Quartieri Ricicloni di Milano, partecipare è facile! L’esperienza di Laura al mercato Niguarda

ricicloni

L’attivista Laura Massaroli racconta la sua collaborazione al progetto di Eco dalle Città: “Spreco, recupero, condivisione, comunità, sono i valori proposti anche agli stessi ambulanti: perché buttare il cibo invenduto?”

Ogni giovedì il progetto Quartieri Ricloni di Milano prevede il recupero del cibo invenduto in alcuni mercati della città e la sua ridistribuzione gratuita. Qui di seguito la prima esperienza di Laura Massaroli, attivista impegnata nel sociale, che ha seguito i ragazzi del progetto giovedì 19 ottobre in zona Niguarda, al mercato in via Val Maira. Ecco che cosa ci ha raccontato:

Partecipare al progetto Quartieri Ricicloni di Milano è semplice. Ci si ritrova alla stazione della metro lilla ‘Ca’Granda’ e si inizia. Rappresentanti del progetto insieme ad alcuni volontari cominciano ad aggirarsi fra le bancarelle ortofrutticole, quando ormai l’orario del mercato volge al termine, e con un ampio sorriso chiedono: “Buongiorno per caso avete del cibo invenduto? Lo regaliamo poi chi non può comprare!”

Spreco. Recupero. Condivisione. Comunità. Questi sono solo alcuni dei valori che Recup cerca di perseguire sensibilizzando anche gli stessi ambulanti: perché buttare il cibo invenduto? Perché sprecare? Perché non aiutare chi quel cibo non può comprarlo? Perché non fare esperienza della solidarietà?

ricicl

 

E allora, perdendosi fra le bancarelle, fra i colori e i profumi della frutta e della verdura, i ragazzi scoprono chi sono quegli ambulanti disposti a collaborare, superata la diffidenza iniziale. Gli stranieri che hanno dovuto viaggiare tanto per arrivare qui in Italia o quelli che si apostrofano, con una sarcastica risata ’sti terroni a Milano, eh!: insomma coloro che la fame l’hanno vissuta. È Fahart che ci dona con gioia cassette di zucchine, melanzane, insalata. Lui che è in Italia da 13 anni “Io qui sto bene, non vedi?” mi dice sorridendo. Lui che ha perso più di 25.000 euro per avere i documenti necessari ad arrivare in Italia dall’Egitto. Lui che i compagni di mercato, vedendo regalare tutto quel cibo, soprannominano “Cuore grande”.

ricil2

Oggi i ragazzi hanno fatto un bel bottino: hanno raccolto 180 kg di cibo. Lo dispongono poi in una piccola piazza avendo cura che venga ben presentato, che sia accattivante. Cominciano a fermare quei passanti che aspettano guardinghi la fine del mercato per frugare nella spazzatura e trovare qualcosa da mangiare. “È tutto gratis, signora, prenda quello che vuole!” “Davvero?” esplode in un’espressione esterrefatta Rosy, una parrucchiera per signora che aveva un suo negozio in Paolo Sarpi :”non mi è rimasto niente, mi vergogno” dice con le lacrime agli occhi. O ancora Giovanni un vecchio arzillo che da Scilla si è trasferito a Milano più di 60 anni fa: “E’ tutto così ordinato, non capivo cosa stesse facendo qui, infatti!”. Letizia, 18 anni, ha il papà napoletano e la mamma delle Mauritius “ Ma che bello!” esclama “ così la roba non si spreca!”

E questo giovedì è stato proprio speciale: Lucia, un’anziana signora sulla settantina, non solo si ferma, ma aiuta, dispone meglio gli alimenti, ferma i passanti: diventa anche lei parte del progetto. “Mi piace a me, fare queste cose, sono a casa in pensione!” Allora si, Lucia tornerà anche questo giovedì, darà anche lei una mano. Come altri si sente parte di una comunità, non vuole soltanto essere aiutata, ma aiutare. Bacia ed abbraccia tutti prima di tornare a casa con il suo cibo. Cosa fate venite anche voi, giovedì prossimo?  

Fonte: ecodallecitta.it

Quartieri Ricicloni: cittadinanza attiva contro lo spreco. I vincitori del bando per micro-azioni locali di Milano

I tre vincitori: l’Associazione Kamba che propone “afro food and culture”; l’associazione Namasté (un film festival sul cibo e attività per i prodotti locali e biologici); “Orto Comune Niguarda”, che propone corsi per insegnare a raccogliere e conservare gli ortaggi

386264_1

Si è tenuta mercoledì 28 settembre la tavola rotonda: “Food Policy, buone pratiche locali e Commercio Equo Solidale: proposte e soluzioni per un sistema alimentare più equo e sostenibile”, con la premiazione del concorso “Microazioni per la creazione di un sistema alimentare locale più equo e sostenibile” . Si tratta di uno dei numerosi step del progetto Milano Food Policy, che negli ultimi due anni ha visto la costruzione di una ricerca sul territorio mirata a definire usi e costumi della città in campo di cibo e a delineare delle linee  di indirizzo per garantire cibo sano per tutti, promuovere la sostenibilità del sistema alimentare e lottare contro gli sprechi. Le linee di indirizzo milanesi, condivise da 129 capitali mondiali, sono recuperabili sul sito www.milanofoodpolicy.org. Dopo una serie di interventi a cura dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Mauro Parolini, a sostegno del Commercio Equo e Solidale, la presentazione della Milano Food Policy a cura dell’assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano, Cristina Tajani, e agli interventi di Giovanni Paganuzzi, presidente di Equo Garantito e Stefano Magnoni della Cooperativa Choc Mendes, antesignana nell’avvio del commercio equo e solidale, si è arrivati al momento clou, quando sono stati nominati i vincitori. “Tre idee che dimostrano come sia possibile, anche in una realtà complessa e variegata come quella del commercio, introdurre progetti imprenditoriali e buone pratiche capaci di fondere attenzione per gli altri, ricerca e etica”, ha dichiarato l’assessore Cristina Tajani, Una visione del commercio in cui imprenditori, consumatori e fruitori dei servizi tornano a dialogare secondo principi di responsabilità sociale e ambientale senza rinunciare alla creatività e all’innovazione. “Come Amministrazione siamo impegnati nel diffondere modelli e buone pratiche che possano contribuire a sensibilizzare tutti i cittadini alla lotta agli sprechi e ad un consumo più consapevole”.

I tre vincitori: su 3476 votanti è risultata in testa l’Associazione Kamba con 697 click (20,05%), che propone “afro food and culture” con attività di ristorazione e formazione di alta cucina angolana, coinvolgendo giovani migranti e profughi. Un progetto realizzato dall’associazione Kamba, in collaborazione con Biofficina cooperativa e Boston Group. Seconda classificata l’associazione Namasté con 557 click (pari al 16,02%), che propone un film festival sul cibo e numerose altre attività per incentivare il consumo di prodotti locali e biologici. Terza, con 495 click (14,24%), l’associazione Orto Comune Niguarda che intende, tra le altre cose, avviare corsi per insegnare a raccogliere e conservare gli ortaggi, riducendo gli sprechi. Ad ognuno dei progetti vincitori è andato un premio di 2.500 euro a sostegno dell’iniziativa. Noi di Giacimenti Urbani, che abbiamo partecipato nell’ambito di Quartieri Ricicloni: cittadinanza attiva contro lo spreco, siamo arrivati quarti con 432 click (12,43% ) con Recup, il bel progetto di recupero del cibo nei mercati portato avanti da Ilaria Piccardi e Federica Canaparo, assieme a Rebecca Zaccarini e ad un gruppo di aiutanti. Dobbiamo far presente che in molti ci hanno segnalato delle difficoltà (negli smartphone non compariva per intero la lista dei progetti) e delle anomalie (in molti dicono che era possibile votare più volte) durante le votazioni. Nel caso di una prossima occasione, sarebbe utile mettere a punto un sistema di votazione più equo (e garantito…).

Fonte: ecodallecitta.it

 

 

Recup e QuartieriRicicloni in zona Stazione Centrale: la collaborazione possibile con chi aiuta i profughi

Ecco come il progetto Recup, nell’ambito di Quartieri Ricicloni, si sta sviluppando a Milano. Dal recupero del cibo ancora buono nei mercati, alla collaborazione possibile con chi affronta l’emergenza profughi in zona Stazione CentraleImmagine1

In zona Stazione Centrale, a Milano, ci sono realtà per molti ignote, ma indispensabili alla città e soprattutto a tantissime persone. Compito del progetto Quartieri Ricicloni é anche quello di mappare il territorio, creare collegamenti e solidarietà tra realtà già esistenti, magari limitrofe, ma che non si conoscono. Così come informare la cittadinanza su ciò che accade proprio sotto i propri balconi, dentro o fuori dai cortili condominiali, nelle strade e nelle piazze, nei mercati e nei retrobottega di alcuni negozi.  Perché facciamo questo? Si parla sempre di eventi spiacevoli, di quanto sia dannoso l’intervento dell’uomo sulla natura, di quanto sia cattivo lo stesso essere umano con i propri simili. Con Quartieri Ricicloni, invece, vogliamo portare l’attenzione su notizie positive, lasciare indicazioni da seguire per essere più consapevoli, più sostenibili, per rendere la città migliore, attraverso l’evoluzione di alcune buone pratiche possibili nella vita quotidiana. In via Sammartini, alcuni giorni fa, ho incontrato i rappresentanti di tre importanti associazioni che hanno cura del quartiere e dei suoi abitanti. L’ appuntamento é avvenuto nella sede di una di queste, presso laCasa Famiglia (SPRAR) del progetto Farsi Prossimo dove, insieme alla responsabile Daniela Ceruti e aDonatella Ronchi e Orsola Saporiti di Fas (Gruppo Ferrante Aporti Sammartini) abbiamo dialogato a lungo sui loro progetti e su come il progetto Recup, contro lo spreco alimentare e l’esclusione sociale, potrebbe integrarsi.
SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) é un progetto dato in gestione dal Comune di Milano alla Cooperativa Farsi Prossimo nella sede in via Sammartini 75. Alcuni ospiti provengono già dal territorio italiano, altri arrivano con voli umanitari dai Paesi in cui si stanno svolgendo terribili guerre. Spaesati, spaventati, giungono a Milano e possono trovare un minimo di tranquillià all’interno della Casa Famiglia. Solitamente, il tempo di permanenza é un anno, fino all’ottenimento della risposta della commissione territoriale, che può affidare loro una propria dimora.  All’interno della casa si raccolgono abiti, oggetti, giocattoli (essendo una «casa-famiglia» ospita anche bambini!) biciclette … Tutto ciò che non viene più usato da altri può trovare una nuova appartenenza e un nuovo scopo. Anche il cibo: si ricevono infatti derrate dal Refettorio Ambrosiano e dai panettieri in zona, che deliziano gli ospiti con pizze e focacce. Daniela mi propone di collaborare col progetto Recup«I nostri ospiti potrebbero recarsi al mercato ad aiutare i volontari di Recup e, allo stesso tempo, a recuperare per loro stessi. In via Zuretti, qui vicino, c’é un mercato: una volta imparato a “far Recup”, si potrebbe avviare anche li’». 

Anche Donatella e Orsola, attraverso il progetto contAMIniamoCI, hanno creato legami tra le attività presenti sul territorio. Loro fanno parte dell’Associazione FAS che dal 2012 lotta per mantenere alti i riflettori su quei 3 km di strada (o di «deserto», come sottolinea Donatella) che corrono ai lati dei binari della Stazione Centrale e, più precisamente, sui magazzini abbandonati delle vie Ferrante Aporti e Sammartini.Ci sono ben 138 magazzini, quasi tutti inutilizzati. Ripeto: 138 per un totale di di 44.00 mq! Dal 2001 di proprietà di Grandi Stazioni, che ha sfrattato le precedenti attività, nei pochi magazzini ancora utilizzati trovano posto una discoteca, due locali pubblici, due depositi, il Memoriale della Shoah, l’HUB di Arca che ne occupa più di uno, ma avrebbe bisogno di più spazio. Il gruppo FAS insieme ad altre associazioni di quartiere è riuscito ad ottenere la ripulitura delle facciate, per migliorare l’aspetto del quartiere, ma per ora nulla di più. L’obiettivo sarebbe quello di rendere alcuni magazzini una fucina di attività ad uso e gestione degli stessi cittadini residenti e FAS potrebbe porsi come capofila del progetto. Recuperare volumetria, riattivando questi luoghi strategici sul territorio, sarebbe la cosiddetta “rigenerazione urbana”, ottenibile con minor consumo di suolo e maggior integrazione tra il quartiere e i magazzini stessi. L’anno scorso quelli di FAS hanno anche pubblicato un libro sull’argomento, «C’è vita intorno ai Binari- Passato, presente e futuro dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano», per presentare il lavoro fatto intorno ai Magazzini di Via Sammartini e Ferrante Aporti, la storia del luogo, il suo presente, cosa potrebbe divenire. Insieme a Donatella e a Orsola, abbiamo infine lasciato la Casa Famiglia di via Sammartini 75 per recarci poco più avanti, all’HUB di Progetto Arca, al civico 120 di via Sammartini. Qui, ogni giorno arrivano circa 300 migranti. Lo spazio é poco, anche se accogliente. Ci sono circa 70 posti letto: molti sono costretti a dormire all’aperto, nonostante la sala principale venga riempita di brandine fino quasi alla porta, per cercare di soddisfare tutti. Alcuni volontari ci vengono incontro, curiosi del motivo per cui mi sono recata lì. Spiego loro il progetto RECUP, che consentirebbe di poter fornire con continuità le cucine di HUB Arca con frutta e verdura recuperati dal mercato. Così come abbiamo fatto la prima volta lunedì scorso quando (grazie a Donatella Ronchi e al suo furgoncino) già 180 kg di banane recuperate nel mercato di via Esterle/Cambini, erano arrivate in via Sammartini 120.  La collaborazione tra queste realtà e un progetto come Recup, attivo contro lo spreco alimentare e l’esclusione sociale, potrebbe essere un nodo importante del cambiamento che tutti vogliono attuare: una maggiore unione, solidarietà, forza, la proposta di una città migliore e rispettosa dei  suoi luoghi, dei suoi abitanti, di tutti coloro che da Milano passano, per ritornarvici anche solo col cuore.

*QuartieriRicicloni fa parte del progetto “Cittadinanza attiva contro lo spreco a Milano”, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

Fonte: ecodallecitta.it