Park(ing) day, sabato 9 giugno: come sarebbe Torino se i parcheggi fossero prati…

Grande adesione fra i commercianti del Centro Storico di Torino, del Quadrilatero Romano e di Vanchiglia e molte Associazioni in Piazza Bodoni, che trasformeranno i parcheggi destinati alle auto, in tappeti di prato vero su cui proporre le proprie attività375208

L’Associazione Commercianti Centro Storico di Torino è lieta di invitare tutti i residenti, i cittadini della città di Torino e i turisti a passeggiare lungo le sue vie ricoperte di prati. Grazie alla collaborazione dei commercianti delle vie interessate, dell’associazione Purple Middle Way Onlus, dell’associazione di donne Secretaires’ Voice, del Circolo Amici della Magia di via Santa Chiara, della Coldiretti e di molte altre realtà, sarà possibile vivere le vie di questo quartiere in modo diverso: gli esercenti allestiranno davanti alla loro attività un piccolo spazio verde, a seconda della loro fantasia, ove accogliere le persone e i passanti in modo inedito e sottrarre così, per un giorno, una parte della città al dominio dei veicoli per restituirlo ai cittadini di Torino. “Abbiamo aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa”, ha dichiarato Antonietta Altamore, Presidente dell’Associazione Centro Storico di Torino. “Oltre alla bellezza dell’evento, che permette di vivere una parte importante della città in modo diverso, ci è parsa una buona occasione per invitare i cittadini e i turisti nelle zone di Torino che sono ai margini dei circuiti turistici classici, ma altrettanto ricche di interesse culturale e commerciale. Come ci teniamo a sottolineare, crediamo che la promozione delle aree urbane debba essere omogenea per tutte le zone della città perché possa essere efficace e raggiungere l’obiettivo di diffondere la cultura cittadina a beneficio di tutti. Con questa iniziativa intendiamo dimostrarlo”. Grazie a Torino Smart City Days ed a Green Up, ai commercianti e ristoratori che fanno capo all’associazione: Bed & Breakfast la Buona Stella, Casalinghi da Tina, Al Corner Giocattoli, De Reviziis Tappeti, Antica Drogheria Sandrin, Container Concept Store, Piccoli Animali, Caffetteria Abate Daga, Intimo 77, Le Volte dei Quartieri Ristorante Pizzeria, Pasticceria Caffetteria I Dolci Pensieri , Panificio Prudente, Le Fanfaron Bistrot Trattoria, Mister Food Pizzeria Kebab, Focacceria Tipica Ligure La Bricicca, I Sapori del Piemonte di via Bligny, Gorgeousarreda Torino di via della Consolata. Un grazie per la collaborazione e presenza al Circolo Amici della Magia di via Santa Chiara, a Giovanni Carlo Rocca di Purple Middle Way Onlus, alle Donne di Secretaries’ Voice, ad Elena Abrate per conto di Bimby Vorwerk. Grazie per la collaborazione e la presenza di Coldiretti con i produttori di Campagna Amica. Il 9 giugno sarà una domenica speciale!! Partecipate numerosi!

La Contrada dei Guardinfanti trasformerà in un grande tappeto erboso via Barbaroux, via dei Mercanti e via San Tommaso. “La Contrada dei Guardinfanti ha accolto con grande entusiasmo e partecipazione l’idea di essere parte del progetto Park(ing) Day. Il primo motivo che ci ha spinto ad aderire, è quello di fornire un punto di aggregazione e di accoglienza, soprattutto nei confronti dei residenti, che abitualmente passano la loro domenica in centro; in secondo luogo, il piacere di godere delle strette e tipiche vie della Contrada a piedi ed in maniera esclusiva ben si fonde con il progetto che stiamo portando avanti di “riappropriazione della pedonalizzazione”. La Contrada è già zona pedonale da un trentennio, questo privilegio è però sovente dimenticato a causa di non aventi diritto al passaggio, che circolano ugualmente per mancanza di dissuasori: crediamo che l’effettiva pedonalizzazione possa permettere a turisti, cittadini e residenti, di fruire quotidianamente della bellezza del proprio quartiere come in occasione di questa bella manifestazione, in cui, grazie alla fortissima adesione dei negozianti si potrà godere per un giorno, di un parco verde in pieno centro, con mostre e attività a disposizione di tutti. Ci auguriamo che tali progetti siano sempre più numerosi e vi aspettiamo domenica 9!” (Maura D’Este – Presidente Contrada dei Guardinfanti)

L’Associazione di commercianti Via San Francesco d’Assisi, porterà il prato nella via omonima da cui prende il nome, via San Francesco d’Assisi, in via Monte di Pietà e in via Bertola. “Noi commercianti dell’Associazione via San Francesco d’Assisi abbiamo aderito con entusiasmo e creatività al Park(ing) Day e speriamo con questa iniziativa di dimostrare all’Amministrazione Comunale che anche queste Vie della città possono ben ospitare eventi importanti. Spesso capita di vivere come spettatori gli eventi di forte impatto sui cittadini e sui turisti. Il Park(ing) Day è un’occasione per far conoscere tutte le piccole attività vive e operative presenti sul nostro territorio. Ringrazio personalmente tutti gli Associati che hanno accolto l’invito a partecipare alla manifestazione e tutti coloro che hanno lavorato per darci questa preziosissima opportunità”. (Monica Martinelli – Presidente Associazione Via San Francesco d’Assisi)
Prosegue per tutta la giornata di domenica 9 giugno la festa per il quartiere Vanchiglia, a cura del Comitato Lov Vanchiglia Open Lab, nell’area compresa tra Via Napione, Corso Regina Margherita, Corso San Maurizio e Largo Montebello, lanciata con l’iniziativa Lov Night 5 nel pomeriggio di sabato 8 giugno, fino a notte inoltrata, in cui numerose attività commerciali, studi e laboratori aprono le porte tra insolite oasi di verde.

Le Associazioni presenti in Piazza Bodoni, organizzeranno laboratori e brevi workshop per adulti e bambini, creando un’occasione per parlare di ambiente, di spazi condivisi, di agricoltura e di biodiversità. Queste le associazioni aderenti, coordinate da Maria Teresa della Beffa: Istituto Agrario Vaglio Rubens di Biella, Associazione AIAB in Piemonte, A.DI.P.A. Piemonte (Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori), Arte e Natura Studio ArteNa, ASPROMIELE (Associazione Produttori Miele Piemonte), Fattoria Propolis, EDFA Torino (Ente Decorazione Floreale per Amatori), Gruppo Amici delle Erbe, Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa, Fattoria didattica “Il Cerello”, Associazione Culturale Tékhné, Laboratorio Controverso – Cooperativa Sociale Frassati.

 

Fonte.ecodallecittà

 

 

Smart City Days: in piazza dal 24 maggio al 9 giugno la Torino del futuro

Le principali piazze della città saranno animate per tre settimane da appuntamenti ed eventi per avvicinarsi all’idea di smart city. Lavolta: “Un’opportunità per comunicare e far conoscere il modello di qualità urbana che vogliamo raggiungere”. Le iniziative in programma374723

Gli Smart City Days, insieme di eventi realizzati dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City, porteranno in piazza dal 24 maggio al 9 giugno le buone pratiche possibili per consumare meno risorse naturali, migliorando la qualità della vita. Con la direzione artistica di Gaetano Capizzi, le principali piazze di Torino saranno animate per tre settimane da appuntamenti ed eventi rivolti ad un pubblico vasto ed eterogeneo. “Prima ancora di trasformare la città -è questa la prospettiva da cui nasce l’iniziativa- occorre, infatti, un cambiamento culturale che renda i cittadini smart citizens“. Le prime giornate saranno dedicate alla mobilità sostenibile e alla ricerca scientifica. La Settimana della Scienza dal 24 al 26 maggio porterà in piazza laboratori, conferenze e attività sul tema della sostenibilità energetica ed ambientale. Domenica 26 maggio avrà anche luogo il Bike Pride 2013, quarta edizione della parata festosa in bicicletta, che nella precedente edizione ha visto sfilare 15 mila cittadini a sostegno dell’ambiente e della mobilità intelligente.
Altro tema centrale sarà l’alimentazione: il 25 maggio si terrà lo Slow Food Day e il 2 giugno piazza Vittorio ospiterà Eating City – La città che mangia, iniziativa per la sensibilizzazione sul tema della lotta allo spreco alimentare che vedrà coinvolti, in un pranzo collettivo gratuito e in altre iniziative, 5000 cittadini. L’evento è organizzato da Risteco con il patrocinio di Fao e Onu ed è stato già organizzato a Parigi e Londra, dove ha riscosso un grande successo. Negli stessi giorni si terrà la sedicesima edizione del Festival Cinemambiente, tradizionale appuntamento cittadino con il cinema a tema ambientale, in programma dal 31 maggio al 5 giugno. Smart City Days terminerà con alcuni appuntamenti dedicati al verde e alla vivibilità dello spazio pubblico: Flor ’13, dal 7 al 9 giugno, in via Carlo Alberto – mostra florovivaistica open air nel centro di Torino – e il Park(ing) Day organizzato da Cinemambiente con la collaborazione di Ascom e Confesercenti che, in luoghi diversi della città, occuperà con un rettangolo di prato un pezzo di strada destinato, nella quotidianità, a parcheggio per le auto. “L’idea delle smart cities è quella di pensare a città che sappiano coniugare innovazione, ambiente, qualità della vita, ponendo la sostenibilità come orizzonte di riferimento del loro sviluppo futuro. Questa prospettiva -ha affermato l’assessore all’Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità ambientale Enzo Lavolta– riguarda anche Torino. La nostra città deve cogliere l’opportunità di diventare una città intelligente, con il coinvolgimento e la partecipazione di quanti vogliono raccogliere con noi questa sfida. Gli Smart City Days sono quindi un’opportunità per comunicare e far conoscere il modello di qualità urbana che vogliamo raggiungere, chiedendo a tutti di fare la propria parte nella costruzione di un futuro sostenibile”.

Il programma completo degli Smart City Days sarà presto disponibile sul sito www.torinosmartcity.it

Fonte: eco dalle città