Giornata Nazionale del Camminare, tutti pronti per Domenica 12 Ottobre

Si avvicina la terza edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da Federtrek: appuntamenti in tutta Italia, tra escursioni in collina e passeggiate storiche nelle città d’arte. Scopri cosa succede nella tua regione! (Notizia in continuo aggiornamento)380372

Dopo due edizioni di grande successo, con eventi e passeggiate in tutta Italia, e la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini, torna anche quest’anno la Giornata Nazionale del Camminare, prevista per domenica 12 Ottobre.  Nel 2013 la Giornata Nazionale del Camminare ha visto l’adesione di oltre 100 città e più di 200 iniziative: dalle grandi metropoli come Milano, Roma, Genova, Bari, alle più importanti città d’arte come Firenze, fino ai piccoli borghi, dove sono stati organizzati percorsi, iniziative ed eventi con la regia delle amministrazioni locali e il coinvolgimento di tantissime associazioni e singoli cittadini. Molti sono stati i Comuni che, in occasione della Giornata, hanno predisposto la chiusura al traffico privato di ampie zone del territorio urbano, per dar modo di organizzare visite guidate a piedi, giochi per bambini e momenti di sensibilizzazione sul valore del Camminare come forma di mobilità sostenibile. E quest’anno? Ecco cosa succede nei comuni italiani.

IL PROGRAMMA CITTA’ PER CITTA’ (in aggiornamento)

ROMA

Ottobre con San Francesco Nel Cuore di Roma

Escursione geologica e storica attraverso la città di Roma

CAMMINANDI nella Roma degli obelischi

ASTI

Il cambiamento sta nel cammino

BEVAGNA (PERUGIA) 

EcoLogical – direzione natura

BONDANAZZO (REGGIO EMILIA)

Percorso Matildico

CASTEL FOCOGNANO (AREZZO)

Camminare fra la storia del paese: da Castel Focognano a Carda

CHIARAVALLE CENTRALE (CATANZARO) 

Kalabria Coast to Coast

FIRENZE

Nordic Walking: camminare in Toscana, camminare in compagnia

Passeggiata narrata. Storie che vengono a galla.

LATERZA (TARANTO)

Laterza su due piedi

MONTICCHIO (L’AQUILA) 

Camminata autunnale sulle doline di Monticchio – Ocre

ORDONA (FOGGIA)

Dalla via Traiana alle Vie Francigene nel Sud

POLLENA TROCCHIA (NAPOLI)

Camminando per Apolline tra le Bocche Vulcaniche

POLVERARA (PADOVA)

Alla scoperta della Campagna perduta

PRIVERNO

La Francigena del Sud dalla Stazione di Priverno- Fossanova a Priverno passando per l’Abbazia di Fossanova

SANT’ELIA FIUMERAPIDO

“Tratturo dei Pellegrini” e alla scoperta del centro storico di Sant’Elia Fiumerapido

TARANTO

Camminare in città 2014

Fonte: ecodallecitta.it

Legge Rifiuti Zero, consegnate le firme a Laura Boldrini

discarica3

La Presidente della Camera Laura Boldrini, ha ricevuto a Montecitorio i promotori della campagna “Rifiuti Zero”, che hanno consegnato alla Camera le 80.000 firme raccolte a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare. La campagna si propone di massimizzare il riuso e il riciclo dei rifiuti, contrastando il ricorso allo smaltimento in discarica e all’incenerimento. “E’ un processo di vera sostenibilità – ha affermato Massimo Piras, primo firmatario della proposta – che può far ripartire il ciclo economico e creare, a regime, 500.000 posti di lavoro”. “L’Europa ormai riconosce che il cassonetto è una vera ‘miniera urbana’ – ha aggiunto Rossano Ercolini, recente vincitore del premio per l’ambiente ‘Golden Environmental Prize’ – e chiede che l’industria manifatturiera sia in grado di riutilizzare i rifiuti, anziché bruciarli”. La Presidente della Camera si è congratulata coi promotori per il loro impegno e per le firme raccolte: “E’ un segno della voglia di partecipare della società italiana, che indica anche fiducia nell’Istituzione parlamentare. La proposta di iniziativa popolare è un importante intervento diretto nel processo legislativo, ma fin qui è stato troppo spesso trascurato, dimenticando i testi nei cassetti del Parlamento. Per questo alla Camera stiamo lavorando intensamente ad una riforma del regolamento che, tra le altre cose, assicuri alle proposte di legge di iniziativa popolare tempi certi e procedure trasparenti per il loro esame”. Quanto al contenuto della campagna “rifiuti zero”, la Presidente Boldrini ha sottolineato che quella dei rifiuti è diventata una grande sfida su cui si è aperto un serrato confronto anche a livello internazionale. Una grande questione ambientale, ma anche economica, civile e di lotta ai poteri criminali: “Bisogna riconoscere che quella delle discariche e degli inceneritori è una strada senza uscita e occorre dunque progettare un’altra strategia. E’ sempre più necessario ragionare su modelli di sviluppo sostenibile e in linea con i parametri e gli standard previsti dalle norme europee”.

Fonte: il cambiamento

Produrre Meno Rifiuti
€ 20

Ecoballe
€ 15.5