«Pedalare non è reato»: migliaia di ciclisti oggi nelle piazze

«Pedalare non è reato» è il titolo simbolico dato dal gruppo Bike Pride Torino all’iniziativa che si tiene oggi e che coinvolge, oltre al capoluogo piemontese, altre sei grandi città italiane. L’evento in risposta alle cariche della polizia nei giorni scorsi durante la critical mass.

All’evento è stato dato il titolo simbolico di “Pedalare non è reato” ed è stato promosso dal gruppo Bike Pride Torino dopo l’intervento della polizia in occasione della critical mass della scorsa settimana. Un appuntamento, che come sottolineano gli organizzatori, si è allargato ad altre città. Si stimano migliaia di ciclisti che scenderanno in a Torino e in altre sei città italiane (Roma, Napoli, Milano, Bologna, Genova Firenze) alle ore 19.

«Il presidio simbolico non è una pedalata non è una manifestazione di Bike Pride – sottolineano i promotori – L’associazione ha esclusivamente svolto il ruolo di megafono per dare voce ad un sentimento e un impulso comune che si è sollevato dopo i fatti di giovedì scorso a Torino. La bicicletta è un anticorpo contro l’inquinamento, uno strumento capace di ridurre i tanti effetti negativi del sistema traffico in ambito urbano, in primis quello legato alla sicurezza. Ma pedalare è pericoloso. Chi usa la bicicletta, anche solo per spostarsi di pochi metri, va sostenuto con tutte le forze, non certo criminalizzato».

Il 21 marzo scorso, durante la Critical Mass a Torino, un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero, invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico,  la polizia aveva caricato alcuni manifestanti all’incrocio tra Corso Vittorio Emanuele e Corso Re Umberto. Di qui, ci sono state polemiche e critiche nei confronti di quanto accaduto.

«Da sempre il nostro messaggio è inclusivo e aperto. Non scendiamo in piazza contro nessuno, tanto meno contro le forze dell’ordine, ma per promuovere una cultura e una mobilità che rispetta l’ambiente, le città e cittadini» hanno aggiunto i promotori.

«Stiamo vivendo un momento molto difficile, in cui il tema della sicurezza sta prendendo il sopravvento su qualsiasi altra questione – afferma Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab, che sarà presente al presidio di Milano – Ci preoccupa moltissimo questa gestione dell’ordine pubblico che sembra non fare distinzione tra ciò che realmente può rappresentare un pericolo e quello che è, semmai, una situazione da tenere sotto controllo».

Fonte: ilcambiamento.it

Perché fa bene andare in bicicletta

Sempre più persone riscoprono la bicicletta e non solo come strumento ludico06

Per molto tempo, nel nostro paese, si è pensato alla bicicletta esclusivamente come a un mezzo ludico-ricreativo, ma negli ultimi quindici anni qualcosa è cambiato, anche nelle grandi città. La bicicletta è tornata a essere il mezzo di trasporto, il modo per coniugare un esercizio divertente, a un’attività sana e antistress. Molti studi hanno dimostrato come nelle città, entro un raggio di 5 km, la bicicletta sia molto più competitiva di qualsiasi altro mezzo di trasporto.

Vediamo quali sono i benefici che l’attività ciclistica produce sull’organismo umano.

  1. Migliora la salute cardiovascolarerafforzando la muscolatura del cuore, abbassando la pressione e riducendo il ritmo cardiaco.
  2. Migliora la circolazione venosa perché ne contrasta l’insufficienza.
  3. Aiuta a controllare il peso: in un’ora di bici si bruciano fra le 300 e le 600 calorie.
  4. Protegge da alcune malattie problemi di salutequali tumori, ictus, infarto, diabete e osteoporosi.
  5. Riduce i livelli di glicemia, di colesterolo e di trigliceridi e aumenta il colesterolo “buono”.
  6. Fa bene all’umoreed è un potentissimo antistress specialmente quando è praticato in aree verdi e fuori dai grandi centri urbani
  7. A differenza di molti altri sport (tennis, calcio, running…) non sovraccarica le articolazionipoiché in bicicletta il peso non impatta sul terreno e non è chiamato a sforzi asimmetrici.
  8. È uno sport che si adatta alle condizioni individuali dei singoli pedalatori, questo modulando velocità e intensità.
  9. Migliora la ventilazione polmonarefavorendo l’ossigenazione dei tessuti.
  10. Rafforza e tonifica i muscoli, non solo quelli delle gambe (estensori della coscia, glutei e polpacci), ma anche i muscoli lombari, addominali, spalle e braccia.

Fonte: ecoblog.it

TURISMO SOSTENIBILE NELLE TERRE DI SIENA, PEDALARE IN E-BIKE LUNGO LA FRANCIGENA

28

Per fare tappa lungo il percorso, alberghi e ristoranti aderenti al circuito Terre di Siena Green, rete di strutture ricettive convenzionate che garantiscono il rispetto di precisi parametri di sostenibilità ambientale. Alcune tappe del tratto senese del percorso al centro di un tour in bici elettrica, circa 120 chilometri in due giorni attraverso paesaggi spettacolari incrociando altre importanti arterie ciclopedonali del territorio come la Poggibonsi – Colle Val d’Elsa e L’Eroica

Slow e green per definizione, il cammino lungo la Via Francigena acquista ora – nelle Terre di Siena – un fascino nuovo nel segno del turismo sostenibile. Alcune tappe del tratto senese dello storico percorso – in tutto 120 chilometri, da San Gimignano a Radicofani – sono state infatti al centro di un tour in e-bike che ha toccato in due giorni i principali centri della provincia di Siena, con arrivo finale a Bagno Vignoni. Un tragitto che ha seguito in larga parte le tracce dei pellegrini sulla Francigena,incrociando altre importanti arterie ciclopedonali di un territorio, quello delle Terre di Siena, che da sempre ha fatto del turismo lento e a misura di uomo la propria cifra distintiva. Ecco allora le ruote delle e-bikes solcare la Poggibonsi – Colle Val d’Elsa, che sorge sul percorso di una vecchia ferrovia, e L’Eroica, tracciato diventato permanente dopo essere nato come cicloturistica storica (la prossima edizione dell’appuntamento annuale è prevista per domenica 5 ottobre). Le biciclette “elettriche”, mezzo sempre più diffuso che consente anche a chi non è troppo allenato di percorrere distanze importanti e tracciati impegnativi, hanno così disegnato un itinerario ideale cheriassume in due giorni di pedalate (circa 130 chilometri in totale) l’anima “green” delle Terre di Siena. Partendo da San Gimignano verso Colle Val d’Elsa, Abbadia Isola e Monteriggioni fino ad arrivare Siena (chiusura della prima giornata), per poi ripartire il giorno dopo verso Isola d’Arbia, Grancia di Cuna, Monteroni, Buonconvento, Torrenieri, San Quirico d’Orcia e chiudere a Bagno Vignoni. Un tour attraverso paesaggi spettacolari che ha fatto tappa – per i pasti e il pernottamento – in alberghi e ristoranti aderenti al circuito Terre di Siena Green, rete di strutture ricettive convenzionate che garantiscono il rispetto di precisi parametri di sostenibilità ambientale.

 

#SienaFrancigena

Il fascino e la storia della Via Francigena nel cuore della città di Siena. Prosegue fino a novembre ogni domenica l’appuntamento settimanale con #SienaFrancigena, itinerario di trekking urbano guidato promosso dalla Provincia e dal Comune di Siena. Turisti e viandanti andranno alla scoperta dei luoghi e dei percorsi della Via Francigena dentro le mura cittadine: in compagnia di una guida esperta, in circa 4 ore sarà possibile camminare da Porta Camollia a Porta Romana, visitando il Santa Maria della Scala, l’ospedale più antico d’Europa. Qui, i partecipanti potranno ritirare e timbrare la “Credenziale del pellegrino”, come attestato del loro percorso, per poi proseguire fino a Porta Romana, punto che chiude il tratto della Francigena all’interno della città. A concludere #SienaFrancigena – come ogni domenica – il meritato ristoro con “la Bisaccia del pellegrino”, a base di prodotti senesi a filiera corta, presso “l’Orto dei Pecci”, vera e propria “oasi” verde nel cuore della città a due passi da Piazza del Campo.(Per informazioni e prenotazioni Tel. 0577.280551 mail siena@terresiena.it –incoming@terresiena.it – www.terresiena.it)

 Fonte:    movimentolento.it

Bike Pride 2014, il 21 settembre a Torino si pedala “per una città a misura di persona”

Il 21 settembre a Torino, con partenza dal parco del Valentino, si svolgerà la tradizionale parata di biciclette organizzata dall’associazione Bike Pride. “Bikenomics” è il tema di quest’anno, ovvero l’economia della bicicletta e della mobilità sostenibile380105

Si avvicina il giorno dedicato alla mobilità su due ruote. Per la giornata di domenica 21 settembre, in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, l’associazione Bike Pride ha organizzato la tradizionale parata biciclette per sensibilizzare i cittadini ad un alternativo modo di vivere la città, “una città che sia a misura di persona”.
La pedalata, che nel 2013 ha visto 30.000 ciclisti per le strade di Torino, parte dal parco del Valentino alla ore 15 e si concluderà intorno alle 17.30.  Tema scelto per quest’anno è il “Bikenomics”, ovvero l’economia della bicicletta e della mobilità nuova. Nella stessa giornata, inoltre, si terrà anche la terza edizione del Torino Vertical Bike, la gara cittadina promossa da VerticaIife aperta agli appassionati di mountain bike. La partenza è fissata dalle ore 9 con ritrovo in Piazza Castello, per poi unirsi alle ore 15 al Bike Pride. Come ricorda il Presidente di Verticalife Riccardo Cipullo, “l’idea è di creare una forte sinergia al fine di promuovere uno stile di vita sano, sport all’aria aperta e stare insieme”.
La manifestazione, aperta a tutti, si può seguire anche su twitter con l’hashtag#bikepride14 e commentare con #pedaremiarricchisce

Fonte: ecodallecitta.it

BICIROMA, 3 giorni di pedali nella Capitale

Dal 10 al 12 maggio il centro di Roma sarà invaso dalle bici per la festa della bicicletta. Tanti eventi e pedalate per grandi e piccini.374832

Piazza del popolo per 3 giorni si riempie di biciclette con la nona edizione dell’evento annuale BICIROMA: dal 10 al 12 maggio infatti la piazza sarà dedicata alla mobilità sostenibile e ciclistica ospitando stand, bici, ciclisti, gadget,esibizioni e pedalate. Nella giornata di Venerdì 10 maggio alle ore 13.00 ci sarà l’apertura dell’area accoglienza e a seguire nel pomeriggio lo spettacolo di bici acrobatica. Per sabato 11 è prevista a Villa Pamphili la gara di MTB di 25 km per la quale è necessario registrarsi, mentre domenica la grande pedalata annuale BICIROMA di 38 km è aperta a tutti, grandi e piccini, e sarà scortata dalla Polizia Locale Roma Capitale. La festa ha anche l’intento di sensibilizzare un uso attento e responsabile della bicicletta, oltre che quello di lanciare un messaggio alle istituzioni e agli
automobilisti da parte di tutti quei cittadini che ogni giorno prendono o vorrebbero prendere la bici per andare a lavoro, ma che mettono a rischio la propria sicurezza a causa della mancanza di piste ciclabili e di un’intermodalità ancora inadeguata. Inoltre, a Roma manca un servizio di bike sharing in grado di competere con quello delle altre capitali europee. Nel pomeriggio di domenica partiranno le ciclo turistiche in giro per Roma con guide dotate di patentino provinciale anche per turisti stranieri: per partecipare bisogna essere iscritti all’associazione. Il costo della tessera in promozione per l’evento è di 10€, comprensiva di maglietta e biglietto della lotteria BICIROMA la cui estrazione avverrà nel pomeriggio di domenica.

Info e iscrizioni sul sito www.biciroma.it

Fonte: eco dalle città

17 marzo a Milano: domenica a spasso e Bicinfesta

 

Una domenica più verde che mai quella del 17 marzo a Milano: si chiude la fiera di Fa’ la cosa giusta, si fermano le auto per la domenica a spasso e si festeggiano i ciclisti urbani con la manifestazione promossa da FIAB Ciclobby. Tutte le informazioni sulla circolazione e gli appuntamenti in città

374070

 

Una domenica più verde che mai quella del 17 marzo a Milano: si chiude la fiera di Fa’ la cosa giusta, si fermano le auto per la domenica a spasso e si festeggiano i ciclisti urbani con la manifestazione promossa da FIAB Ciclobby. Vediamo cosa succede, appuntamento per appuntamento.

Domenica a spasso Ricomincia la stagione delle domeniche a piedi: il 17 marzo è il primo di otto appuntamenti già messi in calendario dal Comune di Milano. (Ecco il calendario). Durante la DomenicAspasso, dalle 10 alle 18, possono circolare – oltre alle auto di servizio – soltanto i veicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone Blocco traffico Milano: 17 marzo 2013 orari ultime notizie persone a bordo se omologate a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologate a 2/3 posti. Per l’elenco completo delle deroghe scaricare l’ordinanza a questo link.


Bicinfesta di Primavera
Il 2013 segna la ventisettesima edizione per la Bicinfesta di Primavera, manifestazione dedicata ai ciclisti urbani e alla mobilità sostenibile. L’evento, organizzato da FIAB Ciclobby prevede una biciclettata in compagnia lungo i viali di Milano. Ospite d’onore, l’attrice Alessandra Faiella. Maggiori informazioni a questo link.

Fa’ la cosa giusta Domenica 17 marzo si chiude Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Tra laboratori di riparazione delle biciclette, tavole rotonde sul consumo critico e lezioni di cucina, Fa’ la cosa giusta è un appuntamento da non perdere! Scarica il programma completo della giornata conclusiva a questo link.

Fonte: eco dalle città