Piante da interno: rendono l’ambiente più bello e l’aria più pulita

Le piante da interno possono essere un bel modo di arredare con stile e di avere un’aria più salubre: ecco le 10 varietà consigliate

illustrazione piante (pixabay)

Possono essere un modo di arredare un ambiente altrimenti spoglio e bianco: sono tante le piante che ben si addicono alle nostre case e sempre più, al contrario, le nostre case si addicono alle piante. E’ una moda che ha ormai formato il nostro gusto di arredare: ci piace da impazzire quel tocco quasi esotico tra la credenza e il divano. Ma, la funzione delle piante, non si può esaurire ad una mera considerazione estetica. La fotosintesi che esse svolgono naturalmente può aiutare a mantenere l’aria delle nostre case decisamente più salubre: assorbendo anidride e rilasciando ossigeno ci aiutano ad avere uno stile di vita più sano. Non tutte però vanno bene in ugual modo e noi siamo qui per questo: ecco quindi le dieci varietà di piante che vi consigliamo di accogliere in casa.

Ecco le dieci varietà di piante da  interno consigliate

piante grasse (pixabay)

  • Lo Spatifillo, o “Giglio della pace“: dai colori bianchi opposti a quelli intensi del verde delle foglie, è una piante non solo assai elegante e minimale ma possiede anche un’alta capacità di purificazione dell’aria. Consigliatissima
  • Azalea: questa piantina è decisamente un po’ più eccentrica: dal rosa sgargiante, richiede qualche attenzione in più. Vuole essere esposta in zone abbastanza luminose, con delle temperature miti. Annaffiatela evitando accuratamente i ristagni d’acqua.
  • Edera inglese: per un tocco un po’ jungle, vi consigliamo questa pianta rampicante: regolerà la quantità di anidride carbonica ma anche di umidità
  • Aloe Vera: famosa anche per le sue proprietà cosmetiche e per la pelle, è utile anche a questo fine. Mettetela in luogo illuminato, annaffiatela il giusto, e ricordate di fare un trapianto di vaso tra marzo e aprile.
  • Gelsomino: ha un impatto benefico anche sull’energia: è una pianta rigenerante non solo per l’aria, ma anche per noi: favorisce, ad esempio, la relazione tra le persone. Da esporre preferibilmente accanto ad una finestra.
  • Gerbera:  non solo per l’anidride carbonica. La gerbera assorbe ed elimina anche il quaranta percento delle polveri sottili presenti nei nostri appartamenti.
  • Sansevieria: vi basti pensare solo a questo; se ci fossero otto piante di questa specie potreste sopravvivere anche in un ambiente senza ricambio d’aria. Insomma: da tenere assolutamente in camera da letto.
  • Filodendro: sarà il vostro migliore amico se di piante non vi intendente troppo. Non richiede quasi nessuna cura specifica e rimuove anche gli elementi chimici presenti in casa come ad esempio la formaldeide.
  • Rosmarino: buono per l’aria, per il nostro apparato circolatorio e per il pollo arrosto che avete in forno. Ottimo!
  • Falangio: buffa pianta dagli sbuffi di verde, è ottima per rilasciare un alto quantitativo di ossigeno nelle nostre case, controllando la qualità dell’aria.

Fonte: inran.it

9 piante aromatiche che crescono anche senza la terra

Che ne dici di portare nella tua cucina più freschezza usando erbe aromatiche per la decorazione e, naturalmente, nel cibo? Che cosa succede se questo, oltre ad essere pratico, può anche essere molto bello? Impara come coltivarle solo con acqua, senza terra, in ordine di vasetti e con un aspetto super pulito, direttamente nella tua cucina.

Come piantare erbe aromatiche in acqua

Prima di iniziare la nostra lista delle migliori erbe per questa piantagione, vediamo insieme come farlo:

-Sterilizzare il vaso di vetro, la bottiglia o la bolla di vetro con alcool puro o, se si riesce a maneggiare il vetro, con acqua bollente;

-Versare l’acqua dal lavandino nella brocca. Se la qualità dell’acqua non è buona, come l’acqua salmastra, utilizzare il minerale;

-Taglia 1 cm dalla base dell’erba e mettilo nella pentola;

-Lavare la bottiglia una volta alla settimana, rinnovando l’acqua ogni volta che è necessario;

-Se vuoi che le radici escano più velocemente, metti un po ‘di acqua tiepida, alcuni pezzi di salice e lascialo durante la notte. Al mattino, cambia l’acqua nella pentola per questo.

Piante aromatiche che crescono in acqua

Scopri ora quali sono le migliori erbe aromatiche da coltivare in contenitori con acqua.

1. Rosmarino

Al rosmarino piace il sole, quindi lascialo vicino alla finestra. La sua base, più legnosa, richiede tempo per attecchire, ma quando lo fa, i suoi germogli entrano rapidamente con piena forza.

Piante aromatiche perenni: il rosmarino è senza dubbio un attore fondamentale della nostra cucina e della nostra fitoterapia

2. Salvia

Il momento migliore per piantare la salvia è la primavera. Tagliare la posta in gioco e metterla in acqua. Ama la luce ed è molto incline alla muffa, quindi mettila anche vicino alla finestra.

3. Menta

Super facile da coltivare, basta mettere le talee di menta nell’acqua e attecchirà. È molto bella e aromatica, ricca di mentolo che dona una sensazione di freschezza a pelle e lingua. Ideale per succhi e altre ricette.

La Menta è una Pianta Aromatica che possiamo utilizzare sia in cucina che al bar con grande gusto e freschezza.

4. Dragoncello

Se il tuo obiettivo è usare il dragoncello nelle insalate, fai crescere il russo, ma se è solo per condire, scegli il francese. Per coltivarlo, metti alcuni gambi in acqua vicino alla finestra che presto attecchiranno.

5. Basilico

Anche ilbasilico attecchisce facilmente, basta mettere le talee nell’acqua, prima del periodo di fioritura, vicino alla finestra. Oltre ad essere molto profumato, è molto colorato e può essere usato in numerose ricette fresche estive come il pesto alla genovese.

Piante aromatiche in casa: oltre che in vaso è possibile coltivare il basilico anche in acqua

6. Timo

Sembra bello nella decorazione, grazie alle sue diverse foglie, che sono molto ben composte con altre trame e dimensioni. Prendi le talee di timo ancora verdi, preferibilmente in primavera, e mettile in acqua. Quando nascono le radici, tagliare il paletto per stimolare i germogli.

7. Origano

Molto semplice da coltivare, attecchisce facilmente, essendo un piacere nelle ricette e molto delicato nella decorazione, l’origano è uno dei protagonisti della nostra cucina, ed è molto utilizzato sulla pizza!

8. Melissa

Questa pianta è un incanto! Oltre a scacciare insetti indesiderati e ad attirare farfalle e gatti, produce un tè rilassante meraviglioso e porta bellissimi e delicati fiori bianchi.

Taglia gli steli in primavera e mettili nell’acqua vicino alla finestra. Dopo un mese, le radici si svilupperanno. Lascialo vicino alla finestra e ricorda di cambiare sempre l’acqua.

Erbe aromatiche in casa: la melissa è ottima anche per fare tisane rilasanti

9. Stevia

Sì, questo dolcificante è fatto da queste foglie e puoi coltivarlo a casa. Metti delle puntate nell’acqua vicino alla finestra. Se lo desideri, puoi usare le foglie di stevia anche in tè e succhi di frutta.

Guarda il video – in Spagnolo

fonte: ambientebio.it

Tempo di semine, raccolte e… divisioni!

Come praticare al meglio la divisione di cespi, rizomi o rami per talee per avere nuove piante per l’orto e il giardino 3

Ogni volta che qualcuno si avvicina alla coltivazione di un orto o di un giardino e mi scrive per sapere cosa è meglio seminare in un determinato periodo nel posto in cui vive, chiedo sempre: “Solo semine? Niente divisioni?”. La reazione, in genere, è di stupore. Divisioni?! La divisione, che sia di cespi, rizomi o rami per talee, è fondamentale per chi pratica l’orto e il giardino e chi si limita solo alla semina, sta perdendo molte occasioni. In questa primavera anticipata, che qui sull’Appennino sembra essere già cominciata in un gennaio soleggiato e in un febbraio tiepido, una delle mie divisioni abituali è quella del topinambur (Helianthus Tuberosus). I topinambur si trovano anche allo stato selvatico e sono facili da coltivare in un orto, basta contenerli per evitare che lo occupino completamente. Questo piccolo miracolo della natura, oltre a donarci deliziosi tuberi ricchissimi di inulina e a ridotto apporto calorico, svetta verso il cielo con i suoi alti fiori gialli, utili ad attirare insetti dai dintorni, specialmente coccinelle. I miei ultimi rizomi, lasciati appositamente nella terra perché formassero nuovi germogli, li estraggo in marzo e li divido in più parti: un germoglio per ogni parte. Li re-interro distanziandoli di una quindicina di centimetri uno dall’altro, così che un rizoma, una “patata” di topinambur darà vita a due, tre, quattro altre piante, altrettanto fruttuose. Ma in tema di divisioni c’è solo l’imbarazzo di scegliere con cosa arricchire il proprio orto in questi mesi: i carciofi (Cynara Cardunculus), separando i carducci giovani dalla pianta adulta e ottenendone altrettante nuove piante, piuttosto che nuove varietà di patate (Solanum Tuberosum) con lo stesso metodo utilizzato sopra per il topinambur.

Nuove piante per l’orto sul balcone

Per chi dispone di un orto sul balcone, la procedura è la stessa e non conterrà l’entusiasmo davanti ai primi carciofi autoprodotti o alla quantità di topinambur che si può coltivare in un vaso da fiori. Tornando alle mie divisioni, quest’anno mi tocca la divisione delle erbe perenni, cosa che faccio ad anni alterni per ottenere nuove piantine per sostituirne alcune o da regalare agli amici. Lavanda (non tutte le specie amano la talea, ma sicuramente le più diffuse Lavandula officinalis e Lavandula latifolia), salvia (Salvia officinalis, tutte le specie) e rosmarino (Rosmarinus officinalis, tutte le specie) amano essere moltiplicate per talea: si pratica ad inizio primavera o ad inizio autunno, quando i getti nuovi non sono ancora legnosi. Io di solito effettuo un taglio netto poco sotto un nodo fogliare e infilo questa talea di 10-15 cm massimo in un vasetto con terriccio ben bagnato. Non utilizzo ormoni radicanti, li trovo inutili per le aromatiche che sono già ben predisposte a replicarsi, basta solo un buon taglio e annaffiature parsimoniose con acqua piovana perché detestano i ristagni di acqua e il cloro. Ricovero il tutto davanti alla finestra della cantina, così da non soffrire eccessi di caldo o di freddo. Mettendo quattro talee per vasetto, mi assicuro di solito un’ottima riuscita di tutti i vasi e nuove piantine per l’anno successivo. … e per il giardino Ma le divisioni non mancano nemmeno in giardino: dalle talee di rosa, di cui ho già parlato in un numero precedente, alle divisioni ben più semplici degli arbusti. Questi crescendo producono più di un fusto e mentre sono ancora a riposo possiamo fare in tempo a sfoltire qualche cespo prelevandone una parte con la forca e riempiendo di terriccio nuovo e compost ben maturo il buco rimasto: l’arbusto ringrazierà per la maggiore aerazione e nutrimento, mentre il cespo prelevato, subito interrato, andrà a formare una nuova pianta. Tra questi, i più comuni nei nostri giardini e facili alla divisione dei cespi sono gli iperici, le peonie, le forsizie, le spiree, i lillà (vedi box) e i filadelfi.

La divisione è anche condivisione: un dono gentile a chi ammira le nostre piante, un gesto di amicizia verso un vicino di orto o all’amico che si appresta a cominciarne uno.

Lillà: non solo un arbusto ornamentale

Il lillà è una delle piante simbolo di aprile-maggio, quando con le sue pannocchie dense di fiori dal viola al rosa, profumatissimi, riempie i giardini e alcuni viottoli di campagna, in forme che vanno dal selvatico all’accuratamente selezionato. Ma il lillà non ha solo un uso ornamentale, è possibile ricavarne profumo, olio essenziale, tintura ed un ottimo oleolito, facile da realizzare anche per i meno esperti. L’oleolito di lillà si utilizza per massaggi, soprattutto in caso di gambe e piedi gonfi per il caldo estivo o sforzi sportivi. Un massaggio con oleolito di lillà allevia i dolori muscolari, reumatici e articolari. Utilizzato sul viso la sera, dopo la pulizia, è un ottimo astringente e antinfiammatorio in caso di eritemi (come tutti gli oleoliti non è adatto però a chi ha la pelle grassa o mista con zone acneiche). Svolge anche un’azione idratante e, se l’oleolito è ben eseguito, il profumo del lillà si manterrà intatto per mesi, svolgendo anche un’azione aromaterapica di rilassamento. Non a caso in molte regioni il lillà è conosciuto come “serenella”.2

1

OLEOLITO DI LILLÀ O SERENELLA (SYRINGA VULGARIS)

La ricetta per 300 ml di oleolito di lillà

500 gr di fiori di lillà (pannocchie fiorite, la parte verde andrà rimossa) 350 ml di olio di semi di girasole spremuto a freddo, da agricoltura biologica 2 vasetti da 250 ml in vetro con tappo ermetico 1 casseruola che possa contenere i due vasetti coperti di acqua 1 pezzo di spugna o un canovaccio per la bollitura dei vasetti 1 colino a maglie molto fitte 1 ciotola da 500 ml 1 cucchiaio di legno.

Lavate bene con acqua fredda le pannocchie di fiori e lasciatele asciugare in penombra o al buio su un canovaccio pulito.

Una volta asciutti i fiori, sgranate dal basso all’alto con due dita chiuse: i fiori cadranno facilmente. Rimuovete il più possibile la parte verde. Riempite i vasetti con i fiori, premendo leggermente. Versate metà olio nel primo vasetto, deve arrivare a coprire gli ultimi fiori. Chiudete ben stretta la capsula e capovolgete per fare uscire l’aria. Procedete nello stesso modo per il secondo vasetto.

A questo punto comincia la fase detta della digestione, ovvero la cessione meccanica a freddo dei principi attivi dalla pianta all’olio. Una volta riempiti i vasetti, lasciateli al sole, capovolti, per una giornata. Trattandosi di fiori freschi, è più indicata questa digestione a caldo, che permette un’estrazione migliore da materia fresca organica e soprattutto evita la maggior parte dei problemi di irrancidimento dell’olio a cui si va incontro con una pianta fresca e il metodo tradizionale dei quindici giorni. Nel tardo pomeriggio, ancora tiepidi di sole, immergete i vasetti in una casseruola di acqua tiepida in cui avrete già posto un canovaccio in modo da evitare che i vasi sbattano tra loro durante il riscaldamento. Riscaldate, senza far mai bollire, sempre a fuoco lentissimo, per 3 ore. Se avete un cestino per la cottura al vapore abbastanza capiente, potete utilizzarlo per questo scopo facendo una digestione a vapore. In questo caso però, non coprite come per la normale cottura a vapore, altrimenti si raggiungono temperature troppo alte. Dopo la digestione a calore, fate riposare i vasetti, di nuovo capovolti, in un posto buio e asciutto, fino alla mattina successiva. Alla mattina filtrate il contenuto dei vasetti utilizzando un colino a maglie fitte posto sopra una ciotola. Fate colare tutto l’olio, premendo bene con un cucchiaio di legno. Il macerato di fiori va buttato, non è riutilizzabile. Lavate bene i vasetti e riempiteli di nuovo con l’olio estratto che sarà di un colore verde scuro, denso. Riponete i vasetti con l’oleolito in un luogo buio e asciutto per 48 ore, trascorse le quali controllate se ci siano depositi sul fondo. In questo caso, filtrate nuovamente l’olio utilizzando una garza a trama fitta o un filtro di carta. Ora è pronto per essere utilizzato!

Se desiderate una profumazione ancora più intensa, basta ripetere tutto il procedimento utilizzando, al posto dell’olio di girasole, l’oleolito ottenuto dalla prima digestione.4

Grazia Cacciola

È specializzata in tecniche agronomiche ecosostenibili e in scienze naturopatiche, con un lungo percorso di studi e ricerca sugli stili di vita etici che ha cominciato insieme alla scelta, molti anni fa, di vivere in modo più sostenibile. Da più di un decennio attua un percorso di autosufficienza e bio-regionalismo, documentando la possibilità concreta di un diverso modo di vivere alla portata di chiunque. Teorica della decrescita, nei suoi saggi sostiene l’urgenza di un’azione individuale diffusa e l’abbandono della grande distribuzione alimentare, insieme alla necessità di passare all’alimentazione naturale. È autrice di saggi professionali e manuali divulgativi sull’alimentazione consapevole e gli stili di vita etici, tra cui L’orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti (FAG), e Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita e autoproduzione (FAG). Ha collaborato a progetti dell’Unione Europea per l’incentivazione delle coltivazioni con metodo biologico e biodinamico ed è stata l’esperta di coltivazione naturale nella trasmissione Geo&Geo, Rai3. Collabora come consulente per la coltivazione e nutrizione sostenibile con diverse tv e radio. Pratica l’alimentazione vegetariana (vegan) da molti anni. Sta preparando per Macro Edizioni Il grande libro dei germogli. Per info e contatti: erbaviola.com.

Fonte: viviconsapevole.it

10 alimenti ricchi di potassio: scoprite i cibi che lo contengono

Alcuni alimenti ricchi di potassio che non ti aspettavi: ecco un decalogo di cibi che possono essere molto utili nel tuo regime alimentare. Adottare uno stile alimentare equilibrato e che consenta di apportare all’organismo tutti i nutrienti necessari è fondamentali per assicurarsi il giusto benessere psico-fisico. Il potassio, ad esempio, rientra tra minerali indispensabili da introdurre nella nostra dieta per evitare che si manifestino disturbi come stanchezza, insonnia, ritenzione idrica e dolori muscolari.Tutti-i-cibi-più-ricchi-di-potassio-400x250

Per questo è importante sapere quali sono gli alimenti ricchi di potassio con cui è più facile assumere questa sostanza; ne elenchiamo 10 tra i più ricchi. Ecco la top 10 degli alimenti ricchi di potassio:

1. Ketchup: la salsa a base di pomodoro, aceto, zucchero e spezie molto utilizzata nei panini del fast food, oltre ad essere un condimento poco calorico costituisce anche una notevole fonte di potassio.

2. Pomodori secchi costituiscono un alimento energetico, consigliati anche durante la gravidanza, oltre che molto gustosi.

3. Paprika, ricavata dalla macinazione di semi e polpa di diversi tipi di peperoncino secco, è una spezia in grado di favorire l’apporto di potassio nel nostro organismo.

  1. Origano: tra gli alimenti ricchi di potassio anche l’erba aromatica della tradizione mediterranea nota anche per le sue notevoli proprietà a favore soprattutto della digestione e dei dolori intestinali.

5. Banane secche, oltre a costituire un rimedio naturale contro la pressione alta, sono molto ricche di potassio.

6. Fagioli neri secchi insieme al potassio possiedono anche vitamine e oligominerali, come calcio, ferro e zinco e fosforo.alimenti-ricchi-di-potassio

7. Pistacchi, noti soprattutto per la capacità di ridurre i livelli di colesterolo ‘cattivo’.

8. Rosmarino, altra erba aromatica mediterranea, possiede notevoli proprietà terapeutiche oltre ad arricchire di gusto numerose pietanze.

9. Lenticchie, ricche di ferro come tutti i legumi, sono in grado di contrastare attivamente la carenza di potassio.

10. Ceci, infine, contengono anche omega 3, vitamine del gruppo B, magnesio e folati.

Fonte: tuttogreen.it

Cura dei capelli con il rosmarino

timthumb (14)

 

Tra le tante piante officinali con proprietà cosmetiche, il rosmarino è quella maggiormente indicata per rafforzare i capelli e facilitarne la crescita, infatti l’olio essenziale in essa contenuto stimola il follicolo e la crescita del capello e ne combatte la caduta.

DELLA STESSA SERIE: Cura del corpo con la lavanda

L’uso costante del rosmarino ha anche il pregio di rendere le chiome più scure e di nascondere i capelli bianchi. E’ di facilissima preparazione la lozione al rosmarino da applicare dopo lo shampoo. Occorrono:

  • acqua q.b. per riempire un tegame
  • 3 manciate di aghi di rosmarino freschi o essiccati

Preparazione. Mettete a bollire un tegame con abbondante acqua e gli aghi di rosmarino. Portate a ebollizione e, dopo aver spento il fuoco, coprite e lasciate a riposo per 15 minuti. Quando l’infuso si è raffreddato al punto giusto, filtrate per eliminare gli aghi. Si usa versando il liquido sui capelli ed eseguendo un leggero massaggio per facilitare l’assorbimento delle sostanze benefiche. Non risciacquate.

CONOSCI LE SUE PROPRIETA’? 

  • Gli ingredienti della cucina naturale: il rosmarino
  • Gli ingredienti della cucina naturale: la salvia

Altra soluzione consigliata è la lozione con rosmarino e aceto di sidro, quest’ultimo regola il ph del capello e dona lucentezza. Per preparala occorrono:

  • 1 manciata abbondante di aghi di rosmarino
  • aceto di sidro di mele (abbastanza per coprire gli aghi di rosmarino)

Preparazione. In una bottiglia mettete il rosmarino e coprite il tutto con aceto di sidro di mele. Si chiude ermeticamente la bottiglia e si pone in un luogo fresco e buio per 2 settimane. Prima di applicare occorre diluire con acqua, quindi si riempie una tazza per 1/4 con acqua e per il resto con la lozione, si mescola e si applica sui capelli come risciacquo finale. Con la stessa procedura, sostituendo olio di oliva oppure di jojoba all’aceto, è possibile ottenere un olio per un massaggio stimolante su cute e capelli.

Invece, per rendere le chiome più scure e coprire i primi capelli bianchi si prepara una lozione. Occorrono:

  • 450 gr di acqua
  • 1/2 tazza di aghi di rosmarino
  • 1/2 tazza di foglie di salvia

Preparazione. Mettete a bollire l’acqua, aggiungete il rosmarino e la salvia, entrambe precedentemente sminuzzate. Lasciate sobollire a fuoco lento per mezz’ora, e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per almeno 3 ore, quindi filtrate dalle foglie. La lozione per sciacquare i capelli è pronta.

Lo sciacquo deve essere ripetuto più volte, quindi ogni volta occorre recuperare il liquido versato sui capelli utilizzando un recipiente grande per raccoglierlo. Va ripetuto per 15 volte, al termine si attendono 10 minuti prima del risciacquo finale con acqua tiepida.

Di Maura Lugano

Fonte: http://www.tuttogreen.it/rosmarino-capelli-cura/

Tratto: http://pianetablunews.wordpress.com/ 

Orto in città, la mini-guida per dummies

timthumb (3)

 

Le statistiche dicono che nelle città italiane è sempre più diffusa  la pratica di dedicare un angolo di terrazzo alla coltivazione di fiori e piante. Ma molte persone, pur se spinte da buone intenzioni, non conoscono i principi basilari per la creazione di un orto. Poi, più sotto, c’è anche la categoria dei negati, quelli che nei paesi anglosassoni vengono definiti dummies, che non saprebbero proprio da che parte cominciare. Ma non bisogna perdersi d’animo, nessuno nasce imparato, e con poche semplici indicazioni si possono ottenere in breve tempo dei risultati significativi. Per esempio, chi ha già delle piante fiorite sul tuo balcone può creare una nuova armonia tra piante fiorite e ortaggi in vaso, ponendo questi ultimi a ridosso dei muri. Le varietà adatte al balcone sono quelle che, una volta sviluppate, non superano l’altezza di mezzo metro o le specie che producono ortaggi di piccole dimensione come il pomodoro a ciliegia, ma anche alcune varietà di peperoni o melanzane. Promemoria: ogni pianta deve essere collocata in una vaso in terracotta di 30 cm. Se le piantine da mettere in fila sono tre, la fioriera deve essere lunga almeno 60 cm. Ora però bisogna compiere un passo indietro, cioè verificare che ci sia lo spazio sufficiente per accogliere le piante. Servono poi dei vasi, il terriccio, palline di argilla e i sementi delle piante che vuoi coltivare. Ok, ora si possono riempire i vasi di terra fertile per orto, dopo aver ricoperto il fondo del vaso con delle palline di argilla. I vasi vanno disposti secondo il sole che si ha a disposizione: alcune piante, infatti, crescono meglio se assorbono una maggior quantità di raggi solari. L’innaffiamento, altro punto fondamentale, deve essere regolare ed effettuato nel momento opportuno. Le giovani piantine sono fragili, per farle crescere corrette meglio sostenerle con piccoli bastoncini o canne di bambù. Non solo la piantina, anche la terra va nutrita, utilizzando concimi naturali quali la cenere di legna, l’acqua di cottura delle verdure fredda oppure i fondi del caffè. Per iniziare e impratichirsi, il suggerimento è quello di orientarsi verso le piante aromatiche: le principali sono il rosmarino, il prezzemolo, il basilico, la salvia e la maggiorana. Si tratta di piante poco impegnative, che amano il sole diretto ma solo per metà giornata, inoltre si acquistano già cresciute e devono essere trapiantate in vasi di terracotta di 20-25 cm di diametro. Sono poco assetate, basta una dose settimanale d’acqua, due per il basilico. Un tentativo si può provare anche con la fragola di bosco: è un pianta perenne che fiorisce più volte l’anno e trasforma i suoi piccoli fiori gialli dal centro bianco in frutti. Una volta che la pianta avrà fatto la sua gettata di fiori, il terreno di coltivazione va mantenuto fresco ma non umido. Nota importante: i frutti si possono staccare solo in fase di avanzata maturazione, quando le fragole assumono un colore rosso intenso. Seguendo queste indicazioni di base, ogni cittadino può decidere di avviare il proprio orticello. E magari scoprire un talento innato.

Fonte: tuttogreen