Data pubblicazione bando su BURT
giovedì, 02 maggio 2013 12:06
Data di scadenza presentazione domande
venerdì, 21 giugno 2013 23:59
Data archiviazione bando
Non specificato
La Regione Toscana, attraverso l’Atto di indirizzo pluriennale in materia di ricerca e innovazione, si propone di rendere operativo lo Spazio Regionale della Ricerca e dell’Innovazione prevedendo, in particolare, di attivare un coordinamento interno alla Regione di promozione dell’attività di ricerca in stretta collaborazione con le istituzioni universitarie e con i centri di eccellenza. Gli interventi regionali settoriali in materia di ricerca e innovazione mirano alla diffusione e al progresso della conoscenza e della ricerca quali fattori fondamentali per il miglioramento della qualità della vita, la qualificazione e la valorizzazione delle competenze umane, l’incremento e la qualificazione dell’occupazione. In questo contesto ed in riferimento alle politiche della ricerca e dell’innovazione stabilite dal PRS 2011-2015, dall’Atto di Indirizzo pluriennale in materia di Ricerca e Innovazione 2011-2015 e dal PRAF 2012-2015, la Regione Toscana con il presente bando intende promuovere progetti di ricerca nel settore agroalimentare rivolti alle Università ed agli Enti di ricerca operanti in Toscana in stretto raccordo con il sistema produttivo regionale.
– Decreto 1428
– Allegato 1 (bando)
– Allegato A
– Allegato B
– Allegato C
Organismo emittente
Regione Toscana
Agrifood (http://www.regione.toscana.it/ricercapraf ) e’ finalizzato a promuovere e sostenere progetti integrati di ricerca, di università e enti di ricerca operanti in Toscana, che potranno presentare domanda in collaborazione con imprese entro e non oltre il 21 giugno prossimo. “Una importante opportunità per il sistema regionale della ricerca in stretto raccordo con il sistema produttivo nel settore agricolo e agroalimentare, compreso quello ittico”, come lo definiscono la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, con delega alla ricerca, e l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori. I progetti di ricerca fondamentale e industriale, realizzati in Toscana, dovranno riguardare temi quali la valorizzazione delle proprietà salutistico-nutrizionali degli alimenti tradizionali e innovativi, lo sviluppo di nuove tecnologie e strumenti per garantire la sicurezza della catena alimentare, la valorizzazione degli aspetti di qualità del prodotto e del rapporto tra prodotto, paesaggio, cultura e storia, la tracciabilità dei prodotti e l’ampliamento della gamma commerciale con prodotti innovativi.
Fonte: portale consulenti
Mi piace:
Mi piace Caricamento...