Diminuire le dispersioni di calore nelle nostre case permette di godere del giusto comfort, ma anche di ridurre maggiormente consumi e sprechi, incidendo positivamente sulle nostre tasche. Intervenire adesso ci consente di farci trovare preparati, quando tornerà la stagione fredda in autunno. Vediamo adesso insieme un piccolo vademecum per ridurre i consumi energetici in bolletta, tagliando le dispersioni termiche.
Isolare le pareti
La prima cosa da fare è isolare le pareti di casa. Si può procedere utilizzando dei pannelli che fungano da buon isolanti termici. Il materiale tra i più utilizzati è il polistirene, perché ha una buona resa, una lunga durata e un basso costo. In alternativa, potete utilizzare dei pannelli isolanti in sughero, incollandoli direttamente con un collante traspirante. Successivamente, la superficie sarà rivestita da un intonaco anch’esso traspirante. Infine, potete spostare i mobili dalle pareti esterne, a quelle che danno all’interno.
Sostituire gli infissi
Gli infissi dovranno essere sostituiti con altri a doppio o triplo vetro, a bassa conducibilità termica. Potete optare anche per degli infissi a taglio termico, in grado di evitare la trasmissione per conduzione di calore dalla faccia interna a quella esterna, attraverso delle guarnizioni in materiale isolante.Utilizzare salvaspifferi
Salvaspifferi, realizzati con il materiale che volete, anche con il riciclo creativo, per impedire all’aria fredda di passare. Esistono anche dei salvaspifferi intelligenti composti da due rulli che si infilano sotto le porte e rimangono posizionati uno all’interno e uno all’esterno, bloccando completamente gli spifferi. I rulli si muovono assieme alla porta, senza bisogno di essere spostati continuamente.
Applicare pannelli isolanti e riflettenti dietro i radiatori
Negli appartamenti dove è presente un impianto di riscaldamento a radiatori, inserite dei pannelli riflettenti dietro il radiatore, in modo tale da rinviare verso l’interno, aumentando il calore a disposizione dell’ambiente.
Realizzare una controsoffittatura
Nelle case dove sono presenti dei soffitti molto alti, potrebbe essere necessario realizzare una controsoffittatura: ridurre il volume dell’ambiente da riscaldare consente di ridurre le dispersioni di calore. In alternativa, potete utilizzare dei ventilatori a soffitto che spingano l’aria rimasta intrappolata in alto, verso il basso lungo le pareti. La circolazione dell’aria consentirà di mantenere calda la stanza.
Isolare i cassetti delle tapparelle
Effettuare la coibentazione del cassonetto, applicando uno strato di materiale isolante, consente di risolvere il problema delle dispersioni termiche localizzate nella parte alta delle finestre e spesso sottovalutate. La coibentazione va applicata su tutta la superficie del cassonetto, assicurandosi la perfetta adesione del materiale isolante, mediante uno strato di adesivo alla parete di fondo.
Manutenzione degli impianti di riscaldamento
Ricordate di sfiatare a cadenza regolare le valvole dei termosifoni per ottimizzarne la resa. Ricordate anche che prese d’aria, radiatori e altri strumenti di riscaldamento non sono complementi di arredo e quindi sono progettati per essere funzionali, non belli. Cercate quindi di non coprire le prese d’aria e non sistemare i mobili in modo da bloccare il flusso d’aria della stanza. Piuttosto, mimetizzate le prese d’aria o i radiatori dipingendoli con lo stesso colore delle pareti.
(Foto: Jeremy Levine Design)
Fonte: ambientebio.it