Il futuro della facilitazione in Italia

Grande successo per i corsi tenuti da Beatrice Briggs sulla facilitazione, il metodo del consenso e la risoluzione dei conflitti, organizzati dall’Associazione Paea, dal Parco delle Energie rinnovabili e dall’Ecovillaggio Torri Superiore. In anteprima il video ufficiale, sottotitolato e quindi reso disponibile al pubblico italiano.facilitators

Più di sessanta persone hanno partecipato alle lezioni di Beatrice Briggs, direttrice del IIFAC(Istituto per la facilitazione e il cambiamento), con oltre 25 anni di esperienza internazionale, che si sono svolte in tre corsi residenziali tenutisi rispettivamente in Umbria, al Parco per le Energie Rinnovabili, e in Liguria, a Torri Superiore.
I partecipanti, attraverso teoria ed esercizi pratici, hanno potuto verificare tecniche e soluzioni applicabili al loro lavoro e alle attività di tutti i giorni. Tutto ciò ci conferma che in Italia c’è un grande bisogno di metodologia, di pratiche per facilitare e portare i gruppi fuori dall’immobilismo, dall’inconcludenza, dalla noia, dal conflitto improduttivo e dalle leadership che bloccano energie, creatività e potenzialità. Vi mostriamo in anteprima un video ufficiale realizzato da IIFAC sulla facilitazione e il ruolo del facilitatore che, grazie al lavoro di tutta la redazione, è stato sottotitolato e quindi reso disponibile al pubblico italiano. Già attraverso questo video si può valutare come il compito del facilitatore sia interessante e coinvolgente allo stesso tempo. La collaborazione assieme a Beatrice Briggs prosegue e, visto il successo ottenuto, si stanno pianificando nuove iniziative per la prossima primavera.
Rimanete sintonizzati…

Fonte: ilcambiamento.it

Pasqua vegan al centro PER

.vegan

Luogo Parco dell’Energia Rinnovabile (Terni)
Data dal 29/3/13 al 1/4/13
Link http://www.per.umbria.it

Una Pasqua all’insegna dello Scollocamento,
della cucina Vegan e del cibo Slow
da venerdì 29 marzo al 1 aprile 2013

al PeR – Parco dell’Energia Rinnovabile
Frattuccia – Terni

Immerso nella verde Umbria, il PeR (Parco dell’Energia Rinnovabile) è un centro scientifico, divulgativo e ricreativo, totalmente autofinanziato, in prima linea nella ricerca e nella sperimentazione di tecnologie, processi e azioni virtuose che migliorino la vita dell’uomo e riducano l’impatto delle attività della società civile sul pianeta.
Il PeR, che propone ai suoi visitatori una cucina prevalentemente vegetariana e a chilometro Zero, per questa Pasqua vuole offrire di più: un soggiorno di piacere alla scoperta dei sapori della cucina Vegan con un corso tenuto dai cuochi di VeganRiot che ci accompagneranno con la loro simpatia ed esperienza.
Una Pasqua Slow non solo perché il principio della lentezza e dei dolci ritmi della natura da sempre caratterizzano il PeR, ma anche perché i partecipanti avranno la possibilità di conoscere ed assaporare la Fava Cottora, presidio Slow Food che ha sede nel PeR. La Fava Cottòra, fino a due anni fa a rischio di estinzione (probabilmente a causa dell’industrializzazione agricola), è un alimento antico e straordinario, ricchissimo di proteine, altamente nutriente e con poteri antiossidanti. Chiamata così proprio per la caratteristica di cuocere bene e in fretta, non è una varietà qualsiasi, ma un ecotipo selezionato di generazione in generazione dagli abitanti del posto che la coltivavano manualmente o con l’aiuto di pochi mezzi meccanici2. Ci saranno anche il laboratorio pratico per imparare quali sono i sistemi per la conservazione naturale degli alimenti, e l’incontro su “Energia, ambiente e alimentazione” con gli esperti Paolo Ermani (PAEA e Il Cambiamento) e Alessandro Ronca (PeR) per discutere insieme del legame tra questi grandi temi e riflettere sulle possibili vie da percorrere per un mondo più sostenibile.
Ovviamente non mancherà la visita guidata alle strutture e agli spazi del Parco dell’Energia Rinnovabile, alla scoperta di un sistema insediativo pensato per ridurre al minimo gli sprechi e per l’autosufficienza energetica, idrica ed alimentare.
Per dare valore a tutti i beni che non sono merci, si farà lo “Scambiamento”: ognuno porterà qualcosa che desidera condividere con gli altri (gli oggetti fatti in proprio, oggetti, vestiti che non si usano più,..)
Il soggiorno si concluderà con una “Passeggiata letteraria”: immersi nella natura e nei boschi circondanti il Parco, passeggeremo lentamente apprezzando i suoni, i colori, i profumi e i ritmi slow della natura e della primavera e, chi vorrà, potrà condividere un passo di una lettura a lui cara con gli altri.

COSTI 
Soggiorno dal 29/3 al 01/04 in camera multipla (max 4 pers. Con bagno) in pensione completa e seminario-laboratorio sistemi naturali di conservazione e corso cucina vegana 245,00€ a persona supplemento di 20,00€ camera doppia

Per informazioni e prenotazioni

Iscrizioni ENTRO MERCOLEDI’ 26 MARZO

mail: scrivi@per.umbria.it

tel. 0744 988050

scarica il modulo di iscrizione

fonte: eco dalle città