“Qui proteggiamo gli animali e diamo loro una seconda possibilità”

Salvati dal più triste dei finali, da allevamenti, da stabulari o da maltrattamenti, tanti animali fortunati possono vivere la loro intera vita in un contesto naturale, in linea con le loro necessità etologiche. Si chiama Il Quadrato Luminoso ed è un rifugio in cui a prendersi cura di animali salvati da sfruttamento e sofferenza ci sono tanti volontari e il fondatore, Matteo Manetti, che abbiamo intervistato per farci raccontare la storia dell’associazione. Sulle alture di Genova, a Montoggio, nel territorio della Valle Scrivia, sorge un luogo che irradia pace. Qui si respira un’atmosfera intrisa di un rispetto profondo e universale: verso la vita, verso il prossimo e nei confronti di tutte le forme in cui la vita si manifesta a noi. “Il quadrato luminoso” è un rifugio per tanti animali che qui si riscattano da anni di sfruttamento, all’interno di luoghi in cui ogni vita ha un prezzo. Gli animali “da reddito” – capre, pecore, tacchini, galline, conigli, anatre, cavie –, che vivono in genere un quarto degli anni che vivrebbero naturalmente, al rifugio hanno la possibilità di riscoprire la serenità, circondati da amore e rispetto.

LA STORIA

Nato nel 2015, per accogliere 28 cavie salvate dalla vivisezione, il rifugio si è ampliato e ha recentemente cambiato sede per divenire ciò che è oggi. «Volevamo creare un luogo di connessione, tra l’uomo e la natura, dove far incontrare esseri umani ed esseri animali, dove poter ritrovare, in qualche modo, le proprie radici e quella relazione con i propri fratelli di altre specie che tanti hanno dimenticato». Così Matteo Manetti, il fondatore, descrive Il quadrato luminoso.

Salvati dal più triste dei finali, da allevamenti, da stabulari o da maltrattamenti, tanti animali fortunati possono vivere la loro intera vita in un contesto naturale, in linea con le loro necessità etologiche. Si chiama Il Quadrato Luminoso ed è un rifugio in cui a prendersi cura di animali salvati da sfruttamento e sofferenza ci sono tanti volontari e il fondatore, Matteo Manetti, che abbiamo intervistato per farci raccontare la storia dell’associazione. Sulle alture di Genova, a Montoggio, nel territorio della Valle Scrivia, sorge un luogo che irradia pace. Qui si respira un’atmosfera intrisa di un rispetto profondo e universale: verso la vita, verso il prossimo e nei confronti di tutte le forme in cui la vita si manifesta a noi. “Il quadrato luminoso” è un rifugio per tanti animali che qui si riscattano da anni di sfruttamento, all’interno di luoghi in cui ogni vita ha un prezzo. Gli animali “da reddito” – capre, pecore, tacchini, galline, conigli, anatre, cavie –, che vivono in genere un quarto degli anni che vivrebbero naturalmente, al rifugio hanno la possibilità di riscoprire la serenità, circondati da amore e rispetto.

LA STORIA

Nato nel 2015, per accogliere 28 cavie salvate dalla vivisezione, il rifugio si è ampliato e ha recentemente cambiato sede per divenire ciò che è oggi. «Volevamo creare un luogo di connessione, tra l’uomo e la natura, dove far incontrare esseri umani ed esseri animali, dove poter ritrovare, in qualche modo, le proprie radici e quella relazione con i propri fratelli di altre specie che tanti hanno dimenticato». Così Matteo Manetti, il fondatore, descrive Il quadrato luminoso.

«Naturalmente non è una fattoria didattica – sottolinea Matteo –, infatti al momento vengono ospitate 13/14 specie diverse di animali all’interno di spazi che abbiamo creato appositamente per loro – non gabbie! –, rispettando l’etologia di ogni ospite, ma è tutto in divenire perché non si può prevedere chi farà parte di questa grande famiglia. Le richieste che arrivano sono tantissime, ma purtroppo non possiamo accogliere tutti, altrimenti imploderemmo». L’obiettivo, invece, è quello di dare la giusta cura e attenzione a tutti. Per questo motivo, l’associazione fa anche “vetrina” agli annunci di animali in cerca di casa: grazie alla rete di rifugi, di cui fa parte, quando arriva una richiesta di aiuto per un maiale, un asino, una mucca, si crea subito un tamtam per riuscire a trovare chi possa accogliere l’animale in difficoltà.

LA GESTIONE

Dal punto di vista economico, l’associazione si autoalimenta. «Organizzando eventi riusciamo a raccogliere ciclicamente fondi, ma ci sostentiamo molto anche grazie a donazioni una tantum o alle adozioni a distanza dei nostri animali, utili a coprire soprattutto le spese veterinarie».

«Naturalmente non è una fattoria didattica – sottolinea Matteo –, infatti al momento vengono ospitate 13/14 specie diverse di animali all’interno di spazi che abbiamo creato appositamente per loro – non gabbie! –, rispettando l’etologia di ogni ospite, ma è tutto in divenire perché non si può prevedere chi farà parte di questa grande famiglia. Le richieste che arrivano sono tantissime, ma purtroppo non possiamo accogliere tutti, altrimenti imploderemmo». L’obiettivo, invece, è quello di dare la giusta cura e attenzione a tutti. Per questo motivo, l’associazione fa anche “vetrina” agli annunci di animali in cerca di casa: grazie alla rete di rifugi, di cui fa parte, quando arriva una richiesta di aiuto per un maiale, un asino, una mucca, si crea subito un tamtam per riuscire a trovare chi possa accogliere l’animale in difficoltà.

LA GESTIONE

Dal punto di vista economico, l’associazione si autoalimenta. «Organizzando eventi riusciamo a raccogliere ciclicamente fondi, ma ci sostentiamo molto anche grazie a donazioni una tantum o alle adozioni a distanza dei nostri animali, utili a coprire soprattutto le spese veterinarie».

Conoscere questa realtà durante gli “open day” permette di incontrare gli ospiti, entrando in punta di piedi nei loro spazi e osservarli mentre si relazionano l’uno con l’altro. Il “tour” tra i recinti è un album di storie: Matteo sa raccontare il vissuto di ognuno di loro, ne descrive le sensazioni, i caratteri e persino i gusti. Si alternano così fotogrammi di un passato in condizioni terribili alle immagini del presente, in cui sono liberi di esprimere la propria personalità. Parla degli animali come individui, ne racconta la vita emozionale e sociale: «Sono loro che ci insegnano che siamo tutti uguali, perché siamo tutti abitanti della Terra e siamo tutti collegati gli uni agli altri. Ed è proprio questo il motore che ci ha portati a costruire il rifugio».

E conclude: «Abbiamo bisogno di braccia, per la gestione quotidiana del rifugio, distribuire i pasti e pulire i recinti, per esempio, ma abbiamo, soprattutto, bisogno di sorrisi: se ne avete, questo è un buon posto dove portarli».

Grazie vita, per le infinite forme in cui ti manifesti in mezzo a noi. Che i nostri occhi siano sempre pronti a vedere, le nostre braccia ad accogliere, le nostre mani a donare, i nostri cuori ad amare”.

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/03/quadrato-luminoso-proteggiamo-animali/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

«Ecco come proteggere un terzo degli oceani del pianeta entro il 2030»

Mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti alle Nazioni Unite per negoziare un accordo storico per la tutela degli oceani, Greenpeace pubblica uno studio scientifico all’avanguardia che mostra come sia possibile tutelare con una rete di aree protette oltre un terzo degli oceani del Pianeta entro il 2030.

A clear plastic bottle is found drifting in the garbage patch. Living on this single bottle were bryozoans, nudibranchs, crabs, and barnacles. The crew of the Greenpeace ship MY Arctic Sunrise voyage into the Great Pacific Garbage Patch document plastics and other marine debris. The Great Pacific Garbage Patch is a soupy mix of plastics and microplastics, now twice the size of Texas, in the middle of the North Pacific Ocean.

Mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti alle Nazioni Unite per negoziare un accordo storico per la tutela degli oceani, Greenpeace pubblica uno studio scientifico all’avanguardia che mostra come sia possibile tutelare con una rete di aree protette oltre un terzo degli oceani del Pianeta entro il 2030. Un obiettivo che gli scienziati definiscono “cruciale” per proteggere l’ecosistema marino e contribuire a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. I negoziati in corso potrebbero aprire la strada per la protezione di 230 milioni chilometri quadrati di mare, al di fuori della giurisdizione degli Stati costieri. Il rapporto “30×30: Un piano per la tutela degli oceani” è il risultato di una collaborazione durata un anno tra i ricercatori dell’Università di York, di Oxford e Greenpeace. In uno dei più grandi studi di questo genere, i ricercatori hanno scomposto gli oceani in 25 mila quadrati di 100 chilometri di lato e poi hanno mappato la distribuzione di 458 diversi indicatori, tra cui fauna selvatica, habitat e principali caratteristiche oceanografiche, generando centinaia di scenari di quella che potrebbe essere una rete di Santuari marini d’Alto mare su scala planetaria, libera da attività umane dannose, con il minimo impatto socio-economico.

«È drammatica la velocità con cui le zone d’Alto mare stanno perdendo le loro specie più iconiche», dichiara il professor Callum Roberts, biologo marino presso l’Università di York. «Perdite eccezionali di uccelli marini, tartarughe, squali e mammiferi sono la conseguenza di un sistema di governance sbagliato, a cui i governi riuniti alle Nazioni Unite devono porre rimedio subito. Questo rapporto mostra come sia possibile progettare una rete di aree protette distribuite nelle acque internazionali di tutto il mondo».

La dottoressa Sandra Schoettner della campagna Oceani di Greenpeace dichiara: «Dai cambiamenti climatici, alla pesca eccessiva e all’inquinamento, i nostri oceani sono in pericolo. Abbiamo urgentemente bisogno di proteggerne almeno un terzo entro il 2030. Non si tratta di linee tracciate su una mappa, ma di una catena di protezione coerente e interconnessa che comprende punti chiave per la fauna selvatica, corridoi migratori ed ecosistemi critici. Si tratta di un piano per la protezione degli oceani che salvaguarderebbe l’intero spettro della vita marina».

«Purtroppo, gli oceani oltre i confini nazionali sono lasciati in balia dell’interesse di pochi Stati ricchi e potenti. Chiediamo ai Governi di tutto il mondo un Accordo Globale per garantire una adeguata protezione delle aree d’alto mare, riformandone le regole di gestione per tutelare un patrimonio comune dell’umanità. Questo rapporto dimostra che abbiamo già tutte le conoscenze scientifiche per farlo», conclude Giorgia Monti, responsabile Campagna Mare Greenpeace Italia.

Fonte: ilcambiamento.it

Nasce il Fondo Forestale Italiano

L’associazione crea e protegge foreste per combattere i cambiamenti climatici, mitigarne gli effetti sul territorio italiano e preservare gli habitat naturali. Lanciato il primo progetto: la raccolta fondi online per la protezione di una foresta in Umbria.

Isola del Liri, febbraio 2019 – Si è costituito il Fondo Forestale Italiano, associazione senza fini di lucro nata per combattere i cambiamenti climatici creando nuove foreste e conservando quelle esistenti. Il Fondo Forestale Italiano acquista e riceve in dono terreni che andranno a costituire un fondo inalienabile dove gli alberi non verranno mai tagliati per scopi economici. Le foreste che si svilupperanno costituiranno nuovi habitat per la fauna e la flora; contribuiranno alla lotta al riscaldamento climatico assorbendo CO2; assorbiranno gas e sostanze inquinanti, mitigheranno gli effetti locali dei cambiamenti climatici (siccità, erosione del terreno e desertificazione); e, non ultimo, aumenteranno la bellezza del territorio e la qualità della vita dei cittadini. L’associazione si avvale della consulenza del suo Comitato Scientifico, composto da docenti, ricercatori e professionisti nel campo delle scienze forestali, delle scienze naturali e della biologia.

Il Fondo Forestale Italiano ha cominciato ufficialmente la sua attività il 27 ottobre 2018, con la riforestazione di un piccolo terreno vicino a Viterbo, gentilmente donato da due sostenitori.

IL PROGETTO E IL CROWDFUNDING

Il Fondo Forestale Italiano si presenta ora al pubblico con un progetto di conservazione per il primo terreno che intende acquistare, e a questo scopo lancia una raccolta fondi online sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso.

L’area individuata come ideale dal Comitato Scientifico è un terreno di circa 15 ettari nel Comune di Scheggino, in provincia di Perugia, in Umbria. La futura riserva naturale è inserita in un contesto di particolare valore ambientale: la Val Nerina, nota al pubblico per la presenza delle Cascate delle Marmore e per i pregiati tartufi; un territorio dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall’Unione Europea per le sue caratteristiche ambientali e sede del Parco Fluviale del Fiume Nera. Il terreno della futura oasi ha un’altitudine variabile tra i 250 e 900 metri sul livello del mare ed è coperto da boschi cedui tra i 10 e i 50 anni di età, caratterizzati dalla presenza di diverse specie arboree (roverella, cerro, carpino, leccio, differenti specie di acero, orniello, olmo, albero di Giuda, maggiociondolo, salici, nocciolo, ontano nero e pino d’Aleppo), e habitat di diverse specie animali protette, tra cui il lupo e l’aquila reale.

Un piccolo appezzamento di 2.000 metri quadri lungo il corso del fiume Nera è invece seminativo.

Il Fondo Forestale intende acquisire questi boschi recentemente tagliati per garantirne lo sviluppo fino allo stadio di foresta vetusta, intervenendo per favorire la rinaturalizzazione, la crescita ottimale degli alberi e le dinamiche naturali. L’associazione intende inoltre piantare degli arbusti tra gli alberi nelle zone adatte per aumentare la biodiversità e offrire riparo e nutrimento alla fauna selvatica. Una parte della futura riserva è inoltre attraversata da una strada in terra battuta facilmente percorribile, che verrà trasformata in un percorso didattico con informazioni sulla fauna e la flora locali, in un’ottica di promozione dell’educazione ambientale. L’area a seminativo, che si trova lungo il corso del fiume Nera, sarà invece riforestata con le specie arboree adeguate al territorio. La raccolta fondi sarà aperta da lunedì 28 gennaio a domenica 28 aprile 2019 sul sito Produzioni dal Basso per la cifra di 40.000 euro, necessari all’acquisto del terreno, ai successivi lavori di avviamento ad alto fusto, alla messa a dimora degli arbusti, alla creazione del percorso didattico e alla riforestazione della parte non boschiva.

PERCHÉ UN FONDO FORESTALE ITALIANO

Il Fondo Forestale Italiano nasce con l’idea di combattere i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità creando nuove foreste e conservando quelle esistenti. Se è vero che l’Italia ha visto negli ultimi decenni un aumento della superficie boschiva (ritorno del bosco), buona parte delle foreste italiane è però costituita da “boschi poveri”, poiché spesso degradati da tagli a scopo commerciale che ne hanno alterato la struttura le dinamiche naturali, oppure ancora troppo giovani. Le aree coperte da foreste vetuste sono sempre più ridotte e separate fra di loro da zone urbanizzate o sfruttate in altro modo, e non offrono un habitat sufficiente per le specie minacciate. L’attuale politica orientata a favorire le biomasse forestali come fonti di energia rischia di portare a una gestione dei boschi italiani in un’ottica di mero sfruttamento economico: una visione cieca di fronte all’importanza delle foreste in quanto habitat complessi e patrimonio comune da tutelare. È quindi imperativo e quanto mai urgente agire per salvaguardare l’esistente e ripristinare parte di quanto è stato perduto in termini di patrimonio forestale. Evidenze scientifiche sempre maggiori portano alla conclusione che la riforestazione e la conservazione delle foreste siano, tra le soluzioni proposte, tra quelle di maggior impatto positivo in termini di riduzione della CO2 in atmosfera; inoltre hanno costi contenuti e provvedono ulteriori e significativi benefici di carattere ambientale, quali la conservazione della biodiversità, il miglioramento della qualità del suolo, la sicurezza idrogeologica e la salute pubblica. Il Fondo Forestale vuole quindi costituire sul suolo italiano un fondo inalienabile di terreni in corso di rinaturalizzazione o coperti da foreste e lasciati alla loro evoluzione naturale. Gli alberi non saranno mai tagliati a scopo commerciale; l’associazione non venderà mai i terreni e non cederà mai quote di CO2. Il Fondo Forestale proteggerà le sue foreste dai tagli, dagli incendi e da qualunque interferenza le possa danneggiare, nella consapevolezza del loro ruolo fondamentale per la salute del pianeta e di tutto gli animali che lo abitano, inclusi gli esseri umani.

CHI SIAMO

Il Fondo Forestale Italiano si è costituito nel 2018. L’associazione si avvale della consulenza del Comitato Scientifico, composto da: Fabio Clauser (Decano del Corpo Forestale dello Stato); Franco Pedrotti (professore emerito dell’Università di Camerino; già presidente della Società Botanica Italiana e della Commissione per la flora del Ministero dell’ambiente, già delegato per l’Italia presso la Comunità Europea per la Direttiva Habitat, già componente del Consiglio Direttivo dei Parchi Nazionali d’Abruzzo, Monti Sibillini e Gargano);  Alessandro Bottacci (Colonnello del Corpo Forestale dello Stato, Vice Comandante dei Carabinieri Forestali della Toscana, Capo dell’Ufficio Centrale Biodiversità); Bartolomeo Schirone (professore di Selvicoltura e Assestamento forestale presso l’Università della Tuscia); Maurizio Sciortino (Ricercatore ENEA su adattamento ai cambiamenti climatici, sistemi territoriali e satellitari per la valutazione del degrado del territorio); Kevin Cianfaglione (Ricercatore e docente di Botanica, Ecologia e Paesaggistica all’Université de Bretagne Occidentale, Brest, Francia); Simone Lonati (dottore in Scienze Forestali e Ambientali e libero professionista).

L’attuale presidente dell’associazione è Emanuele Lombardi.

CONTATTI

Per la stampa

Valentina Venturi | 340 3386920 | press@fondoforestale.it

Informazioni

Emanuele Lombardi | 331 6355377 | info@fondoforestale.it |www.fondoforestale.it

Donazioni

Crowdfunding: http://sostieni.link/20508

FONDO FORESTALE ITALIANO

VIA NAPOLI, 29 03036

ISOLA DEL LIRI (FR) CF 91030740608

Smog, deferimento Corte Ue: ‘La Commissione protegge i cittadini dall’inquinamento atmosferico’

389489_1

Bruxelles: “La decisione di deferire degli Stati membri alla Corte di giustizia dell’UE è stata adottata in nome degli europei. Gli Stati membri deferiti oggi alla Corte hanno ricevuto nell’ultimo decennio un numero sufficiente di ‘ultime possibilità’ per migliorare la situazione”

“La Commissione difende il diritto degli europei a respirare aria pulita. La Commissione offre agli attori nazionali, regionali e locali assistenza pratica per migliorare la qualità dell’aria in Europa e interviene più energicamente nei confronti di 7 Stati membri che hanno violato le norme dell’UE in materia di inquinamento atmosferico e di omologazione delle autovetture”. Queste le parole che arrivano da Bruxelles dopo il deferimento dell’Italia e di altri sei paesi alla Corte di Giustizia Europea per non aver ancora adottato misure antismog efficaci, nonostante i continui e richiami e avvertimenti arrivati per anni.

Karmenu Vella, commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “La decisione di deferire degli Stati membri alla Corte di giustizia dell’UE è stata adottata in nome degli europei. Abbiamo detto che questa è una Commissione che protegge. La nostra decisione dà seguito a questa affermazione. Gli Stati membri deferiti oggi alla Corte hanno ricevuto nell’ultimo decennio un numero sufficiente di ‘ultime possibilità’ per migliorare la situazione. Sono convinto che la decisione di oggi porterà a miglioramenti per i cittadini in tempi molto più rapidi. Ma l’azione legale non risolverà di per sé il problema. È questo il motivo per cui stiamo definendo l’aiuto pratico con cui la Commissione può agevolare gli sforzi delle autorità nazionali volti a promuovere un’aria più pulita per le città e le metropoli europee”.

Elżbieta Bieńkowska, commissaria per il Mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le PMI, ha dichiarato: “Avremo successo nella lotta all’inquinamento atmosferico urbano solo se il settore automobilistico farà la sua parte. I veicoli a emissioni zero sono il futuro. Nel frattempo, rispettare la normativa sulle emissioni è un dovere. I costruttori che continuano a violare la legge dovranno sopportare le conseguenze del loro comportamento illecito”.

In una comunicazione intitolata “Un’Europa che protegge: aria pulita per tutti”, adottata oggi (ieri, giovedì 17 maggio), la Commissione illustra le misure disponibili per aiutare gli Stati membri a contrastare l’inquinamento atmosferico. La Commissione, inoltre, sottolinea la necessità di intensificare la cooperazione con gli Stati membri avviando nuovi “dialoghi sull’aria pulita” con le autorità competenti e utilizzando i finanziamenti dell’UE per sostenere le misure volte a migliorare la qualità dell’aria.

Misure di lotta contro l’inquinamento atmosferico

Le misure proposte oggi dalla Commissione si fondano su tre pilastri principali: norme sulla qualità dell’aria; obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni; e norme in materia di emissioni per le principali fonti di inquinamento, ad esempio per le emissioni degli autoveicoli e delle navi e quelle del settore energitico e dell’industria. Per contrastare le emissioni di inquinanti atmosferici generate dal traffico la Commissione rafforzerà ulteriormente la propria collaborazione con le autorità nazionali, regionali e locali per giungere a un approccio comune integrato alla regolamentazione dell’accesso degli autoveicoli alle aree urbane, nel quadro dell’agenda urbana per l’UE. Inoltre, la Commissione ha condotto un’ampia riforma, in modo da garantire che le emissioni di inquinanti atmosferici dei veicoli siano misurate in condizioni reali di guida, (si vedano le FAQ).

Migliorare il rispetto della normativa

 6 Stati membri deferiti alla Corte

La Commissione sta adottando misure per affrontare i gravi e persistenti superamenti dei valori limite per le due principali sostanze inquinanti che incidono sulla salute: il biossido di azoto, per lo più causato del traffico stradale e dall’industria, e il particolato, che è presente soprattutto nelle emissioni dell’industria, del riscaldamento domestico, del traffico e dell’agricoltura. La Commissione ha deciso di deferire Francia, Germania e Regno Unito alla Corte di giustizia dell’UE per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. UngheriaItalia eRomania sono state deferite alla Corte di giustizia per via dei livelli costantemente elevati di particolato (PM10). I limiti stabiliti dalla legislazione dell’UE sulla qualità dell’aria ambiente (direttiva 2008/50/CE) dovevano essere raggiunti rispettivamente nel 2010 e nel 2005. Questa iniziativa fa seguito a un vertice ministeriale sulla qualità dell’aria, convocato dal Commissario Vella il 30 gennaio 2018, come ultimo sforzo per trovare soluzioni atte a contrastare il grave problema dell’inquinamento atmosferico in nove Stati membri. I 6 Stati membri in questione non hanno presentato misure credibili, efficaci e tempestive per ridurre l’inquinamento entro i limiti concordati e quanto prima possibile, come richiesto dalla normativa dell’UE. La Commissione ha pertanto deciso di procedere con un’azione legale. Per quanto riguarda la Repubblica ceca, la Slovacchia e la Spagna, le misure in corso di attuazione o previste, come comunicato alla Commissione a seguito del vertice ministeriale sulla qualità dell’aria, sembrano essere in grado di affrontare in modo adeguato le carenze individuate, se correttamente attuate. Per questo motivo la Commissione continuerà a monitorare da vicino l’attuazione di tali misure, nonché la loro efficacia nel porre rimedio alla situazione il più presto possibile.

 Le procedure di infrazione proseguono per 4 Stati membri

La Commissione sta prendendo ulteriori iniziative nell’ambito delle procedure di infrazione contro 4 Stati membri per aver violato le norme dell’UE in materia di omologazione dei veicoli a motore. La Commissione ha deciso in data odierna di inviare ulteriori lettere di costituzione in mora a Germania, Italia, Lussemburgo e Regno Unito. La legislazione dell’UE in materia di omologazione impone agli Stati membri di disporre di sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive per scoraggiare i fabbricanti di automobili dal violare la legge. Laddove si verifichi una tale violazione, ad esempio tramite il ricorso ad impianti di manipolazione per ridurre l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni, occorre mettere in atto misure correttive, quali i richiami, e applicare sanzioni (articoli 30 e 46 della direttiva 2007/46 e l’articolo 13 del regolamento n. 715/2007). La Commissione ha aperto una procedura di infrazione contro Germania, Lussemburgo e Regno Unito nel dicembre 2016 relativa al gruppo Volkswagen e ha inviato lettere complementari di costituzione in mora nel luglio 2017 richiedendo ulteriori chiarimenti. Oggi la Commissione ha inviato altre lettere di costituzione in mora per chiedere maggiori informazioni sulle inchieste e i procedimenti giudiziari nazionali relativi a tali infrazioni. Inoltre, in seguito alla scoperta di nuovi casi di irregolarità nella gestione dei motori in diversi veicoli diesel (veicoli Porsche Caienna, Volkswagen Touareg e Audi A6 e A7), la Commissione chiede alla Germania e al Lussemburgo, in quanto autorità di omologazione competenti, quali misure correttive e sanzioni siano previste. La Commissione chiede inoltre chiarimenti al Regno Unito sulla legislazione nazionale prevista. Nel maggio 2017 la Commissione ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per il mancato adempimento degli obblighi derivanti dalla normativa dell’UE in materia di omologazione dei veicoli da parte di Fiat Chrysler Automobiles. Nel frattempo, l’Italia ha adottato misure correttive ordinando al gruppo Fiat Chrysler Automobiles di effettuare un richiamo obbligatorio nell’Unione europea. Oggi, nel quadro dell’attuale scambio, la Commissione richiede informazioni supplementari sulle concrete misure correttive adottate e le sanzioni applicate.Un’ulteriore lettera di costituzione in mora costituisce una richiesta di informazioni ufficiale. Gli Stati membri dispongono ora di due mesi di tempo per replicare alle argomentazioni addotte dalla Commissione; in caso contrario, la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.

Informazioni generali

Nell’Unione europea, la qualità dell’aria è generalmente migliorata negli ultimi decenni, spesso grazie agli sforzi comuni dell’UE e delle autorità nazionali, regionali e locali. Tuttavia, la qualità della vita di molti cittadini dell’UE continua ad essere messa a repentaglio in modo inaccettabile. L’inquinamento atmosferico provoca direttamente malattie gravi e croniche come asma, problemi cardiovascolari e cancro ai polmoni.

I deferimenti odierni riguardano i superamenti delle norme sulla qualità dell’aria:

 Biossido di azoto (NO2):

  • Germania – in 26 zone di qualità dell’aria, tra cui Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia; le concentrazioni annue riferite nel 2016 raggiungevano gli 82µg/m3 rispetto a un valore limite di 40 µg/m3 (a Stoccarda).
  • Francia – in 12 zone di qualità dell’aria, tra cui Parigi, Marsiglia e Lione; le concentrazioni annue riferite nel 2016 raggiungevano i 96 µg/m3 (a Parigi).
  • Regno Unito – in 16 zone di qualità dell’aria, tra cui Londra, Birmingham, Leeds e Glasgow; le concentrazioni annue riferite nel 2016 raggiungevano i 102 µg/m3 (a Londra).

In totale, vi sono 13 casi d’infrazione in corso nei confronti degli Stati membri (Austria, Belgio, Repubblica ceca, Germania, Danimarca, Francia, Spagna, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo e Regno Unito).

Con la decisione di oggi Germania, Francia e Regno Unito sono i primi a essere deferiti alla Corte; tutti e tre i casi fanno seguito ai pareri motivaticomunicati nel febbraio 2017.

 Particolato (PM10):

  • Italia – in 28 zone di qualità dell’aria, comprese le regioni Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto, i valori limite giornalieri sono stati costantemente superati, arrivando nel 2016 fino a 89 giorni.
  • Ungheria – in 3 zone di qualità dell’aria, Budapest, Pecs e valle del Sajó, i valori limite giornalieri sono stati costantemente superati, arrivando nel 2016 fino a 76 giorni.
  • Romania – nell’agglomerato di Bucarest, i valori limite giornalieri sono stati costantemente superati da quando il diritto dell’Unione europea è divenuto applicabile alla Romania, e nel 2016 per 38 giorni.

In totale, vi sono 16 casi d’infrazione in corso nei confronti degli Stati membri (Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia, Portogallo, Polonia, Romania, Svezia, Slovacchia e Slovenia). La Corte di giustizia dell’Unione europea ha ritenuto la Bulgaria e la Polonia colpevoli di violazioni della legislazione dell’UE, rispettivamente il 5 aprile 2017 e il 22 febbraio 2018. La decisione odierna fa seguito a un parere motivato inviato all’Italia nell’aprile 2017, a un parere motivato supplementare inviato alla Romania nel settembre 2014, e a un ulteriore parere motivato inviato all’Ungheria nel marzo 2014. In tutti i casi di superamento dei valori limite stabiliti dalla normativa dell’UE sulla qualità dell’aria ambiente (direttiva 2008/50/CE), gli Stati membri sono tenuti ad adottare piani per la qualità dell’aria e a garantire che tali piani stabiliscano misure appropriate affinché il periodo di superamento sia il più breve possibile. In linea con il principio di sussidiarietà, la normativa dell’UE lascia agli Stati membri la scelta dei mezzi da utilizzare per il rispetto dei valori limite.

Fonte: ecodallecitta.it

Messico, droni per proteggere le uova di tartaruga

screenshot_droni_salva_tartarughe1

Droni usati in ambito naturalistico. Succede in Messico, dove questa tecnologia viene utilizzata al servizio degli animali sulla spiaggia di Morro Ayuta, nello stato di Oaxaca, per sorvegliare dall’alto le uova delle tartarughe affinché non vengano rubate. Le tartarughe raggiungono i 18 chilometri di spiaggia dove depongono le loro uova che fanno gola ai bracconieri che le mangiano e le rivendono nei mercati locali nonostante il loro commercio sia stato vietato da tempo. In passato sono stati impiegati anche i militari per controllarle, ora si è deciso di utilizzare droni dotati di gps e di una camera per immortalare gli eventuali ladri. Dall’alto è più facile riuscire a identificare le tracce e “seguire” i ladri di uova.

“Il drone ci dà il vantaggio della vista dall’alto. Possiamo avere una visuale aerea, quindi identificare i bracconieri e i loro percorsi fino a un perimetro di 30-40 ettari”, spiega Edgar Perrusquia, dell’agenzia federale di protezione dell’ambiente spiega. Ma i pericoli per le uova provengono anche da uccelli e cani che sono possibili predatori: si calcola, infatti, che solamente il 35% delle uova deposte riescono a schiudersi dopo i 45 giorni di incubazione.

Fonte:  Askanews

Musicisti dall’Egitto al Ruanda insieme per proteggere il bacino del Nilo

Si chiama The Nile Project, il Progetto Nilo, e ne fanno parte musicisti di differenti nazioni, differenti generi e tradizioni. Il loro obiettivo? Promuovere la cooperazione e l’integrazione culturale delle diverse popolazioni che si affacciano sul Nilo e per le quali la scarsità di acqua e i cambiamenti climatici rappresentano una tragedia.progetto_nilo

Si comincia con un tamburo, poi una nota di basso e qualche altra nota dall’ud. Poi a un certo punto entrano un sassofono e una chitarra, il flauto kawala. Tanti strumenti e voci, che compongono una canzona traendola da tanti elementi. La gente che guarda è sedotta e prima della fine della serata sta già ballando. E’ quello che succede con i concerti del Progetto Nilo, che ha portato diverse nazioni a collaborare per cercare di salvare i loro ecosistemi interdipendenti. The Nile Project raggruppa diversi musicisti; c’è la cantante etiope Selamnesh Zemene; Alsarah, da Sudan e Brooklyn, definita dal The Guardian “la nuova principessa nubiana”; Sophie Nzayisenga, cantante ruandese e virtuosa dell’inanga; l’etiope-americano Meklit Hadero, fondatore del progetto; Dina El Wedidi, egiziana; Jackline Kasiva Mutua, la prima donna a irrompere nella tradizione kenyota delle percussioni; e altri ancora. Suonano insieme come se lo avessero sempre fatto, anche se non è così. Il loro obiettivo è promuovere la cooperazione e l’integrazione culturale tra le diverse genti del Nilo, che attraversa undici paesi e quattro zone climatiche ed è uno dei fiumi più lunghi del mondo. Le sorgenti in Ruanda e Burundi alimentano il lago Victoria, suddiviso tra Uganda, Kenya e Tanzania. Il Nilo bianco arriva nel Sud Sudan, poi incontra il Nilo Blu dall’Etiopia. Poi il Nilo scorre attraverso il deserto del Sahara in Sudan ed Egitto, finendo infine nel Mediterraneo. Per migliaia di anni, le culture del bacino del Nilo hanno sviluppato strategie alimentari per usufruire delle caratteristiche del fiume. Ma oggi le attività umane hanno bisogno di più acqua e inquinano. Se il trend rimarrà costante, si stima che la popolazione del bacino del Nilo raddoppierà nei prossimi 30-40 anni, arrivando a 945 milioni di persone. Gli esperti temono che non ci sarà sufficiente acqua per tutti. Poi ci sono i cambiamenti climatici, già si verificano prolungati periodi di siccità e la vita umana è in pericolo. Occorre quindi che queste genti collaborino insieme per gestire e proteggere gli ecosistemi interdipendenti. The Nile Basin Initiative, sottoscritta da nove paesi nel 1990, venne costituita per creare una piattaforma di dialogo intergovernativa. Ma nel 2010 cinque nazioni hanno siglato un accordo, il Cooperative Framework Agreement, per attingere più acqua al Nilo. I progressi politici sono lenti, la popolazione cresce e le economie divengono più complesse e globalizzate. L’Etiopia, oggi il secondo paese più popoloso dell’Africa, sta emergendo come un “leone economico” che ha vorace bisogno di energia (nel 2013 è iniziata la costruzione di un enorme impianto idroelettrico) e, ad esempio, l’Egitto è dipendente dal Nilo per il 97% delle proprie risorse di acqua. Costruire integrazione culturale può essere un punto di partenza per prevenire conflitti, spiega Mina Girgis, co-fondatore e responsabile del The Nile Project. “E la musica può essere uno strumento. Si può usare la musica per cambiare la natura di una conversazione prima che il conflitto scoppi e ciò deve accadere prima che la gente abbia raggiunto il punto di scontro”. “Siamo convinti che questa idea, questo progetto culturale sia qualcosa che la gente stava cercando” spiega Girgis, etnomusicologo egiziano. “Per promuovere la sostenibilità del bacino del Nilo, bisogna prima chiedersi come la gente si atteggia reciprocamente e come si relaziona con l’ecosistema. Se non siamo capaci di risolvere i nostri problemi in quanto persone che vivono nello stesso ecosistema, non saremo capaci di proteggere questo stesso ecosistema”. Durante il loro primo tour africano, qualche mese fa, il progetto ha toccato otto città lungo il Nilo e sono stati organizzati workshop nelle università in Uganda, Tanzania, Kenya, Etiopia e Egitto. Sta crescendo l’interesse tra i giovani ed è stato istituito anche il Nile Prize per incentivare soluzioni innovative alle sfide ambientali che la regione sta affrontando. Ora il gruppo sta affrontando un tour negli Stati Uniti, tenendo workshop nei college e nelle università. Ha detto il sassofonista etiope Jorga Mesfin: “Il progetto è veramente diverso e unico perchè non stiamo insieme solo per fare musica, ma viviamo insieme da mesi. Tante anime africane vivono insieme ed è quello su cui lavora il progetto stesso, ci capiamo e abbiamo una vita migliore”.

Maggiori informazioni sul The Nile Project tour www.nileproject.org.

Gli 11 paesi del bacino del Nilo sono: Ruanda, Burundi, Egitto, Kenya, Tanzania, Sudan, Sud Sudan, Uganda, Eritrea, Etiopia e Repubblica Centrafricana. Si ringrazia Valerie Schloredt, che ha riportato la notizia con grande freschezza ed entusiasmo su YES! Magazine

Fonte: ilcambiamento.it

Mele troppo lucide per essere bio? Un po’ di chiarezza sulle cere usate per proteggere la frutta

Mele ricoperte di cera, gommalacca o altro prodotto: naturale o artificiale? Il video sotto ci fa riflettere su come spesso paranoie individuali se condivise in in rete si prestino a diventare virali e a trasformare un mezzo di libertà in un mezzo di disinformazione.

Siamo alla paranoia, step che segue la bufala: ci si immagina chissà quali delitti e quali reati per cui si usa la rete senza un briciolo di criticità diventando pure virali ma diffondendo mala informazione. Il video in alto è forse uno dei tanti esempi di come la libertà di espressione del libero pensiero sforni cazzate a velocità impressionanti. E’ solo un esempio, sia chiaro: in rete ne circolano tanti altri e anche in lingue diverse. Se avete voglia di divertirvi cercate su youtube filmati più o meno recenti, in inglese e spagnolo in cui gli autori fanno tutti il medesimo esperimento: grattano con un coltellino la buccia di una mela ricavandone una sostanza che somiglia a cera bianca, che vanno poi a bruciare. Nessuno, si è preoccupato di raccogliere la sostanza simile a cera e richiedere analisi di laboratorio o di andare anche a chiedere spiegazioni a un agronomo. Ebbene le mele con la cera sono assolutamente normali e anzi possono essere addirittura naturali. In genere le cere naturali sono usate per rivestire le mele o altra frutta come gli agrumi con lo scopo di proteggere il frutto da muffe e funghi e di farlo durare, così, più a lungo grazie alla pellicola protettiva che riveste la buccia. In etichetta troviamo specificato se la frutta che andiamo a acquistare sia stata trattata con le cere e se la sua buccia sia commestibile o meno.  Ma si badi bene: le cere commestibili possono ricoprire non solo le mele, gli agrumi e frutta in genere, ossia prodotti freschi, ma anche caramelle, farmaci e finanche la cioccolata. Ne scriveva molti anni fa Trashfood ricordandoci che la cera che riveste molti prodotti alimentari è nota come gommalacca o additivo E904. La gommalacca è ricavata da insetti, i Tachardia laccae è dunque un polimero naturale che viene rifiutato per motivi etici, ad esempio, dai vegani. La gommalacca non riveste solo la frutta a scopo protettivo, creando una barriera verso funghi e muffe, e a scopo estetico donando un aspetto lucido al frutto, ma viene impiegata per proteggere pillole e capsule, caramelle e cioccolata. La gommalacca può essere ingerita e è sostanzialmente innocua anche se sembra possa essere causa di allergie.Baskets Of Just-Picked Apples

Veniamo alle mele oggetto del video, mele biologiche. Il Regolamento(CE) N. 889/2008 della Commissione del 5 settembre 2008 elenca nell’allegato VIII gli additivi ammessi per le colture biologiche che sono: Carbone vegetale E 153; Annatto, bissina, norbissina E160b; Carbonato di calcio E170; Metabisolfito di potassio E224; Metabisolfito di sodio E223; Nitrito di Sodio E250; Nitrito di Potassio E252; Acido lattico E270; biossido di carbonio E290; Acido malico E296; Acido Ascorbico E300; Ascorbato di sodio E301; Estratto ricco in tocoferolo E306; Lecitine E322; Acido ascorbico E330; Citrati di sodio E331; Citrati di calcio E333; Acido tartarico E334; Tartrati di sodio E335; Tartrati di potassio E336; Fosfati monocalcico E3341; Estratti di rosmarino (da colture biologiche) E392; Acido Alginico E400; Alginato di sodio E401; Alginato di potassio E402; agar-agar E406; Carragenina E407; Farina di semi di carrube (da colture biologiche) E410; Gomma di guar E412 (da colture biologiche); Gomma arabica E414 (da colture biologiche); Gomma di xantano E415; Glicerolo E422; Pectina E440 (da colture biologiche); Idrossipropilmetil-cellulosa E464; Carbonati di sodio E500; Carbonati di potassio E501; Carbonati di ammonio E503; carbonati di magnesio E505; Cloruro di calcio E509; Solfato di calcio E515; Idrossido di sodio E524; Biossido di silicio E551; talco E553b; Argon E938; Elio E939; Azoto E941; Ossigeno E948. Tra le cere ammesse nei prodotti biologici troviamo la cera d’api e la cera carnauba E903, un polimero naturale che si ricava da una palma, la Copernicia prunifera, usata su molti prodotti commestibili industriali (caramelle, gomme da masticare, medicinali ecc.). Detto ciò, dall’etichetta mostrata nel video nei pochi frame disponibili, non si evince alcuna indicazione in merito a cere usate per la conservazione delle mele, il che farebbe supporre (ma non disponiamo di analisi di laboratorio) che la cera presente sulla buccia della mela possa essere quella naturalmente prodotta dal frutto stesso. Infatti, come ci ricorda Melabio:

La buccia della mela contiene delle cere naturali. Il frutto le produce per proteggere la sua epidermide da tutti gli agenti atmosferici che nei suoi lunghi mesi di permanenza sulla pianta deve sopportare. Dai freddi primaverili al forte sole estivo, al freddo autunnale prima del raccolto. Quando viene strofinata su una superficie morbida, come qualsiasi cera… si lucida.

Dunque, tante risposte e tutte naturali che coinvolgono anche le mele biologiche.

© Foto Getty Images

Fonte: ecoblog.it

Isde, quando proteggere l’ambiente è tutelare la salute

Inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, del cibo; dissesti ambientali, depositi di rifiuti radioattivi, sostanze cancerogene in ogni dove: oggi più che mai, l’inquinamento dell’ambiente è spesso causa o motivo di aggravamento di numerose patologie. Ne è consapevole in particolar modo una Associazione internazionale di medici, quella dell’International Society of Doctors for the Environment (Isde). Che, dal 1990, si interessa appunto alle problematiche sanitarie connesse a quelle ecologiche.ambiente_salute

 

L’Associazione dei Medici per l’Ambiente, Ong ormai presente in ben 25 nazioni, ha la sua sede a Basilea, in Svizzera, dove fra le altre cose ospita un ufficio scientifico in cui si coordinano ricerche, informazioni e attività di formazione. In Italia, è rappresentata da un nutrito gruppo di medici decisi a stimolare l’impegno dei loro colleghi, oltre che della società civile, per la salvaguardia del martoriato ecosistema in cui tutti viviamo. Obiettivo dell’associazione? Diffondere conoscenze sul legame tra l’inquinamento ambientale e la salute umana, ma soprattutto avviare e sostenere iniziative per far sì che il degrado ambientale non minacci in modo irreparabile la salute e la sicurezza di tutte le persone. Incluse quelle non sono ancora nate. Abbiamo intervistato il presidente di Isde Italia, il dottor Roberto Romizi.

Dottore, sul sito www.isde.it si scrive: “Sono decenni che nei convegni medici si parla di salute e di inquinamento, e che i ricercatori si impegnano per evidenziarne le correlazioni”. Ma cosa è stato fatto di concreto, in tutti questi anni, per ridurne la portata?
In primis si è cercato di sensibilizzare attraverso molte attività informative la popolazione, le istituzioni, ma anche gli stessi professionisti della salute e dell’ambiente, tra i quali è cresciuto enormemente il livello di attenzione sulle tematiche ambiente e salute correlate. Resta il fatto che si può sempre fare di più: è necessario trovare un modo per coinvolgere anche i legislatori e i decisori politici per vedere davvero dei cambiamenti.

Qual è la risposta dei cittadini nei confronti delle vostre iniziative?

La reazione da parte della popolazione, sensibile, interessata e “preoccupata” rispetto ai temi affrontati da ISDE, è sempre più positiva, vista con favore e con attenzione per il rigore scientifico delle affermazioni e delle tesi sostenute.

E da parte delle Istituzioni, avete supporto o solo dichiarazioni di buoni propositi?

Principalmente il rapporto con le Istituzioni dipende dalla sensibilità e dal senso di responsabilità delle singole persone che vi lavorano. Dove esiste stima e considerazione reciproci, è facile compiere dei percorsi comuni che hanno anche portato a scelte coerenti. In altri casi è evidente il “fastidio”…

Non vi capita di scontrarvi con omertà o barriere corporative all’interno della categoria?

Anche all’interno della categoria medica, poiché le informazioni epidemiologiche sono discordanti (e talvolta e scarso l’interesse alle tematiche ambiente-salute correlate), c’è chi preferisce avere un atteggiamento di precauzione, altri no. E’ necessario insistere poiché la scienza non può essere asservita a logiche di interessi.

Ma i medici sono tutti d’accordo, con il vostro approccio? Se no, cosa li frena dall’esserlo?

È un problema di cultura specifica: dovrebbe infatti esistere nel corso di laurea in medicina una disciplina sul rapporto medico e ambiente. Cambiare la pratica clinica richiede un’adeguata formazione scientifica, quindi risulta difficoltoso accettare nuovi approcci per le patologie ambiente correlate. Alcuni medici si mostrano indifferenti, altri rassegnati, e non si rendono conto della loro enorme responsabilità. Un altro ostacolo è posto dall’industria e dal conseguente rischio di perdere privilegi acquisiti o la paura di scontrarsi con i poteri forti.

Cosa pensa dell’influenza del mondo dell’industria (farmaceutica e non) in campo medico e sanitario?

Come diceva Renzo Tomatis: “le pressioni sulla ricerca sono fortissime e questo purtroppo non è indipendente”. ISDE lotta perché venga attuata la prevenzione primaria e cioè ma messa in atto di tutte quelle strategie che non determinino l’insorgenza della malattia. Esistono comunque esempi di ottima collaborazione tra medici, fisici e industria, pur nella sostanziale diversità di mission. Il medico, per essere credibile, dovrebbe rifuggire dalle suggestioni della propaganda medica, assumendo un atteggiamento di critica prudente e attenta.

Sempre sul vostro sito Web viene scritto: “È altresì necessario intervenire, anche per via legale, contro i soggetti, pubblici e non, che perseguono iniziative non rispettose della salute dell’ambiente”. Vi è mai capitato di condurre battaglie legali di questo tipo, in un Paese in cui si verificano decine di reati ambientali ogni giorno?

Esiste un problema di tutela generale e individuale della salute che non possono essere ignorati in quanto previsti dalle norme di rango Costituzionale. Riteniamo giusto percorrere questa strada con correttezza e alla luce delle dimostrazioni di nocività di tutte quelle sostanze che hanno creato enormi problemi di sanità pubblica, senza che vi sia stato un intervento di chi istituzionalmente ne aveva dovere e responsabilità.

Qual è fra i vostri obiettivi quello che trovate più complesso da raggiungere?

Trasformare le evidenze scientifiche in azioni concrete di policy. E’ difficile far recepire l’importanza sociale, politica e sanitaria della prevenzione primaria sulla base del principio di precauzione: è necessario cambiare stile di vita e mettere la salvaguardia dell’ambiente al primo posto.

Cosa vi dà maggiori soddisfazioni, come medici per l’ambiente?

Essere testimoni attivi di una stimolante battaglia culturale e morale per la conservazione dell’ambiente e della salute. Constatare la crescente consapevolezza di responsabilità e di sensibilità da parte dei colleghi e dei cittadini che si fidano del medico.

Come vede il futuro della tutela dell’ambiente e della pratica medica?

Difficile, ma non impossibile, anzi stimolante. E’ un’occasione formidabile per siglare un patto tra arte medica e salubrità ambientale, partendo dalla formazione degli operatori della salute e dell’ambiente, al fine di evitare di scivolare nel degrado ambientale, morale e sociale dell’uomo. Ma il medico è solo uno degli attori che deve mettersi a disposizione di un’operazione così complessa.

Un dettaglio che tutti noi, in gran parte artefici del nostro destino ma sempre pronti a lamentarci e soprattutto a delegare ad altri tutto quel che concerne la politica, l’ambiente e la salute, dovremmo iniziare a tenere ben presente.

 

@AndreaBertaglio

Fonte: ilcambiamento.it

Abdul, l’uomo che protegge la foresta

Circa 40 anni fa Abdul Kareem comprò cinque acri di terra in un’area disabitata di Kasargod, nel distretto di Malabar, nel nord del Kerala, in India. Poi ha comprato altra terra, fino ad arrivare a oltre 30 acri e ha piantato molto alberi. Lì ha fatto crescere e ha custodito la sua foresta, un inno alla natura.abdulkareem

Faceva l’agente di viaggio ed era lontano cinque giorni a settimana; in un primo momento aveva pensato che quel terreno gli sarebbe servito per trovare un po’ di relax tra uno spostamento e l’altro. Abdul Kareem ha comprato prima cinque acri, poi è arrivato a oltre 30, ha piantato alberi e ha trasformato quella terra in una foresta vibrante. Mano a mano che la sua foresta cresceva, allo stesso modo cresceva in lui l’amore per quella vittoria della natura. «Prendersi cura della natura è la principale missione della mia vita» afferma Abdul, che oggi ha 68 anni. E’ nato in un villaggio vicino al mare, dove c’erano solo colline e giungla. Da bambino fantasticava sulle foreste  e quando ha comprato quella terra brulla e rocciosa, che a fatica permetteva alla vegetazione di crescere, è riuscito a vederci ciò che sarebbe diventata. «Ho lasciato che la foresta crescesse da sè» spiega. Nessuna irrigazione né fertilizzati, nessuna interferenza umana. In pochi anni è cresciuta una vegetazione fitta e verde con circa 300 specie di piante. Sono arrivati gli uccelli e hanno diffuso i semi ovunque. Quando ci si mette piede, sembra di entrare in un santuario, ha detto Roshan Shah, uno scrittore che è stato ospite di Abdul. Tutt’intorno a quegli ettari di verde i terreni sono coltivati intensamente e forse è anche per questo che così tante specie animali hanno trovato rifugio proprio tra gli alberi di Abdul, dagli uccelli ai serpenti, dai mammiferi agli insetti. E c’è acqua pura, rigenerata grazie al rigenerarsi dell’ambiente. La temperatura all’interno della fitta vegetazione è la più bassa dell’intera regione e proprio nel cuore della foresta c’è un piccolo cottage dove Abdul vive con la moglie. Quest’uomo buono e generoso permette ai vicini di attingere alle sorgenti sulla sua terra e di cogliere frutti e foglie per ricavarne medicamenti. «Un giorno mi ha fermato il proprietario di una catena di hotel – spiega Abdul – voleva comprare la mia terra e costruirci un albergo con un resort ayurvedico. Offriva un’enorme somma di denaro e mi avrebbe anche permesso di restare qui, ma ho rifiutato». Si è ricordato di quanto valga l’esempio e di quanto valga anche un solo pezzo di foresta per ispirare l’inversione di rotta di cui c’è assoluto bisogno.

Fonte: ilcambiamento.it