Con il riciclo incentivante delle bottiglie di plastica premi ed arredo urbano ecologico per le comunità. Nel corso di Ecomondo (Riminifiera 7-10 novembre), Eurven, Coop Reno e Gruppo Hera presentano i dati e le nuove iniziative del progetto “Riciclo premiato” che ha permesso di installare eco-compattatori per il riciclo delle bottiglie di plastica in 23 supermercati.
1 milione di bottiglie avranno, quindi, nuova vita.
Promuovere le buone pratiche, seguire i princìpi e le direttive dell’economia circolare, aiutare l’ambiente: è il risultato del progetto “Riciclo premiato” di Coop Reno in collaborazione con Eurven, l’azienda veneta leader nei sistemi a monte di raccolta differenziata, compattazione e riciclo rifiuti.
Ecopunti in cambio di bottiglie di plastica e premi per le comunità
Il progetto realizzato grazie ai Patrocini dei Comuni locali e alla collaborazione con le società che gestiscono la raccolta locale dei RSU (Hera, Cosea Ambiente, Geovest, CMV servizi) ha consentito a tutti i Soci e ai Clienti Coop di riciclare le proprie bottiglie di plastica vuote (PET) all’interno degli eco-compattatori, situati all’ingresso dei supermercati Coop Reno. Terminato l’inserimento delle bottiglie, spingendo un apposito bottone si ottiene uno scontrino con il numero di bottiglie inserite e l’equivalente in ecopunti (2 bottiglie per 1 ecopunto). I cittadini che si impegnano con la corretta raccolta differenziata vengono premiati con gli ecopunti.
La plastica si riutilizza: ai Comuni regalate composizione di arredo urbano ecologico
Con questo progetto, Coop Reno intende sensibilizzare i soci e i clienti su tematiche legate al rispetto dell’ambiente, dimostrando nei fatti che attraverso semplici e piccoli gesti quotidiani si può contribuire a ridurre la produzione di rifiuti, avviando gli stessi ad un nuovo utilizzo. Oltre ai compattatori, Coop Reno ha acquistato e donato ai Comuni una composizione di arredo urbano ecologico, interamente realizzato con plastica riciclata (e non proveniente da scarti di lavorazione). La prova materiale che la plastica può essere riutilizzata a favore della Comunità per favorire momenti di socialità.
Coop Reno: in 2 anni 1 milione di bottiglie riciclate
Gli eco-compattatori Eurven sono stati installati da Coop Reno a partire dal 2015. 23 i punti vendita coinvolti: Monghidoro, Castello d’Argile, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Altedo, Baricella, Molinella, Medicina, Casalfiumanese, Rioveggio, Castiglione dei Pepoli, Vergato, Silla, Minerbio, Osteria Grande, Bagnara, Riolo Terme, Pieve di Cento, Castenaso, Porretta Terme, Sant’Agostino, Poggio Renatico, Renazzo. Ad oggi, le bottiglie riciclate correttamente, compattate e sottratte alla discarica nei supermercati aderenti sono state più di 1 milione, pari a circa 30.692 kg di plastica, il che ha permesso di evitare 46.038 kg di CO2 equivalenti. I dati sono stati resi noti da Eurven in occasione di Ecomondo, la più grande fiera italiana dedicata alla green economy (Riminifiera 7-10 novembre).
Con gli eco-compattatori la raccolta della plastica è facile e di qualità
Il compattatore, grazie ad un sistema innovativo e di grande impatto sociale, è ideale per consentire una raccolta selezionata e quindi particolarmente idonea ad essere efficacemente recuperata e reimpiegata in ulteriori cicli produttivi. Il macchinario riduce la volumetria dei rifiuti al fine di ottimizzare i flussi di avvio agli impianti di recupero, con ulteriore beneficio per l’ambiente.
“La nostra mission, presente e futura, è usare le migliori tecnologie e innovazioni per aiutare cittadini, Comuni, società di gestione rifiuti e partner sostenitori a recuperare e riciclare la maggior qualità e quantità di rifiuti, migliorando sempre più l’ambiente in cui noi viviamo e in cui, soprattutto, i nostri figli dovranno vivere”, sottolinea Carlo Alberto Baesso, General Manager di Eurven.
“Il viaggio verso l’Economia Circolare è un percorso complesso e affascinante, in cui il contributo di ciascuno, seppur piccolo, è determinante per la riuscita dell’impresa”, afferma Mirko Regazzi, Direttore Servizi Ambientali del Gruppo Hera.
“Camminare affiancati, a fronte alta e nel rispetto delle regole, alimenta la conoscenza e la fiducia reciproca e ci consente di maturare la consapevolezza del futuro che ci attende”.
|