9 piante aromatiche che crescono anche senza la terra

Che ne dici di portare nella tua cucina più freschezza usando erbe aromatiche per la decorazione e, naturalmente, nel cibo? Che cosa succede se questo, oltre ad essere pratico, può anche essere molto bello? Impara come coltivarle solo con acqua, senza terra, in ordine di vasetti e con un aspetto super pulito, direttamente nella tua cucina.

Come piantare erbe aromatiche in acqua

Prima di iniziare la nostra lista delle migliori erbe per questa piantagione, vediamo insieme come farlo:

-Sterilizzare il vaso di vetro, la bottiglia o la bolla di vetro con alcool puro o, se si riesce a maneggiare il vetro, con acqua bollente;

-Versare l’acqua dal lavandino nella brocca. Se la qualità dell’acqua non è buona, come l’acqua salmastra, utilizzare il minerale;

-Taglia 1 cm dalla base dell’erba e mettilo nella pentola;

-Lavare la bottiglia una volta alla settimana, rinnovando l’acqua ogni volta che è necessario;

-Se vuoi che le radici escano più velocemente, metti un po ‘di acqua tiepida, alcuni pezzi di salice e lascialo durante la notte. Al mattino, cambia l’acqua nella pentola per questo.

Piante aromatiche che crescono in acqua

Scopri ora quali sono le migliori erbe aromatiche da coltivare in contenitori con acqua.

1. Rosmarino

Al rosmarino piace il sole, quindi lascialo vicino alla finestra. La sua base, più legnosa, richiede tempo per attecchire, ma quando lo fa, i suoi germogli entrano rapidamente con piena forza.

Piante aromatiche perenni: il rosmarino è senza dubbio un attore fondamentale della nostra cucina e della nostra fitoterapia

2. Salvia

Il momento migliore per piantare la salvia è la primavera. Tagliare la posta in gioco e metterla in acqua. Ama la luce ed è molto incline alla muffa, quindi mettila anche vicino alla finestra.

3. Menta

Super facile da coltivare, basta mettere le talee di menta nell’acqua e attecchirà. È molto bella e aromatica, ricca di mentolo che dona una sensazione di freschezza a pelle e lingua. Ideale per succhi e altre ricette.

La Menta è una Pianta Aromatica che possiamo utilizzare sia in cucina che al bar con grande gusto e freschezza.

4. Dragoncello

Se il tuo obiettivo è usare il dragoncello nelle insalate, fai crescere il russo, ma se è solo per condire, scegli il francese. Per coltivarlo, metti alcuni gambi in acqua vicino alla finestra che presto attecchiranno.

5. Basilico

Anche ilbasilico attecchisce facilmente, basta mettere le talee nell’acqua, prima del periodo di fioritura, vicino alla finestra. Oltre ad essere molto profumato, è molto colorato e può essere usato in numerose ricette fresche estive come il pesto alla genovese.

Piante aromatiche in casa: oltre che in vaso è possibile coltivare il basilico anche in acqua

6. Timo

Sembra bello nella decorazione, grazie alle sue diverse foglie, che sono molto ben composte con altre trame e dimensioni. Prendi le talee di timo ancora verdi, preferibilmente in primavera, e mettile in acqua. Quando nascono le radici, tagliare il paletto per stimolare i germogli.

7. Origano

Molto semplice da coltivare, attecchisce facilmente, essendo un piacere nelle ricette e molto delicato nella decorazione, l’origano è uno dei protagonisti della nostra cucina, ed è molto utilizzato sulla pizza!

8. Melissa

Questa pianta è un incanto! Oltre a scacciare insetti indesiderati e ad attirare farfalle e gatti, produce un tè rilassante meraviglioso e porta bellissimi e delicati fiori bianchi.

Taglia gli steli in primavera e mettili nell’acqua vicino alla finestra. Dopo un mese, le radici si svilupperanno. Lascialo vicino alla finestra e ricorda di cambiare sempre l’acqua.

Erbe aromatiche in casa: la melissa è ottima anche per fare tisane rilasanti

9. Stevia

Sì, questo dolcificante è fatto da queste foglie e puoi coltivarlo a casa. Metti delle puntate nell’acqua vicino alla finestra. Se lo desideri, puoi usare le foglie di stevia anche in tè e succhi di frutta.

Guarda il video – in Spagnolo

fonte: ambientebio.it

10 alimenti ricchi di potassio: scoprite i cibi che lo contengono

Alcuni alimenti ricchi di potassio che non ti aspettavi: ecco un decalogo di cibi che possono essere molto utili nel tuo regime alimentare. Adottare uno stile alimentare equilibrato e che consenta di apportare all’organismo tutti i nutrienti necessari è fondamentali per assicurarsi il giusto benessere psico-fisico. Il potassio, ad esempio, rientra tra minerali indispensabili da introdurre nella nostra dieta per evitare che si manifestino disturbi come stanchezza, insonnia, ritenzione idrica e dolori muscolari.Tutti-i-cibi-più-ricchi-di-potassio-400x250

Per questo è importante sapere quali sono gli alimenti ricchi di potassio con cui è più facile assumere questa sostanza; ne elenchiamo 10 tra i più ricchi. Ecco la top 10 degli alimenti ricchi di potassio:

1. Ketchup: la salsa a base di pomodoro, aceto, zucchero e spezie molto utilizzata nei panini del fast food, oltre ad essere un condimento poco calorico costituisce anche una notevole fonte di potassio.

2. Pomodori secchi costituiscono un alimento energetico, consigliati anche durante la gravidanza, oltre che molto gustosi.

3. Paprika, ricavata dalla macinazione di semi e polpa di diversi tipi di peperoncino secco, è una spezia in grado di favorire l’apporto di potassio nel nostro organismo.

  1. Origano: tra gli alimenti ricchi di potassio anche l’erba aromatica della tradizione mediterranea nota anche per le sue notevoli proprietà a favore soprattutto della digestione e dei dolori intestinali.

5. Banane secche, oltre a costituire un rimedio naturale contro la pressione alta, sono molto ricche di potassio.

6. Fagioli neri secchi insieme al potassio possiedono anche vitamine e oligominerali, come calcio, ferro e zinco e fosforo.alimenti-ricchi-di-potassio

7. Pistacchi, noti soprattutto per la capacità di ridurre i livelli di colesterolo ‘cattivo’.

8. Rosmarino, altra erba aromatica mediterranea, possiede notevoli proprietà terapeutiche oltre ad arricchire di gusto numerose pietanze.

9. Lenticchie, ricche di ferro come tutti i legumi, sono in grado di contrastare attivamente la carenza di potassio.

10. Ceci, infine, contengono anche omega 3, vitamine del gruppo B, magnesio e folati.

Fonte: tuttogreen.it

Insalata tiepida di tubetti e cannellini


pasta-e-fagioli-586x438

 

Chi l’ha detto che la pasta e fagioli è buona solo calda? Ecco una versione della classica pasta e fagioli, rivisitata, da gustare tiepida. Questi gli ingredienti per 4 persone: 300gr. di tubetti, 300 gr. di cannellini già lessati, due carote, una cipolla, una costa di sedano, una patata, una zucchina se stagione, altrimenti un broccolo verde, oppure 300 gr di zucca, oppure peperoni, un cucchiaino di concentrato di pomodoro, crostini di pane aromatizzati con olio e origano a piacere, sale, pepe, olio evo. La prima cosa da fare è cuocere la pasta in abbondante acqua salata; nel frattempo mettete in padella l’olio evo, la cipolla tagliata finemente, le carote e la patata pulite e tagliate a cubetti piccoli, il sedano ben lavato e tagliati finemente, lasciate rosolare a fuoco vivace. Qui va aggiunta la verdura di stagione come la zucca, o il broccolo verde, o i peperoni tagliati e fettine sottili, ma di queste potete anche farne a meno servono solo a arricchire l’insalata tiepida. Appena le verdure sono ben cotte aggiungete un mestolo d’acqua preso dalla pentola della pasta e il cucchiaino di concentrato di pomodoro, lasciate ritirare l’acqua e spegnete. Terminata la cottura dei tubetti scolateli e raffreddateli sotto un getto di acqua fredda; scolateli bene e passateli nella padella a freddo dove ci sono le verdure. Mescolate bene, completate con un filo di olio evo a crudo e guarnite con crostini di pane aromatizzato con origano.

Fonte: ecoblog