La settimana Europea della Mobilità Sostenibile dal 16 al 22 settembre 2015

Quest’anno la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile si fonda con la campagna Do The Right Mix.settimana-europea-mobilita-sostenibile-2015

Il Ministero dell’Ambiente italiano ha annunciato anche per quest’anno l’adesione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile fissata dal 16 al 22 settembre 2015. La caratteristica di questa edizione è che si fonde con un’altra iniziativa promessa della Commissione Europea: la campagna Do The Right Mix. Lo slogan scelto è quello delle “tre C”: “Choose. Change. Combine” (Scegli. Cambia. Combina) per incoraggiare i cittadini a scegliere il modo migliore per spostarsi anche cambiando le proprie abitudini e combinando tra loro diversi mezzi di trasporto, in modo da risparmiare tempo e denaro per gli spostamenti in citò. Il ministero svolge un ruolo di coordinamento nazionale e di supporto alle iniziative degli eventi promossi da Comuni e associazioni. Gli Enti Locali possono partecipare alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile attraverso proprie attività e iniziative che abbiano come scopo quello di sensibilizzare la cittadinanza a questo tema. Inoltre Amministrazioni Pubbliche, Autorità Locali, ONG, gruppi di cittadini, istituzioni pubbliche e private, operatori dei trasporti e aziende potranno iscriversi alla Europea Mobility Week per tutto l’anno concorrendo con le proprie iniziative ai premi ufficiali in palio. La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile è sostenuta dalle Direzioni Generali Mobilità e Trasporti e Ambiente della Commissione Europea ed è gestita da un consorzio costituito da tre network di città europee, vale a dire Eurocities, Iclei e Polis, ma anche dall’agenzia di comunicazione ICF-MOSTRA e dal Centro Regionale per l’Ambiente.

Fonte: ecoblog.it

Re-start party, ecodesign e cucina anti spreco: a Milano torna Giacimenti Urbani

unnamed

Dal 21 al 23 Novembre prossimi torna a Milano Giacimenti Urbani, evento per conoscere tutte le risorse offerte dai rifiuti che produciamo ogni giorno. Giunto alla seconda edizione e inserito all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, ospiterà mostre sull’ecodesignaperitivi a basso impatto ambientale, giochi per bambini realizzati con materiali di recupero, workshop per aggiustare gli oggetti rottishowcooking per imparare a evitare gli sprechi in cucina, e trasformerà la Cascina Cuccagna in uno dei luoghi più virtuosi d’Italia. Alla Cascina Cuccagna di Milanodal 21 al 23 Novembre, ritorna Giacimenti Urbani, mostra evento dove comprendere il valore e le potenzialità dei rifiuti nella vita di tutti i giorni, così preziosi da poter essere considerati i giacimenti del Terzo Millennio. Giunto alla seconda edizione, e come sempre inserito all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, l’evento prevede mostre, incontriworkshop pratici, barattore-start party per conoscere tutte le possibilità offerte da ciò che buttiamo ogni giorno nella spazzatura.  L’inaugurazione di venerdì 21 sarà dedicata alla lotta allo spreco di cibo. Si parlerà della Milano Food Policy, sarà presentata Expolis, una app per ridistribuire ai senzatetto il pane invenduto dalle panetterie direttamente dallo smartphone, mentre Davide Longoni proporrà uno showcooking con ricette a base di pane secco. Sarà poi presentata la campagna “Don’t play with food” a cura della Scuola di Cinema di Milano, e si terminerà con un Aperitivo a Zero Rifiuti a cura del Ristorante Un posto a Milano, che garantirà un doggy-bag a tutti i clienti che avanzeranno del cibo. La mattinata di sabato 22 sarà all’insegna di “Less is more”, con una mostra sugli esempi dieccellenza nel packaging, mentre i direttori generali Consorzi Nazionali (Cial, Corepla, Rilegno, Consorzio Ricrea e Comieco) faranno una fotografia sullo stato dell’arte della raccolta differenziata in Italia. Fabio Tamborrini del Politecnico di Torino indagherà sul ruolo del packaging come strumento di comunicazione e Marinella Levi di +Lab del Politecnico di Milano affronterà il tema dello sviluppo delle tecnologie digitali nel medesimo ambito. In serata seguirà un Sugheritivo: a chi porterà un tappo di sughero verrà offerto un bicchiere di vino. Un’iniziativa inserita nella campagna “Io sto con il sughero” sostenuta dall’Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero. La serata si concluderà con un Re-start Party, dove sarà possibile imparare ad aggiustare gli oggetti invece di buttarli. Domenica 23, in mattinata, sarà presentata la Mappa dei Giacimenti Urbani, un progetto di mappatura online delle attività del territorio – per ora milanese, ma che presto si espanderà alle principali città italiane – che favoriscono la riduzione dei rifiuti attraverso la riparazione, il riciclo, il riuso creativo e lo sharing.  Nei giorni di evento, si svolgeranno molti workshop e laboratori per grandi e piccoli: da quello che insegnerà come realizzare il sapone di marsiglia a partire dall’olio alimentare esausto a quello sul riciclo creativo dei pallet, fino al laboratorio per imparare a realizzare giochi per bambini con materiali di recupero. E ancora swap party, suggerimenti su come rinnovare capi fuori moda o taglia e punti di raccolta differenziata per lampadine a basso consumo e neon a cura di Amsa nell’ambito dell’iniziativa Nuova Luce al Recupero. “Dopo il successo della scorsa edizione, abbiamo capito che l’idea di proporre un evento informativo e pratico su come ridurre i rifiuti era importante e necessario” ha dichiarato Donatella Pavan, ideatrice di Giacimenti Urbani. “Anche quest’anno abbiamo cercato di offrire ai visitatori una panoramica completa su tutte le possibilità offerte dagli scarti di ogni giorno”.

Qui il press kithttps://www.dropbox.com/sh/03bdjyifbdsvmxc/AAAGPuFHFdWAbkL5WsKiRIuya?dl=0

Giacimenti Urbani si svolgerà dal 21 al 23 Novembre 2014 alla Cascina Cuccagna di Milano, in via Cuccagna 2 (MM3 Porta Romana e Lodi Tibb). La manifestazione ruoterà attorno ad alcuni concetti chiave: ridurre il numero di rifiuti che ciascun cittadino produce, raccogliere correttamente ciò che va buttato, riciclare i materiali, riusare ciò che può essere ancora utile, ripensare, attraverso la ricerca, ciò che ancora non può essere riciclato, recuperare oggetti o materiali individuando nuove funzioni. L’evento è un progetto di Donatella Pavan e Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. In collaborazione con Giovanna Fra.
Sponsor: Cial, Comieco, Consorzio Ricrea, Corepla, Rilegno. Sponsor tecnici: Ecozema, Smurfit Kappa, Un Posto a Milano
Mediapartner: Wired, Valori, Nonsprecare, BestUp, Bioecogeo, GreenPlanner
Maggiori informazioni su: www.giacimentiurbani.eu e www.cuccagna.org

Fonte: pressplay.it

Dal 22 al 30 novembre si svolgerà la sesta edizione della Serr

La sesta edizione della Serr (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) si terrà dal 22 al 30 novembre e avrà come tema la lotta allo spreco alimentare. Anche quest’anno l’obiettivo sarà quello di promuovere azioni volte alla riduzione dei rifiuti a livello nazionale e locale379984

La sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che avrà come tema la lotta allo spreco alimentare, si terrà dal 22 al 30 novembre. Il Comitato promotore nazionale SERR (composto da Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Legambiente, AICA, ANCI,E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città), annuncia le date ufficiali della sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che quest’anno si terrà dal 22 al 30 novembre 2014. La “Settimana” è un’iniziativa nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire. Anche quest’anno l’obiettivo sarà quello del massimo coinvolgimento di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole e Università, Imprese, Associazioni di categoria e Cittadini che potranno proporre azioni volte alla riduzione dei rifiuti, a livello nazionale e locale. Novità di quest’anno: le adesioni saranno esclusivamente on-line sul sito www.ewwr.eu fino al 10 ottobre. In particolare, il tema di questa edizione sarà la lotta allo spreco alimentare e come sempre, nel creare la propria azione ci si potrà sbizzarrire: dal cucinare con gli avanzi al laboratorio di compostaggio con gli scarti organici, dagli eco-acquisti al laboratorio di riuso e riciclo con i bambini e gli adulti. “L’obiettivo strategico per affrontare il problema dei rifiuti non è quello di trovare nuovi modi per smaltirli ma di evitare di produrli, riutilizzando tutte le materie prime, innescando processi produttivi come l’eco-design in cui già dalla progettazione si pensi al loro riciclaggio e al riutilizzo dei materiali” – afferma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.
“In particolare – rileva il Ministro – lo spreco alimentare è una delle forme eticamente più odiose della produzione di rifiuti perché innesca un consumo di risorse inutile, dannoso e riprovevole a fronte della carenza di cibo di cui soffrono ampie aree del mondo”. Il Ministero dell’Ambiente è in prima linea nella battaglia contro lo spreco alimentare. “E’ un modo per tutelare le nostre risorse naturali ma anche per costruire una società che privilegia i valori della giustizia sociale e della civiltà”. Per avere un’idea di cosa è già stato fatto negli anni passati, è possibile consultare la pagina http://www.menorifiuti.org , mentre informazioni più dettagliate su com’è strutturata la SERR sono disponibili sul sito http://www.ewwr.eu
Quella del 2013, in particolare, è stata un’edizione da record: hanno partecipato 27 Paesi, per un totale di 12.682 azioni a livello globale; l’Italia si è aggiudicata il primo posto per numero di iniziative: ben 5.399! Oltre al grande numero di azioni realizzate, il nostro Paese ha avuto l’onore di organizzare, nel maggio scorso, la cerimonia di premiazione delle migliori azioni a livello europeo, durante una due-giorni di congresso organizzata a Roma.

Fonte: ecodallecittà.it

Imagin’Air – scopri come rispettare l’aria che respiri

Dove: Torino – Museo A come Ambiente

Immagine

 

SETTEMBRE22/2013

SETTEMBRE21/2013

Un fine settimana dedicato alla QUALITA’ DELL’ARIA che respiriamo, al quel gesto scontato che ripetiamo circa 20.000 volte ogni giorno, per inalare 2000 litri di ossigeno, per vivere. Iniziativa nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità – 16/22 settembre 2013. L’aria è pulita, ma anche sporca… l’aria è incolore, ci piacerebbe fosse inodore e insapore, non lo è quando trasporta olezzi e fumi, ma si vede, quando fa muovere qualcosa, l’aria è potenza, energia, l’aria solleva palloni, aerei, uccelli e talvolta uomini che provano a volare…, l’aria è vita. Un fine settimana dedicato alla QUALITA’ DELL’ARIA che respiriamo, al quel gesto scontato che ripetiamo circa 20.000 volte ogni giorno, per inalare 2000 litri di ossigeno, per vivere. Che cosa non va nell’aria che respiriamo? Che cosa è migliorato rispetto al passato? Che cosa può fare ognuno di noi? Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, diversi standard di qualità dell’aria sono ancora ampiamente superati in aree più densamente popolate dell’Unione europea (come la pianura Padana), in particolare da sostanze inquinanti come il particolato, l’ozono troposferico e il biossido di azoto. Oggi è importante agire sulla ricerca di modi per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Imagin’Air vi propone exhibit interattivi, giochi, esperimenti, informazioni, dati e qualche consiglio. Imagin’Air al Museo è un nuovo exhibit interattivo e multimediale sulla qualità dell’aria che respiriamo con la nuova mascotte DARIA, disegnata da Paolo Mottura, un laboratorio di manualità creativa per costruzione di girandole e altri giochi d’aria, esperimenti scientifici sull’aria, alcune letture d’aria…Uno smart gadget con messaggi su che cosa posso fare io per l’aria.
Imagin’Air è un evento didattico, ludico e informativo realizzato con il contributo di FIAT INDUSTRIAL, con l’alto patrocinio della Commissione Europea.

Info: TEL. 011/070.25.35 – info@museoambiente.org – www.museoambiente.org

Fonte: eco dalle città

Segna la data: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 16 al 24 novembre

La SERR ci accompagnerà anche nel 2013 nella settimana dal 16 al 24 novembre. Quest’anno le possibilità di fare azioni si ampliano e tra i vari temi non c’è che l’imbarazzo della scelta tra prevenzione, riuso, partecipazione ai Clean Up Day e riciclo375798

E’ ufficiale: la SERR ci accompagnerà anche nel 2013 nella settimana dal 16 al 24 novembre! Grazie infatti all’approvazione del progetto LIFE+ da parte della Commissione Europea, le azioni di riduzione dei rifiuti continueranno ad animare l’Europa anche per quest’anno. La notizia arriva da Bruxelles proprio quando il comitato promotore italiano, riunitosi martedì scorso a Roma, ha deciso che dalla prima settimana di settembre sarà possibile scaricare la scheda d’adesione per partecipare all’edizione italiana della SERR 2013 dal sito www.menorifiuti.org. Quest’anno le possibilità di fare azioni si ampliano e tra i vari temi non c’è che l’imbarazzo della scelta tra prevenzione, riuso, partecipazione ai Clean Up Day e riciclo. L’obiettivo è quello di eguagliare, e perché no, di migliorare il record stabilito lo scorso anno, con ben 5261 azioni approvate in Italia sulla riduzione dei rifiuti (primo tra i 27 paesi aderenti). Non vi resta quindi che tenere le vostre idee in fresco durante l’estate per continuare ad essere Campioni d’Europa!

Per maggiori informazioni: www.menorifiuti.orgserr@assaica.org.

 

 

Fonte: eco dalle città

 

Dal 16 al 24 novembre 2013 la quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

 

l Comitato promotore nazionale lancia le date ufficiali della quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: dal 16 al 24 novembre 2013. Il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando: «La settimana europea è un evento importante per l’ecologia e per i cittadini e questa iniziativa ha il pregio di sensibilizzare con successo da anni e al tempo stesso promuovere comportamenti positivi»374893

 

Il Comitato promotore nazionale, (Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Rifiuti 21 Network, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. Soc. Coop., Eco dalle Città), annuncia le date ufficiali della quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si terrà dal 16 al 24 novembre 2013. La “Settimana” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle specifiche disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE). L’anno scorso sono stati battuti tutti i record: hanno partecipato 27 paesi in Europa per un totale di 10.793 azioni e l’ Italia si è aggiudicata il primo posto per numero di iniziative: ben 5.261! Anche nel 2013 l’obiettivo del Comitato italiano è stimolare quanti più soggetti possibile – Enti e Istituzioni nazionali e locali, Autorità territoriali e Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole e Università, Aziende e Imprese, Associazioni di categoria ma anche singoli cittadini- a mettere in piedi iniziative ed azioni volte alla riduzione dei rifiuti, a livello nazionale e locale. A breve infatti verranno annunciate le date di apertura delle iscrizioni. «La settimana europea è un evento importante per l’ecologia e per i cittadini – osserva il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando – e questa iniziativa ha il pregio di sensibilizzare con successo da anni e al tempo stesso promuovere comportamenti positivi». Per avere un’idea di cosa è già stato fatto si può consultare la pagina www.menorifiuti.org, mentre per sapere com’è strutturata la SERR e quali sono i modi per partecipare è possibile visitare il sito www.ewwr.eu. «Considerando che nel 2009 le azioni erano state poco più di 3000, sono stati fatti grandi passi avanti, la partecipazione è stata sempre maggiore nonostante le risorse per organizzare le edizioni siano sempre più scarse– afferma Roberto Cavallo, presidente di AICA–. Quest’anno mireremo a coinvolgere ancora più enti in modo da rendere l’azione comunicativa ancora più efficace».

Per maggiori informazioni: www.menorifiuti.org; serr@assaica.org.

Fonte: eco dalle città

 

La settimana europea dei Parchi dal 24 maggio al 2 giugno 2013

Il 24 maggio è la Giornata europea dei Parchi 2013 e il tema scelto per quest’anno è: “Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia”.parco-620x350

Era il 24 maggio 1909 quando in Svezia fu istituito il primo parco e proprio in questo giorno cade la Giornata internazionale dei Parchi che apre la Settimana Europea dei Parchi che si conclude il prossimo 2 giugno. Molte le iniziative legate a questo evento e che coinvolgono i numerosi Parchi in Italia:23 Parchi Nazionali, 134 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali e altre centinaia di aree protette. Il tema scelto per La Giornata europea dei Parchi 2013 è: “Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia”. In sostanza si chiederà alle persone di condividere l’esperienza più coinvolgente che hanno vissuto visitando un Parco e dunque tutti i protagonisti della gestione dei parchi hanno preparato attività adatte alla espressione delle emozioni e delle esperienze. Accanto alla parte emotiva c’è anche una parte dedicata all’informazione relativa alla promozione di azioni dirette alla tutela del Paesaggio. Nel merito Federparchi propone la firma di un protocollo nazionale con Uisp, l’Unione italiana sport per tutti e la promozione del concorso fotografico “Obiettivo terra”, giunto alla 4° edizione organizzato dalla Fondazione Univerde. Jimmy Ghione è stato il testimonial per quest’anno di “Obiettivo Terra” e dunque l’occasione della prossima settimana dei Parchi si presta a scattare foto con cui partecipare alla nuova edizione.Dal sito Univerde (Fonte Federparchi)la lista del capitale dei parchi italiani:

23 Parchi Nazionali (sup. 1.465.681,01 ha pari al 4.8 %)
134 Parchi Regionali (sup. 1.294.655,87 ha pari al 4.3 %)
147 Riserve Naturali Statali (sup. 122.775,90 ha pari al 0,4 %)
365 Riserve Regionali (sup. 230.240,21 ha pari al 0.8 %)
171 Altre aree protette (sup. 50.237,72 ha pari al 0.2 %)
27 Aree Marine Protette (sup. mare 222.442,53 ha e 652,32 km. di costa protetta)
3 Altre Aree Marine Protette (tra cui il Santuario dei mammiferi marini sup. 2557.477,00 ha a mare e 5,7 km. di costa)
870 Aree Protette complessive (sup. 3.163.590,71 ha pari allo 10,5% del territorio nazionale + 2.853.033,93 ha a mare e 658,2 km di costa)

2.950 comuni interessati
700 attività all’anno di censimento e monitoraggi su habitat e specie
122 progetti di ricerca
45 operazioni di reintroduzione e ripopolamento
165.000 controlli e accertamenti effettuati da personale CFS/CTA e guardaparco
1.382.000 ettari di boschi e foreste
5.600 diverse specie vegetali (il 50% delle specie europee e il 13% endemiche)
57.000 specie animali
56.168 invertebrati
1.265 vertebrati
93 specie di mammiferi
473 specie di uccelli
58 specie di rettili
38 specie di anfibi
473 specie di pesci ossei
73 specie di pesci cartilaginei
gran parte degli acquiferi d’acqua dolce che alimentano le più importanti sorgenti italiane.

Fonte: ecoblog