Secondo una indagine del Touring Club Svizzero sono sempre di più i veicoli ecologici che circolano in strada, ma sono sicuri?
Il Touring Club Svizzero torna ad occuparsi di mobilità sostenibile e torna a farlo con occhio critico: sempre più veicoli alternativi circolano nelle strade della Svizzera, tra biciclette elettriche e non, ciclomotori elettrici leggeri, monopattini, segway e simili e non sempre tali mezzi sono omologati. E, ancor di più, non sempre sono sicuri. Il TCS ha eseguito un test su tre categorie di veicoli: biciclette, motociclette leggere e i cosiddetti e-MSV (mezzi elettrici simili a veicoli). In quest’ultima categoria rientrano gli hoverboard, e-skateboard, e-monopattino-biga e monociclo-elettrico. Tra le biciclette sono state inserite anche quelle pieghevoli, le uniche non elettriche di tutto il test. Nelle motociclette leggere sono inseriti e-bike, mini e-scooter e e-monopattino. Maneggevolezza, sicurezza, qualità e omologazioni sono stati i fattori analizzati per ogni veicolo dal TCS, con diverse prove su strada e con particolare attenzione sulla trasportabilità di questi veicoli, ad esempio, a bordo di mezzi pubblici come gli autobus. Venendo ai risultati e, in particolar modo a quelli relativi ai test di sicurezza, il TCS lancia l’allarme: bici e lo scooter che viaggiano a 15 km/h frenano e si fermano in 1,7 metri, mentre per gli e-MSV lo spazio di frenata sale fino a 6 metri. Nel test su pista le biciclette si sono rivelate le più veloci mentre ancora di e-MSV sono in fondo alla classifica. I Mezzi Elettrici Simili ai Veicoli vincono invece per trasportabilità (e perché in Svizzera non si paga il biglietto aggiuntivo sull’autobus per portarli con sé). Alla luce di tutto questo, e anche del fatto che in teoria non si potrebbe circolare in strada a bordo di hoverboard e simili perché non sono omologati per la circolazione stradale, il Touring Club consiglia molta attenzione prima di scegliere il proprio mezzo di locomozione sostenibile: “Prima di acquistare uno di questi mezzi, è importante informarsi se è omologato per circolare su una strada aperta al traffico. I veicoli omologati possono viaggiare solo su ciclopiste o piste ciclabili e mai sui marciapiedi. I mezzi non omologati possono essere utilizzati solo su proprietà private. Ogni infrazione alla Legge è punita con contravvenzione. Inoltre, il conducente, responsabile in caso di incidente, rischia di incorrere nel regresso da parte della compagnia d’assicurazione“.
Fonte: ecoblog.it