La crostata di fragole e crema pasticcera con la ricetta vegana senza uova e latte

Ecco una ricetta veloce per la crostata di fragole fatta da me. Il risultato è sorprendete è offre l’occasione di gustare le fragole nel pieno della stagione.crostata-di-fragole-vegana-1

Ecco una ricetta facile per la crostata di fragole e crema pasticcera ottenuta con pochissimi ingredienti e senza latte, uova e burro e dunque perfetta per chi non desidera consumare ingredienti di origine animale, sia per chi è intollerante a latte e derivati oppure alle uova. Il gusto non ne risente rispetto alla ricetta tradizionale e anzi risulta per molti versi più friabile e delicata. La crostata di fragole vegana con crema pasticcera senza latte e uova.

Gli ingredienti per la pasta frolla vegana e per la crema pasticcera senza latte e uova.
Gli ingredienti e le dosi in totale che occorrono sono: 500 gr. di fragole, 550 gr. di farina 00; 550 ml. di latte di soia alla vaniglia; 150 ml. di olio di girasole; 6 cucchiai di zucchero di canna; 1 limone; zenzero; Queste le dosi per la pasta frolla vegana: 500 gr. di farina 00, 1 bicchiere (circa 100 ml) di olio di girasole bio; un pizzico di sale ; 3 cucchiai di zucchero di canna; una grattugiata di zeist di limone (la scorzetta); una grattugiata di zenzero; 50 ml di latte di soia alla vaniglia.

Procedimento: impastare velocemente la farina con l’olio e le spezie (limone e zenzero), il pizzico di sale e aggiungere un po’ di latte di soia (circa 50 ml) per ammorbidire l’impasto che però deve avere una consistenza soda e elastica. Lasciarlo riposare per almeno una mezz’ora. Dopodiché la pasta va stesa con il mattarello e messa in una teglia per crostate (quindi con i bordi bassi) e il fondo va bucherellato con la forchetta. Cuoce in forno per circa 20-25 minuti a 180 gradi. Nel mentre cuoce la crostata in forno passiamo alla preparazione della crema pasticcera vegana con questi ingredienti e dosi: mezzo litro di latte di soia alla vaniglia; 3 cucchiai di farina, mezzo bicchiere (50 ml) di olio di girasole bio, due cucchiai di zucchero, la scorza grattugiata di un limone; un po’ di zenzero grattugiato. Questo il procedimento: in una casseruola mescolare la farina con lo zucchero e le spezie e aggiungere a filo il latte di soia alla vaniglia piano piano mescolando con un cucchiaio di legno evitando di fare grumi. Mettere su fuoco basso e lasciare addensare sempre mescolando. Una volta terminata la crema lasciate raffreddare, così come fa lasciata raffreddare il disco di pasta frolla.

Composizione della crostata

Sul disco di pasta frolla mettiamo la crema pasticcera vegana distribuendola con un cucchiaio in maniera uniforme. Decoriamo con le fragole fresche senza che siano condite.

Fonte: ecoblog

Il gelato senza latte e uova con la ricetta vegana

Iniziano le prime giornate estive e la voglia di gelato incombe. Ecco una ricetta di gelato senza latte ma con yogurt e panna di soia e latte di soia o latte di riso o latte di mandorle da fare in casa e da arricchire con tanta frutta fresca.gelato-vegan-620x350

Voglia di merenda e voglia di gelato, ma come farlo senza latte e uova? Non è una sfida impossibile, ma anzi molto possibile e anche semplice. Gli ingredienti base sono quelli tipici della cucina vegana, ossia la panna di soia o panna vegetale, lo yogurt di soia e il latte di soia, il latte di riso o il latte di mandorle che si prestano perfettamente a essere preparati sotto forma di gelato. Gli ingredienti si possono mescolare direttamente nel frullatore e a freddo considerato che non ci sono uova da pastorizzare. Ecco gli ingredienti necessari per 4 persone per la ricetta base del gelato vegan senza latte e uova: 200 ml di latte di soia al gusto di vaniglia o cioccolato; latte di riso o di mandorle; 200 gr. di panna vegetale o di soia o yogurt di soia; 70 gr. si zucchero di canna; 50 gr. di amido di mais bio; spezie a piacere quali vaniglia i cui semi vanno sciolti in un po’ di latte vegetale caldo; zenzero, cannella o zeist di limone. Questo il procedimento: mescolare nel frullatore tutti gli ingredienti e versarli o nella gelatiera oppure se non ne disponete in una ciotola da mettere nel congelatore e mescolare di tanto in tanto. Questa è la base del gelato. Per ottenere la versione al cioccolato aggiungiamo alla base anche 100 gr. di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con alcuni cucchiai di latte vegetale; se invece vogliamo arricchire la base con frutta possiamo aggiungerla tagliata a pezzi piccoli tra quella di stagione. Ottimo risultato se aggiungete granella di cioccolato e frutta secca come mandorle, nocciole o pistacchio di Bronte con una spruzzatina di sciroppo d’agave; buonissimo con l’aggiunta di uvetta rinvenuta del rum o brandy.

Fonte: Vegan Swiss, Savory Sweetlife, Eco dell’eco, semplice ecologico

Ecco i biscotti con cornflakes e cioccolato con la ricetta vegana

Sono una delizia questi biscotti fatti con cornflakes, zucchero, burro di mandorle o di arachidi e cioccolatobiscotti-cornflakes-620x350

I biscotti con cornflakes e cioccolato senza burro, latte e uova e dunque vegani sono ottimi e si conservano in una scatola di latta per diversi giorni. Accompagnati da un buon thé o da una sana tazza di latte di soia o di mandorle e con un buon frutto fresco sono perfetti per una prima colazione completa, nutriente e digeribile o per una merenda sfiziosa. Questa la lista degli ingredienti: mezza tazza di sciroppo d’agave; mezza tazza di zucchero di canna; 1 cucchiaio e mezzo di burro di mandorle o di burro di arachidi (se vi piace il tipico sapore salato); 1 tazza di gocce di cioccolato o di cioccolato grattugiato comunque fondente; 4 tazze di cornflakes. Per preparare questi deliziosi biscotti con cornflakes e cioccolato sciogliamo in una casseruola lo sciroppo di agave con lo zucchero a fuoco medio. Lasciamo cuocere almeno 20 minuti finché non inizia a caramellare. Allora a quel punto spegniamo la fiamma e aggiungiamo gli altri ingredienti, ossia il cioccolato e i cornflakes e mescoliamo bene e con attenzione con un cucchiaio di legno. Mettiamo il composto a cucchiaiate o su una teglia da forno oppure nei pirottini di carta e lasciamo raffreddare. Questi biscotti si conservano in una scatola di latta anche per 5-6 giorni.

Fonte: Vegan Start