Il primo ristorante solidale a 1 Euro

pellegrini-moratti-ok-300x336

A Settembre nascerà a Milano il primo ristorante solidale a 1 euro il “Ruben“. Di che cosa si tratta? E’ una sorta di ristorante solidale creato dall’ex presidente dell’Inter Ernesto Pellegrini, il quale realizza uno dei sogni della sua vita, un modo per ringraziare dell’estrema fortuna ricevuta. Ernesto Pellegrini si è costruito, partendo dal basso e facendo fortuna nel mondo della ristorazione, l’idea del nome “Ruben” deriva dalla memoria di un contadino morto di stenti 50 anni fa a cui lo stesso Pellegrini era affezionato. Il ristorante avrà 500 posti coperti e si dividerà in due turni dal lunedì al sabato, dove i più bisognosi potranno mangiare un pasto completo con 1 euro di spesa. I clienti potranno usufruirne per un massimo di due mesi e saranno invitati da parrocchie, associazioni di volontariato o centri di ascolto.  I potenziali clienti potranno essere persone con consistenti debiti, persone che hanno perso il lavoro, papà separati, ex carcerati, profughi e anche parenti dei malati in trasferta.

pellegrini

“Ruben” aprirà in via Gonin 52, un’idea veramente altruista, creata da un uomo che vuole dare la possibilità a delle persone di riscattarsi nella vita, un aiuto concreto a tutti quelle persone che non hanno avuto la stessa sua fortuna nella vita. Pellegrini aggiunge:” è un modo per ringraziare il buon Dio del tanto che ho avuto dalla vita. E ho voluto farlo partendo da quello che so fare meglio: ristorare le persone. Ruben ha lavorato per tre generazioni nella mia famiglia… Ruben non sono riuscito ad aiutarlo. Oggi però vorrei aiutare qualcuno dei tanti Ruben che vivono il loro momento di difficoltà e di disagio. Io ho sempre conservato nel mio cuore il ricordo di quell’uomo buono e lavoratore”.  Un’iniziativa innovativa che sarà possibile, dunque, grazie al vero volontariato italiano, alle associazioni cattoliche e non che vogliono aiutare il prossimo, alla volontà di un imprenditore che dimostra il vero significato dell’aiutare il prossimo.

Fonte: ambientebio.it/