Allergie in anticipo? Colpa del clima

gettyimages-168997813

Cipressi, tassi, noccioli e ontani stanno già disperdendo i pollini nell’aria e per gli allergici è come se la primavera fosse iniziata con un paio di mesi di anticipo. Occhi arrossati e lacrimazione accentuata e starnuti provocati non dal raffreddore, ma dall’allergia, sono i principali sintomi di un’impollinazione iniziata troppo presto, addirittura un mese prima del previsto. Alla fine dell’inverno i primi a impollinare sono cipressi e noccioli, poi tocca a graminacee e composite in primavera e all’ambrosia in estate. Ma il dicembre caldissimo di quest’anno e un mese di gennaio secco come un mese di agosto hanno risvegliato gli alberi in anticipo. E così la stagione delle allergie si allunga. In media pochi giorni in più rispetto a trent’anni fa, ma il problema in crescita è quello della polisensibilizzazione, con l’80% degli allergici che reagisce a più di una pianta. Con la dilatazione dei cicli dei pollini, i polisensibili possono iniziare a soffrire per i pollini a febbraio e finire a settembre. La tregua dura sempre meno e la “colpa” è degli innegabili cambiamenti climatici che accorciano sempre di più i nostri inverni.

Fonte:  La Stampa

 

Rimedi naturali per le allergie ai pollini

L’arrivo della primavera è senz’altro l’evento più atteso dell’anno: ingrigiti e un po’ stanchi dal lungo periodo invernale, accogliamo l’inizio della bella stagione con entusiasmo e trepidazione. Purtroppo, però, coincide anche con il periodo delle classiche allergie stagionali da polline di cui oggi soffre un numero sempre maggiore di persone (circa il 15% degli italiani).allergia-da-polline-400x250

Le sindromi allergiche respiratorie sono scatenate dalla comparsa dei primi pollini e si manifestano, nella maggior parte dei casi, con intensa lacrimazione oculare, bruciore agli occhi, prurito e gocciolamento nasale, sternuti frequenti: un mix di fastidiosi disturbi a volta difficili da gestire. Le conseguenze sull’umore, infatti, sono notevoli (irritabilità e frustrazione), così come quelle sulla salute generale dell’organismo (senso di spossatezza e stanchezza). Per tutte queste ragioni, il consulto medico specialistico è indispensabile e insostituibile da metodi fai-da-te, che potrebbero risultare peggiorativi, oltre che inefficaci. Ma vediamo nel dettaglio le principali forme di allergie stagionali da pollini ed i rimedi naturali per prevenirle o alleviarne in sintomi. Con il termine pollinosi si intende la tipica allergopatia che ricorre in primavera in corrispondenza con la ricomparsa di particolari pollini innocui per la maggior parte delle persone, irritanti e fastidiosi per una piccola (ma significativa) fetta di popolazione. Gli allergeni presenti in questi pollini si depositano sulle mucose delle principali vie respiratorie (cavità nasali) e negli occhi, innescando una reazione chimica che attiva il sistema immunitario e lo induce a produrre una quantità eccessiva di mediatori chimici pro-infiammatori. In pratica si scatena un’infiammazione che, a seconda della gravità, può risultare più o meno violenta e che si manifesta con i sintomi già descritti, classificati in base all’effetto che comportano localmente sul corpo del soggetto:

  • Naso: rinite allergiche
  • Occhi: congiuntiviti
  • Vie aeree inferiori: asme bronchiali, tosseallergy-sneeze

Allergia ai pollini, molto comune in primavera

In alcuni casi, specie se non adeguatamente trattati, questi disturbi possono regredire in patologie più serie, come bronchiti asmatiche, poliposi nasali e sinusiti. La rinite allergica (o ‘raffreddore da fieno’) è forse la patologia infiammatoria più comune e ricorrente collegata alla pollinosi, ma può essere scatenata anche da allergeni presenti nei peli degli animali e veicolata dagli acari della polvere. Non essendo necessariamente stagionale, il raffreddore da fieno può perdurare anche tutto l’anno e manifestarsi con un continuo gocciolamento nasale, prurito, starnuti, cefalee e tosse.

A seconda della stagione, infine, si possono identificare i diversi tipi di polline che scatenano l’allergia:

  • Primavera (gennaio-metà maggio): pollini di alberi
  • Estate (maggio-luglio): pollini di piante erbacee
  • Autunno (agosto-ottobre): spore di muffe e pollini di piante infestanti

In tutti questi casi la prima regola da seguire è ridurre al minimo il contatto con pollini e spore soprattutto nei giorni più critici e lavare speso mani e occhi con acqua fredda o con un infuso di camomilla e rosmarino.

Fonte: tuttogreen.it