Per l’inquinamento globale da combustibili fossili muoiono 8,7 milioni di persone l’anno, il doppio delle stime precedenti

Lo afferma uno studio coordinato dalla Harvard University. A essere più colpite sono le aree con la maggior concentrazione di inquinanti, compresi gli Stati Uniti orientali, l’Europa e il Sud-est dell’Asia. La stima è stata fatta con un modello matematico in cui sono stati inseriti i dati 2018 sulle emissioni di diversi settori, dall’energia ai trasporti

L’inquinamento dovuto alle emissioni da combustibili fossili è la causa di 8,7 milioni di morti nel mondo ogni anno, quasi un quinto del totale dei decessi e il doppio di quanto stimato in precedenza. Lo afferma uno studio coordinato dalla Harvard University pubblicato da Environmental Research. Secondo gli autori dello studio, a essere più colpite sono le aree con la maggior concentrazione di inquinanti, compresi gli Stati Uniti orientali, l’Europa e il Sud-est dell’Asia. La stima è stata fatta utilizzando un modello matematico in cui sono stati inseriti i dati, riferiti al 2018, sulle emissioni di diversi settori, dall’energia ai trasporti, per determinare la quantità di sostanze inquinanti presente nelle singole aree. A questa è stato applicato un altro algoritmo che stima gli effetti sulla salute al variare dei tassi di inquinamento.

Ricerche precedenti si basavano su osservazioni satellitari e di superficie per stimare le concentrazioni annuali medie globali di particolato fine PM2,5. Il problema è che le osservazioni satellitari e di superficie non sono in grado di distinguere tra le particelle delle emissioni di combustibili fossili e quelle della polvere, del fumo di incendi o di altre fonti.

“Con i dati satellitari, vedi solo i pezzi del puzzle”, ha affermato Loretta J. Mickley, Senior Research Fellow in Chemistry-Climate Interactions presso la Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) e coautrice dello studio. “È difficile per i satelliti distinguere tra i tipi di particelle e possono esserci delle lacune nei dati”.

Per superare questa sfida, i ricercatori di Harvard si sono rivolti a GEOS-Chem, un modello 3-D globale di chimica atmosferica condotto al SEAS da Daniel Jacob, professore di chimica atmosferica e ingegneria ambientale. “Piuttosto che fare affidamento su medie diffuse in grandi regioni, volevamo mappare dove si trova l’inquinamento e dove vivono le persone, in modo da poter sapere più esattamente cosa respirano”, ha detto Karn Vohra, studente dell’Università di Birmingham e primo autore dello studio. Per modellare il PM2,5 generato dalla combustione di combustibili fossili, i ricercatori hanno inserito le stime GEOS-Chem delle emissioni di più settori, tra cui energia, industria, navi, aerei e trasporti terrestri e la chimica dettagliata simulata di ossidanti-aerosol, guidata dalla meteorologia dalla NASA Global Ufficio Modellazione e Assimilazione. I ricercatori hanno utilizzato i dati sulle emissioni e sulla meteorologia principalmente dal 2012 perché è stato un anno non influenzato da El Niño, che può peggiorare o migliorare l’inquinamento atmosferico, a seconda della regione. I ricercatori hanno aggiornato i dati per riflettere il cambiamento significativo nelle emissioni di combustibili fossili dalla Cina, che sono diminuite di circa la metà tra il 2012 e il 2018.

“Mentre i tassi di emissione sono dinamici, aumentano con lo sviluppo industriale o diminuiscono con politiche di qualità dell’aria di successo, i cambiamenti della qualità dell’aria in Cina dal 2012 al 2018 sono i più drammatici perché la popolazione e l’inquinamento atmosferico sono entrambi grandi”, ha affermato Marais. “Tagli simili in altri paesi durante quel periodo di tempo non avrebbero avuto un impatto così grande sul numero di mortalità globale”.

La combinazione dei dati del 2012 e del 2018 dalla Cina ha fornito ai ricercatori un quadro più chiaro dei tassi di emissioni globali di combustibili fossili nel 2018. Una volta ottenuta la concentrazione di PM2,5 di combustibile fossile all’aperto, i ricercatori dovevano capire in che modo quei livelli influivano sulla salute umana. Sebbene sia noto da decenni che le particelle sospese nell’aria sono un pericolo per la salute pubblica, sono stati effettuati pochi studi epidemiologici per quantificare gli impatti sulla salute a livelli di esposizione molto elevati come quelli riscontrati in Cina o in India. I coautori Alina Vodonos e Joel Schwartz, professore di epidemiologia ambientale presso l’Harvard T.H. Chan School of Public Health (HSPH), hanno sviluppato un nuovo modello di valutazione del rischio che collegava i livelli di concentrazione di particolato dalle emissioni di combustibili fossili ai risultati sulla salute. Questo nuovo modello ha rilevato un tasso di mortalità più elevato per l’esposizione a lungo termine alle emissioni di combustibili fossili, anche a concentrazioni inferiori. Spesso, quando discutiamo dei pericoli della combustione di combustibili fossili, è nel contesto della CO2 e del cambiamento climatico e trascuriamo il potenziale impatto sulla salute degli inquinanti co-emessi con i gas serra”, ha detto Schwartz. “Ci auguriamo che quantificando le conseguenze sulla salute della combustione di combustibili fossili, possiamo inviare un messaggio chiaro ai responsabili politici e alle parti interessate sui vantaggi di una transizione verso fonti energetiche alternative”.

La ricerca sottolinea l’importanza delle decisioni politiche, ha affermato Vohra. I ricercatori hanno stimato che la decisione della Cina di ridurre quasi della metà le emissioni di combustibili fossili ha salvato 2,4 milioni di vite in tutto il mondo, di cui 1,5 milioni in Cina, nel 2018.

“Il nostro studio si aggiunge alla crescente evidenza che l’inquinamento atmosferico derivante dalla continua dipendenza dai combustibili fossili è dannoso per la salute globale”, ha affermato Marais. “Non possiamo in buona coscienza continuare a fare affidamento sui combustibili fossili, quando sappiamo che ci sono effetti così gravi sulla salute e alternative praticabili e più pulite”.

Fonte: ecodallecitta.it

PFAS: l’inquinamento che minaccia tutta Europa

Non c’è solo il Veneto, non c’è solo in Nord Italia: l’inquinamento da PFAS minaccia tutta l’Europa. Lo dicono i dato del rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Rischi chimici emergenti in Europa – PFAS”.

PFAS: l'inquinamento che minaccia tutta Europa

Non ci sono solo il Veneto e le altre regioni del nord e centro Italia a essere minacciate dall’inquinamento da PFAS. Anche l’intera Europa è esposta a questo rischio di contaminazione, situazione che rivela una pervasività veramente preocupante di queste sostanze così dannose per la salute. Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Rischi chimici emergenti in Europa – PFAS” presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l’ambiente in Europa causati da sostanze alchiliche perfluorifluorurate (PFAS). Queste sostanze chimiche estremamente persistenti e artificiali sono utilizzate in una varietà di prodotti di consumo e sistemi industriali perché hanno proprietà che risultano particolarmente utili all’industria; vengono usate per esempio per aumentare la repellenza all’olio e all’acqua, ridurre la tensione superficiale o resistere a temperature e prodotti chimici elevati. Attualmente esistono oltre 4.700 diversi PFAS che, a causa della loro estrema persistenza, si accumulano nell’organismo delle persone e nell’ambiente. Sebbene manchino la mappatura e il monitoraggio sistematici di siti potenzialmente inquinati in Europa, le attività di monitoraggio nazionali hanno rilevato PFAS nell’ambiente in tutta Europa e la produzione e l’uso di PFAS hanno anche portato alla contaminazione delle forniture di acqua potabile in diversi paesi europei. Il biomonitoraggio umano ha anche rilevato una serie di PFAS nel sangue dei cittadini europei. Il rapporto dell’EEA avverte che, a causa dell’elevato numero di PFAS, è un compito difficile e dispendioso in termini di tempo valutare e gestire i rischi per queste sostanze individualmente, il che può portare a un inquinamento diffuso e irreversibile.

I costi per la società dovuti a danni alla salute umana e alle bonifiche in Europa sono stati stimati in decine di miliardi di euro all’anno.

Le persone sono principalmente esposte al PFAS attraverso acqua potabile, imballaggi per alimenti e alimenti, polvere, creme e cosmetici, tessuti rivestiti in PFAS o altri prodotti di consumo.

Occorrono dunque serie misure e azioni per sanare questa situazione, limiti chiari di legge e sanzioni, bonifiche e prevenzione.

Fonte: ilcambiamento.it

La plastica che uccide

La plastica è ormai una minaccia serissima e onnipresente per l’ambiente e per la salute umana. Milioni di tonnellate di plastica si sono riversati come una marea sulle terre e sui mari, sono finite negli inceneritori, nelle discariche, sui bordi delle strade, nei fiumi, sulle chiome degli alberi. È ora di dire basta.

La plastica che uccide

LA MINACCIA

La plastica è ormai una minaccia serissima e onnipresente per l’ambiente e per la salute umana. Inquina le acque e la terra, mette a rischio lo sviluppo dei feti e dei neonati, è responsabile di malattie gravi, copre aree immense di oceano uccidendo tutti gli esseri viventi che vi si trovano; viene portata sulle coste dalle correnti, trasformandole in estese discariche e causando la morte degli uccelli marini che vi nidificano.

IL PROFITTO

La plastica è stata un grande affare per l’industria petrolifera e per quella chimica, veri potentati economici globali, e come tutti i grandi affari, ha continuato a crescere, sostenuta dalla pubblicità, dall’organizzarsi del commercio e sopratutto della grande distribuzione in funzione del suo uso, dalle leggi fatte ad hoc per eliminare la concorrenza di altri materiali un tempo usati nella trasformazione e confezione degli alimenti, come la terracotta, il giunco, il legno. Sostenuta anche dal suo bassissimo prezzo, che è possibile solo perché le grandi industrie petrolchimiche sono sovvenzionate dagli stati.https://www.riusa.eu/it/notizie/2018-sovvenzioni-plastica.html

Il prezzo dunque lo pagano tutti i cittadini, con le loro tasse e con la mancanza di servizi pubblici, mentre i soldi statali vengono ancora una volta dirottati nelle tasche della grande industria. Il basso prezzo della plastica e gli alti profitti delle aziende che producono la plastica “grezza”, e qui parliamo di multinazionali dall’enorme potere economico e, di conseguenza, politico, come Chevron, Dupont, Exxon, hanno creato il disastro. La plastica ha sostituito carta, vetro, spago, corda, legno, stoffa, ceramica, metallo.

IL DISASTRO

Milioni di tonnellate di plastica in forma di bottiglie, piatti, bicchieri, borse della spesa, sacchetti, contenitori per il cibo, pannolini per i bambini, siringhe, polistirolo per imbottire i pacchi, pennarelli e biro usaegetta si sono riversati come una marea sulle terre e sui mari, sono finite negli inceneritori, nelle discariche, sui bordi delle strade, nei fiumi, sulle chiome degli alberi. Nelle acque del solo mare Mediterraneo finiscono ogni anno 570.000 tonnellate di plastica (570 milioni di chili di plastica).  Una ricerca scientifica ha appurato che nei terreni contaminati da plastica muoiono anche i lombrichi, questo vuol dire che il suolo, oltre che tossico, diviene sterile. Forse bisognerebbe cominciare a ricordare che è la terra che ci dà il cibo. E’ la terra che dà da vivere a tutti, ricchi e poveri, bianchi e neri, uomini e donne. La stiamo distruggendo con ogni tipo di inquinamento e con il cambiamento climatico per far crescere un’economia di morte. Mangeremo il petrolio? La plastica? I soldi?

LA MALATTIA

Infine, la plastica è arrivata nel nostro sangue e nei nostri organi. E’ stato calcolato che nell’arco di una settimana ingeriamo circa 5 grammi di plastica, due etti e mezzo all’anno, e i cibi più contaminati sono il pesce e le acque minerali.  Le plastiche sono composte da un miscuglio di sostanze chimiche, e di molte non conosciamo la tossicità. Ma bastano quelle che conosciamo per capire che il danno alla salute è inquantificabile e spaventoso.

1. Alcune sostanze di cui è composta la plastica inducono tossicità generale (cioè intossicano tutto l’organismo);

2. altre danneggiano il sistema immunitario;

3. gli ftalati, presenti in molti tipi di plastica (tutti i contenitori in PET, le bottiglie di acqua minerale e bibite, le pellicole per alimenti, i contenitori in plastica per scaldare nel forno a microonde, ecc.), danneggiano il sistema endocrino, cioè le ghiandole ormonali. Quindi possono provocare infertilità, tumori al seno e all’utero, malformazioni dell’apparato genitale nei neonati, danni al fegato. Non è finita, gli ftalati assunti da una donna durante la gravidanza e l’allattamento possono danneggiare il cervello del bambino, le sue capacità cognitive e neurologiche.

E infatti, gli ftalati sono stati proibiti nei giocattoli per bambini… ma non nei contenitori di cibo!!!

Le plastiche, queste sostanze derivate dal petrolio, estranee alla vita e alla biologia, le mangiamo, le beviamo, le respiriamo, ci fanno ammalare e inquinano tutto il pianeta. E il motivo principale di tanto disastro e’ l’interesse economico delle grandi industrie petrolchimiche, che condizionano politiche e leggi. E’ ora di rifiutare tutta la plastica, e in particolare imballaggi e confezioni, e’ ora di protestare contro chi ce la propina, di “disturbare” commercianti e sopratutto grande distribuzione con i nostri reclami, individuali o collettivi. E’ ora di evitare la plastica come la peste, perche’ sta facendo come la peste danni epocali e, peggio della peste, oltre a danneggiarci ora, contamina le fonti della vita e il futuro dei nostri figli.

Fonte: ilcambiamento.it

I pesticidi e l’agrochimica uccidono la biodiversità in Europa

In Europa si consumano 400.000 tonnellate di pesticidi all’anno e l’Italia è al terzo posto tra gli Stati della UE per consumo di sostanze chimiche in agricoltura. L’unico modo per preservare la biodiversità è dire basta all’utilizzo di chimica tossica.

In Europa si consumano 400.000 tonnellate di pesticidi all’anno e l’Italia è al terzo posto tra gli Stati della UE per consumo di sostanze chimiche in agricoltura. I residui di queste sostanze si concentrano nell’ambiente e nei nostri piatti: il 67% delle acque superficiali, il 33% delle acque sotterranee, il 66% della frutta e il 40% degli ortaggi che mangiamo risultano contaminati!

I rischi per l’ambiente e la biodiversità sono molteplici e ancora non del tutto conosciuti, mentre molti studi hanno ormai accertato conseguenze per la salute umana dall’esposizione “cronica” ai pesticidi, ovvero l’esposizione a dosi piccole e prolungate nel tempo, spesso con interazione di diversi principi attivi, rilevando un aumento dell’incidenza di vari tipi di tumori (cerebrali, alla mammella, al pancreas, ai testicoli, al polmone, sarcomi, leucemie, linfomi non Hodgkin e mielosi) e di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer. L’inquinamento da pesticidi degli alimenti è un problema sempre più concreto, che – oltre ai lavoratori direttamente esposti e a chi vive accanto ai campi trattati – colpisce soprattutto i più piccoli. Alcune sostanze possono infatti arrivare al feto attraversando la placenta mentre i lattanti assorbono fitofarmaci attraverso il latte materno.

I pesticidi e l’agrochimica sono la più importante causa di perdita di biodiversità in Europa, producono inquinamento, perdità di produttività agricola sul lungo periodo e mettono in crisi gli ecosistemi producendo squilibri e fragilità. La moria delle api e di tutti gli insetti impollinatori, da cui dipendiamo per mantenere la produzione agricola, sono la dimostrazione evidente di un sistema fallito che è necessario cambiare. 

Per questo motivo il WWF ha organizzato in tutta Italia una mobilitazione STOP PESTICIDI che ha avuto una risposta importante in Italia e in particolar modo in Toscana, dove si è organizzata una marcia nei territori del Chianti, storicamente agricoli e come tali soggetti ai problemi dell’agrochimica.

La marcia, che ha visto tra i promotori anche ISDE, CAI Siena, Legambiente Siena, Biodistretto di San Gimignano e Biodistretto del Chianti, ha avuto un successo oltre le aspettative con decine di associazioni aderenti e centinaia di partecipanti che hanno sfidato temporali e pioggia battente per portare il loro messaggio di cambiamento.

Molti i giovani ed anche i bambini che hanno partecipato affiancando i più anziani in un percorso di oltre 9 chilometri che ha toccato i paesi di Radda e Gaiole, comuni patrocinanti. Tra i partecipanti molti attivisti e dirigenti del WWF locale, tra cui Valeria Rugi cui abbiamo chiesto perchè si sia scelto proprio il Chianti e questa data per la mobilitazione. La vicepresidentessa del WWF Siena risponde così: «La mobilitazione è rivolta ai ministri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute che dovranno a breve approvare il PAN (Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei fitofarmaci) e alle regioni che dovranno attuarlo nei loro territori e che poco hanno fatto fino ad ora. Il Chianti rappresenta al contempo un esempio del problema, con i vigneti diserbati e l’utilizzo massiccio di prodotti chimici, ed una soluzione dato che ci sono molte aziende che si sono dedicate con passione e convinzione al biologico; circa il 30 % del territorio è ormai bio». 

Alla marcia ha partecipato anche Mariarita Signorini presidentessa di  Italia Nostra nazionale che ha dichiarato: «La transizione al biologico è già iniziata: la superficie a biologico in Toscana supera il 18% del totale regionale. Purtroppo la crescita dal 2015 si è però arrestata, a differenza che in altre regioni dove il bio continua a crescere. Colpa della politica regionale che favorisce l’agricoltura integrata, che usa pesticidi chimici. Basta dire che autorizza l’uso di pesticidi perfino nelle aree di salvaguardia dei pozzi ad uso idropotabile!».

Gli obiettivi che la marcia ha rivendicato per il nuovo PAN sono:

– Raggiungere almeno il 40% della superficie agricola nazionale a biologico entro il 2030 utilizzando meglio i finanziamenti europei per l’agricoltura.

– Ridurre i rischi per i residenti nelle aree rurali e gli agricoltori fissando distanze minime di sicurezza dalle abitazioni e dalle coltivazioni biologiche per difenderle dal rischio di una possibile contaminazione accidentale.

– Nei siti Natura 2000 e nelle altre aree naturali protette deve essere vietato l’utilizzo di pesticidi pericolosi per gli habitat e le specie selvatiche, con misure di conservazione della biodiversità regolamentari vincolanti.

– Adottare tecniche biologiche per la manutenzione delle aree non agricole (rete viaria, ferroviaria) con particolare attenzione al verde pubblico e agli spazi utilizzati dalla popolazione residente nelle città.

– Prevedere il divieto totale del glifosato in Italia entro il 2022, escludendo qualsiasi ipotesi di rinnovo dell’autorizzazione concessa per cinque anni dall’Unione Europea il 27 novembre 2017.

– Definire criteri più rigorosi per la concessione delle deroghe per l’utilizzo di pesticidi di norma vietati a causa della loro pericolosità per la salute umana e per gli ecosistemi.

«La manifestazione si è conclusa trasmettendo grande energia e una sfida – hanno detto gli organizzatori – non è che l’inizio; la lotta andrà avanti fino a quando non saranno ottenuti i risultati sperati».

Fonte: ilcambiamento.it

Particolato atmosferico e rischi per la salute: conta anche la ‘qualità’

387672_1

Lo studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Isac-Cnr di Lecce e dell’Università del Salento ha dimostrato che la tossicità per la salute umana dipenderebbe sensibilmente dalla ‘qualità’ del particolato più che dalla sua concentrazione

abbia effetti dannosi per la salute umana è cosa nota: per questo motivo, nella comunità scientifica internazionale, il potenziale ossidativo è sempre più studiato come indicatore di rischio. Ora uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lecce dimostra come il potenziale stress ossidativo vari a seconda della composizione chimico-fisica e delle sorgenti del particolato stesso: la tossicità per la salute umana dipenderebbe sensibilmente, quindi, dalla ‘qualità’ del particolato più che dalla sua concentrazione. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, è pubblicato su Atmospheric Environment.

È stato valutato mediante specifici test il potenziale ossidativo di tre tipologie raccolte presso l’Osservatorio climatico-ambientale Isac-Cnr di Lecce, provenienti da diverse sorgenti: campioni ‘standard’ in giornate di normali condizioni climatico-atmosferiche, campioni contenenti polveri trasportate dal Sahara e campioni ad alto contenuto di carbonio (derivante da traffico veicolare, combustioni industriali, di biomasse e/o incendi)”, spiega Daniele Contini (Isac-Cnr), ricercatore che ha coordinato lo studio. “I risultati mostrano che questi ultimi, cioè i campioni ad alto contenuto di carbonio, hanno un potenziale ossidativo molto elevato, mentre durante gli eventi di trasporto di polveri africane si registrano grandi incrementi di concentrazione del particolato, ma il potenziale ossidativo rimane relativamente basso, simile a quello dei campioni standard”.

La valutazione ha riguardato, in particolare, particelle con diametro inferiore a 2,5 micron (PM2.5) e a 10 micron (PM10), mediante un test ampiamente utilizzato a livello internazionale (DTT test o test di velocità di deplezione del ditiotreitolo, che analizza, nel tempo, la quantità di sostanze ossidanti presenti nei campioni). “L’obiettivo era approfondire i meccanismi della tossicità del particolato atmosferico nel tempo: il confronto ha dimostrato che le proprietà ossidative di campioni provenienti da diverse sorgenti sono molto diverse”, prosegue Contini. “Questo è un aspetto di cui si dovrebbe tenere conto negli studi epidemiologici: il potenziale ossidativo è, infatti, un indicatore quantitativo diretto, spesso ancora più significativo dell’incremento di concentrazione dovuto a una specifica sorgente. Ciò permetterebbe una migliore interpretazione dei dati di qualità dell’aria e dell’esposizione dei cittadini a sostanze potenzialmente dannose per la salute”.

I risultati sono stati ottenuti utilizzando la rete infrastrutturale realizzata nell’ambito del progetto PON I-Amica, che ha permesso di costruire a Lecce l’Osservatorio climatico-ambientale dedicato allo studio dei cambiamenti di composizione dell’atmosfera.

 

Fonte: Cnr

MUOS, tutto quello che non vi hanno mai detto: Blogo.it intervista Massimo Zucchetti

Blogo.it intervista il prof. Massimo Zucchetti, scienziato italiano e maggiore esperto del MUOS, le antenne militari americane installate a Niscemi.

Massimo Zucchetti è uno scienziato italiano, docente al Politecnico di Torino, al MIT e è esperto di energia nucleare e nello specifico sulla protezione dalle radiazioni tutte, anche elettromagnetiche. Un paio di giorni fa ha concesso un intervista a Blogo.it e alla sottoscritta a proposito dei MUOS – Mobile User Objective System, ossia le antenne che usano onde elettromagnetiche per comunicare con i satelliti e per predisporre una rete di controllo e gestione delle arre di interesse degli Usa: dal Mediterraneo al Nord Europa.mamme-no-muos-620x202

La conversazione dura circa 55 minuti e il prof. Zucchetti ci racconta tutta la storia di questo progetto che nasce nel 2006. Wikileaks nel 2011 pubblica un folto gruppo di cablogrammi con le comunicazioni tra Italia e Usa in cui gli americani sollecitano il governo italiano a fare pressione sulle popolazioni locali affinché le antenne siano installate. A rischio, se le antenne entrano in funzione come previsto il prossimo gennaio 2015, i voli civili in 4 aeroporti: Comiso, Catania, Sigonella e probabilmente Reggio Calabria. I rischi riguardano anche le persone: i soggetti più a rischio sono i bambini per cui sembra più alta la possibilità di sviluppare leucemie; l’ambiente poi in parte è stato già distrutto, avendo raso al suolo la maggior parte degli alberi della Sugheraia. Ebbene il prossimo 25 novembre il TAR Sicilia di Palermo è stato chiamato a esprimersi sulla legittimità delle antenne di Niscemi. Per fare ciò a chiesto a uno dei massimi esperti italiani e mondiali di onde elettromagnetiche, Marcello D’Amore professore emerito di elettrotecnica alla Sapienza di Roma che sostanzialmente convalida con argomentazioni più ampie, quanto sostenuto dal prof. Massimo Zucchetti chiamato in qualità di esperto dai cittadini niscmesi e anche dalla Regione Sicilia (con la Giunta Crocetta): i MUOS sono dannosi sia per la salute umana sia per l’ambiente. Le bonarie valutazioni dell’ISS sui MUOS dunque, presentate un anno fa, sono di fatto state smentite e hanno rappresentato sino a oggi il grimaldello che ha consentito agli americani l’avanzata dei lavori, giunti sino al completamento.

Foto | Mamme no Muos @ Facebook

Fonte: ecoblog.it

Il 40% della spazzatura nel mondo bruciata in modo irregolare

Lo dice uno studio appena pubblicato del National Center for Atmospheric Research. “Gas e particelle così prodotti influenzano la salute umana e il clima”380087

Oltre il 40% dei rifiuti prodotti in tutto il mondo, circa 1,1 miliardi di tonnellate di spazzatura, vengono smaltiti in roghi non regolamentati, che producono emissioni dannose per la salute umana e i cambiamenti climatici. Un nuovo studio condotto dal National Center for Atmospheric Research e pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, mostra che l’inquinamento da gas e particelle immesse in questo modo nell’atmosfera sia maggiore rispetto a quanto mostrato da documenti ufficiali. In base ai risultati emersi, dai roghi di rifiuti irregolari derivano il 29% delle emissioni globali umane legate delle piccole particelle(inferiori a 2,5 micron di diametro), così come il 10% di mercurio e il 40% di gas idrocarburi policiclici aromatici, inquinanti da cui derivano significative conseguenze per la salute dell’uomo, come funzione polmonare ridotta, disturbi neurologici, cancro e attacchi di cuore. L’impatto sulle emissioni di gas a effetto serra è invece pari al 5% della Co2 prodotta dall’uomo. Per arrivare a questi risultati gli studiosi hanno confrontato i dati di popolazione e la produzione pro capite di rifiuti con i conteggi ufficiali di smaltimento rifiuti per ogni paese del mondo. I responsabili delle maggiori emissioni da incendi di spazzatura sono paesi popolosi in via di sviluppo: Cina, India, Brasile, Messico, Pakistan e Turchia. In particolare, è in aumento la quantità di rifiuti bruciati in villaggi remoti e megalopoli affollate, poiché sempre più persone consumano più beni e nella spazzatura finiscono insieme plastica ed elementi di elettronica così come avanzi di cibo e legno. A differenza delle emissioni da inceneritori commerciali, spesso queste combustioni non vengono denunciate alle agenzie ambientali. “L’inquinamento atmosferico in gran parte del globo è notevolmente sottostimato perché nessuno sta rintracciando la combustione a cielo aperto degli incendi di spazzatura”, spiega Christine Wiedinmyer, autrice dello studio.
(fonte ansa.it)

tratto: ecodallecitta.it

Clima: i cambiamenti climatici mettono in pericolo la salute umana

I cambiamenti climatici vanno contrastati a partire dall’inquinamento atmosferico che causa milioni di morti per smog all’anno

L’OMS aveva già avvertito: di smog si muore. Ma alla conferenza mondiale tenuta presso la sede dell’OMS a Ginevra sulla salute e il clima emergono sostanzialmente due messaggi degni della massima attenzione: L’inquinamento dell’aria uccide e i cambiamenti climatici mettono in pericolo la salute umana. Alla conferenza vi hanno preso parte 300 partecipanti, tra cui tra cui i ministri, funzionari delle varie agenzie delle Nazioni Unite, sindaci e esperti della salute, clima e sviluppo sostenibile.who-620x350

Margaret Chan, Direttore Generale dell’OMS, ha detto:

Il settore sanitario ha bisogno di agire rapidamente: la prova è schiacciante: il cambiamento climatico mette in pericolo la salute umana. Le soluzioni esistono e dobbiamo agire con decisione per cambiare questa traiettoria.

Le nuove misure di adattamento ai cambiamenti climatici potrebbero anche salvare vite umane in tutto il mondo, assicurando che le comunità siano meglio preparate ad affrontare l’impatto del calore, di condizioni meteorologiche estreme, di malattie infettive e dell’insicurezza alimentare. Le malattie che si sono dimostrate più sensibili ai cambiamenti climatici sono il colera, la malaria e la dengue e l’OMS sottolinea quanto sia importante agire ora per proteggere la salute nel presente e il futuro. La comunità impegnate nel settore della salute stanno lavorando duramente per migliorare la capacità di sorveglianza e controllo delle malattie infettive sensibili al tempo e al clima. Il cambiamento climatico sta già causando decine di migliaia di morti ogni anno a causa degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore e inondazioni, e dal degrado delle risorse idriche, dei servizi igienico-sanitari, e per l’impatto su agricoltura, secondo i più recenti dati dell’OMS.

Osserva Flavia Bustreo Assistant al Direzione generale dell’OMS per la salute della Famiglia, delle Donne e dei bambini:

Le popolazioni vulnerabili, i poveri, gli svantaggiati e i bambini sono tra coloro che soffrono maggiormente il peso degli impatti legati al clima e per le malattie conseguenti, come la malaria, la diarrea e la malnutrizione, che già uccidono milioni di persone ogni anno. Senza un’azione efficace per mitigare e adattarsi agli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute, la società dovrà affrontare uno dei suoi più gravi problemi.

E positiva Maria Neira, Direttore OMS del Dipartimento di Sanità Pubblica che sostiene che se gli effetti dei cambiamenti climatici sono mitigati i benefici per la salute sono sostanziali e immediati:

L’esempio più potente è l’inquinamento atmosferico, che nel 2012 è stato responsabile di 7 milioni di morti – uno su otto di tutti i decessi a livello mondiale. Ora ci sono prove solide si può invertire questa tendenza.

La conferenza anticipa i temi relativi ai cambiamenti climatici e alle condizioni di salute del genere umano su scala planetaria che saranno discussi al prossimo vertice sul clima delle Nazioni Unite, organizzato dal Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon nel settembre 2014 a New York.

Fonte:  WHO
Foto | WHO@facebook

 

Mobilitiamoci contro i diserbanti: ecco come

Diserbanti lungo le strade statali con conseguente contaminazione dell’ambiente e pericolo per la salute umana. La mobilitazione contro una pratica sempre più diffusa parte dalla Toscana, dove un comitato di residenti ha scritto alle istituzioni e invita tutti i cittadini a fare altrettanto.diserbanti_strade

La pratica dello spargimento di diserbanti lungo le strade statali (ma non solo) è ormai divenuta quella che si può chiamare una vera e propria piaga. La situazione è ben nota ai chi abita non lontano da tali strade e si vede ogni stagione contaminare l’ambiente circostante con sostanze che espongono a seri rischi la popolazione e l’ambiente. Tante sono le proteste ma quest’anno a mobilitarsi scrivendo alle istituzioni è stato un gruppo di cittadini toscani riunito nel Circolo del Chianti “Invertire la rotta”; gruppo che ha deciso di mettere la lettera a disposizione di tutti i cittadini italiani perché facciano altrettanto, utilizzando il facsimile e inviandolo ai propri referenti locali (la lettera si può scaricare in fondo all’articolo). «Abbiamo condensato nella lettera quanto di importante vorremmo che le istituzioni sappiano in merito all’utilizzo di queste sostanze tossiche – hanno spiegato i promotori dell’iniziativa – Noi abbiamo raccolto le firme e l’abbiamo inviata alle istituzioni locali. Vorremmo però che il documento servisse anche a tanti altri cittadini per promuovere analoghe raccolte di firme che potranno poi essere poi inviate ai vari enti e istituzioni nominati nell’intestazione e il cui indirizzo ogni gruppo di cittadini completerà a seconda della zona in cui si trova».

Il Cambiamento si fa portavoce e tramite di questa mobilitazione.

Potete scaricare qui il testo della lettera.

Segnalateci le vostre raccolte di firme e la vostra mobilitazione; vi daremo voce perché…l’unione (dal basso) fa la forza, quella vera.

Fonte: il cambiamento.it

Cellulari e tumori, una nuova ricerca prova le connessioni

Cellulari e rischi per la salute, argomento delicato e ancora non del tutto chiarito dalla scienza ufficiale che non ha ancora preso una posizione univoca. Intanto, arriva una nuova conferma a sostegno della pericolosità dell’inquinamento elettromagnetico per la salute umana. Una ricerca condotta dalla Sackler Faculty of Medicine dell’Università di Tel Aviv ha riscontrato infatti una connessione tra l’utilizzo dei telefonini e l’aumento del rischio di ammalarsi di cancro.cellulare_pericoloso

“Quando un mio amico, un giorno, mi ha segnalato come sul libretto d’istruzioni del mio cellulare c’era scritto di tenerlo a un centimetro e mezzo dal corpo, non ci volevo credere. Sono andato a controllare ed ho visto che era effettivamente così. Da lì la curiosità ha preso il sopravvento ed ho cominciato a verificare se era una precauzione che riguardava esclusivamente il mio cellulare o se era un problema diffuso. Ho scoperto che, per esempio, modelli di smartphone appetibili e presenti sul mercato, avevano stampato sul libretto di istruzioni di tenerli addirittura a due centimetri e mezzo dal corpo. Per avere un’idea di quanti siano due centimetri e mezzo, vi dico che corrispondono alla costola del mio libro che è di 350 pagine. Chiaramente nessuno sano di mente terrebbe il proprio cellulare a questa distanza e il problema è proprio che nessuno lo fa e che – cosa più importante – nessuno lo SA!” Queste le parole di Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica e autore di Toglietevelo dalla testa, quando venne intervistato da Il Cambiamento su questo libro inchiesta riguardante gli effetti nocivi dei telefonini. Oggi abbiamo una nuova conferma: i telefonini rischiano di aumentare l’incidenza del cancro. Questo risultato è frutto di una ricerca sviluppata dalla Sackler Faculty of Medicine dell’Università di Tel Aviv e condotta da Yaniv Hamzany. Le analisi sono state finalizzate a cercare nella saliva degli utenti indizi che collegassero l’uso frequente dei telefonini allo sviluppo maggiore di tumori. Il ragionamento che è stato fatto è: dal momento che quando parliamo al cellulare, posizioniamo l’apparecchio vicino all’orecchio (e quindi vicino alla ghiandola salivare) è possibile che la saliva “registri” un aumento dell’insorgenza del cancro. Dalle rilevazioni effettuate, si è potuto verificare come la saliva dei soggetti che utilizzano spesso il telefonino, mostra segnali di maggiore stress ossidativo rispetto alla saliva dei soggetti che lo utilizzano molto di meno. Lo stress ossidativo è un processo che danneggia tutti gli aspetti di una cellula umana – DNA compreso – mediante lo sviluppo di tossici radicali perossidi ed è considerato uno dei maggiori fattori di rischio per il cancro. I risultati della ricerca sono stati diffusi su Antioxidants and Redox Signaling.

Fonte : il cambiamento