TURISMO SOSTENIBILE NELLE TERRE DI SIENA, PEDALARE IN E-BIKE LUNGO LA FRANCIGENA

28

Per fare tappa lungo il percorso, alberghi e ristoranti aderenti al circuito Terre di Siena Green, rete di strutture ricettive convenzionate che garantiscono il rispetto di precisi parametri di sostenibilità ambientale. Alcune tappe del tratto senese del percorso al centro di un tour in bici elettrica, circa 120 chilometri in due giorni attraverso paesaggi spettacolari incrociando altre importanti arterie ciclopedonali del territorio come la Poggibonsi – Colle Val d’Elsa e L’Eroica

Slow e green per definizione, il cammino lungo la Via Francigena acquista ora – nelle Terre di Siena – un fascino nuovo nel segno del turismo sostenibile. Alcune tappe del tratto senese dello storico percorso – in tutto 120 chilometri, da San Gimignano a Radicofani – sono state infatti al centro di un tour in e-bike che ha toccato in due giorni i principali centri della provincia di Siena, con arrivo finale a Bagno Vignoni. Un tragitto che ha seguito in larga parte le tracce dei pellegrini sulla Francigena,incrociando altre importanti arterie ciclopedonali di un territorio, quello delle Terre di Siena, che da sempre ha fatto del turismo lento e a misura di uomo la propria cifra distintiva. Ecco allora le ruote delle e-bikes solcare la Poggibonsi – Colle Val d’Elsa, che sorge sul percorso di una vecchia ferrovia, e L’Eroica, tracciato diventato permanente dopo essere nato come cicloturistica storica (la prossima edizione dell’appuntamento annuale è prevista per domenica 5 ottobre). Le biciclette “elettriche”, mezzo sempre più diffuso che consente anche a chi non è troppo allenato di percorrere distanze importanti e tracciati impegnativi, hanno così disegnato un itinerario ideale cheriassume in due giorni di pedalate (circa 130 chilometri in totale) l’anima “green” delle Terre di Siena. Partendo da San Gimignano verso Colle Val d’Elsa, Abbadia Isola e Monteriggioni fino ad arrivare Siena (chiusura della prima giornata), per poi ripartire il giorno dopo verso Isola d’Arbia, Grancia di Cuna, Monteroni, Buonconvento, Torrenieri, San Quirico d’Orcia e chiudere a Bagno Vignoni. Un tour attraverso paesaggi spettacolari che ha fatto tappa – per i pasti e il pernottamento – in alberghi e ristoranti aderenti al circuito Terre di Siena Green, rete di strutture ricettive convenzionate che garantiscono il rispetto di precisi parametri di sostenibilità ambientale.

 

#SienaFrancigena

Il fascino e la storia della Via Francigena nel cuore della città di Siena. Prosegue fino a novembre ogni domenica l’appuntamento settimanale con #SienaFrancigena, itinerario di trekking urbano guidato promosso dalla Provincia e dal Comune di Siena. Turisti e viandanti andranno alla scoperta dei luoghi e dei percorsi della Via Francigena dentro le mura cittadine: in compagnia di una guida esperta, in circa 4 ore sarà possibile camminare da Porta Camollia a Porta Romana, visitando il Santa Maria della Scala, l’ospedale più antico d’Europa. Qui, i partecipanti potranno ritirare e timbrare la “Credenziale del pellegrino”, come attestato del loro percorso, per poi proseguire fino a Porta Romana, punto che chiude il tratto della Francigena all’interno della città. A concludere #SienaFrancigena – come ogni domenica – il meritato ristoro con “la Bisaccia del pellegrino”, a base di prodotti senesi a filiera corta, presso “l’Orto dei Pecci”, vera e propria “oasi” verde nel cuore della città a due passi da Piazza del Campo.(Per informazioni e prenotazioni Tel. 0577.280551 mail siena@terresiena.it –incoming@terresiena.it – www.terresiena.it)

 Fonte:    movimentolento.it