Zero Waste Italy: ecco come fermare lo spreco di mascherine nelle scuole

Zero Waste Italy ripercorre le tappe salienti che hanno portato all’acquisto e alla distribuzione di milioni di mascherine monouso nelle scuole, proponendo soluzioni alternative che contengano questo enorme spreco e diano un esempio positivo di cultura ecologica e responsabile. Ecco il comunicato proposto da Rossano Ercolini – Goldman Prize 2013 e Presidente di Zero Waste Europe – e Laura Lo Presti, responsabile del progetto mascherine lavabili per Zero Waste Europe.

Trovare una linea unitaria di corretto recepimento rispetto al protocollo sarebbe auspicabile per una chiara ed efficace informazione. Qui di seguito ripercorriamo i passaggi significativi:

  • 09/05/2020, L’istituto Superiore della Sanità, citando il DPCM del 26/4/20, scrive: «In base al comma 2 dell’articolo 3 dello stesso DPCM, possono essere utilizzare mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche autoprodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriere e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mente al di sopra del naso».
  • 28/05/2020, Relazione del Comitato Tecnico Scientifico sulla modalità di ripresa delle attività didattiche c/o il Dipartimento della Protezione Civile: «Gli alunni dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione, fatte salve le dovute eccezioni (ad esempio attività fisica, pausa pasto ecc.); si definiscono “mascherina di comunità” mascherine monouso o mascherine lavabili, anche autoprodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriere e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mente al di sopra del naso».
  • 06/08/2020, nel Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di covid-19 emesso dal Ministero dell’Istruzione si legge: «La scuola garantirà giornalmente al personale la mascherina chirurgica, che dovrà essere indossata per la permanenza nei locali scolastici». Nessuna traccia di obbligo.
  • 31/08/2020, verbale numero 104 del Ministero dell’Istruzione, che tenendo ferme le indicazioni del CTS, afferma: «Sarà necessario assicurare l’uso della mascherina, preferibilmente di tipo chirurgico». Nessuna traccia di obbligo.

Per quanto sopra, il Governo potrà continuare a fornire le mascherine alle scuole, ma non vi è traccia di obbligo da parte dei cittadini di ritirarle o di usarle. Sono tante le famiglie che, nel pieno rispetto della sicurezza della salute e delle evidenze scientifiche, si sono organizzate con mascherine lavabili che rispettano anche una coscienza ambientale e un migliore esempio didattico per i figli. Le mascherine intanto sono state acquistate e verranno consegnate alle scuole. Per evitare lo spreco di fondi statali e di prodotti nuovi, onde evitare che vadano buttati, suggeriamo di organizzare negli istituti la raccolta di tutte le mascherine monouso che rimarranno inutilizzate ogni mese e di comunicarlo al ministero per il conguaglio sul mese successivo. In alternativa, laddove il ministero abbia già programmato gli acquisti e gli invii, le mascherine non utilizzare dagli alunni che rinunciano e ritirare quelle messe a disposizione dagli istituti scolastici potrebbero essere donate a RSA, ospedali, centri di accoglienza e altre strutture.

Evitando il monouso dove non sia realmente necessario, che si tratti di mascherine o di qualsiasi altro prodotto, il problema dello smaltimento trova una via per la sua stessa soluzione.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2020/09/zero-waste-italy-fermare-spreco-mascherine-scuole/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Raee, in Europa cresce la raccolta ma anche la produzione. L’ultimo rapporto Erp

389010_1

Dalla sua fondazione nel 2002, la piattaforma europea di riciclaggio (ERP) ha raccolto e riciclato oltre tre milioni di tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in tutta Europa. Questo è equivalente alla quantità di RAEE generati in tutta l’Unione europea entro un anno. ERP, la piattaforma europea di riciclaggio ha pubblicato il rapporto sui Raee europei. Dalla sua fondazione nel 2002 ERP ha raccolto e riciclato oltre tre milioni di tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in tutta Europa. Questo è equivalente alla quantità di RAEE generati in tutta l’Unione europea in un anno. Il riciclaggio di 3 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici può far risparmiare fino a 32 milioni di tonnellate di emissioni di CO2, oltre a salvare risorse preziose e proteggere l’ambiente e la salute collettiva. In Italia nel 2015 sono state raccolte e trattate da Erp oltre 26mila tonnellate di apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (+7% rispetto al 2014).  La quantità di RAEE è in costante aumento, non solo in Europa, ma in tutto il mondo. Entro il 2021, secondo il Global E-Waste Monitor rilasciato di recente, saranno circa 52 milioni di tonnellate all’anno. Le sostanze pericolose emesse durante la discarica possono contaminare il suolo e le falde acquifere e causare danni enormi all’ambiente e all’uomo. Al fine di ridurre il danno ambientale causato dai RAEE e conservare le risorse naturali, è essenziale aumentare il tasso di riciclaggio di questi dispositivi e promuovere la trasformazione in un’economia veramente circolare. In questo contesto, ERP accoglie con favore l’accordo recentemente concluso, tra il Consiglio dell’Unione europea, il Parlamento europeo e la Commissione europea sull’economia circolare. La strategia sulla plastica, che è stata pubblicata dalla Commissione europea il 16 gennaio 2018, è un altro passo importante, secondo ERP. Entrambe le iniziative comprendono misure necessarie per rafforzare l’economia circolare e per aumentare ulteriormente la raccolta e il riciclaggio dei principali flussi di rifiuti come i RAEE, i rifiuti di imballaggio e le batterie usate.

“La piattaforma europea per il riciclaggio accoglie con favore l’intenzione dell’Unione europea di rafforzare il principio della responsabilità estesa del produttore e di stimolare la concorrenza nel mercato dei rifiuti”, afferma Sabine Balaz, Managing Director di ERP Austria. “Con il riciclaggio di tre milioni di tonnellate di RAEE, ERP dimostra che la responsabilità estesa del produttore in un ambiente competitivo porta grandi benefici all’ambiente, mantenendo al tempo stesso un costo ragionevole per i produttori. Promuove anche l’innovazione, che a sua volta porta a una migliore qualità, riciclaggio dei rifiuti non pericolosi e risorse di economia circolare di migliore qualità “.

Per quanto riguarda il pacchetto sull’economia circolare, l’ERP raccomanda in particolare una chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità di tutti gli attori coinvolti. Piacevole è anche l’estensione della responsabilità estesa del produttore alle società di vendita per corrispondenza che vendono le loro merci da uno stato membro all’altro. Questa misura aiuta a contrastare il problema dei free riders e crea condizioni di parità tra i produttori. Tuttavia, ERP lamenta che il compromesso manca di una chiara definizione delle responsabilità organizzative dei produttori. Ciò potrebbe ostacolare la concorrenza, poiché i produttori di alcuni Stati membri potrebbero essere potenzialmente legati a una specifica organizzazione di responsabilità del produttore invece di essere liberi di scegliere tra diversi sistemi concorrenti. Per quanto riguarda la strategia sulle materie plastiche, ERP accoglie con favore la proposta di revisione della direttiva sui rifiuti di imballaggio e di imballaggio, che mira a un’ulteriore armonizzazione dei requisiti. Ciò al fine di garantire che tutti gli imballaggi in plastica possano essere riciclati a costi contenuti e che venga rafforzato il principio della responsabilità estesa del produttore.

Fonte: ecodallecitta.it

 

Biowaste: la frazione organica raccolta in Italia è pura al 95%

unnamed1

La purezza media dell’umido che viene raccolto nelle città italiane è superiore al 95%: a rivelarlo è il Consorzio Italiano Compostatori – CIC, in occasione della presentazione a Milano degli studi e dei monitoraggi nel settore delle plastiche compostabili, realizzati nell’ambito dell’accordo sottoscritto l’11 giugno 2015 con Assobioplastiche, Corepla e Conai, finalizzato a favorire e promuovere la miglior gestione ambientale degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Le impurità, cioè i materiali non compostabili, sono pari al 5%: la componente plastica da imballaggi costituisce circa il 60%, cioè il 3% del totale. Il CIC ha effettuato 45 monitoraggi coinvolgendo i centri di compostaggio omogeneamente distribuiti sul territorio nazionale; a testimonianza della validità dell’indagine, si stima che la rappresentatività su scala nazionale sia superiore al 30%. L’indagine ha consentito anche di approfondire e conoscere meglio le abitudini degli italiani in relazione ai sacchi e ai sacchetti utilizzati per raccogliere la frazione organica: nonostante l’obbligo di raccolta con manufatti biodegradabili e compostabili, più del 43% dei sacchi per contenere l’umido non sono compostabili. Il rimanente 57% è rappresentato da shopper o sacchetti compostabili dedicati alla raccolta differenziata dei rifiuti organici. Il CIC inoltre, elaborando i dati con proiezione nazionale, ha calcolato la quantità di plastica e bioplastica che transita nel settore del compostaggio: si stima che negli impianti dedicati alla produzione di compost al netto dell’umido, ogni anno arrivino circa 56.000 tonnellate di bioplastica (31.000 tonnellate se si considerano prive di umidità) che, essendo compostabile, si trasforma in compost. Nel contempo transitano anche circa 120.000 tonnellate di plastica da imballaggi (73.500 tonnellate se si considerano prive di umidità) che gli impianti devono opportunamente estrarre e smaltire, con conseguente aggravio di costi, per poter produrre compost di qualità.

Le iniziative di comunicazione, progettate nell’ambito dell’accordo tra le quattro associazioni,  hanno portato all’iniziativa “Dicheplastica6”, la campagna per aiutare a distinguere le plastiche dalle bioplastiche compostabili per una corretta raccolta differenziata da parte dei cittadini. unnamed

Chi è il CIC

Il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) è l’associazione italiana per la produzione di compost e biogas. Il Consorzio, che conta più di 130 soci, riunisce imprese e enti pubblici e privati produttori di fertilizzanti organici e altre organizzazioni che, pur non essendo produttori di compost, sono comunque interessate alle attività di compostaggio (produttori di macchine e attrezzature, di fertilizzanti, enti di ricerca, ecc.). Il CIC promuove la produzione di materiali compostati, tutelando e controllando le corrette metodologie e procedure. Promuove le iniziative per la commercializzazione e la corretta destinazione dei prodotti ottenuti dal compostaggio e svolge attività di ricerca, studio e divulgazione relative a metodologie e tecniche per la produzione e utilizzazione dei prodotti compostati.

Maggiori informazioni sul sito istituzionale: www.compost.it

Fonte: agenziapressplay.it

Napoli alla prova dell’olio, parte il servizio cittadino per la raccolta degli ‘Oli Vegetali Esausti’

387612_1

Presentato nella giornata di ieri lunedì 5 giugno in Piazza Municipio a Napoli, in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente, il nuovo servizio di raccolta degli Oli Vegetali Esausti avviato da ASIA nella I, II, IX e X Municipalità

Presentato nella giornata di ieri lunedì 5 giugno in Piazza Municipio a Napoli, in occasione della giornata mondiale dell’Ambiente, il nuovo servizio di raccolta degli Oli Vegetali Esausti avviato da ASIA nella I, II, IX e X Municipalità.

All’evento, in rappresentanza del Comune, ha partecipato alla manifestazione l’Assessore all’Ambiente nonché Vice Sindaco Raffale Del Giudice oltre ad una folta rappresentanza del Consiglio Comunale.

Per l’occasione è stato allestito un gazebo informativo dove sono stati consegnati i contenitore per uso domestico dell’olio ed il calendario con le date della raccolta.

Una azione concreta e un servizio importante – ha detto Del Giudice – in questo modo Napoli completa la sua azione, dai pneumatici che recuperiamo con Ecopneus, agli abiti usati con 700 moduli per la raccolta sparsi per la città, e completiamo con la raccolta degli oli che venivano abbandonati o versati nei water e nei lavandini. Un fatto pericolosissimo perché poi li ritroviamo in mare. Ricordiamoci che un litro di olio può inquinare uno specchio d’acqua grande come un campo di calcio”.

Fonte: ecodallecitta.it

Malawi, siccità record: il raccolto è a zero

malawi

Il Malawi è in stato di emergenza a causa della siccità. Complici il riscaldamento globale e il fenomeno del ciclone El Nino infatti le piogge di quest’anno sono state scarsissime e i granai con il raccolto sono semi-vuoti: c’è il rischio di una carestia devastante. Il governo di Lilongwe ha lanciato un appello per chiedere aiuto alla comunità internazionale: già nel 2015 la produzione di mais del Malawi è diminuita del 12% rispetto al 2014 e del 33% rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Questa crisi coinvolge anche i Paesi confinanti e in generale tutta l’Africa meridionale e orientale, oltre che altre zone del mondo. Gli effetti di El Nino sono sempre più incisivi: il Malawi, che non brilla per PIL e welfare interno, sono anni che è costretto a importare risorse e materie prime per sopperire al fabbisogno interno e la crisi economica mista alla siccità rischia di mettere seriamente in ginocchio la popolazione del paese africano. All’appello del Malawi ha risposto il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, che per ora ha messo a disposizione aiuti per 3 milioni di abitanti. Ma non l’emergenza riguarda basta a soddisfare tutta la popolazione, circa 15 milioni di abitanti.

Fonte: ecoblog.it

Ma i rifiuti nel 2014 in Italia sono in aumento o in calo? Un’indagine aperta

In attesa di stime nazionali sulla produzione complessiva dei rifiuti solidi urbani, pubblichiamo i dati di alcune città italiane che mostrano una situazione ancora difficile da decifrare, tra aumenti, cali e sostanziali stagnazioni

381573

Il 2014 si è concluso da poco e arrivano i primi dati, alcuni ancora da confermare, sui Rifiuti Solidi Urbani prodotti nelle città italiane nel corso dei 12 mesi. Cifre interessanti se lette alla luce dell’andamento dei consumi, in contrazione da anni ma che tra il 2013 e il 2014 hanno dato segni di ripresa. In attesa di stime nazionali, pubblichiamo i dati di alcune città italiane, dal sud al nord della penisola. Secondo quanto ci ha detto in una recente intervista il direttore di Amiu Puglia, Gianfranco Grandaliano, a Bari “c’è stato un aumento della produzione dei rifiuti, nonostante il calo dei consumi”. I dati sono ancora da confermare definitivamente, ma nel 2014 la produzione complessiva è stata di187mila tonnellate, a fronte delle 177 mila del 2013. Un aumento di circa 10.000 tonnellate, pari a quasi il 6%. Come spiega Grandaliano ci sono due fattori da considerare: “Il primo, positivo, è che la raccolta differenziata rispetto al 2013 ha avuto un aumento rilevante di circa 12.000 tonnellate di rifiuti in più, da 45.000 tonnellate a 57.000 tonnellate. Il secondo, che incide invece negativamente, è l’aumento dell’indifferenziato, dovuto presumibilmente ai rifiuti che arrivano da pendolari o dai comuni limitrofi (il cosiddetto “pendolarismo dei rifiuti”, dovuto alla introduzione del porta a porta negli altri comuni)
Perugia invece non c’è stato un aumento, bensì un calo e anche piuttosto cospicuo. Nel capoluogo umbro durante il 2014 sono state prodotte complessivamente 100.220 tonnellate di rifiuti solidi urbani, contro le 104.113 prodotte nel 2013 (dati da Gesenu SpA) Un calo di 3.893, corrispondente al 3,74%. La raccolta differenziata invece passa dal 59,06 al 60,34%, in aumento dell’ 1,28%. Questo calo consistente condiziona anche i dati complessivi dell’Ati di riferimento, che registra nel corso del 2014 una diminuzione della produzione totale dell’ 1,57%, dovuta principalmente proprio al comune di Perugia. Altri piccoli comuni come Corciano, Magione, Massa Martana, Tuoro sul Trasimeno e Valfabbrica, hanno invece fatto registrare degli aumenti , dovuti nella maggior parte dei casi all’aumento dei quantitativi di raccolta differenziata (Comune di Corciano e Valfabbrica). Salendo in Toscana si trova nuovamente un aumento nella produzione complessiva. I dati che ci arrivano da Firenze per ora non comprendono il mese di dicembre, ancora in fase di elaborazione da parte di Quadrifoglio Spa, ma nel periodo che va da gennaio a novembre 2014 la produzione complessiva di rifiuti rispetto agli stessi mesi del 2013 ha fatto registrare un aumento del 2,15%. Difficile che dicembre possa modificare in maniera significativa questo dato. In forte aumento anche la raccolta differenziata, che negli 11 mesi dell’anno appena concluso si è attestata sulle 99.289 tonnellate, l’ 8,06% in più dell’anno precedente.
Milano stesso discorso. Lo rivelano gli ultimi dati Amsa: nell’anno appena trascorso il capoluogo lombardo ha prodotto 665.641 tonnellate di rifiuti, a fronte delle 649.838 prodotte nei 12 mesi precedenti. Si tratta di un incremento del 2,43%. Incide soprattutto la produzione del mese di dicembre, che ha visto una raccolta di 58.572 tonnellate, mentre a dicembre 2013 era stata di 54.555. Un aumento del 7,36%. Continua anche l’andamento positivo della raccolta differenziata che a dicembre è arrivata al 51,1 %, mentre in tutto il 2014 si attesta sul 50,4%, confermando quindi i dati di notevole incremento rispetto al 2013, dovuti in particolare alla raccolta dell’ organico. Dal nord est arrivano due stime in contrapposizione. Nel comune di Pordenone, i rifiuti prodotti nel 2014 sono in aumento e ammontano a 26.814 tonnellate, ovvero il 4,84% in più rispetto al 2013 (dati da Gea SpA). In crescita rispetto al 2013 anche la raccolta differenziata, che si attesta sulle 22.081 tonnellate: un incremento pari al 5,5%. A Padova invece i dati da gennaio a novembre parlano di un calo di circa 600 tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2013. Stima che potrebbe essere “riassorbita” da un aumento dei rifiuti indifferenziati nei comuni confinanti e facenti parte dello stesso bacino.  Spostandosi ad ovest, le prime stime su Torino fatte da Amiat presentano una situazione stabile. Rispetto al 2013, nell’anno da poco concluso c’è stato un lieve calo di 2.441 tonnellate: erano state 415.750 nel 2013, sono state 413.309 nel 2014, una diminuzione dello 0,58%. Nello specifico i rifiuti urbani residui, il cosiddetto indifferenziato, sono calati di circa 4.770 tonnellate (251.077 tonnellate nel 2013, 246.307 nel 2014), mentre la raccolta differenziata è in aumento, attestandosi su una percentuale del 40,4%rispetto alla produzione totale, mentre nel 2013 era arrivata al 39,6% (167.002 tonnellate, contro le 164.673 del 2013).  Discorso analogo anche per i dati provenienti da Cidiu Spa, azienda che serve 17 comuni a ovest di Torino. Un territorio che comprende circa 260.000 residenti. Le stime per il 2014 arrivano solo fino a novembre e fotografano una situazione sostanzialmente stabile, con una produzione complessiva di 99.862 tonnellate a fronte delle 99.907 prodotte nel 2013. In lieve aumento la raccolta differenziata che ammonta a 58.062 tonnellate, pari al 58,14%, contro le 57.335 dell’anno precedente. Un incremento di poco più dell’ 1%.  A Novara si trovano invece conferme della tendenza all’aumento. Secondo i dati dell’azienda Assa, nel corso del 2014 ha prodotto 45.378 tonnellate di rifiuti solidi urbani, 1.852 in più rispetto al 2013. Un incremento pari al 4,2%. Stabile la raccolta differenziata che raggiunge la ragguardevole percentuale del 70% abbondante, primato piemontese.

Fonte: ecodallecitta.it

Organico, aumenta la raccolta e si consolida come componente principale dei rifiuti urbani in Italia. Il rapporto del Cic

Il Rapporto Rifiuti Organici 2014 del Consorzio Italiano Compostatori sul recupero delle frazioni organiche conferma la crescita del settore. La raccolta nel 2013 si attesta al 42%. A Milano il primato mondiale di metropoli con il maggior numero di abitanti serviti dalla raccolta dell’umido381003

Aumenta ancora la raccolta dell’organico. Con una crescita media nell’ultimo decennio di quasi il 10% l’anno, lo scarto organico si consolida come la componente principale dei rifiuti urbani raccolti in Italia, attestandosi al 42% nel 2013 (era il 37% nel 2012). Su un totale di 12,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani differenziati nel Paese, la raccolta della frazione organica (umido e scarto verde) è stata di 5,2 milioni, seguita dalla carta con 3 milioni di tonnellate e dal vetro con 1,6 milioni. Raccolta procapite. Dal Rapporto emerge che a livello nazionale vengono intercettati 86 kg procapite di rifiuto organico, con una maggiore intercettazione media nelle regioni del Nord (108 kg procapite), rispetto al Centro (77 kg) e al Sud (62 kg). Occorre tuttavia sottolineare che il dato è influenzato dalla diversa estensione delle raccolte nelle diverse realtà regionali: l’intercettazione calcolata sulla quota della popolazione effettivamente servita da circuiti di raccolta differenziata è decisamente superiore al Sud, con valori medi, secondo indagini CIC, che oscillano tra 110 e 130 kg procapite. Purezza del materiale. L’analisi del materiale raccolto avviene attraverso il campionamento di una quantità rappresentativa dello scarto organico da analizzare (analisi merceologiche). A livello complessivo nel 2013, si rileva un contenuto del 4,8% di materiali indesiderati e non-compostabili (MNC) in leggero aumento rispetto al 2012 (valore 4,5%) Le impurità sono costituite da plastica varia, sacchetti in plastica utilizzati impropriamente per il conferimento dell’organico o altri materiali non-compostabili messi nell’umido per errore o negligenza. I sacchetti in plastica rappresentano circa 1/3 del materiale indesiderato complessivamente riscontrato.
Il primato di Milano. Tra il 2012 e il 2013 il capoluogo lombardo ha completato l’estensione della raccolta differenziata della frazione organica a tutte le utenze domestiche del territorio cittadino. Da Giugno 2013, oltre 1,3 milioni di abitanti separano regolarmente lo scarto di cucina. Questo risultato consegna a Milano il primato mondiale di metropoli con il maggior numero di abitanti serviti dalla raccolta dell’umido, superando anche San Francisco che conta circa 830 mila abitanti. Risultati oltre le previsioni. In ciascuna delle zone di Milano il sistema di raccolta è andato a regime nell’arco di 3-4 settimane attestandosi tra i 90-92 kg di rifiuto raccolto per abitante all’anno, riuscendo ad avviare a recupero quasi 120.000 t/anno. Indagini merceologiche eseguite dalla struttura tecnica del CIC mostrano come la qualità media della frazione organica si attesti nell’ordine del 4-5% di impurità. Aumentano gli impianti di compostaggio. La crescita delle raccolte differenziate del rifiuto organico è strettamente correlata allo sviluppo dell’impiantistica di recupero. Nel giro di 20 anni (i primi circuiti di raccolta del rifiuto organico sono datati 1993) si è sviluppato e consolidato un sistema industriale dedicato alla trasformazione dello scarto organico che, nel 2013, conta 240 impianti di compostaggio, 130 dei quali di rilevanza industriale. Continua anche la crescita del numero di impianti di digestione anaerobica, che nel triennio 2011/2013 aumenta di quasi il 60% con un totale di 43 impianti operativi.

Per il rapporto integrale del Cic clicca qui.

Fonte: ecodallecitta.it

Lampade e neon esausti: parte a Milano la sperimentazione per la raccolta porta a porta

Lampade e neon esausti, parte a Milano la sperimentazione del “porta a porta” di un rifiuto RAEE da portare sinora nelle riciclerie. Il progetto AMSA-Ecolamp inizia il 30 settembre con 120 luoghi nelle Zone 3 e 4: scuole, biblioteche, centri ricreativi, sedi dei Consigli di Zona, impianti sportivi, centri anziani, parrocchie e punti vendita380164

Partirà dalle Zone 3 e 4, la sperimentazione della raccolta ‘porta a porta’ di lampade a basso consumo e neon esausti che avrà durata dal 30 settembre al 30 maggio 2015.  Il progetto presentato da AMSA, in collaborazione con il consorzio Ecolamp (che sosterrà interamente i costi dell’operazione), ha individuato 120 punti di raccolta, tra scuole di ogni ordine e grado (dagli asili nido alle università), biblioteche, centri ricreativi, sedi dei Consigli di Zona, impianti sportivi, centri anziani, parrocchie e punti vendita che aderiranno all’iniziativa. Il progetto ‘porta a porta’ tocchi quindi anche le scuole delle due Zone e si propone di promuovere tra i più piccoli l’importanza del riciclo di oggetti di uso comune,attivando pratiche virtuose.  Milano si presenta bene a questa nuova sperimentazione nella raccolta differenziata, perché nel 2013, con oltre 3 chilogrammi di rifiuti elettrici ed elettronici raccolti (RAEE) per ogni abitante, ha vinto il confronto con gli altri grandi capoluoghi italiani.  Come funzionerà la raccolta? Presso i siti prescelti, verranno posizionati contenitori appositi per la raccolta di lampade e neon, facilitando così il conferimento di questo tipo di rifiuti, sinora conferibile solo nelle riciclerie AMSA. Secondo Fabrizio D’Amico, direttore generale di Ecolamp, “ai cittadini già molto attivi nella raccolta differenziata delle sorgenti luminose esauste, verrà offerto un servizio di prossimità, proprio nei luoghi più frequentati dalle famiglie”. Anche per Emilia Rio, presidente di AMSA, l’intervento s’inquadra nella strategia del settore ambientale diA2A e Amsa, di valorizzazione del riciclo e di prossimità ai cittadini.  Il consorzio Ecolamp, senza scopo di lucro e fondato dalle principali aziende produttrici di apparecchiature di illuminazione, fa parte del Centro Coordinamento RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), costituito con l’obiettivo di organizzare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici garantendone il recupero e l’avvio del riciclo. Le sorgenti luminose a basso consumo esauste, che rientrano tra i RAEE, possono essere riciclate fino al 95%.

Fonte:ecodallecitta.it

Prima mappatura della frutta urbana milanese

Sul sito fruttaurbana.org, una prima mappatura delle piante da frutto sul territorio milanese, un progetto di raccolta della frutta in città a km zero che, dopo Roma, comincia a muovere i suoi primi passi anche a Milano380020

Frutta urbana, buona, sana e a km zero: non una fantasia ma una realtà possibile. Dopo gli orti urbani condivisi e sempre più diffusi in tutta Italia, anche la frutta che cresce in città accende l’interesse e stimola reti attive di cittadini convinti che il destino della frutta che matura sugli alberi in città, possa e debba essere diverso da quello cui assistiamo, tutto sommato, con una certa indifferenza: marcire ai bordi delle strade o nei parchi.
Dalla Capitale arrivano segnali più che incoraggianti che Milano sta iniziando a raccogliere grazie al progetto Frutta urbana promosso dall’Associazione Linaria che prevede la mappatura completa, la raccolta e la distribuzione della frutta di città, contro lo spreco di cibo e a favore di uno stile di vita sostenibile. 
Eco dalle Città attiva sostenitrice di questo progetto, ha avviato una campagna di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sul territorio milanese al fine diffondere, anche in vista di Expo e dell’avvio della Food Policy(politica del cibo) promossa dal Comune di Milano in collaborazione con Fondazione Cariplo, una nuova cultura della frutta urbana, nei confronti della quale l’approccio spesso passa dalla diffidenza riguardo la sicurezza alimentare ”all’assalto” indiscriminato di alberi da frutto, senza che ci sia una politica di raccolta e distribuzione di questa preziosa risorsa. Una prima iniziativa promossa da Eco dalle Città per la raccolta delle more, si è svolta domenica 3 agosto presso Boscoincittà.  Un buon inizio per Milano, dunque, questa prima mappatura sul sito fruttaurbana.org(alla voce mappe) che indica una serie di alberi ubicati in alcuni quartieri: in zona Corso Magenta- Santa Maria delle Grazie è presente un Arbutus unedo, ovvero ilCorbezzolo, originario del bacino del Mediterraneo e della costa atlantica, il cui frutto è una piccola bacca rosso scura. In zona Cairoli-Piazza Castello e Pinacoteca di Brera si trovano diversi Diospyros Kaki il caco, che a Milano è piuttosto diffuso. Tra via Vetere e via Arena (vedi foto) ci sono invece 5 piante di Juglans regiail Noce bianco; mentre in Via San Martino (MM Crocetta, accanto a via Beatrice d’Este) troviamo 2 alberi di Punica Granatum, il Melograno. Una pianta di Rubus ulmifolius, il già citato albero di more, si trova nella vasta area verde di Boscoincittà, mentre nell’area del Castello Sforzesco abbiamo una Capparis spinosa (i capperi). Continuamente aggiornate, le mappe saranno anche la base di una App che permetterà, grazie a smartphone e tablet, di trovare gli alberi più vicini o i diversi periodi di raccolta.

Fonte: ecodallecittà.it

Arrivano anche a Roma i riciclatori, sistemi incentivanti per la raccolta differenziata

Arrivano finalmente anche nella Capitale, nel quartiere Colli Aniene, i riciclatori incentivanti, sistemi per la raccolta e la riduzione del volume della plastica. I cittadini che faranno raccolta differenziata riceveranno in cambio un E-Coupon per ogni pezzo conferito, da utilizzare nelle attività commerciali che hanno aderito all’operazione.
Un sistema che mette il cittadino al centro di un circolo virtuoso per aumentare la raccolta differenziata e abbattere le emissioni di CO2. Plastica e alluminio, in fase di raccolta differenziata, sono considerati una coppia perfetta, poichè hanno il massimo di compatibilità essendo ambedue imballaggi leggeri. Per questo motivo la loro raccolta congiunta viene spesso consigliata dagli addetti ai lavori. Tuttavia, se da un lato le percentuali di raccolta dei due materiali fanno registrare livelli sempre più elevati (768.000 tonnellate di plastica nel 2013, con un aumento dell’11% rispetto al 2012secondo i dati divulgati recentemente da Corepla), dall’altro le performance dei due materiali differiscono molto in termini di riciclo: all’aumento delle quantità raccolte, infatti, non sempre corrisponde un aumento della qualità del materiale raccolto, in quanto in fase di raccolta questi non vengono selezionati adeguatamente. Le parole d’ordine per una buona raccolta differenziata sono quindi selettività e qualità. 7496

È il caso dei riciclatori incentivanti: sistemi per la raccolta e la compattazione di materiali facilmente riciclabili. Ideati e prodotti dalla veneta Eurven, sono stati posizionati oggi a Roma, nel quartiere Colli Aniene, storicamente noto per la sua vocazione green.
Grazie alla collaborazione con Ecolife, il punto di raccolta di Piazzale Loriedo accetterà bottiglie in plastica e tappi PVC con lo scopo di realizzare una raccolta differenziata di qualità. I cittadini che porteranno al riciclatore questi materiali otterranno un E-Coupon che potrà poi essere speso nelle attività convenzionate, dai negozi di alimentari ai dentisti, fino a uno studio d’ingegneria. Il risparmio per il cittadino sarà notevole: ogni attività darà un valore specifico al bonus e si andrà dai 10 centesimi per una colazione al bar fino ad alcune centinaia d’euro per una pratica edilizia. I riciclatori sono sistemi per la raccolta differenziata e la compattazione di materiali facilmente riciclabili che offrono diversi vantaggi: caratterizzano in primis per la loro selettività e per la loro elevata qualità di raccolta differenziata. Sono predisposti per riconoscere la tipologia di rifiuto edifferenziarlo anche automaticamente, possono pesare il materiale conferito ed avvisare, via email o per sms, quando il sistema è pieno. Si tratta di sistemi incentivanti in quanto invogliano a conferire i rifiuti: i riciclatori avvicinano i cittadini alle buone pratiche di raccolta differenziata premiandoli con un E-Coupon, che può essere utilizzato nelle attività convenzionate. Inoltre, il circolo virtuoso che viene innescato porta ad un grande vantaggio per l’ambiente: il materiale raccolto in modo selettivo viene direttamente inviato alla fase di riciclo, permettendo un consistente abbattimento delle emissioni di CO2 derivanti dalla movimentazione dei rifiuti. Eurven è leader nei sistemi a monte di raccolta differenziata, compattazione e riciclo rifiuti. Tra i suoi clienti Coca Cola, Ikea, San Benedetto, Despar, Conad, Pam, Panorama, Autogrill, Unes, Gardaland, Mirabilandia, Leroy Merlin e molti altri.
Maggiori informazioni su: www.ecolifeitalia.it ed www.eurven.com

Fonte: Ufficio stampa Eurven