Lo smog nel 2030 tra Milano, Torino e altre città europee: lo studio, oltre le polemiche

Un nuovo studio pubblicato dai ricercatori dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) di Laxenburg (Austria) presenta diversi possibili scenari della qualità dell’aria in Europa nel 2030, attraverso modelli matematici basati sulle concentrazioni del Pm10 registrati dalle centraline del 2009

382075

 

Non è possibile prevedere con esattezza l’andamento delle polveri sottili di qui a 15 anni, ma con l’aiuto dei modelli matematici possiamo avere un’idea dei possibili scenari che ci aspettano, a seconda delle azioni che verranno intraprese di qui al 2030. Ed è proprio questo il risultato del lavoro dei ricercatori dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) di Laxenburg (Austria), uno studio che non ha mancato di creare polemiche e battibecchi politici a Milano. Secondo lo studio infatti, con le attuali misure antismog in vigore, le possibilità che la qualità dell’aria nell’area di Milano rientri nei limiti entro il 2030 sono scarsissime. (Milano ma non solo: a farle compagnia ci sono immancabilmente Torino, Stoccarda, Parigi, le città dell’Est più industrializzato (prevalentemente in Polonia e Repubblica Ceca) e della Bulgaria. Fa capolino, un po’ a sorpresa, anche Stoccolma). Sul banco degli imputati è finita nuovamente l’Area C del capoluogo lombardo, accusata dai suoi detrattori di essere un inutile dazio completamente inadeguato a risolvere i problemi di smog della città. Senza addentrarci inutilmente nella polemica, è stato però ribadito più volte che nessuna misura da sola può eliminare il problema dello smog, ma tutti i provvedimenti sono utili a migliorare una situazione che, in mancanza di queste pur inadeguate misure di controllo, potrebbe peggiorare ancora notevolmente. Inoltre, va ricordato che i dati presi in esame dallo studio riguardano il 2009: anno in cui Area C nemmeno esisteva. Sarebbe stato interessante vedere le proiezioni con una base dati più recente. Più interessante della contesa politica è però il contenuto della ricerca. Sulla base dei dati registrati dalle centraline europee nel 2009, i ricercatori hanno potuto modellare due diversi scenari possibili: il primo è una mappa fotografica di ciò che accadrebbe se non ci fosse alcun miglioramento delle strategie antismog attualmente in vigore nelle varie città europee; il secondo ci mostra invece – attraverso il confronto di curve di riduzione del Pm10 – i risultati che, con un buon livello di approssimazione, si potrebbero ottenere adottando le politiche di controllo degli inquinanti più avanzate attualmente esistenti ( Per esempio l’uso di biocombustibili o la limitazione dei diesel).  Purtroppo lo studio non disegnaa una vera e propria mappa per il secondo scenario, essendo i parametri del caso estremamente variabili (dalle stime sull’aumento del traffico, alla difficoltà nel definire il concetto di “misura applicabile più avanzata”). Ciò che invece si rivela estremamente utile è la prima fotografia, quella che mostra cosa accadrà mantenendo gli attuali provvedimenti antismog tali e quali. Ebbene, Londra sembrerebbe riuscire a limitare significativamente le proprie concentrazioni di polveri, grazie alle politiche approvate dal Sindaco Boris Johnson (che pure vengono attaccate dagli ecologisti inglesi): la media annuale del Pm10 resterebbe al di sotto dei 25 mcg/m3.  Convincono meno invece i piani dell’amministrazione di Parigi, guidata da Anne Hidalgo: secondo il modello messo a punto dai ricercatori, la metropoli francese nel 2030 sarà alle prese con medie ancora al di sopra dei limiti previsti dalla riforma delle direttive sulla qualità dell’aria in programma alla Commissione Europea (NdR: il limite per la media annuale del Pm10 dovrebbe scendere da 40 a 25 mcg/m3). Stesso discorso per la Pianura Padana, che vedrà l’intera area ancora fuori legge – medie comprese tra i 25 e i 35 mcg/m3, in ogni caso in netto miglioramento rispetto al presente – con le zone di Milano e Torino ancora sopra i 35 mcg/m3. Le altre città europee fuori dai limiti saranno, secondo il modello, Stoccarda, Gijon, Stoccolma, Sofia e Cracovia: ossia le aree più industrializzate e densamente abitate del continente.
Mantenendo le misure attualmente in vigore, riassumono i ricercatori, sarà possibile ottenere significative riduzioni di Pm2.5, SO2 ed Nox, ma non possiamo aspettarci ulteriori passi avanti per il Pm10 e per l’NH3. Per il futuro, assumendo che le misure attualmente approvate dalle amministrazioni vengano attuate in modo efficace, i livelli di Pm10 in tutta Europa potranno sì essere ridotti, ma non riportare entro i limiti in tutte le città. Le aree più critiche restano quelle dell’Est Europa – prevalentemente a causa dell’uso massiccio del carbone e del legname come principale fonte di riscaldamento domestico, e le zone urbane più densamente popolate e industrializzate, i cui problemi principali restano il riscaldamento domestico e il traffico stradale, che si prevede aumenterà ancora. “Una soluzione semplice a questi problemi dev’essere ancora trovata – concludono gli studiosi – misure mirate, come le limitazioni del traffico e l’istituzione di più zone a basse emissioni, possono tuttavia rivelarsi utili per garantire che le riduzioni delle emissioni ottenute finora non vengano compensate da un aumento delle emissioni di gas di scarico e polveri dovute all’aumento del traffico”.

Fonte:  ecodallecitta.it

CLIMATIZZAZIONE DOMESTICA: SEMPRE PIU’ RINNOVABILI E MENO GAS

Le rinnovabili guadagnano terreno nel riscaldamento domestico, a scapito del gas che registra una decisa contrazione dei consumi anche per la diffusione di apparecchi più efficienti. Le prospettive per il futuro sono buone in particolare per le pompe di calore , ancora relativamente poco diffuse. Ma se l’Italia è già molto vicina a raggiungere i suoi obiettivi in materia di efficienza energetica e rinnovabili termiche non è tanto per lo switching da fossili a rinnovabili nel riscaldamento, quanto grazie alla revisione delle statistiche, che fino ad ora hanno drasticamente sottostimato il contributo del riscaldamento a biomassa. Sono questi alcuni degli highlights emersi dal convegno tenuto il 5 giugno a Roma alla sede del GSE, nel quale Ref-e ha illustrato la seconda edizione della sua indagine sulla climatizzazione nel settore domestico. Un lavoro molto interessante e prezioso anche perché – come hanno riconosciuto anche i rappresentati di GSE ed ENEA presenti all’incontro – c’è ancora una grande carenza di dati su questa parte importante del mondo dell’energia: l’indagine di Ref-e, condotta con interviste su un campione di installatori riguardo alla loro attività (nel 2012 per questa seconda edizione) è praticamente il primo lavoro a fornire un quadro dettagliato.
Il mercato che è emerso dalla presentazione del report ha risentito pesantemente della crisi: circa 2,5 milioni di apparecchi installati nel 2012 contro i 3,2 milioni di quattro anni prima. In questo contesto rinnovabili termiche e tecnologie più efficienti come le caldaie a condensazione vanno meglio rispetto alle tecnologie convenzionali, specie nei nuovi edifici, che pesano per circa il 10% del mercato (vedi grafico sotto, si ingrandisce cliccando; da notare che le pompe di calore aria-aria sono per il 60% apparecchi per il solo raffrescamento).

pompa2

Gli impianti a gas, come si vede, continuano ad avere la fetta più grande della torta del nuovo installato, ma sono in calo rispetto all’edizione precedente del report, riferita a dati 2011 (tengono solo nel segmento degli impianti centralizzati). Andando a vedere anche le sostituzioni (grafico sotto) il panorama risulta ancora più favorevole alle fonti rinnovabili: la loro diffusione si conferma significativa, mentre per gli impianti a gas convenzionali (e ancor più per gasolio e GPL) il saldo tra apparecchi installati e sostituiti è fortemente negativo, a vantaggio della tecnologia a condensazione e, sempre più, di pompe di calore , biomasse e solare termico . pompa

Le tecnologie a rinnovabili svolgono prevalentemente un ruolo di parziale copertura dei consumi, anche se per biomasse e pompe di calore , specie nelle aree dal clima più mite, questi impianti forniscono spesso il 100% della copertura del fabbisogno termico. A livello nazionale circa il 30% delle PdC installate nel 2012 e circa il 25% degli impianti a biomasse non sono affiancati da altre tecnologie. La presenza della rete gas, che come sappiamo lascia scoperte vaste aree della penisola, come influenza le scelte sul riscaldamento? In assenza di reti, rileva l’indagine, a crescere è soprattutto la quota di gasolio e gpl, mentre quella delle rinnovabili non è più alta rispetto alle aree servite dalla rete gas: biomasse, PdC e solare , dunque, competono nello stesso segmento di mercato della fonte principale.Immagine

A differenza di quanto osservato per l’autonomo, le tecnologie che usano il gas naturale non perdono mercato nel segmento degli edifici con riscaldamento centralizzato, dove la penetrazione delle caldaie a condensazione è ancora più forte che nel segmento autonomo; è abbastanza significativo il processo di sostituzione tra apparecchi a gas naturale e apparecchi a gasolio.  Come si aspettano che vadano le cose nel prossimo futuro gli installatori intervistati da Ref-e? Le attese sono decisamente negative per gli impianti a gasolio, GPL e caldaie a gas tradizionali. Le tecnologie più promettenti secondo gli intervistati sono le pompe di calore , ma le indicazioni mostrano una crescita rilevante anche per le caldaie a condensazione a gas e per le altre tecnologie che impiegano rinnovabili.

 

Fonte: qualenergia.it