Camminata meditativa: benefici e perché praticarla

La camminata meditativa consente di riequilibrare l’armonia tra mente, corpo e respiro. Ecco come praticarla e i suoi benefici.

(Foto Pexels)

La camminata meditativa è una tecnica meditativa dai grandi benefici. Si tratta di una pratica di meditazione in movimento che sincronizza mente, corpo e respiro. Essa si focalizza sul ritmo del battito cardiaco attraverso il quale decidere pause e movimenti. Si tratta di una pratica che garantisce grande consapevolezza dei movimenti e dello spazio circostante. Esistono tanti tipi di cammini, religiosi, sportivi, meditativi. Il primo ad usare questa tipologia di camminata è stato Thich Nhat Hanh, un monaco buddista. Il suo ideale di “percorso meditativo” si basava su uno stretto contatto con la natura dal fine terapeutico.

La camminata meditativa e i suoi benefici

I benefici della camminata meditativa sono molteplici. Trattandosi di una meditazione, questa agisce direttamente sulla nostra mente diminuendo tensione e stress. Focalizzandosi sul respiro e sul movimento, si riducono i livelli di cortisolo nel sangue e, di conseguenza, si stimolano le molecole del buon umore come la serotonina.

(Foto Pexels)

Benché meditativa, è pur sempre una camminata e comporta dei benefici anche a livello fisico. Questa pratica infatti favorisce il processo di termoregolazione corporea, rafforza il sistema muscolare e immunitario prevenendo influenze e raffreddori.

Step 1, respira e concentrati sui movimenti

Prima di iniziare è bene focalizzarsi sul proprio respiro assumendo una posizione rilassata, ma statica. Successivamente, nella postura più comoda possibile, iniziare a camminare a ritmo lento facendo attenzione alla pressione dei piedi sul terreno. Iniziare a prendere consapevolezza del proprio respiro, del movimento di camminata e di tutte le sensazioni corporee relative ad esso.

(Foto Pexels)

Step 2, focalizzati sul movimento

La funzione della camminata meditativa è quella di incanalare tutta l’attenzione sui movimenti degli arti inferiori, dalle gambe, alle caviglie fino ai talloni. Concentrarsi sul movimento del tallone e della pianta del piede, cercando di non farsi distrare da eventuali rumori esterni. In questo modo si riuscirà ad alleviare gradualmente la tensione dal basso verso l’alto.

Step 3, lascia andare il negativo e abbandonati alle sensazioni

Lo scopo della camminata meditativa è anche quello di assumere consapevolezza delle emozioni percepite lungo tutto il percorso, siano esse positive o negative. Una volta raggiunto un equilibrio tra la propria interiorità e lo spazio circostante, il cammino potrà dirsi compiuto alla perfezione.

Sophia Melfi

Fonte: inran.it

Imagin’Air

Dove: Strada di Settimo 223, Torino1757

Un evento rivolto in particolare alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e di secondo grado, di Torino e prima cintura.

Imagin’Air
scopri come rispettare l’aria che respiri

evento gratuito, didattico, ludico e informativo
per 1000 studenti della scuola primaria e secondaria

mercoledì 15 maggio 2013 ore 9:00/13:00
presso il FIAT INDUSTRIAL VILLAGE di Strada di Settimo 223 a Torino

si svolge nell’ambito della Green Week 2013, quest’anno dedicata a
Cleaner air for all” (ARIA PULITA PER TUTTI)
promossa dalla Commissione Europea

Che cosa non va nell’aria che respiriamo? Che cosa è migliorato rispetto al passato? Che cosa può fare ognuno di noi?

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, diversi standard di qualità dell’aria sono ancora ampiamente superati in aree più densamente popolate dell’Unione europea (come la pianura Padana), in particolare da sostanze inquinanti come il particolato, l’ozono troposferico e il biossido di azoto. Oggi è importante agire sulla ricerca di modi per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Imagin’Air vi propone, attraverso exhibit interattivi, spettacoli, giochi ed esperimenti informazioni, dati e qualche consiglio. Tra le attività proposte (a seconda dell’età): Info Container di A come Ambiente sull’energia e l’aria, spettacolo e giocoleria degli eco-artisti da strada La Compagnia dei Ciarlatani, laboratori di manualità creativa con materiali poveri e imballaggi per creare oggetti sul tema, nuovo exhibit interattivo e multimediale sulla qualità dell’aria che respiriamo, grande gioco da strade, esperimenti d’aria (laboratorio scientifico) il trasporto merci su ruota, ecobeat – percussioni con oggetti di riciclo a cura di Louis Atzori, la movimentazione terra e i mezzi agricoli visti da vicino, i nuovi motori, letture sull’aria “Raccontami che aria tira!” a cura della Biblioteca Archimede di Settimo in collaborazione con l’Ecomuseo del Freidano…e tanto altro ancora. Per tutti i partecipanti uno smart gadget una girandola già montata e una da montare con messaggi su che cosa posso fare io per l’aria. Punto di distribuzione acqua da bere ai partecipanti a cura di SMAT. Imagin’Air è un evento rivolto in particolare alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e di secondo grado, di Torino e prima cintura. L’evento è organizzato da FIAT INDUSTRIAL: CASE AGRICULTURE, STEYR , CASE CONSTRUCTION, NEW HOLLAND AGRICULTURE, NEW HOLLAND CONSTRUCTION, IVECO, FTP POWERTRAIN TECHNOLOGIES.

Fonte. Eco dalle città