The Great Reset, il futuro prossimo. Come la crisi del Covid potrebbe cambiare il mondo

Il World Economic Forum del 2021 sarà incentrato sul tema del “Great Reset”, un piano ambizioso di ristrutturazione dell’economia mondiale nell’era post-Covid-19 che potrebbe avere delle ripercussioni profonde sia a livello globale che per gli individui e le società. Cosa propone nel concreto il great reset e perché sta suscitando sospetti e timori? In questo lungo e approfondito articolo, Roberto Battista riflette sulla questione, analizzando opportunità e rischi potenziali che potrebbero derivare dall’applicazione di questo piano. Nel 2021 l’appuntamento del World Economic Forum, che di consueto apre l’anno a Davos, in Svizzera, verrà spostato a data da destinarsi, anche se dal 25 gennaio sarà aperto il forum digitale “Davos Dialogues” nel quale i principali leader mondiali condivideranno pubblicamente le loro opinioni sullo stato del mondo. Il tema di Davos sarà il “great Reset” (1) inteso a progettare un percorso di recupero condiviso e dare forma a radicali cambiamenti nell’era post-COVID-19. La definizione fu usata per la prima volta come titolo del libro “The Great Reset: How the Post-Crash Economy Will Change the Way We Live and Work” di Richard Florida (2), pubblicato nel 2010 in seguito alla crisi economica del 2008; il libro proponeva cambiamenti profondi che, partendo dall’economia, ristabilissero un equilibrio smantellato dal capitalismo neo-liberale che ha modellato il mondo negli ultimi decenni. Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum nel 1971, e Thierry Malleret partono dallo stesso concetto nel loro recente “COVID-19: The Great Reset” (3) che esamina i cambiamenti necessari ad uscire dalla crisi conseguente al covid e propone modelli di gestione della società alternativi a quelli esistenti e che proseguono idealmente il percorso indicato nel libro di Florida. Il testo di Schwab/Malleret intende fornire le basi e un filo conduttore per la discussione da tenersi a Davos e prospettare modi per fare della crisi un’opportunità di cambiamento positivo, necessario ad uscire dal vicolo cieco nel quale ci si trova attualmente. È importante considerare che l’analisi, molto dettagliata, di Florida si riferisce specificamente alla situazione degli Stati Uniti e risale a dieci anni fa, mentre quella di Schwab/Malleret adotta una prospettiva globale ed è di oggi.

Foto tratta dalla pagina Facebook del World Economic Forum

I media, a seconda della loro posizione politico-ideologica, hanno presentato il great reset principalmente in due modi antitetici (4). Uno vi intravvede la possibilità di radicali cambiamenti che portino a una maggiore attenzione per l’ambiente, una migliore distribuzione delle risorse e del capitale, una società più equa, solidale, pacifica e sostenibile. L’altro ne trae la visione apocalittica di un mondo snaturato dominato dalla tecnologia, dove gli uomini saranno solo degli accessori alle macchine che li governeranno con una dittatura globale, in un’ottica transumanista (5).

Qui cercheremo dunque di fare un po’ di luce sia sulle grandi opportunità che sui potenziali rischi dell’applicazione di questo concetto complesso, esaminandone gli elementi fondamentali, le possibili realizzazioni, e le conseguenze di queste.

Il reset si riferisce al sistema socio-economico che, con la cieca fissazione per il profitto a tutti i costi e a breve scadenza, ha causato la malfunzione del sistema capitalista e una reazione a catena di conseguenze negative su tutti i fronti della nostra presenza sul pianeta. In particolare individua una delle cause fondamentali del fallimento del sistema in uno scollamento profondo tra la realtà della produzione e quella delle necessità umane e l’astrazione del capitale speculativo basato su azzardi e bolle artificiali, un sistema basato sul debito (di individui e intere nazioni), sulla produzione di artefatti non necessari, sulla speculazione edilizia e finanziaria, sullo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e sulla ineguale ripartizione delle risorse. Da decenni economisti, sociologi, ambientalisti e scienziati di tutte le discipline, avvertono delle conseguenze nefaste di questo sistema e della interrelazione di elementi come il cambiamento climatico, la globalizzazione senza regole, il sistema finanziario selvaggio e il cattivo sfruttamento delle risorse. La politica, controllata dagli interessi delle multinazionali e dell’alta finanza, finora ha ignorato questi avvertimenti illudendosi di poter demandare alle prossime generazioni la soluzione dei problemi insorgenti. Le varie crisi economiche che si sono succedute con sempre maggior frequenza e intensità sono state affrontate con metodi adatti ad un passato che non esiste più. La tesi principale del libro di Florida è che, dopo la crisi del 2008, non era più possibile nascondere la testa sotto la sabbia e applicare nuovamente i metodi consueti per far riprendere l’economia, era ormai indispensabile riconsiderare il sistema nel suo insieme, prendere atto delle evidenze presentate dagli esperti e considerare un approccio radicalmente diverso. Come sappiamo questi avvertimenti non sono stati presi in considerazione, e la crisi causata dal covid ha messo in luce tutte le falle, ormai conosciute, di un sistema che non ha più ragione d’esistere.

Ogni crisi fa delle vittime, e il più delle volte queste sono principalmente tra gli individui più vulnerabili della società. Ogni crisi, storicamente, ha però anche dimostrato la capacità creativa degli esseri umani di reinventarsi, e mediamente nel passato questo cambiamento ha richiesto circa 30 anni. Secondo quella teoria oggi ci troveremmo a metà della transizione tra il sistema andato in crisi e quello che lo sostituirà.

La crisi del covid pare avere le caratteristiche per costringere chi detiene il potere a riconsiderare metodi e strutture sociali dalle radici. Questo non perché i potenti siano diventati più saggi e umani, ma semplicemente perché lo scossone questa volta è stato troppo grande per essere assorbito. I mercati finanziari hanno perso fino al 40% del loro valore, si stima che la perdita totale causata dal covid si aggiri intorno agli 8.5 triliardi (come non pensare ai fantastiliardi di Paperon de’ Paperoni?) e per quanto alcune aziende e individui abbiano beneficiato della crisi guadagnando alcune centinaia di miliardi, questi sono insignificanti nel quadro generale e nella prospettiva futura, non solo immediata ma a lungo termine. Nell’analisi di Florida questo è il terzo reset dell’era moderna. I tre hanno una serie ben chiara di punti in comune. Il primo fu quello che seguì la drammatica crisi del 1873 e il secondo quello della grande depressione del 1929. Entrambi furono il risultato di azzardate speculazioni finanziare e immobiliari, di una accumulazione del capitale nelle mani di pochi e dello scollamento tra valori reali e valori percepiti. Nei due casi la crisi perdurò per anni nei quali la stagnazione dell’economia portò alla perdita di milioni di posti di lavoro, il fallimento di grandi imprese, i tentativi insensati di ripristinare l’ordine preesistente tramite interventi di soccorso agli istituti finanziari. In entrambi i casi però il periodo vide lo svilupparsi di nuove tecnologie, infrastrutture, modi di vivere e lavorare che finirono per convergere nella creazione di nuovi meccanismi sociali ed esplosero poi nei decenni successivi con il conseguente profondo cambiamento dello stile di vita delle popolazioni. Le condizioni attuali sono in gran parte una ripetizione degli stessi meccanismi, e l’assunto è che un terzo reset sia inevitabile e auspicabile, porterà a dei profondi cambiamenti della società, passerà attraverso un periodo difficile nel quale i settori più deboli patiranno pesanti conseguenze, ma risulterà in un generale miglioramento della qualità della vita e in un totale cambiamento della realtà del pianeta. L’analisi di Schwab/Malleret parte da dove Florida aveva lasciato e sviluppa il concetto in modo sistematico e pragmatico alla luce delle conseguenze del covid, del cambiamento climatico, del cattivo sfruttamento delle risorse naturali, della distorsione dei mercati finanziari e della crescente disuguaglianza sociale. Prendendo atto di questi elementi e del loro significato per la sopravvivenza sul pianeta, Schwab e Malleret analizzano e mettono in relazione tra di loro gli elementi necessari ad un nuovo grande reset, facendo un quadro organico della sequenza di cambiamenti e della loro interdipendenza. Alcuni di questi avranno ripercussioni profonde sulla vita di tutti, e questo spaventa molti, i critici della teoria prevedono uno scenario apocalittico, di stampo Malthusiano e transumanista, che vedrà il mondo comandato da un’oligarchia tecnocratica e popolato da un’umanità controllata in un mondo Orwelliano.

Cosa propone dunque il great reset per affrontare la problematica e come?

Innanzitutto tre aree di intervento fondamentali. La prima è un ripensamento dei principi dei mercati finanziari, spostando l’attenzione dagli interessi degli shareholders (azionisti) a quelli degli stakeholders (tutti coloro interessati dalle conseguenze delle scelte macroeconomiche) in una prospettiva di green economy e sviluppo sostenibile (5). Questo richiede un intervento coordinato dei governi per imporre una tassazione più equa, accordi sul commercio internazionale e sulle regole che riguardano il rispetto dell’ambiente più stringenti, rimozione dei sussidi ad industrie inquinanti e alle istituzioni finanziarie, assoggettandole a regole intese per il bene comune piuttosto che per il puro profitto, regole su copyright e competitività che non favoriscano i monopoli, ribilanciamento dei compensi e contratti di lavoro tenendo presente che la pandemia ha rivelato inequivocabilmente come i lavoratori più essenziali sono anche i meno pagati.

La seconda prevede che i grandi investimenti dei governi siano soggetti ad uno scrutinio che ne garantisca la sostenibilità ambientale e sociale, in favore di benefici globali (geograficamente e socialmente) piuttosto che interessi nazionali e di classe, con l’intento di creare un nuovo sistema che sia più resiliente, equo e sostenibile nel futuro, privilegiando infrastrutture ecosostenibili ed esigendo dalle industrie una diretta responsabilizzazione per quanto riguarda l’ambiente, i lavoratori e i rapporti tra interessi pubblici e privati. La terza è di fare pieno uso della quarta rivoluzione industriale (6) mettendo le nuove tecnologie al servizio dell’interesse comune, migliorando la cooperazione tra università e centri di ricerca, condividendo scienza e tecnologia in modo da moltiplicarne i benefici con particolare attenzione a educazione, salute pubblica, ambiente ed equità sociale. Quello che il great reset propone da un punto di vista di prospettiva economica è una combinazione di ESG (environmental social and governance), stakeholder capitalism, la cancellazione del debito delle nazioni, l’abbandono della metrica basata sul PIL, una forma di reddito di cittadinanza universale e una forte incentivazione dell’economia circolare. Fin qui sembrerebbe tutto idillico.

Perché allora questo grande sospetto e timore diffuso riguardo al great reset?

I motivi ci sono, ed esaminando in dettaglio come si traducono i principi appena descritti è facile immaginare come la loro applicazione, tutt’altro che agevole, incontrerà prevedibili forti opposizioni e potrebbe essere in vari modi presa in ostaggio o manipolata. Settori come bioingegneria, fisica quantistica, naotecnologie, lo sterminato campo di applicazioni di Io T (the Internet of Things) e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale stanno convergendo alimentandosi esponenzialmente con risultati sorprendenti, ma la potenza combinata di questi sviluppi dovrà essere messa al servizio dell’umanità e regolata con saggezza, se così non fosse le conseguenze potrebbero essere disastrose. L’incontro di Davos si propone di porre le basi per questo necessario esercizio di saggezza nello sfruttare le potenzialità di queste innovazioni che comunque cambieranno la nostra vita nel prossimo futuro, ma è un’utopia ingenua?

Le opposizioni da parte dei poteri in essere sono facilmente prevedibili, il great reset si basa su principi fondamentalmente “socialisti” anche se il WEF ha sempre fatto molta attenzione a non usare questo termine. I proponenti del piano però contano sul fatto che la combinazione degli effetti negativi sull’economia conseguenti al coronavirus e al cambiamento climatico rendano certi cambi di direzione indispensabili per la sopravvivenza stessa del sistema umano, cosa che nemmeno i più accaniti liberal-capitalisti potrebbero negare facilmente. Il diffuso e crescente malcontento, giustificato, delle popolazioni potrebbe tradursi in instabilità sociale, anche questa a detrimento degli interessi politici e finanziari. Sottointesa in questo piano però è una ben maggiore interferenza dei governi negli interessi privati, e una più grande cooperazione tra i governi, cosa che a molti fa pensare ad un futuro governo globale dai poteri illimitati e per di più probabilmente nelle mani di un’oligarchia tecnocratica. Questo preoccupa sia i capitalisti che vedrebbero ampiamente limitata la loro libertà di azione, che tutti coloro che sono istintivamente sospettosi verso qualsiasi governo centralizzato.

Un altro elemento che preoccupa molti è l’aumentata dipendenza da sistemi informatici.

Si pensi alla digitalizzazione di gran parte dei servizi, al trasferimento su cloud di larga parte del patrimonio intellettuale umano, all’eliminazione del denaro in favore di transazioni digitali e il quasi totale accesso (quindi potenzialmente controllo) al privato degli individui conseguente a questa dipendenza dal digitale. Non trascurabile è il fatto che cambiamenti nel sistema produttivo significano anche la necessità di nuove conoscenze specializzate, che escluderanno dal mercato del lavoro intere sezioni della popolazione che sono totalmente impreparate per un’economia digitale fondata su tecnologie avanzate, quindi opposizione verrà anche da tutte quelle organizzazioni, come i sindacati, che vorrebbero proteggere il lavoro tradizionale, anche quando questo non ha più valore e significato. In questo senso il great reset pone anche molta attenzione sulla necessità di aggiornare i metodi educativi e allargare l’accesso all’istruzione avanzata anche a quei settori della società che finora ne sono stati generalmente esclusi; questo sarebbe da ottenere con un investimento dei governi nell’offrire educazione di qualità estesa a tutti i giovani, oltre a prevedere progammi di re-training e riqualificazione per aggiornare le conoscenze della forza lavoro esistente adeguandola alle nuove necessità.

La tutela dell’ambiente e la razionalizzazione dello sfruttamento delle risorse e della produzione alimentare sono altri punti chiave del great reset.

Questi sarebbero da ottenere ad un prezzo che molti sono stati finora restii ad accettare, anche in questo senso sarebbe necessario un ruolo più rilevante dei governi nel forzare da un lato le industrie a rinunciare ai profitti che derivano oggi da attività inquinanti e distruttive e dall’altro di convincere le stesse industrie ad investire in metodi e tecnologie alternative per raggiungere un punto di equilibrio sostenibile e proficuo nel futuro, mettendo in atto i principi del Green New Deal e dell’Agenda 2030 (7) delle Nazioni Unite. Il copyright industriale com’è concepito oggi paralizza vari settori produttivi e, nel caso specifico delle industrie farmaceutiche, impedisce a intere aree del mondo di svilupparsi. Il reset rivedrebbe tutte le regole del copyright, con particolare attenzione a quelle scoperte che sono di utilità universale, riducendo da un lato i profitti delle industrie che ora li detengono ma consentendo al contempo uno sviluppo più omogeneo, rapido e diffuso della società a livello globale. Per compensare le industrie della loro perdita nell’immediato i governi le dovrebbero rendere partecipi dei profitti futuri condivisi e dimostrare il potenziale di sviluppo nel tempo. I movimenti migratori dei prossimi decenni saranno di proporzioni mai viste prima. Perché questo non si tramuti in conflitto e sovraccarico insostenibile per le parti del mondo verso le quali il flusso migratorio si dirigerà è essenziale preparare un piano articolato e sovranazionale, che investa alla periferia per offrrire opportunità dove ora non esistono, diminuendo il numero di persone costrette a migrare, e allo stesso tempo preparando infrastrutture in quei luoghi dove è prevedibile che si diriga il flusso, oltre ad intervenire drasticamente per contrastare il cambiamento climatico che si prevede sarà la causa principale di future migrazioni di massa. Accordi internazionali solidi sono necessari per evitare quelle che nel prossimo futuro potrebbero essere guerre per il controllo delle risorse, in particolare l’acqua, che sarebbero devastanti. Il controllo di queste risorse non può essere demandato alle singole nazioni né tantomeno a degli interessi privati (ormai famoso è il discorso del CEO della Nestlé sul diritto alla privatizzazione dell’acqua). Visti i limiti dimostrati dalle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, che idealmente avrebbero dovuto svolgere simili funzioni, questo nuovamente implica una qualche forma di governo sovranazionale che imponga gli interessi globali su quelli locali, che ci riporta nuovamente al timore di un vasto potere nelle mani di pochi, un concetto comprensibilmente inquietante. Uno dei fattori cruciali per la realizzazione del great reset è la diffusione capillare del sistema 5G (o meglio il già avanzato 6G).

Questo è uno degli elementi che trova maggior resistenza tra i critici del piano. La sempre più diffusa presenza di robot nella vita quotidiana, la diffusione di trasporti pubblici e privati senza guidatore, l’uso di droni, i sistemi di regolamento e distribuzione di energia, il controllo di edifici ad alta efficienza, la telemedicina e la chirurgia a distanza sono solo alcuni degli ambiti per i quali il 5G è essenziale; il dibattito sulla sicurezza e sugli usi del sistema deve dunque essere risolto affinché il great reset si possa realizzare e normative internazionali dovranno essere sviluppate rapidamente.

Future pandemie, e potenzialmente causate da virus molto più letali del covid, sono prevedibili e inevitabili, come risultato di deforestazione e sempre maggior invasione degli spazi naturali da parte degli uomini.

Questo significa che nell’era post-covid la salute pubblica, la prevenzione, la resilienza dei sistemi sanitari, l’accesso agli stessi per tutti i settori del pubblico (per evitare che le sezioni più vulnerabili siano le più colpite) saranno tutte priorità. Queste priorità implicano un più largo uso della tecnologia, e questo significa anche più monitoraggio e dunque più invasione della privacy. Sistemi solidi saranno quindi essenziali per evitare che questa invasione della privacy non diventi un’arma a doppio taglio, sfruttabile da alcuni come strumento politico e di profitto. Tutto ciò implica uno spostamento dell’attenzione dagli interessi di pochi al benessere di tutti, un grande e difficile passo da compiere. Un maggiore investimento nell’educazione, su misura per le nuove specialità emergenti, è un’altra parte fondamentale, che deve andare di pari passo con l’aumento delle retribuzioni per i lavori creativi nell’ambito di ricerca e innovazione così come in quello di arte e cultura, e una corrispondente riduzione delle retribuzioni nel campo della finanza che negli ultimi decenni ha sottratto dal mercato del lavoro, grazie ai compensi esorbitanti, una percentuale altissima dei giovani più specializzati e capaci. Sul piano teorico il great reset proposto dal WEF è ben articolato ed elaborato in un modo coerente che tiene presenti tutti i fattori necessari a risolvere dei grossi problemi urgenti e promette un miglioramento diffuso della società umana. Nella pratica la realizzazione di un tale progetto richiede la cooperazione di tutte le parti della società, al di là di classe, nazionalità, etnia, e una leadership illuminata ed estremamente competente. Se consideriamo l’esito di tutti gli accordi internazionali, come quelli sull’ambiente da Rio a Kyoto, da Copenhagen a Parigi, l’esperienza ci suggerisce che un piano di tale ambizione e universalità potrebbe realizzarsi solo se le condizioni di sopravvivenza fossero divenute così drammatiche da non lasciare alternativa.

La crisi del covid potrebbe forse essere l’evento giusto?

Ma anche se questo accadesse, se un accordo fosse raggiunto e poi rispettato dalla maggioranza degli aderenti, chi potrebbe garantire che la gestione successiva non si concentrasse nelle mani di pochi al di sopra di ogni controllo? Il beneficio in termini di benessere sociale, equa divisione delle risorse, ripristino dell’equilibrio ambientale verrebbero poi pagati con un appiattimento della società, una perdita di diversità e iniziativa personale? Ci si potrebbe davvero trovare in un comodo e sicuro pensionato per umani omologati?

A Davos voci che in passato erano marginali e largamente ignorate, come quelle di scienziati, ambientalisti ed ecologisti, riceveranno questa volta molta più attenzione da parte di leader di politica, industria e finanza, che si sono visti mancare il terreno sotto i piedi e che stanno affannosamente cercando vie d’uscita. Queste voci, combinate con il crescente malcontento delle popolazioni, un congelamento delle finanze, la rottura di catene produttive commerciali e l’innegabile fallimento di un sistema, potrebbero far si che l’inevitabile reset si tramuti in un’irripetibile opportunità di cambiamento positivo.

Immaginare un futuro diverso da ciò che si conosce è sempre difficile. Al momento della prima rivoluzione industriale i milioni di individui che lasciarono le campagne per trasferirsi a lavorare nelle industrie in città non avevano idea di che vita avrebbero condotto. Lo stesso si può dire per i drastici cambiamenti in stile di vita che si concretizzarono dopo la crisi degli anni ’30 del ventesimo secolo o dopo il secondo conflitto mondiale. Siamo oggi al crocevia di un nuovo cambiamento epocale che investirà tutti i settori e tutti i paesi. Il cambiamento avverrà comunque, è necessario e inevitabile. Sta a tutti noi far si che sia un cambiamento in positivo, e mai come oggi abbiamo i mezzi e le conoscenze per rendere questo possibile.

  1. https://www.weforum.org/great-reset/
  2. The Great Reset: How the Post-Crash Economy Will Change the Way We Live and Work – Richard Florida – Harper Business – 2010
  3. COVID-19: The Great Reset – Klaus Schwab and Thierry Malleret – ISBN Agentur Schweiz – 2020
  4. Sul web si trovano dozzine di articoli anche in italiano pubblicati recentemente sul soggetto, in massima parte esprimono un giudizio negativo e si allineano su un’ipotesi di complotto elitario per una dittatura globale.
  5. Tanto per citarne alcune, le critiche più accese al great reset portano titoli come “Pericolosi leaders marxisti spingono per un great reset per distruggere il capitalismo” (Sky News Australia) o “complotto contro Trump e il cristianesimo per restaurare il socialismo” (lifesitenews) ma, considerato che nel novero dei proponenti del great reset troviamo personaggi come il Principe Carlo d’Inghilterra e vari CEOs di colossi Hi-Tech, pare difficile immaginarli come pericolosi marxisti. Allo stesso tempo altri parlano di “l’agenda fascista dietro al Great Reset” e “Schwab e il suo grande reset fascista” (Winter Oak e bitcoin.com). Nella surreale lettera di Mons. Viganò a Trump il prelato si spinge fino a definire il great reset come il piano architettato dalle forze del male per la dominazione del mondo, con la complicità del “traditore” papa Francesco. Quindi ce n’è per tutti i gusti. Molte delle critiche però sembrano concordare sul fatto che il cambiamento climatico è una invenzione usata da questi (fascisti o comunisti) per prendere controllo del mondo con l’aiuto delle organizzazioni non governative e i movimenti (“fasulli e sponsorizzati”) come Fridays for Future.
  6. United Nations Sustainable development goals
  7. Klaus Schwab “The fourth industrial revolution”, World Economic forum 2016
  8. Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development

Approfondimenti sul sito ufficiale del World Economic Forum:

https://www.weforum.org/agenda/2020/06/now-is-the-time-for-a-great-reset/

https://www.weforum.org/great-reset

https://intelligence.weforum.org/topics/a1Gb0000001TNw7EAG?tab=data

Letture utili:

Time magazine ha dedicato il suo numero di ottobre al Great Reset

Frank M. Snowden “Epidemics and Society From the Black Death to the Present”, Yale University Press, 2019

Mariana Mazzucato “The covid 19 crisis is a chance to do capitaism differently”, The Guardian, March 18th 2020

Joseph E. Stiglitz “A Lasting Remedy for the Covid-19 Pandemic’s Economic Crisis”, New York Review of Books, January 8th 2020

Dani Rodrik “The Globalization Paradox – Why Global Markets, States, and Democracy Can’t Coexist”, Oxford University Press, 2012

David Quammen “We Made the Coronavirus Epidemic”, New York Times, January 28th 2020

European Commission “A European Green Deal”

https://greatreset.com prodotto da Purpose Disruptors, un network di professionisti nell’ambito di pubblicità e marketing che si definiscono uniti nell’intento di rimodellare il mondo della comunicazione per affrontare il cambiamento climatico.

Jeanne Smits – The Great Reset: i globalisti vogliono resettare l’economia post-COVID.

Note:
Esistono altri libri intitolati “The Great Reset” da non essere confusi col soggetto di questo articolo. Si tratta di due racconti di fantascienza di Jason Glunk “The Great Reset: A Human Livestock Dystopia” e “The Great Reset: A Scorched Earth Dystopia” e un libro di finanza di Yadunath S “The Great Reset: The Unfolding Bear Market and the Opportunity of a Lifetime”. Sul sito Strategic Intelligence del World Economic Forum si trova una documentazione ampia e dettagliata su tutti gli argomenti che fanno parte del great reset, incluse utili mappe interattive che consentono di esplorare l’interrelazione tra le sue varie componenti e la loro complessità con un criterio sistemico.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/12/the-great-reset-futuro-prossimo-covid-cambiare-mondo/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Il 5G è arrivato: allarme mondiale degli scienziati

Connessioni ultraveloci, oggetti più interconnessi, internet ovunque. La tecnologia 5G è arrivata in fase sperimentale anche in Italia. Eppure appelli da scienziati di tutto il mondo chiedono di verificare i rischi sulla salute prima di installare la nuova tecnologia. Già 2G, 3G e 4G hanno dimostrato gravi effetti sulla salute per l’uomo. Prossimamente ci saranno milioni di nuove stazioni base 5G sulla Terra, 20.000 satelliti in più nello spazio, 200 miliardi di oggetti trasmittenti: è arrivata l’Internet of Things (l’internet delle cose). Ci saranno le città intelligenti, case automatizzate, industrie robotizzate, sistemi di sicurezza e controllo più efficienti, servizi e oggetti come automobili, TV, elettrodomestici fino ai piccoli oggetti di uso quotidiano come pannolini per bambini, cartoni del latte, spazzole per capelli, vestiti e scarpe: tutto conterrà antenne o microchip. Tutto a connessione Wi Fi. Una connessione globale, sempre e ovunque. La costellazione satellitare globale è affidata ad una decina di società, 3 le più grandi (SpaceX, OneWeb, Telesat) per coprire anche le zone remote della Terra: gli oceani, le foreste pluviali e l’Antartico.

Video dell’azienda OneWeb

 

La fase sperimentale, iniziata in Italia nel 2017 nelle aree metropolitane di Milano, Prato-l’Aquila e Bari-Matera, terminerà nel 2022 con il 5G a pieno regime su scala nazionale. Ma quali valutazioni sono state fatte sulla sostenibilità energetica, ambientale e sulla salute globale?

Il wireless consuma 10 volte l’energia che richiede la tecnologia con il cablaggio (cioè con i fili) quindi per ora il 5G, a regime, sembra essere meno conveniente dal punto di vista della sostenibilità energetica. I satelliti saranno localizzati nella magnetosfera terrestre che incide sulle proprietà elettriche dell’atmosfera.  Organi di ricerca internazionali  avvertono di una possibile ulteriore riduzione dello strato di ozono per il lancio dei razzi (previsti 300 l’anno) e del cambiamento climatico.

Quali sono gli effetti previsti sugli esseri viventi?

Il wireless funziona utilizzando impulsi estremamente rapidi di radiazione a microonde, la stessa dei forni a microonde. Studi clinici sugli effetti nocivi gravi da esposizione alle frequenze radio in uso (fino al 4G) sono ormai migliaia anche sugli animali e sulle piante e sempre più sentenze di tribunale sanciscono il nesso causale tra cancro ed elettrosensibilità. Oltre all’aumentato rischio di cancro anche stress cellulare, danni genetici, cambiamenti strutturali e funzionali del sistema riproduttivo, disturbi neurologici, deficit di apprendimento e memoria, cambiamenti ormonali. Inoltre, una parte crescente della popolazione europea manifesta sintomi di elettrosensibilità specifica. Per questo un appello sottoscritto da 170 scienziati, medici e organizzazioni ambientaliste di tutto il mondo chiede all’ONU, all’OMS, alle istituzioni dell’Unione Europea di bloccare lo sviluppo della tecnologia 5G, anche nello spazio, in attesa che si accertino i rischi per la salute dei cittadini. Nell’appello si legge che le strutture elettricamente conduttive dell’organismo umano possono trasportare correnti indotte dalle radiazioni all’interno del corpo. Ma le stesse cariche in movimento possono diventare delle piccole antenne che rilanciano il campo elettro-magnetico verso gli strati più profondi dell’organismo.earth-79533_1280

Anche l’ISDE (International Society of Doctors for the Environment) Italia, nel rispetto del Principio di Precauzione e del Principio OMS “Health in All Policies”, chiede una moratoria sulla sperimentazione del 5G fino a quando non vengano fatte le opportune valutazione dei rischi ambientali e sanitari con piani di monitoraggio e obbligo di informare i cittadini esposti dei rischi potenziali. Anche cittadini e amministratori chiedono cautele nell’impianto di torri vicino a zone residenziali, scuole e posti di lavoro. Ma la 5G richiede torri ogni 100 metri circa. Negli USA oltre 300 sindaci hanno annunciato una maxi-denuncia contro la Commissione Federale delle Comunicazioni se proseguirà ad installare forzatamente il 5G nelle città che hanno scelto di non averla. In Italia, comitati di cittadini, come quelli di Monteporzio Catone raccolgono documentazione scientifica per operare un controllo attivo sul territorio e chiedono di abbassare le soglie dei segnali elettromagnetici permesse dalla legge. Chiedono di fermare la sperimentazione 5G nelle città italiane finché non ci saranno prove scientifiche sull’innocuità di tale tecnologia. Quest’anno è stato pubblicato da un gruppo di ricerca Italiano dell’Istituto Ramazzini Bologna anche lo studio più importante al mondo sugli effetti delle irradiazioni delle antenne per le radiofrequenze della telefonia mobile in uso fino ad oggi,  condotto insieme al National Toxicology Program americano. L’Istituto Ramazzini è un fiore all’occhiello della ricerca indipendente (rifiuta i finanziamenti dell’industria) ed è una cooperativa Sociale (ONLUS): Istituto Nazionale per lo Studio e il Controllo dei Tumori e delle Malattie Ambientali. Gli studiosi hanno riscontrato gravi tumori maligni su cervello e cuore, nonché infarti sugli animali. La dottoressa Belpoggio, direttrice della ricerca dell’Istituto Ramazzini, ha affermato: “I nostri studi sono stati ben eseguiti e senza pregiudizi sui risultati. Contribuiranno certamente all’onere delle prove che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e le altre agenzie di sanità pubblica dovranno considerare per la rivalutazione della cancerogenicità elettromagnetica”.5g

Ma come viene misurato l’elettrosmog o inquinamento elettromagnatico? Con i valori SAR, Specific Absorption Rate, cioè attraverso l’indice di assorbimento elettromagnetico di un tessuto stimato in 2W/Kg in Europa, stabiliti dall’Unione Europea e condivisi in quasi 150 paesi al mondo (generalmente indicato nelle istruzioni allegate a un telefono cellulare al momento dell’acquisto). I SAR furono calcolati in obsoleti e antiquati test fatti in laboratorio non in vivo ma su fantocci di gel e solo sugli effetti termici (cioè su quanto riscaldavano il tessuto) e non sugli effetti biologici. E non è stato mai aggiornato su organismi vivi e su parametri biologici.

Il Principio di Precauzione avallato da gran parte degli organi istituzionali sanitari è spesso stato difficile da applicare. Ad esempio per i danni dovuti all’uso del tabacco e per la tossicità da amianto ci sono voluti anni di ricerche pubblicate, per decretarne la pericolosità. L’industria arriva prima, e per il 5G è ancora più evidente: la variabile velocità dello sviluppo tecnologico rende il percorso di tutela della salute più difficile. Tanto più che non ne parla quasi nessuno e cittadini e professionisti sono poco informati.

Le lunghezze d’onda 5G ad alta frequenza sono nuove e quindi molto meno studiate per gli effetti umani o ambientali. I ricercatori denunciano la difficoltà di poter valutare i rischi con strumenti epidemiologici, poiché non rimarrà un gruppo di controllo cioè non esposto alle radiazioni con cui fare il confronto. Ciò è particolarmente importante considerando che questi effetti sono probabilmente amplificati dalle esposizioni tossiche sinergiche e da altri comportamenti a rischio per la salute. Gli effetti possono anche essere non lineari. Ci vorranno anni o decenni prima che le vere conseguenze sulla salute siano note, considerato che questa è la prima generazione che ha una durata di vita, dalla culla alla tomba, a questo livello di radiofrequenze a microonde (RF EMR) artificiali. Difficile prevedere l’effetto multiplo e cumulativo, cioè il risultato biologico a medio e lungo termine prodotto da una vastità di invisibili microonde dentro cui saremo immersi. Gli appelli degli scienziati sono volti a far conoscere i rischi e le incertezze per contrastare il ritardo sistemico delle agenzie regolatorie nel prendere posizione.electronics-1851218_960_720

Il progresso della nostra società è basato sullo sviluppo della scienza e della tecnologia quando e se esse migliorano le condizioni di vita della popolazione e dell’ecosistema di appartenenza. Già ora le nuove generazioni hanno possibilità ambientali (l’accesso all’insieme della ricchezza ambientale cioè acqua potabile, fertilità della terra, biodiversità, etc.) minori di quelle dei genitori e sono in forte aumento soprattutto fra i bambini patologie oncologiche, neurologiche, metaboliche e immunitarie. Quando e chi si assumerà la responsabilità di una valutazione rischio/beneficio? Fino a quando parteciperemo allo sviluppo insostenibile?

Ognuno può adottare nella propria quotidianità misure di cautela al fine di limitare l’esposizione: per l’uso dei cellulari usare il vivavoce o le cuffie con i fili, non usare wifi in macchina e per internet di casa spegnerlo quando non lo si usa e soprattutto di notte. Per il 5G riservare spazi liberi da RF soprattutto se destinati ai bambini (parchi pubblici, asili, scuole, zone residenziali), invitare i dirigenti scolastici e amministrativi ad utilizzare reti cablate per il collegamento a internet. Promuovere campagne d’informazione e chiedere ai propri amministratori l’impegno a non implementare la tecnologia prima che se ne attesti l’innocuità.

 

Per approfondire:

https://www.ramazzini.org/centro-di-ricerca/pubblicazioni/

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013935118300367?via%3Dihub

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013935118303475

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1438463917308143

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013935118300161

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0891061815000599

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0031938417302706
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013935118300355?via%3Dihub

http://www.stopglobalwifi.org/

https://www.astronautinews.it/2018/04/09/spacex-lancera-4425-satelliti-per-le-comunicazioni-a-banda-larga/

https://oasisana.com/2018/05/04/microchip-pure-su-maglie-e-scarpe-siamo-sempre-piu-a-rischio-di-overdose-da-radiofrequenze/

https://www.terranuova.it/News/Attualita/Tsunami-5G-quattro-citta-d-America-lo-rifiutano.-E-sulla-cancerogenesi-e-scontro-tra-scienziati

http://www.nogeoingegneria.com/news-eng/global-wi-fi-scheme-could-destroy-ozone-layer-and-life-on-earth/

http://www.nogeoingegneria.com/news-eng/microwave-radio-frequencies-and-earth-orbiting-satellites-are-causing-global-warming-or-climate-change/

https://www.dglr.de/fileadmin/inhalte/dglr/fb/r1/r1_1/workshop2016/161104_NeueMaerkte_Berlin.pdf

fonte: http://www.italiachecambia.org/2018/10/5g-arrivato-allarme-mondiale-scienziati/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

 

Inquinamento elettromagnetico, l’appello di 190 scienziati all’Onu

Nel testo si richiede l’adozione di linee guida più rigide sull’esposizione ai campi elettromagnetici, incoraggiando misure precauzionali, ed educando il pubblico riguardo ai rischi per la salute, in particolare dei bambini e delle donne incinte. L’analisi della Dottoressa Fiorella Belpoggi, Direttore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini di Bologna, tra i firmatari dell’appello.appello190

Numerose pubblicazioni scientifiche recenti hanno dimostrato che i campi elettromagnetici non ionizzanti (EMF) influiscono sugli organismi viventi a livelli ben inferiori a molte linee guida sia nazionali che internazionali. Gli EMF includono le apparecchiature che emettono radiazione a radiofrequenza (RFR), quali i cellulari, i telefoni cordless e le loro stazioni base, il wi-fi, le antenne di trasmissione, gli smart-meter e i monitor per neonati, oltre alle apparecchiature elettriche e alle infrastrutture utilizzate nel trasporto e consegna di elettricità che generano un campo elettromagnetico a frequenza estremamente bassa (ELF EMF). Gli effetti aumentano il rischio di tumori, lo stress cellulare, i radicali liberi dannosi, e apportano modifiche strutturali e funzionali del sistema riproduttivo, deficit di apprendimento e di memoria, disturbi neurologici, e impatti negativi sul generale benessere degli esseri umani. I danni non riguardano solamente la specie umana, ma anche quella animale e vegetale. Per questi motivi, 190 scienziati di 39 Paesi hanno inoltrato un appello all’Onu, fatto di 9 punti (leggi in basso), destinatari Ban Ki-moon, Segretario Generale, Margaret Chan, Direttore Generale, e tutti gli Stati membri, “per incoraggiare l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ad esercitare una forte leadership nella promozione dello sviluppo di linee guida più protettive nei confronti degli EMF, incoraggiando misure precauzionali, ed educando il pubblico riguardo ai rischi per la salute, in particolare per lo sviluppo dei bambini e del feto”. «Siamo seriamente preoccupati riguardo all’esposizione ubiquitaria e agli effetti, spesso negati o sottovalutati, dei campi elettromagnetici», spiega la Dottoressa Fiorella Belpoggi, Direttore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini di Bologna, tra i firmatari dell’appello. In esso, infatti, si sottolinea che l’OMS viene a mancare all’adempimento del suo ruolo quale preminente ente internazionale di salute pubblica. Ragion per cui le linee guida per gli EMF sono al momento inadeguate. Ma facciamo un passo indietro. Nel 1998 la Commissione Internazionale sulla Protezione dalle Radiazioni Non-Ionizzanti (ICNIRP) stabilì le “Linee guida per limitare l’esposizione ai campi elettromagnetici, magnetici, elettrici variabili nel tempo (fino a 300 GHZ)”. Linee guida che furono accettate dall’OMS e da molti Paesi in tutto il mondo. Undici anni dopo, nel 2009, l’ICNIRP rilasciò una dichiarazione, che riaffermava le proprie linee guida del 1998, perché secondo la loro opinione, la letteratura scientifica pubblicata fino ad allora “non aveva fornito prova di alcun effetto negativo al di sotto dei limiti stabiliti e non si rendeva necessaria una revisione immediata della sua guida per la limitazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza”. Inoltre, l’OMS adottò la classificazione dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) del campo elettromagnetico a frequenza estremamente bassa (ELF EMF) e della radiazione a radiofrequenza (RFR), rispettivamente nel 2002 e nel 2011. Questa classificazione dichiara che l’EMF è un possibile cancerogeno umano. Nonostante entrambe le scoperte dello IARC, l’OMS continua a sostenere che non vi sono prove sufficienti per giustificare l’abbassamento di tali limiti quantitativi di esposizione. Nell’appello si parla anche di “polemica circa un fondamento logico per fissare norme per evitare gli effetti negativi per la salute, raccomandandosi che il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) convochi e finanzi un comitato multidisciplinare indipendente che esplori i pro e i contro di pratiche alternative a quelle correnti che possano abbassare sostanzialmente l’esposizione umana alle RF e ai campi ELF”. A cosa si riferisce? «La stessa Legge 81/2008 – afferma la Belpoggi – ha in realtà fissato limiti inferiori in Italia a quelli suggeriti dalla Commissione Internazionale sulla Protezione dalle Radiazioni Non-Ionizzanti (ICNIRP) e attualmente in vigore in molti altri paesi europei. La polemica nasce dalla mancanza di solide basi scientifiche per i limiti fissati dall’ICNIRP, per questo il legislatore italiano ha ritenuto di fissare limiti inferiori per maggiore precauzione».
Nell’elenco dei 9 punti, ce ne sono molti che si basano su una questione culturale, intesa come buon senso, volontà politica, educazione, formazione da parte dei “poteri forti”, affinché il cittadino possa essere consapevole dei rischi che corre quotidianamente: «Il sonno della ragione genera mostri –conclude Fiorella Belpoggi – Non c’è niente di più pericoloso di una società che recepisce passivamente quanto le viene imposto, che spegne la ragione per gettarsi nelle mani del progresso. Solo se i cittadini chiedono, gli sarà (spesso dopo molto tempo) risposto. Gli oltre 25.000 soci che sostengono l’Istituto Ramazzini hanno ad esempio ritenuto importante finanziare i nostri studi sui campi elettromagnetici. Non tutti dormono».

Ricordiamo che i 190 scienziati hanno firmato come individui. Questo significa che la loro posizione non necessariamente rappresenta la visione dei loro datori di lavoro.

I 9 punti dell’appello:

  1. Vengano protetti i bambini e le donne incinta;
  2. Si rinforzino le linee guida e gli standard regolamentari;
  3. I produttori vengano incoraggiati a sviluppare tecnologia più sicura;
  4. I servizi di utilità pubblica (società dell’energia elettrica, telefonia, etc.) responsabili della produzione, trasmissione, distribuzione, e monitoraggio del mantenimento dell’elettricità, mantengano di un’adeguata qualità della corrente elettrica e assicurino cavi elettrici appropriati per minimizzare i danni prodotti dalla corrente a terra;
  5. Il pubblico venga pienamente informato riguardo ai rischi potenziali per la salute derivanti dall’energia elettromagnetica e vengano loro insegnate le strategie per la riduzione del danno;
  6. Ai professionisti del campo medico si provveda un’educazione adeguata riguardo agli effetti biologici dell’energia elettromagnetica e sia provvista una formazione al trattamento di pazienti che soffrono di elettrosensibilità;
  7. I governi finanzino formazione e ricerca sui campi elettromagnetici e la salute che sia indipendente dall’industria e impongano la cooperazione tra industria e ricercatori;
  8. I mass media rivelino i rapporti tra gli esperti della finanza con l’industria quando citano le loro opinioni riguardo gli aspetti sulla salute e la sicurezza delle tecnologie di emissione di EMF; e
  9. Vengano stabilite delle zone-bianche (aree libere da radiazioni).

Fonte: ilcambiamento.it

Si scioglie il ghiaccio al Polo Sud, per gli scienziati il fenomeno peggiorerà

Collassa il ghiaccio al Polo Sud e il fenomeno sembra inarrestabile: l’era dei cambiamenti climatici è iniziata

Il collasso della gran parte della calotta di ghiaccio in Antartide occidentale sembra iniziata e probabilmente sarà inarrestabile a causa dell’innalzarsi delle temperature. Il riscaldamento globale, secondo gli scienziati, starebbe accelerando il ritmo della disintegrazione della massa ghiacciata. I risultati di due studi sono stati presentati oggi durante una conferenza stampa che si è tenuta on line da un gruppo di scienziati della NASA, University of California e University of Irvine.Video streaming by Ustream

Video streaming by Ustream
La scoperta, temuta da alcuni scienziati per decenni, dimostrerebbe che un aumento dei mari di almeno 4 piedi, circa 1,2 metri su scala globale si potrebbe con ogni probabilità verificare entro il prossimo secolo o giù di li anche se il fenomeno sembra stia subendo una improvvisa accelerazione.

ghiacciaio

Thomas P. Wagner ricercatore per la criosfera alla Nasa ha detto:

Tutto ciò sta accadendo realmente e non possiamo fermarlo.

Le conclusioni saranno presentate in due ricerche in pubblicazione questa settimana su Science and Geophysical Research Letters e American Geophysical Union, dove gli scienziati, Eric Rignot, Ian Joughin della University of Washington, Richard Alley, provano a spiegare come mai negli ultimi anni i ghiacciai al Polo Sud hanno iniziato a fondere più velocemente. Entrambi i documenti concludono che è giunta acqua calda dalle profondità dell’oceano che ha probabilmente innescato una instabilità intrinseca tanto da rendere la calotta di ghiaccio dell’Antartide occidentale vulnerabile al collasso. Un altra ricerca conclude che non sarà possibile contrastare il fenomeno così come alcuni scienziati avevano ipotizzato di fare. Questa scoperta si aggancia alla previsione fatta nel 1978 da glaciologo John H. Mercer della Ohio State University che aveva sottolineato la natura particolarmente vulnerabile della calotta di ghiaccio dell’Antartide occidentale e aveva avvertito che la rapida liberazione di gas serra a causa delle attività umane avrebbe potuto rappresentare una minaccia. Gli scienziati dunque hanno chiarito che strato di ghiaccio non si scioglie a causa delle temperature più calde, ma piuttosto perché acqua relativamente calda giunge con le correnti dalle profondità dell’oceano e che salendo verso l’alto in prossimità degli strati di ghiaccio innesca la fusione aiutata anche dall’intensificazione delle correnti ventose più calde. Infatti, lo studio presenta elementi di prova, sulla base di 40 anni di osservazioni, che sei grandi ghiacciai nel Mare di Amundsen “hanno superato il punto di non ritorno”.

Fonte:  NYT, NatGeo
Foto | NASA

Secondo un sondaggio globale, la preoccupazione per l’ambiente è ai minimi storici

enviro-concern-radar-2012-586x454

 

La preoccupazione per l’ambiente è ai minimi storici; lo rivela un sondaggio internazionale effettuato da GlobeScan nella seconda metà del 2012 in 12 tra le principali nazioni del pianeta. Il sondaggio non è stato fatto solo nei paesi occidentali, ma riguarda anche l’Asia, l’America Latina e in misura minore anche l’Africa. Solo una metà degli intervistati si dice “molto preoccupata” per l’inquinamento dell’aria, la perdita della biodiversità o il cambiamento climatico, con un calo di almeno il 10% rispetto a cinque anni fa. Un po’ maggiore, ma pur sempre in calo significativo, la preoccupazione per la qualità dell’acqua e l’esaurimento delle risorse naturali.

In particolare, la percezione della gravità dei cambiamenti climatici è crollata in seguito al fallimento del summit sul clima di Copenaghen nel 2009, prima nei paesi industrializzati e poi in quelli “in via di sviluppo”. Il segretario di GlobeScan così commenta i risultati del sondaggio: «Gli scienziati affermano che l’evidenza del danno ambientale è più forte che mai, ma i nostri dati mostrano che la crisi economica e la mancanza di leadership politica stanno facendo perdere la sintonia al pubblico. Essere meno preoccupati della crisi ambientale è paradossalmente un fattore che la aggrava, perché il ritardo nella percezione della drammaticità della situazione e nelle risposte conseguenti in alcuni casi può essere determinante. Il sondaggio è stato effettuato con interviste stradali o telefoniche a campioni di un migliaio di persone in tutti i paesi presi in considerazione.

Fonte: ecoblog