idea di individuare e sperimentare delle soluzioni smart per la rigenerazione degli spazi urbani che tengano insieme più aspetti, quali quello ambientale, sociale ed economico. Elena, insieme ai suoi colleghi, aveva realizzato nel 2010 un orto sopra al tetto dell’ufficio, che aveva avuto moltissimo successo. A partire da questo prototipo, abbiamo provato a immaginare in che modo queste realizzazione potessero essere diffuse sul tessuto urbano e, se inserite in una rete di gestione di tipo collaborativo, potessero rappresentare delle micro agopunture urbane capaci di innescare processi in città potenzialmente ad alto impatto.ortialti-orto-sul-tetto-torino-1521190321

Nel 2015 si costituisce l’associazione che ha come scopo la divulgazione culturale di questa visione, tentando di costruire un progetto di impresa sociale tramite la volontà di lavorare su progetti sperimentali che possano aggregare interessi ed attori urbani differenti, apportando effetti e benefici sulla cittadinanza.
Sempre nello stesso anno, abbiamo vinto il premio WE-Women for Expo, bandito da fondazione Expo Milano nell’ambito, appunto, di Expo Milano 2015. Quel premio per noi è stato molto importante perchè ci ha dato la visibilità e le risorse per poter lavorare sul primo progetto pilota, l’OrtoAlto delle Fonderie Ozanam.
Perché gli orti urbani?

Abbiamo deciso di approfondire il tema del verde pensile per diverse ragioni. Innanzitutto, è una tecnologia che ha ottimi benefici dal punto di vista ambientale ed energetico. Inoltre, ci interessava molto il tema dell’uso comunitario legato al recupero degli spazi, come ne sono esempio i tetti piani che ad oggi sono costruiti ma inutilizzati e che consumano porzioni di suolo. D’altra parte, reputiamo molto significativo il tema della produzione del cibo, che ha una doppia valenza: da un lato simbolica, poiché è un veicolo comunicativo e relazionale molto potente e che permette alle persone di aggregarsi con facilità, dall’altro, perchè la produzione ha a che fare con la possibilità di autosostentarsi e di pensare in un’ottica di consumo diretto ed a km 0, oltre che con l’educazione alimentare e l’educazione alla salute.

Quali progetti state portando avanti a Torino?

Un primo progetto di sperimentazione è l’OrtoAlto Ozanam, in Via Foligno. L’orto si trova sopra un ristorante, quindi parte della produzione alimentare è destinata ad esso, mentre la restante parte viene ridistribuita ai volontari che si prendono cura dello spazio. La dimensione partecipativa è sia nella cura diretta che nell’animazione: il luogo è diventato nel tempo uno spazio condiviso e di socialità per tutto il quartiere, in quanto utilizzato per attività aperte al pubblico e l’anno scorso abbiamo intrapreso dei laboratori per i bambini sul tema dell’orticoltura urbana ed attività artistiche legate alla sostenibilità ambientale. Un’altra dimensione esplorata è poi quella relativa all’inserimento lavorativo, in quanto siamo riusciti ad attivare una borsa di lavoro per due ragazzi migranti richiedenti asilo e recentemente uno di questi è divenuto l’apicultore ufficiale delle Fonderie Ozanam. Un secondo progetto è l’Orto Fai da Noi, realizzato insieme a Leroy Merlin ed adiacente al negozio stesso in corso Giulio Cesare. Il progetto nasce su un’area di circa 1600 mq di loro competenza e totalmente inutilizzata. Ad oggi lo spazio è stato trasformato in un orto di comunità affidato a 20 famiglie del quartiere, che si occupano della progettazione degli orti e della loro cura.ortialti-orto-sul-tetto-torino-1521190417

Un altro progetto attualmente attivo è Or-TO, realizzato in collaborazione con Eataly Torino e allestito sul piazzale di fronte al negozio del Lingotto. Il progetto nasce con la volontà di agire su uno spazio pubblico che non funziona in modo efficace perché, pur essendo un piazzale di passaggio, di fatto non è né un luogo di incontro, né di sosta, nè uno spazio di interazione sociale. L’inserimento di tale progetto, gestito da abitanti delle case popolari adiacenti ed utilizzato come spazio per le scuole presenti in sua prossimità, ha cambiato completamente la vita e l’uso del piazzale, tanto che da intervento temporaneo, di fatto si è trasformato in un intervento mobile che si modifica e si rinnova ad ogni stagione.
L’aspetto partecipativo e di empowerment è nato col progetto: sin dall’inizio abbiamo parlato con alcune associazioni del quartiere e coi cittadini per decidere con loro se l’intervento poteva rispondere alle loro esigenze e successivamente abbiamo deciso insieme in che modo si sarebbe potuto gestire lo spazio.ortialti-orto-sul-tetto-torino-1521190219

Qual è il ruolo del cittadino all’interno di tale progettualità partecipata?

Il cittadino di fatto è il protagonista: se non esiste una comunità di cura, questi luoghi non hanno senso di esistere. Le piante in particolar modo richiedono una cura continuativa e quindi il rapporto col cittadino è coevolutivo: esiste uno se esiste l’altro. Ciascun orto, nello specifico, ha la sua comunità di cura: in un contesto condominiale, ad esempio, è più facile immaginare che siano gli abitanti di quel condominio che se ne occupano, mentre nel caso di edifici pubblici, para-pubblici o spazi privati, si ha una maggior varietà di soggetti. C’è una tradizione di Community Gardening antichissima che si sviluppa in particolare negli Stati Uniti negli anni ’70, proprio in un momento di grande partecipazione politica e popolare, con un’anima di attivismo e coinvolgimento totale e diretto dei cittadini nel prendersi cura di uno spazio urbano.ortialti-orto-sul-tetto-torino-1521190552

Come vorreste trasformare l’identità della città tramite questa pratica?

L’OrtoAlto è funzionale ad una trasformazione dei tetti piani in spazi verdi produttivi ed è capace di agire direttamente sulla città: cambia il punto di vista del paesaggio urbano, ma cambia anche dal punto di vista del metabolismo urbano, della capacità del sistema di essere un grado di autogestire e autoregolare la produzione ed il consumo delle risorse. Ovviamente si tratta di interventi minimi, però nel loro essere minimi sono prototipo di un modello di vita e di uso della città diverso, che cerca di trovare un equilibrio tra consumo e produzione e che si immagina una comunità di abitanti più solidale e collaborativa.

Foto copertina
Didascalia: OrtoAlto Torino

Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/ortialti-orto-sul-tetto-torino/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

 

Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino

“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana. Inquinamento, smog ed antropizzazione sono solo alcuni degli aspetti critici con cui ci troviamo a convivere quotidianamente, che rappresentano un campanello d’allarme che non si può più ignorare. La crescente antropizzazione ha portato nel tempo ad un progressivo abbassamento degli standard di qualità ambientale e di vivibilità, con cui ci troviamo a fare i conti tutti i giorni. In tale ottica, molte città si stanno muovendo verso una nuova direzione che, fondandosi su una maggior consapevolezza e coscienza ambientale, mira a proporre nuovi modelli di sviluppo che diffondano una cultura basata sulla sostenibilità e su un maggior benessere, ricercando quella originaria connessione con la natura che in parte è stata persa e in parte dimenticata. Tra le diverse pratiche in atto, il verde urbano risponde proprio a questa volontà e rappresenta un elemento fondamentale e necessario per la nostra vita nelle città, declinandosi in una molteplicità di forme: dai parchi e giardini, agli orti urbani, ai giardini pensili. Tutti questi esempi hanno la capacità e peculiarità di aiutare ad attenuare gli squilibri ambientali della città contemporanea e ricreare nuovi equilibri sul territorio in vista di una maggior vivibilità. bosco-abitabile-torino-polmone-verde-in-citta-1519901539

Torino negli ultimi anni ha dato vita a sperimentazioni innovative che indirizzano ad una maggior attenzione proprio verso la cultura del verde. In particolare, un esempio curioso che di recente ha destato l’interesse e l’attenzione di molti residenti della zona, passanti e turisti, è il cosiddetto “Bosco abitabile” di via Chiabrera.  Tale progetto si configura in un complesso residenziale dal nome “25 Verde”, localizzato in via Chiabrera 25, non molto lontano dal Parco del Valentino. Giungendo in sua prossimità, si può notare come l’intervento occupi un isolato, la cui vegetazione cresce rigogliosa su tutti i fronti del complesso che si affacciano sulle diverse vie.  Nello specifico, l’idea è stata quella di dare vita ad un vero e proprio progetto di riforestazione metropolitana che combini ed integri elementi naturali in un contesto architettonico. Il progetto architettonico è stato realizzato da Luciano Pia, in collaborazione con lo Studio Lineeverdi che si è occupato del progetto paesaggistico. La stretta relazione ed integrazione tra la componente architettonico-progettuale e quella paesaggistica si traduce in un esempio pionieristico volto a generare una nuova commistione tra forme urbane e naturali. L’intervento si sviluppa su una superficie abitabile di 7500 mq che conta 63 appartamenti ed offre 4000 mq di terrazzi e tetti verdi, che includono circa 200 alberi e grandi arbusti. Con la sua densa vegetazione, il complesso ha la capacità di emergere in termini visivi rispetto agli edifici circostanti, integrandosi in modo armonico e naturale col tessuto urbano che lo circonda.  L’aspetto innovativo del progetto si focalizza sull’utilizzo di specifiche tecnologie e tecniche costruttive che permettono di unire il comfort abitativo con l’aspetto ambientale, energetico ed architettonico.  Nello specifico, dal punto di vista ambientale, la presenza dell’alto numero di alberi apporta consistenti benefici, in quanto riduce e filtra le polveri sottili provocate dalle autovetture, assorbe l’anidride carbonica e protegge dall’inquinamento acustico. Inoltre la consistente presenza di piante di diversa specie vegetale distribuite lungo le facciate e sui tetti, favorisce e tutela la biodiversità, dando vita ad un ecosistema in continua evoluzione e trasformazione. Sotto il profilo energetico, sono le piante stesse a creare un microclima ideale all’interno dell’edificio, mitigando gli sbalzi di temperatura in estate ed in inverno. Tra diverse varietà arboree, sono state favorite le specie decidue, poiché permettono un maggior irraggiamento solare nel periodo invernale.
La massima efficienza energetica, inoltre, è stata garantita affinché nulla vada sprecato: si riscontra nel complesso un totale recupero dell’energia ed un riutilizzo del calore nel sistema edificio-impianto, così come la raccolta delle acque piovane, lo stoccaggio ed il riutilizzo per l’irrigazione del verde.  Infine, dal punto di vista architettonico, il progetto si focalizza sulla forte integrazione delle forme e dei materiali con la componente naturale e vegetativa che lo caratterizza: gli elementi strutturali sono stati infatti realizzati in acciaio Corten che, con le loro forme, ricordano gli alberi della foresta, ed inoltre l’edificio è stato rivestito con scandole di legno, al fine di evocare la corteccia degli alberi.bosco-abitabile-torino-polmone-verde-in-citta-1519901120

La sperimentazione di nuove pratiche che valorizzano il verde nelle architetture risulta vincente all’interno degli ambiti urbani, in quanto la vegetazione, grazie alla sua versatilità, è capace di inserirsi in un contesto antropico plasmandolo e rinnovandolo col passare del tempo e delle stagioni, modificando la percezione della città stessa.
L’insieme di tutti questi elementi mostra nel complesso una forte attenzione verso pratiche urbane innovative che rispondono a degli ormai necessari bisogni della città e che rivolgono lo sguardo verso nuove forme dell’abitare in cui la natura rivendica e ritrova i suoi spazi. Grazie alla stretta integrazione dell’architettura con la vegetazione, la città scopre nuove forme, si sviluppa in verticale e si trasforma costantemente, dando vita a nuove forme urbane, e ancora più importante, a nuove forme di consapevolezza verso l’importanza che le tematiche ambientali rivestono.

Foto copertina

Autore: Studio LineeVerdi

Fonte: http://piemonte.checambia.org/articolo/bosco-abitabile-torino-polmone-verde-in-citta/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Toctocdoor, il social network che fa rivivere i quartieri

Ricreare la comunità di quartiere facilitando le relazioni di vicinato, la condivisione di informazioni ed il supporto reciproco tra gli abitanti della stessa zona. È questo l’obiettivo di Toctocdoor, il social network pensato per favorire i rapporti reali sul territorio. Il servizio è già attivo a Torino ma presto verrà esteso a tutte le città italiane. Toctocdoor non è l’ennesimo social network creato per farci stare incollati con gli occhi ad uno smartphone, anzi. Quello che Toctocdoor prova a fare è proprio il contrario: creare una comunità che partendo dal virtuale possa poi spostarsi sul piano delle relazioni reali. Può essere definito un social network di quartiere: ogni utente che si iscrive si ritroverà “virtualmente immerso” nel proprio quartiere e più facilmente a contatto con le persone che lo abitano. Oltre al semplice dialogo, in questo modo sarà più facile relazionarsi, aiutarsi e chiedere aiuto. È nato come società nel marzo 2016 e in questi due anni i tre cofounder – Lorenzo Triggiani (CEO), Antonio Triggiani (CTO) e Viviana Tiso (COO) – hanno lavorato allo sviluppo della piattaforma, ispirandosi a modelli già presenti all’estero e individuando come città target Torino, che per ora è l’unica dove è possibile utilizzare il social. “Noi stiamo cercando attraverso la dinamica del learn by doing di capire come la piattaforma possa essere uno strumento utile e non l’ennesima realtà virtuale di relazione”, ci racconta Viviana, “Vogliamo spostarla nel mondo reale questa relazione”. Al momento Toctocdoor non ha ancora un’applicazione per gli smartphone, ma “ci stiamo lavorando”, assicura Viviana.28053223_1786015275035650_524427436_n

“L’idea è di creare un social network che attraverso una dinamica di dialogo all’interno del quartiere possa generare delle buone prassi di comunità, partendo dal soddisfacimento di bisogni individuali per poi raggiungere obiettivi di collettività”, spiega Viviana. In effetti, soprattutto nelle grandi città, i vicini di casa sono spesso degli sconosciuti e anche piccole esigenze possono diventare dei problemi quando non si è inseriti all’interno di una comunità su cui fare affidamento. Basti pensare al ritiro di un pacco quando non si è in casa o al trovare un idraulico competente o una baby sitter affidabile. Piccole necessità che invece all’interno di un quartiere che si conosce e si aiuta si risolvono facilmente.

“Il nostro sogno è che la piattaforma possa essere utile per lanciare delle idee e dei progetti che abbiano a che fare con la comunità e con il territorio di riferimento”. Un obiettivo ambizioso quello di Toctocdoor, che mira quindi alla collettività e al recupero del territorio da parte della stessa. Ma che già in parte è concreto nella città di Torino, dove c’è stato un caso esempio di quel “fare comunità”: un condominio di un palazzo si è trovato costretto a tagliare degli alberi, così uno dei condomini ha condiviso questa notizia su Toctocdoor, chiedendo se a qualcuno potesse servire quella legna. Ed è venuto fuori che a due isolati di distanza c’era un laboratorio di falegnameria sociale, a cui la legna è stata data.28108974_1786015121702332_1906262003_n

Ma con tutte queste relazioni virtuali non esiste il rischio che anche Toctocdoor diventi l’ennesimo social network in cui intrattenere rapporti superficiali? Anche a questo hanno pensato Lorenzo, Antonio e Viviana, ponendosi una domanda: come facciamo ad evitare la deriva di quello che effettivamente nasce come un luogo di relazioni virtuali? “Stiamo lavorando sui meccanismi di gamification, ossia logiche di gioco che vengono applicate in contesti estranei a quelli del gioco ma che servono ad indirizzare meglio le azioni. Bisogna indirizzare meglio le azioni degli utenti, fargli capire che all’inizio ha una serie di azioni a disposizione e nel momento in cui utilizza questi strumenti ‘passa di livello’ e accede a delle funzioni ulteriori che valorizzano il suo impegno all’interno della comunità”. In questo modo, è il funzionamento stesso del social network a spingere l’utente ad uscire dal piano delle relazioni virtuali, se vuole far parte di Toctocdoor.

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2018/02/toctocdoor-social-network-fa-rivivere-quartieri/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni