Roma, la rivoluzione del porta a porta: rifiuti tracciati col chip per la tariffazione puntuale

Si parte dal X municipio dove i contenitori saranno dotati di tecnologia RFID, basata su tag e chip che consentono di tracciare i conferimenti di ogni singola utenza offrendo una conoscenza precisa di ciò che viene buttato. Novità per la raccolta rifiuti a Roma. La sindaca Virginia Raggi ha presentato il nuovo modello di raccolta differenziata “porta a porta”  che garantisce porterà un “miglioramento dei servizi, maggiore efficienza ed economicità e più alte percentuali di raccolta”. Quello che è sicuro per adesso è che Roma sarà la prima capitale europea ad utilizzare quasi esclusivamente contenitori e mezzi intelligenti dotati di tecnologia RFID, basata su tag e chip che consentono di tracciare i conferimenti di ogni singola utenza offrendo una conoscenza puntuale di quello che viene buttato e quindi la possibilità di applicare la tariffazione puntuale. Fino ad ora infatti questo sistema è stato adottato solo da comuni ben più piccoli di Roma o solo per alcune fasi della raccolta, come a Milano.

Come funziona la tecnolgia RFID

In base al tipo di raccolta esistono differenti contenitori per rifiuti: sacchetti, mastelli, bidoncini, bidoni e carrellabile in generale, con capacità variabile. Il sistema RFID può prevedere l’apposizione dei tag/transponder, il cui microchip è associato al Codice Utente di ogni cittadino, sui sacchetti (tag a perdere), oppure sui bidoncini/mastelli di plastica (tag a recupero). La rilevazione e l’identificazione dei sacchi e/o dei contenitori avviene al momento del prelievo in diverse modalità: identificazione volontaria, ossia tramite un operatore, oppure automatica; identificazione fissa oppure mobile ed identificazione massiva degli item, quando più sacchetti sono contemporaneamente tracciati. I dati raccolti sono poi trasmessi automaticamente al sistema informatico del comune o dell’ente preposto all’emissione delle bollette, che registra il codice utente, la data e l’ora del ritiro, il veicolo e l’operatore che hanno effettuato il servizio, attribuendo così la precisa tassazione al relativo utente.Scenario-Gestione-Raccolta-Rifiuti-RFID-Oberon-350

Si parte nel X Municipio, dove il nuovo modello porta a porta sarà applicato a tutti i 230.000 abitanti, superando l’attuale doppio sistema in cui la raccolta domiciliare convive con quella stradale. Un sistema inefficace che ha provocato anche il fenomeno della migrazione dei rifiuti: chi non ha voglia di fare la differenziata porta a porta, va a pesare con i suoi rifiuti sui contenitori stradali più vicini, creando disagi e degrado. Parallelamente al X Municipio, anche il VI Municipio parte con il nuovo modello per superare le criticità del sistema attuale. Sono altri 260mila abitanti e 4mila utenze non domestiche. Si arriverà quindi a circa 490mila abitanti e 8000 utenze non domestiche: l’equivalente di una grande città italiana. Nel corso del 2018 toccherà ai Municipi IX, VIII, I e II. Dal 2019, lo stesso modello sarà esteso al resto della città. Un numero sempre crescente di città italiane gestisce i rifiuti mediante l’identificazione a radiofrequenza (RFID) ottenendo un importate beneficio per l’ambiente e un vantaggio diretto per le tasche dei cittadini. In Piemonte il Consorzio Chierese per i Servizi, una struttura che associa 19 comuni della provincia torinese, utilizza da tempo la tracciabilità dei rifiuti. In Lombardia l’Amsa società che gestisce la raccolta rifiuti e la pulizia stradale nelle città di Milano e nei comuni limitrofi, ha adottato, già nel 2008, la tecnologia RFID per velocizzare il riconoscimento di un parco che conta oltre mille automezzi. Tra gli obiettivi del progetto, l’identificazione della tipologia di rifiuti trasportati durante la fase di pesatura. In Emilia-Romagna, a San Vito di Spilamberto, provincia di Modena, si usa una card RFID per aprire i cassonetti della raccolta differenziata ogni volta che si deve gettare la spazzatura. I camion che li svuotano sono dotati di appositi sensori in grado di pesare automaticamente il carico di immondizia. Le altre regioni in cui viene utilizzata con successo la tecnologia RFID sono la Toscana, il Veneto, le Marche, l’Abruzzo e la Puglia.

“Per noi ‘rifiuti zero’ è un obiettivo concreto da perseguire con impegno e determinazione – ha dichiarato Virginia Raggi – Il nuovo modello di raccolta è il primo passo operativo per raggiungere due importanti obiettivi della nostra pianificazione per Roma: 70% di raccolta differenziata per fine mandato e applicazione della tariffa puntuale”.

Fonte: ecodallecitta.it

Raccolta rifiuti organici 2016, la tendenza è positiva

Dall’analisi di alcune delle realtà più virtuose d’Italia è possibile anticipare le tendenze 2016 per quanto riguarda l’organico. A Trento, Barletta e Covar 14 – nel primo bimestre 2016 – l’organico segna un +4%pirla

La frazione organica riveste un ruolo decisivo nel ciclo dei rifiuti. Oltre a rappresentare la frazione “più pesante” della produzione rifiuti, l’organico è il vero motore della raccolta differenziata. Infatti, stando ai dati contenuti nello studio “Analisi dei costi della raccolta differenziata della frazione organica” a cura di Utilitalia (in collaborazione con Bain & Company), la raccolta della frazione organica dal 2007 al 2014 è cresciuta del 132%, passando da 2,7 milioni di tonnellate a 5,7. Non c’è dubbio che a influire su questo dato è si stata l’evoluzione della raccolta, abbandonando il sistema stradale verso un più efficiente porta a porta. “la cui incidenza sul totale della frazione organica raccolta è aumentata dal 53% del 2007 al 74% del 2104”. (Fonte Bain&Co su dati Ispra). I numeri rendono benissimo l’idea degli elevati tassi di crescita della frazione organica, “mantenendo per il prossimo futuro realistiche prospettive di incremento dei volumi raccolti e trattati, sopratutto in alcuni contesti territoriali”. Infatti questo scenario sembra confermarsi anche nel 2015, con un aumento superiore al 4%, come mostra l’indagine condotta da Eco dalle Città sui primi dati dello scorso anno.

E nel 2016?

Sicuramente è troppo presto per fornire un dato certo sull’andamento della raccolta della frazione organica, ma è possibile ipotizzarne la tendenza attraverso l’analisi dei dati dei primi due mesi del 2016. Come campione da analizzare utilizziamo i dati di tre realtà: Trento, Barletta e Covar 14 (il consorzio che riunisce 19 comuni della cintura sud di Torino); che a parità di modalità di raccolta rivela un l’incremento della frazione organica mediamente superiore al 4,2%, per i primi due mesi del 2016.pirla2

Un incremento concorde con i dati dati del 2015, che confermerebbe la tendenza in atto anticipata nello studio “Analisi dei costi della raccolta differenziata della frazione organica” a cura di Utilitalia. La scelta e il confronto dei dati di queste realtà non è casuale. Infatti Trento, Barletta e Covar 14 rappresentano modelli virtuosi per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti. Modelli che con le loro percentuali di raccolta differenziata ben superiori al 65%, basta ricordare l’80% di Trento, permettono di anticipare l’andamento della produzione dell’organico. Potrebbe sembrare banale ma non lo è. Infatti se la raccolta della frazione organica aumenta anche in realtà virtuose e con sistemi ben collaudati come quelli presi in esame, è molto probabile che il suo aumento sia generalizzato su tutto il territorio italiano, grazie alla graduale riconversione dei sistemi di raccolta dei comuni italiani, che stanno abbandonando lo stradale per sposare la causa del porta a porta.  Inoltre l’aumento della frazione organica probabilmente è collegato al conclamato aumento dei consumi e probabilmente a una variazione dei comportamenti alimentari degli italiani, come rivela’inchiesta Waste Watcher 2016, più orientata all’acquisto di prodotti di stagione in orti urbani e mercati.

Fonte: ecodallecitta.it

Come Cosenza ha raggiunto il 62% di raccolta differenziata, intervista a Mario Occhiuto

 

“Abbiamo fatto il funerale all’ultimo cassonetto. In tutta la città è stato attivato il porta a porta e sono state realizzate isole ecologiche”. Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza spiega come la città ha superato il 60% di raccolta differenziata grazie al porta a porta e anche ad un’iniziativa originale. A chi consegna materiali differenziati alle riciclerie, sgravi fiscali e una bottiglia di vino380938

Il 7 novembre in occasione di Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata al riciclo e allo sviluppo sostenibile, è stato presentato il nuovo accordo Anci – Conai, che permette di creare un legame tra i comuni italiani e il consorzio che si occupa del recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio. Per l’occasione era presente, oltre a Valter Facciotto, direttore Generale di Conai e a Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, anche Mario Occhiuto,sindaco di Cosenza. La sua presenza non era casuale. La città calabrese, infatti, è stata presentata come caso studio per il suo comportamento virtuoso in fatto di raccolta differenziata grazie all’accordo stretto con Conai. Come spiega il sindaco Mario Occhiuto al nostro Paolo Hutter, infatti, Cosenza ha raggiunto il 62% di raccolta differenziata con il porta a porta esteso in tutta la città, unico sistema che permetta di raggiungere una raccolta di qualità. “Abbiamo fatto il funerale all’ultimo cassonetto stradale dell’indifferenziato” spiega il sindaco – “e ne ha guadagnato la città che ora è molto più pulita”. La buona riuscita dell’attività, così come spiega Occhiuto, sta nell’aver consentito ai propri cittadini di avere benefici immediati. Ad ogni famiglia, infatti, viene concesso un buono spesa per ogni contenitore che presenta una buona qualità di raccolta differenziata.  Ancora, nella città si stanno realizzando isole ecologiche che permetteranno ai cittadini che le utilizzano di usufruire di sgravi fiscali. Una di queste isole ecologiche, in particolare, merita ulteriore approfondimento. Si tratta di quella che si sta realizzando in una frazione della città di Cosenza dove si produce il vino. “Chi porta i rifiuti ben differenziati qui – racconta il sindaco – oltre a ricevere sgravi fiscali riceverà anche una bottiglia di vino”. Una soluzione, questa, che permette non solo di incentivare una raccolta differenziata di qualità ma anche di promuovere i prodotti locali.

Fonte. ecodallecitta.it

Spreco alimentare, la Caritas raccoglie il cibo porta a porta con l’APP Famezero

Una APP internazionale della Caritas per ridurre lo spreco alimentare grazie all’uso della rete e degli smartphone. Angeli o donatori o entrambi i ruoli, a patto che il cibo non sia sprecato: è questa la funzione di aggregazione e condivisione messa a punto dalla APP Famezero della Caritas Internazionale. Il progetto parte il prossimo 8 dicembre e l’iniziativa è stata presentata ufficialmente a Palazzo Chigi. L’iniziativa è importantissima e vuole mettere mano a quella enorme sacca di spreco che il Programma Alimentare Mondiale ha stimato essere in Europa pari a 650 mila tonnellate di cibo.

Ha detto l’ambasciatore del Belize Alfred D’Angieri:

Nasce una community di donatori e di angeli per carità a Km0, con la consegna in tempo reale di cibo fresco per un servizio predisposto per ogni emergenza. È uno strumento di cittadinanza attiva e solidale, il cui successo dipende da ciascuno di noi. In sostanza con la APP che è plurilingue, gli angeli, ovvero i volontari che raccolgono e distribuiscono il cibo si incontrano con i donatori (privati, enti commercianti) entrando in contatto direttamente sul territorio attraverso il coordinamento dei collettori e distributori, ossia i centri Caritas e le parrocchie. La procedura è semplice: attraverso la APP si segnala la disponibilità di cibo e immediatamente si attiva un angelo che lo preleva e lo consegna a un collettore che lo distribuisce a chi ne ha bisogno. Chiunque può assumere il ruolo di donatore o di angelo e prima di scaricare l’APP è necessario iscriversi al portale famezero.com, vero punto di partenza di questa rete telematica di solidarietà.

il cardinale Oscar Josè Rodriguez Maradiaga, presidente di Caritas Internazionale ha osservato:

In questi tempi di crisi si abusa del termine spreco (lotta agli sprechi, tagli agli sprechi…), eppure si continua a sprecare. La fame non esiste. Esistono persone che soffrono. Il cibo sul pianeta non manca. Ma molto va fatto per eliminare le ingiustizie. La App FameZero consente anche il tracking, ovvero il tracciamento donazione. Infatti l’annuncio di disponibilità di cibo del donatore sarà inviato direttamente all’angelo di zona che si organizzerà per il ritiro. Solo in seguito l’annuncio sarà pubblicato, ossia quando il cibo sarà consegnato e il donatore che potrà anche restare anonimo saprà a chi è stato donato.fameZero-620x413

Fonte:  Avvenire
Foto | Famezero@facebook

Lampade e neon esausti: parte a Milano la sperimentazione per la raccolta porta a porta

Lampade e neon esausti, parte a Milano la sperimentazione del “porta a porta” di un rifiuto RAEE da portare sinora nelle riciclerie. Il progetto AMSA-Ecolamp inizia il 30 settembre con 120 luoghi nelle Zone 3 e 4: scuole, biblioteche, centri ricreativi, sedi dei Consigli di Zona, impianti sportivi, centri anziani, parrocchie e punti vendita380164

Partirà dalle Zone 3 e 4, la sperimentazione della raccolta ‘porta a porta’ di lampade a basso consumo e neon esausti che avrà durata dal 30 settembre al 30 maggio 2015.  Il progetto presentato da AMSA, in collaborazione con il consorzio Ecolamp (che sosterrà interamente i costi dell’operazione), ha individuato 120 punti di raccolta, tra scuole di ogni ordine e grado (dagli asili nido alle università), biblioteche, centri ricreativi, sedi dei Consigli di Zona, impianti sportivi, centri anziani, parrocchie e punti vendita che aderiranno all’iniziativa. Il progetto ‘porta a porta’ tocchi quindi anche le scuole delle due Zone e si propone di promuovere tra i più piccoli l’importanza del riciclo di oggetti di uso comune,attivando pratiche virtuose.  Milano si presenta bene a questa nuova sperimentazione nella raccolta differenziata, perché nel 2013, con oltre 3 chilogrammi di rifiuti elettrici ed elettronici raccolti (RAEE) per ogni abitante, ha vinto il confronto con gli altri grandi capoluoghi italiani.  Come funzionerà la raccolta? Presso i siti prescelti, verranno posizionati contenitori appositi per la raccolta di lampade e neon, facilitando così il conferimento di questo tipo di rifiuti, sinora conferibile solo nelle riciclerie AMSA. Secondo Fabrizio D’Amico, direttore generale di Ecolamp, “ai cittadini già molto attivi nella raccolta differenziata delle sorgenti luminose esauste, verrà offerto un servizio di prossimità, proprio nei luoghi più frequentati dalle famiglie”. Anche per Emilia Rio, presidente di AMSA, l’intervento s’inquadra nella strategia del settore ambientale diA2A e Amsa, di valorizzazione del riciclo e di prossimità ai cittadini.  Il consorzio Ecolamp, senza scopo di lucro e fondato dalle principali aziende produttrici di apparecchiature di illuminazione, fa parte del Centro Coordinamento RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), costituito con l’obiettivo di organizzare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici garantendone il recupero e l’avvio del riciclo. Le sorgenti luminose a basso consumo esauste, che rientrano tra i RAEE, possono essere riciclate fino al 95%.

Fonte:ecodallecitta.it

Comuni Ricicloni 2014: ecco i vincitori

C’è almeno un “Riciclone” in ogni regione (salvo la Valle d’Aosta): il primato nel Nord-Est, ma crescono i comuni virtuosi nelle Marche e nel centro sud. Milano unica grande città al 50% di differenziata. 1328 comuni (quasi 8 milioni di italiani) hanno raggiunto l’eccellenza superando il 65% di raccolta differenziata dei rifiuti ma le grandi città stanno a guardare379743

Consegnati a Roma i premi della XXI edizione di “Comuni Ricicloni”: sono 1.328 i campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16 per cento dei comuni d’Italia per un totale di 7,8 milioni di cittadini che hanno detto addio al cassonetto, pari al 13,7 per cento della popolazione nazionale che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria del riciclo e quindi la Green Economy(150 mila posti di lavoro). Per accedere alle classifiche i comuni devono aver raggiunto l’obiettivo di legge del 65 per cento di raccolta differenziata. La classifica è poi costruita attraverso un indice di buona gestione dei rifiuti urbani: quest’anno per la prima volta i “primi della classe” sono almeno uno per ogni Regione d’Italia, con l’unica eccezione della Valle d’Aosta, che non ha neanche un comune virtuoso.
“La prima novità della classifica di quest’anno -ricorda Andrea Poggio, vicedirettore di Legambiente che ha coordinato la giuria- è il lento spostamento al centro sud della distribuzione geografica dei “ricicloni”, ancora saldamente insediata nel Nord Est, con metà dei comuni virtuosi. In particolare grazie alla crescita dei comuni marchigiani, che hanno applicato un sistema moderno di raccolta (porta a porta) e che usufruiscono degli sconti per lo smaltimento in discarica in base alle performance di differenziata. La seconda novità è la crescita del Comune di Milano: sfiora nel 2013 il 50 per cento di differenziata. Con oltre un milione di abitanti serviti dal porta a porta, Milano è così la prima in Italia e la seconda in Europa dopo Vienna. Insomma, in una Italia bloccata, da riformare nella gestione dei rifiuti, anche questi comuni virtuosi crescono ed evidenziano chiaramente una virtuosa direzione di marcia per tutti gli altri, grandi e piccoli, comuni d’Italia”. “I 300 comuni “Rifiuti free”, dove cioè la popolazione riduce e ricicla più del 90% dei rifiuti che si producono mediamente per ogni italiano, dimostrano chiaramente che è possibile trasformare una vergogna in una eccellenza nazionale, anche nel ciclo dei prodotti e dei rifiuti –dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente-. Un bel messaggio per il semestre italiano di guida europea. Ma dobbiamo decidere di intraprendere la strada anche di questa riforma nazionale e lasciare quella dell’ennesimo “condono”: chiediamo al Parlamento di abbandonare la strada che posticipa gli obiettivi di raccolta differenziata presente nel disegno di legge del collegato alla legge di stabilità e al Ministero dell’Ambiente di approvare il decreto della tariffazione puntuale. L’Italia virtuosa del semestre italiano dovrebbe, a nostro parere, da quest’anno avere una riduzione della Tari per le famiglie e le aziende, in proporzione ai rifiuti prodotti, in tutti i comuni e aumentare la tassa sulla discarica ai comuni che non raggiungono gli obiettivi di legge”. Le Regioni. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono le Regioni con la più alta concentrazione di Comuni Ricicloni. Ma la novità dell’anno è la crescita dei ricicloni nel centro sud che passano dal 15 al 20 per cento del totale nazionale. Crescono in particolare i comuni virtuosi nelle Marche (+15 per cento in un anno): qui, semplicemente, è stata applicata in maniera intelligente la legge nazionale, prevedendo un tributo di 20 €/tonnellata per i rifiuti urbani che finiscono in discarica, importo che viene modulato in base alle performance di raccolta differenziata raggiunte dai Comuni. Premi e penalità che i comuni sono invitati (applicando tariffe differenziate in funzione dei rifiuti prodotti da ciascuna famiglia) a trasferire ai cittadini, riducendo drasticamente le tariffe da pagare ai più virtuosi.  Le nuove tecnologie dell’informazione (non solo sistemi automatici di pesata e controllo nella raccolta, ma anche App scaricabili anche su smartphone e tablet di ciascuno) fanno il loro ingresso in centinaia di comuni d’Italia e fanno prefigurare alla futura smart comunity che popolerà le città e i quartieri una amministrazione dei flussi di rifiuti che arriva a ricordare il giorno prima la frazione di rifiuto differenziata da preparare davanti alla porta di casa, la pesata del proprio condominio e i premi (riduzione di tasse) che si possono ottenere per chi riduce all’indispensabile i rifiuti non riciclabili. Dopo i Ricicloni i Comuni rifiuti free ovvero quei comuni che sono riusciti a ridurre del 90 per cento circa la quantità di rifiuti da smaltire. Sono circa 300 quelli che nel corso del 2013 hanno prodotto meno di 75 chilogrammi a testa di rifiuto secco indifferenziato, mentre la produzione media pro capite nazionale si aggira sui 550 chili annui. E non si tratta di piccoli comuni: il toscano Empoli con i suoi 48 mila abitanti è seguito dai trevisani Castelfranco, Montebelluna, Vittorio Veneto, tutti attorno ai 30 mila abitanti. Le ricette sono diverse, ma con alcune caratteristiche comuni: la raccolta “porta a porta”, la modalità di tariffazione del servizio (due terzi applicano la tariffa puntuale), la responsabilizzazione dei cittadini attraverso una comunicazione efficace e con politiche di prezzo che premiano il cittadino virtuoso con una riduzione della tassa sui rifiuti se separa bene i materiali, incentivando la pratica del compostaggio domestico, promuovendo il consumo dell’acqua del sindaco riducendo le bottiglie di plastica, bandendo l’usa e getta.  Le grandi città stanno a guardare? Tutte, tranne Milano, che ormai ha superato la soglia del 50 per cento (prima metà del 2014), prima in Italia e seconda in Europa tra le città sopra il milione di abitanti (la prima è Vienna). Il “trucco” di Milano? Una buona e continua informazione (anche multilingue), porta a porta con bidoni condominiali, l’estensione a tre quarti della città della raccolta selettiva del rifiuto umido da cucina (da giugno appena esteso a tutta la città). Per questa ragione viene attribuita a Milano una menzione speciale:Milano non è “riciclona”, perchè non supera ancora il 65 per cento previsto dalla legge, ma è sulla buona strada. Un monito per Torino, che ha da tempo superato il 50 per cento, ma solo nella metà della città dove esiste la raccolta porta a porta, ma soprattutto per Roma non sa ancora scegliere tra raccolta porta/porta spinta e sistemi pasticciati fondati ancora sul cassonetto che impediscono l’indipendenza dall’ennesima discarica.
No al condono dell’ecotassa sulle discariche, sì alla tariffazione puntuale. La legge si deve rispettare e questo vale anche sulla raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio. Proprio per questo Legambiente trova inaccettabile e controproducente l’articolo del disegno di legge collegato alla legge di stabilità in discussione in Commissione ambiente della Camera dei deputati, che prevede di posticipare gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dal decreto legislativo 152 del 2006. Con la normativa ancora oggi vigente, infatti, dal 1 gennaio 2013 tutti i Comuni che non hanno raggiunto il 65 per cento di differenziata pagano un’addizionale del 20 per cento al tributo di conferimento in discarica. Con le disposizioni previste dal collegato ambientale alla legge di stabilità, invece, la multa verrebbe pagata solo a partire dal 2015 dai Comuni che non avranno raggiunto il 35 per cento di differenziata nell’anno precedente, nel 2017 sarebbero coinvolti i Comuni che non avranno raggiunto l’obiettivo del 45 per centonell’anno precedente e nel 2021 quelli che non avranno raggiunto l’obiettivo del 65 per cento nell’anno precedente. Un provvedimento di questo tipo rappresenterebbe inoltre un ingiustificato condono a chi ancora non si è attivato per una corretta gestione dei rifiuti, un disincentivo ad impegnarsi su questo fronte per i prossimi anni e una beffa per i “Comuni ricicloni” e che hanno dimostrato come l’obiettivo del 65 per cento fosse raggiungibile. Il Ministero dell’Ambiente, promotore di questo disegno di legge, invece di pensare al condono per le multe sull’ecotassa, dovrebbe approvare al più presto il decreto sulla tariffa puntuale, previsto dalla legge di stabilità 2014. Siamo già in forte ritardo (sono ampiamente trascorsi i sei mesi previsti per la sua approvazione) e nel frattempo le utenze, familiari o produttive, che producono meno rifiuti continuano a pagare nella maggior parte dei Comuni quanto quelle che ne producono di più. Insomma chi inquina purtroppo non paga come dovrebbe.  Cosa succede nelle diverse regioni? Andiamo dunque ad osservare cosa succede nelle nuove graduatorie. Intanto quali sono le regioni a vantare dei comuni in tutte le graduatorie (capoluoghi, sopra e sotto i 10mila abitanti) e fare così l’en plein? Non poteva certo mancare il Veneto, regione che negli ultimi anni è stata testimone di un crescendo che non si è ancora arrestato. Lo accompagnano le altre regioni del triveneto: Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Tra i capoluoghi Belluno, Pordenone, Novara e Salerno si riconfermano delle eccellenze. Non vale lo stesso per Oristano che esce dalla lista dei virtuosi per cedere il posto ad Andria. Tra i nuovi anche il comune diTrento. Il Piemonte mantiene il primato di unica regione ad avere due capoluoghi ricicloni: assieme a Novara c’è anche Verbania. Spulciando tra le prime 100 posizioni della graduatoria generale, troviamo numerosi comuni gestiti efficacemente in forma consortile: dei56 comuni veneti 46 sono trevigiani, la maggior parte appartenenti a 2 consorzi (Priula e TV3), così come i 29 comuni trentini, 8 in Friuli Venezia Giulia. I rimanenti 7 sono casi isolati: 2 in Campania e 1 per Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte e Marche. Sempre tra i primi 100 troviamo 9 comuni oltre i 10mila abitanti (Castelfranco Veneto con quasi 34mila), tutti veneti e trevigiani ad eccezione di Vigodarzere (PD). Difficile trovare comuni che facciano da sé che arrivino a risultati eccellenti, la forza rimane quella dell’unione nei consorzi. Ovviamente c’è sempre l’eccezione che conferma la regola e si chiama Ponte nelle Alpi che, gestendo in autonomia i rifiuti dei cittadini (e dei turisti – siamo nel territorio delle Dolomiti) raggiunge l’indice di gestione più alto.

 

Dossier Comuni Ricicloni 2014 [8,03 MB]

 

Fonte: ecodallecittà.it

Premio Comuni a 5 stelle: Montechiarugolo vince la settima edizione

castello_montechiarugolo

 

È Montechiarugolo, il comune più virtuoso d’Italia. Il paese di 10.500 abitanti si è infatti aggiudicato il prestigioso riconoscimento vincendo la settima edizione del Premio Comuni Virtuosi, promosso dall’omonima associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La giuria, composta dai membri del Comitato Direttivo della rete, ha voluto selezionare anche il comune migliore per ogni categoria del bando. Atri (TE) si aggiudica il primo posto nella sezione Gestione del territorio; Cannara (PG) nella sezione Impronta ecologica; Agerola (NA) nella sezione Rifiuti; Caronno Pertusella (VA) nella sezione Mobilità sostenibile; infine, la città di Udine si aggiudica il primo posto nella sezione Nuovi stili di vita. Già vincitore nella categoria Impronta ecologica nell’edizione precedente, Montechiarugolo ha dimostrato una rapida e costante ascesa nella realizzazione di politiche ambientali di assoluta eccellenza, trasversalmente alle cinque linee di intervento previste nel bando. Dalle certificazioni ambientali alle centrali del risparmio energetico, dal potenziamento dei percorsi ciclo-pedonali alla raccolta differenziata porta a porta spinta, sono tante le progettualità e i risultati conseguiti nell’azione amministrativa. “Se le politiche ambientali hanno bisogno di risorse, sono molto di più i bilanci che hanno bisogno delle politiche ambientali – commenta il sindaco Luigi Buriola -. Dobbiamo smettere di sprecare risorse, se vogliamo davvero tutelare i bilanci. Sono proprio le politiche ambientali che tutelano e producono le risorse per la main mission di un Comune, che è certamente quella sociale.” Il Comune di Montechiarugolo beneficerà di un audit energetico gratuito fornito dal Polo Tecnologico per l’Energia di Trento, sponsor dell’iniziativa. La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 21 settembre presso la Sala del Trono nel Palazzo del Duca a Senigallia (AN), con la presenza del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Il premio Comuni a 5 Stelle è nato nel 2007 su iniziativa dell’Associazione Comuni Virtuosi con lo scopo di individuare, valorizzare e premiare le buone prassi in campo ambientale nelle cinque categorie del bando: gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita. Lo scorso anno il premio Comuni Virtuosi è stato assegnato a Massarosa, in provincia di Lucca.

Fonte: il cambiamento

Censis: i romani non sanno differenziare

Un terzo dei romani si dice “disinformato” sulle regole di base della differenziata. Chi ha problemi a fare la raccolta differenziata adduce come motivazioni l’eccessivo impegno richiesto in termini di tempo e fatica e lo scetticismo di fondo sull’utilità di effettuare la separazione domestica dei rifiuti.375796

Per chi vive a Roma la notizia non è così sorprendente: più della metà dei romani non sa fare la raccolta differenziata dei rifiuti. È quanto emerge dall’indagine “Un’agenda urbana per Roma” realizzata dal Censis e Rur (Rete urbana delle Rappresentanze)tra il mese di dicembre 2012 e gennaio 2013 su un campione rappresentativo di romani. I risultati evidenziano che solo il 41% dei romani dice di aver ricevuto informazioni adeguate e di essere a conoscenza delle regole di base della differenziata, contro una percentuale registrata a livello nazionale pari al 67,5%. Più di un terzo dei cittadini considera “insufficienti” le informazioni ricevute. Un quarto dei romani si dichiara sostanzialmente “disinformato“. Incrociando il dato con il titolo di studio dell’intervistato, il Censis afferma che tra le fasce a più basso tasso di istruzione i problemi della mancata informazione sono più gravi. Infatti si dichiara ben informato solo il 30% degli intervistati con titolo di studio fino alla licenza media, contro il 45% dei diplomati ed il 47% dei laureati. Per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, a Roma la stragrande maggioranza dei cittadini (86%) dichiara che nella propria zona di residenza vige il sistema più semplice e meno evoluto, quello con i cassonetti collocati su strada, mentre i sistemi di “porta a porta” hanno una diffusione ancora molto limitata. A segnalare il ritardo della Capitale su questo versante, va sottolineato che, sempre secondo l’indagine, il dato medio di raccolta con cassonetti delle città con oltre 250.000 abitanti si attesta sul 70% e il dato nazionale sul 51%. Naturalmente nelle città medio-piccole, con popolazione compresa tra 10.000 e 50.000 abitanti, il peso del “porta a porta” nelle sue varie forme è ancora superiore e raggiunge percentuali prossime al 60% delle risposte. Analizzando le motivazioni addotte da chi ha problemi ad effettuare la raccolta differenziata, se circa il 50% delle risposte rimanda all’eccessivo impegno richiesto in termini di tempo e fatica, è da segnalare il fatto che ben il 25% esprime uno scetticismo di fondo sull’utilità di effettuare la separazione domestica dei rifiuti dato che poi, si sospetta, vengono smaltiti comunque in discarica/inceneritore. Un fattore su cui evidentemente molto si può lavorare. Per i più disperati, in attesa di una maggior opera di sensibilizzazione da parte dell’Ama e dalle istituzioni competenti, consigliamo la App “ButtaBene“, per avere sempre a portata di mano le informazioni necessarie per fare un’adeguata raccolta differenziata.

Fonte: eco dalle città

 

Rifiuti, sud est barese: stangata «ecotassa». Salvi i comuni con la raccolta «porta a porta»

Più alta è la percentuale di raccolta differenziata, più bassa è l’aliquota di «ecotassa». Lo nota Pietro Santamaria, autore del libro «L’ultimo chiuda la discarica», analizzando le nuove aliquote assegnate ai comuni del sud est barese: «Mola di Bari e Rutigliano risparmiano – spiega – decine di migliaia di euro grazie alla raccolta porta a porta». I dati dell’autore

 

La Regione Puglia recentemente ha convalidato le percentuali di raccolta differenziata dei 21 comuni del sud est barese (il provvedimento è stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione n. 47 del 28 marzo scorso) e ha determinato l’«ecotassa», il tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti e contestualmente assegnato a ciascun Comune l’aliquota di tributo dovuto per il 2013. Una tassa ambientale, si ricorda, dai parametri meno restrittivi rispetto a quelli rimodulati dalla nuova legge in vigore e che, salvo nuovi rinvii, sarà applicata l’anno prossimo. L’autore del libro «L’ultimo chiuda la discarica», Pietro Santamaria, analizzando i dati dei comuni del sud est barese, spiega in un articolo i motivi per i quali conviene la raccolta differenziata «porta a porta» mettendo in evidenza i risparmi economici che due comuni (Mola di Bari e Rutigliano) hanno conseguito grazie all’attivazione del nuovo servizio di nettezza urbana. Anche Cellamare eccelle per le percentuali di raccolta differenziata. Invece gli altri 18 comuni del sud est barese (ex ATO Bari 5) pagheranno 7,5 euro per tonnellata di rifiuti avendo raggiunto una percentuale più bassa, variabile dal 5,66% di Putignano al 27,1% di Alberobello. «A conti fatti – dichiara Pietro Santamaria – il Comune di Mola di Bari(26.000 abitanti con punte anche di 45.000 d’estate, ndr) ha pagato di ecotassa circa 85.000 euro nel 2011, 54.000 euro nel 2012 e pagherà intorno a 20.000 euro nel 2013; invece il Comune di Rutigliano (18.000 abitanti circa, ndrha pagato circa 50.000 euro nel 2011, 10.000 euro nel 2012 e pagherà intorno a soli 2.000 euro di ecotassa quest’anno grazie agli ottimi risultati della raccolta differenziata (è stabilmente oltre il 70%). Così si fa!».
«L’ecotassa – spiega Santamaria – viene calcolata in rapporto alla percentuale di raccolta differenziata ottenuta dal Comune nell’anno precedente: più alta è la percentuale di raccolta differenziata e più bassa è l’aliquota dell’ecotassa (e quindi le tasse da far pagare ai cittadini). Per il 2013 il comune di Mola pagherà 5,625 euro per ogni tonnellata di rifiuti smaltiti in discarica (l’indifferenziato) invece di 7,5 euro/t come nel 2012. L’anno scorso (anche se il periodo considerato dalla Regione non coincide proprio con l’anno solare) Mola ha ottenuto il 30,96% di raccolta differenziata».
«Nell’ex ATO Bari 5 – prosegue l’autore – che comprende 21 comuni del sud-est barese, hanno fatto meglio Rutigliano e Cellamare. Questi ultimi due comuni pagheranno 1,875 euro per tonnellata di rifiuti che smaltiranno in discarica (pagavano anche loro 7,5 euro a tonnellata nel 2012) avendo conseguito nel 2012, rispettivamente,il 62,65% e 51,52%. Gli altri 18 comuni dell’ex ATO Bari 5 pagheranno 7,5 euro per tonnellata di rifiuti avendo raggiunto una percentuale più bassa, variabile dal 5,66% di Putignano al 27,1% di Alberobello. (Conversano, Monopoli e Noci non hanno comunicato i dati richiesti dalla Regione)».
«La raccolta differenziata – conclude Santamaria- quindi conviene. Nei prossimi giorni farò un po’ di conti per vedere quanto hanno risparmiato i suddetti Comuni che hanno avviato la raccolta differenziata porta a porta sullo smaltimento dei rifiuti
».
Di seguito la tabella con i valori della raccolta differenziata e l’ecotassa conseguente (ND indica una comunicazione mancante o incompleta da parte del Comune).

ecodallecitta

 

Fonte: eco dalle città