Antibiotici, quanti se ne usano negli allevamenti?

7708110562_5d529a0e4e_z-360x241

63 mila tonnellate. A tanto ammonta la quantità di antibiotici utilizzata nel 2010 per gli animali da allevamento. Un valore destinato ad aumentare del 67% in tutto il mondo entro il 2030, addirittura raddoppiando in alcune zone, come Brasile, India, Sudafrica, Russia e Cina, con conseguenze devastanti per la diffusione delle resistenze agli antibiotici. L’allarme contro l’uso indiscriminato degli antibiotici – in questo caso, negli allevamenti, non solo per combattere le infezioni ma anche come promotori della crescita – arriva da uno studio pubblicato su Pnas, che ha realizzato una mappa globale del consumo di antibiotici per l’allevamento di mucche, polli e maiali. Nella loro ricerca i ricercatori guidati da Ramanan Laxminarayan della Princeton University hanno sviluppato dei modelli per stimare i consumi attuali di antibiotici e quelli futuri, combinando dati relativi alle spese per antibiotici per uso animale (per esempio, negli Usa, alla spesa totale di tutti gli antibiotici quella per gli animali contribuisce per l’80%) con quelli sulla diffusione degli allevamenti, prestando attenzione a quelli intensivi, riferisce il NewScientist (non senza difficoltà nel raccogliere i dati, non disponibili per tutti). A guidare la lista dei paesi che consumano più antibiotici, spiegano i ricercatori, sono quindi risultati la Cina e gli Usa, ma anche la Germania si distingue per l’Europa. L’utilizzo diffuso di antibiotici è un pericolo per l’aumento della resistenza a questi farmaci (di quel che ci attenderebbe in un mondo senza antibiotici efficaci ve ne abbiamo parlato qui). L’incremento dell’uso dei medicinali contribuisce a selezionare infatti i ceppi batterici resistenti, e le resistenze agli antibiotici si diffondono attraverso la catena alimentare e nell’essere umano ponendo significativi problemi per la salute pubblica (tanto che anche alcuni big dell’alimentazione, divenuti sensibili al problema, avrebbero cominciato a promuovere la distribuzione di carni antibiotic-free nei loro ristoranti). Sopratutto considerando che, al di là delle politiche locali e delle divergenze di utilizzo, i batteri non conoscono barriere (e così le resistenze) e possono viaggiare ovunque. L’aumento atteso per i prossimi anni è soprattutto dovuto ad un aumento delle domanda di proteine animali, e quindi all’incremento nel consumo di carne, ma anche alla crescita degli allevamenti intensivi (dove l’utilizzo di antimicrobici è promosso anche a scopo profilattico). Cambiamenti che mettono sieramente a rischio la conquista degli antibiotici, una delle più grandi rivoluzioni nella storia della medicina. Affrontare il problema dell’aumento delle antibiotico-resistenze significa anche conoscerne in dettaglio l’utilizzo, cosa che ha cercato di fare questo studio.

Fonte : Wired.it

Credits immagine: Lee Cannon/Flickr CC

Antibiotici, quanti se ne usano negli allevamenti?

7708110562_5d529a0e4e_z-360x241

63 mila tonnellate. A tanto ammonta la quantità di antibiotici utilizzata nel 2010 per gli animali da allevamento. Un valore destinato ad aumentare del 67% in tutto il mondo entro il 2030, addirittura raddoppiando in alcune zone, come Brasile, India, Sudafrica, Russia e Cina, con conseguenze devastanti per la diffusione delle resistenze agli antibiotici. L’allarme contro l’uso indiscriminato degli antibiotici – in questo caso, negli allevamenti, non solo per combattere le infezioni ma anche come promotori della crescita – arriva da uno studio pubblicato su Pnas, che ha realizzato una mappa globale del consumo di antibiotici per l’allevamento di mucche, polli e maiali. Nella loro ricerca i ricercatori guidati da Ramanan Laxminarayan della Princeton University hanno sviluppato dei modelli per stimare i consumi attuali di antibiotici e quelli futuri, combinando dati relativi alle spese per antibiotici per uso animale (per esempio, negli Usa, alla spesa totale di tutti gli antibiotici quella per gli animali contribuisce per l’80%) con quelli sulla diffusione degli allevamenti, prestando attenzione a quelli intensivi, riferisce il NewScientist (non senza difficoltà nel raccogliere i dati, non disponibili per tutti). A guidare la lista dei paesi che consumano più antibiotici, spiegano i ricercatori, sono quindi risultati la Cina e gli Usa, ma anche la Germania si distingue per l’Europa. L’utilizzo diffuso di antibiotici è un pericolo per l’aumento della resistenza a questi farmaci (di quel che ci attenderebbe in un mondo senza antibiotici efficaci ve ne abbiamo parlato qui). L’incremento dell’uso dei medicinali contribuisce a selezionare infatti i ceppi batterici resistenti, e le resistenze agli antibiotici si diffondono attraverso la catena alimentare e nell’essere umano ponendo significativi problemi per la salute pubblica (tanto che anche alcuni big dell’alimentazione, divenuti sensibili al problema, avrebbero cominciato a promuovere la distribuzione di carni antibiotic-free nei loro ristoranti). Sopratutto considerando che, al di là delle politiche locali e delle divergenze di utilizzo, i batteri non conoscono barriere (e così le resistenze) e possono viaggiare ovunque. L’aumento atteso per i prossimi anni è soprattutto dovuto ad un aumento delle domanda di proteine animali, e quindi all’incremento nel consumo di carne, ma anche alla crescita degli allevamenti intensivi (dove l’utilizzo di antimicrobici è promosso anche a scopo profilattico). Cambiamenti che mettono seriamente a rischio la conquista degli antibiotici, una delle più grandi rivoluzioni nella storia della medicina. Affrontare il problema dell’aumento delle antibiotico-resistenze significa anche conoscerne in dettaglio l’utilizzo, cosa che ha cercato di fare questo studio.

fonte: Wired.it

Credits immagine: Lee Cannon/Flickr CC

«L’era della chimica sta accelerando e scombinando l’evoluzione»: l’allarme di Emily Monosson, biochimica e tossicologa

Emily Monosson lo scrive nel suo ultimo libro, “Unnatural selection”:«Dobbiamo comprendere quanto sia importante ridurre l’impatto della chimica sulla vita prima che sia troppo tardi». Pensiamo alla crescente antibiotico-resistenza, agli erbicidi e pesticidi che hanno creato piante e animali resistenti, agli organismi geneticamente modificati, agli insetti che mutano per sopravvivere alle sostanze chimiche tossiche. «È un’evoluzione velocissima che sta accadendo sotto i nostri occhi» dice Monosson.rischio_chimico

Nel suo libro “Unnatural selection” la Monosson spiega gli innumerevoli modi in cui la chimica sta cambiando la vita e, cosa più importante, cosa possiamo fare per rallentare questo processo. Parte della sfida sta proprio nel comprendere che questa evoluzione sta accadendo sotto i nostri occhi. Monosson parla molto chiaramente (ringraziamo per l’intervista Lindsay Abrams di Salon.com e produttrice per The Atlantic’s Health Channel).

Lei pare si riferisca all’evoluzione come a qualcosa di differente da quanto siamo abituati a pensare.

«Non sono proprio certa di questo. Per definizione l’evoluzione è una modificazione genetica in una popolazione nel tempo. La differenza sta probabilmente nel fatto che noi spesso pensiamo che sia qualcosa che accade nel lungo periodo o che coinvolga caratteristiche evidenti. Quella si chiama macroevoluzione, cioè grandi cambiamenti. Quello di cui io parlo si chiama microevoluzione, cambiamenti piccoli. Si tratta di modifiche che normalmente sarebbero difficili da vedere e che potremmo non notare, la modifica in un enzima o in una proteina, ma siccome poi si ripercuotono su organismi che manifestano resistenze che di conseguenza influiscono sulla vita dell’uomo, allora ce ne accorgiamo. Più guardiamo a fondo e più vediamo».

Quanto tempo è passato da quando l’uomo ha iniziato a causare questi effetti sugli altri organismi a quando ha cominciato a rendersi conto delle implicazioni di ciò che aveva fatto e stava facendo?

«Se dovessi dire quando l’uomo ha iniziato a influire così pesantemente su ciò che lo circonda, direi da quando è diventato dominante e ha messo mano alla natura sconvolgendola. Ma io mi concentro su come il nostro uso della chimica ha influenzato l’evoluzione e questa influenza è iniziata probabilmente quando l’uomo ha cominciato ad utilizzare in maniera massiccia i prodotti chimici scaricandoli nell’ambiente, quindi con la rivoluzione industriale e chimica. Stiamo uccidendo esseri viventi e ambienti con la chimica e le specie che riescono ad evolvere rapidamente per salvarsi lo fanno. Negli anni ’40 del secolo scorso, o forse anche prima, abbiamo iniziato a renderci conto che un eccesso di chimica poteva influenzare l’evoluzione e causare resistenza. Quando Alexander Fleming scoprì la penicillina, si propose di metterla in ogni tipo di prodotto destinato al consumo, dalle creme vaginali ai dentifrici ma ci si fermò in tempo. Quando ritirò il premio Nobel disse che se si fosse andati su quella strada, la penicillina avrebbe perduto ogni effetto, poiché i batteri sarebbero mutati divenendo resistenti. Noi oggi gli antibiotici li stiamo usando così, senza criterio».

Vuole darci un’idea reale dei problemi che stiamo affrontando oggi, dall’antibiotico-resistenza al riemergere di super-insetti?

Il problema della resistenza agli antibiotici era stato riportato già negli anni ’50 e ’60, ma all’epoca gli studi vennero accolti con incredulità. I contadini stanno lottando con la resistenza di piante e insetti ai pesticidi ormai da molto tempo, eppure continuano ad usare sempre più prodotti chimici. Insomma, pare quasi che accettiamo tutto questo come se fosse inevitabile senza pensare minimamente a ciò che possiamo fare per cambiare la situazione. Forse perché non abbiamo mai pensato a questi accadimenti come a una evoluzione in atto e non vogliamo accettare di avere modificato così profondamente ciò che ci sta intorno. Se lo facessimo, allora capiremmo quanto importante sia ridurre l’impatto della chimica sulla vita. Penso spesso a questa attitudine che abbiamo, cioè noi pensiamo che la tecnologia ci salverà. È come credere che la panacea sia dietro l’angolo, che arriverà con il prossimo fattorino, che ci sarà un pesticida più efficace o un antibiotico più potente. Ma non ci rendiamo conto che le rapide modifiche che si verificano coinvolgono tutti i tipi di organismi, sono pervasive e arrivano dovunque. Io non credo che la tecnologia possa salvarci e non possiamo continuare a cercare una sempre nuova sostanza chimica poiché continueremo, così, a moltiplicare i problemi. Dobbiamo veramente cambiare il nostro modo di pensare e di agire».

Il problema dell’antibiotico-resistenza è pervasivo ad esempio anche negli allevamenti intensivi, con conseguenze pesanti per la salute umana.

«Sì e credo che si stia comprendendo l’enormità del problema. Ciò che dobbiamo fare e vincere la forza d’inerzia e agire. Quando si parla di allevamenti so che è difficile, ma occorre prendere in considerazione altre strade».

Alcuni degli esempi che lei fa nel libro sembrano quasi appartenere alla fiction.

«L’evoluzione velocissima che si sta verificano coinvolge esseri viventi che si moltiplicano con grande rapidità, la gente non pensa a questo. Stanno mutando per resistere all’inquinamento e alle contaminazioni. Il problema è che pesticidi e antibiotici hanno un target specifico: insetti o batteri che si sta cercando di eliminare e che sviluppano resistenza. Ma quando si parla di PCB o diossina, il target è molto più ampio e la pressione selettiva comincia a riguardare anche altri esseri viventi, come pesci e vertebrati. C’è anche chi pensa che il gene della resistenza possa già essere presente nel corredo genetico di determinate popolazioni di esseri viventi e viene selezionato e “innescato” quando quella popolazione entra in contatto con sostanze che ne richiedono l’attivazione». Purtroppo si sa ben poco di cosa accade. «Pensiamo al cancro; le cellule cancerose non sono tutti cloni di una cellula anomala, hanno il loro corso evolutivo, sono differenti tra loro e possono manifestare resistenza ai farmaci. Il problema si pone quando si trattano queste cellule con un farmaco, poiché si innesca la selezione di chi ha il gene della resistenza».

Quali soluzioni sono dunque possibili?

«Innanzi tutto occorre iniziare a usare quantità molto minori di sostanze chimiche, in questo modo si riduce la pressione selettiva sulla vita. Poi occorrerebbe usarle in modo differente. In agricoltura esiste la lotta integrata, per gli antibiotici si può mettere in atto la prevenzione. Inoltre occorre usare sostanze specifiche per specifici target. Si possono utilizzare di più i test che individuano il patogeno e quando si tratta di malattie batteriche sugli esseri umani, bisognerebbe ridurre gli antibiotici ad ampio spettro soprattutto negli ospedali, aumentando l’igiene. Poi, bisogna fare di più sul fronte della prevenzione».

Fonte: ilcambiamento.it

Ingredienti Pericolosi - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Mediocre

€ 6.9

Il Pianeta Impolverato - Libro

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 13.5

Casa Tossica

Voto medio su 1 recensioni: Mediocre

€ 12

Mangiare pollo trattato con antibiotici ci rende resistenti ai farmaci?

Il pollo proveniente da allevamenti intensivi è trattato con antibiotici e secondo uno studio presentato dal Centro per la Scienza e l’Ambiente (CSE), una associazione no profit indiana, i consumatori regolari di carni avicole potrebbero sviluppare una resistenza a questi farmaci

pollo-antibiotici-620x350

Il Centro per la Scienza e l’Ambiente, associazione no profit indiana ha condotto uno studio sulla presenza degli antibiotici nella carne di pollo. Ebbene nel 40% dei campioni di pollo acquistati a New Delhi ha riscontrato la presenza di residui dei farmaci. La scoperta evidenzia la necessità di migliorare gli standard di settore e sebbene la quantità di antibiotici presente in ogni campione non fosse molto elevata, ha destato comunque preoccupazione tra gli esperti. Infatti a poter subire le conseguenze più pesanti sarebbero i consumatori regolari arrivando a sviluppare uan forma di resistenza agli antibiotici. In altre parole, mangiare pollo contenente tracce di questi farmaci nel corso di un lungo periodo di tempo potrebbe renderci immuni agli antibiotici prescritti per il trattamento di malattie comuni.

Lo scorso anno alla medesima conclusione giungeva l’inchiesta pubblicata da Altroconsumo che evidenziava:

Abbiamo analizzato 250 campioni di petti di pollo, cercando alcuni particolari batteri (della famiglia Enterobatteriacea), più inclini di altri a sviluppare un meccanismo di resistenza agli antibiotici. Li abbiamo trovati nell’84% dei 45 campioni comprati in Italia, a Milano e a Roma. I risultati del nostro test dimostrano che il problema della resistenza agli antibiotici è molto diffuso ed è strettamente legato al tema della sicurezza alimentare: occorre migliorare il monitoraggio dell’uso di questi medicinali in ambito veterinario con sistemi di sorveglianza più severi.chicken-620x300

Riferisce il dottor Devi Shetty chirurgo cardiaco a Bangalore che ha condotto uno studio sulla resistenza agli antibiotici presso il suo ospedale, che circa il 10% dei pazienti che ha analizzato sono risultati immuni agli antibiotici:

Queste sono persone non hanno mai preso un antibiotico prima poiché vivono in villaggi rurali e dunque abbiamo iniziato a pensare che la causa era da ricercarsi nel cibo di cui si nutrono. Se si sta mangia pollame su base giornaliera allora il rischio diventa più elevato.

Oggi sappiamo già che il trattamento di malattie mortali come la sepsi, polmonite e tubercolosi con fluorochinoloni (antibiotici sviluppati proprio contro le forme di resistenza) sta diventando difficile, perché i microbi che causano queste malattie stanno diventando sempre più resistenti. Nonostante ciò però da parte degli allevatori sembra non esserci nessuna remora nell’uso abbondante e continuo dei farmaci sul pollame. Con l’approvazione dell’accordo TTIP rischiamo di trovarci altro pollo allevato con metodi intensivi proveniente dagli Usa peraltro disinfettato con il cloro. Ma veniamo ai consigli per difenderci come consumatori. La prima scelta riguarda l’acquisto di polli provenienti da allevamenti biologici e dunque cresciuti all’aperto e nei tempi previsti per la loro naturale maturazione, ossia 6-8 mesi. Il punto è che questa carne non la si trova a basso prezzo quindi per una sana alimentazione conviene sceglierla a patto che la si consumi in maniera moderata. Certamente una scelta etica prevede invece che sia totalmente eliminata assieme alla carne rossa e a ogni derivato animale preferendo la dieta vegana, più salutare e rispettosa del Pianeta.

Fonte:  Times Of India
Foto | Down to Earth, CSE@facebook