Cos’è l’aromaterapia e per quali disturbi è indicata

L’aromaterapia è una disciplina della medicina olistica che con l’uso degli odori aiuta la mente e il corpo a rinforzarsi e a reagire a moltissimi disturbi.aromaterapia-620x350

L’olfatto è uno dei sensi più antichi essendo quello che si sviluppa dall’ectoderma, è collegato al sistema limbico e connesso all’ippocampo per cui sollecita direttamente la memoria. Dunque gli odori hanno una grande importanza e con gli odori possiamo sollecitare molte reazioni. L’aromaterapia è dunque l’uso sistematico di oli vegetali volatili conosciuti come oli essenziali che si prestano al trattamento o alla prevenzione di molti disturbi. E una forma di terapia complementare che tratta l’intera persona e non solo il sintomo o la malattia, sostenendo la capacità naturale del corpo di equilibrare, regolare, curare se stesso. Gli oli essenziali sono formati da piccole molecole aromatiche facilmente assorbite attraverso la pelle e mentre respiriamo anche inalate attraverso i polmoni. Queste sostanze terapeutiche entrano nel flusso sanguigno e consegnano i loro poteri benefici. Essendo sostanza altamente concentrate se ne usa una piccolissima quantità. In ogni caso non si devono fare cure da soli e scegliere a caso gli oli essenziali, ma farsi consigliare da un medico naturopata. L’aromaterapia si applica in 3 modi: per diffusione aerea, per inalazione diretta o per applicazioni topiche ossia dirette sulla pelle come attraverso massaggi e bagni. Questi gli oli essenziali più usati per prevenire e curare molti disturbi:

Basilico. Aiuta la concentrazione e alleviare alcuni dei sintomi della depressione. Utilizzato anche per alleviare il mal di testa ed emicranie. Dovrebbe essere evitato durante la gravidanza.

Bergamotto. Utile per le vie urinarie e apparato digerente. Se combinato con olio di eucalipto si usa per i disturbi della pelle causati da stress, così come per alleviare il prurito della varicella.

Pepe nero. Comunemente usato per stimolare la circolazione, dolori muscolari, dolori e lividi.

Olio di citronella. Repellente per gli insetti.

Chiodi di garofano . Funziona da analgesico topico (antidolorifico) comunemente usato per il mal di denti. È anche usato come antispasmodico, antiemetico (previene nausea e vomito) e per prevenire i gas nell’intestino.

Eucalyptus. spesso usato per dare sollievo alle vie respiratorie contro i disturbi del raffreddore o influenza. Comunemente combinato con menta piperita.

Olio di geranio. E un diuretico, astringente e dunque è efficace nel bloccare il flusso di sangue o altre secrezioni, ha proprietà antisettiche.

Gelsomino. Si dice che abbia proprietà afrodisiache.

Lavanda – comunemente usato come antisettico per piccoli tagli e bruciature ciene usato anche per rilassarsi. Si dice che allevi il mal di testa e che favorisca il sonno.

Olio di limone. E’ un tonico per la mente e lo spirito e è efficace per alleviare i sintomi di stress e depressione.

Sandalo – ha proprietà afrodisiache.

Tea tree oil. E’ antisettico e disinfettate e si usa per colluttori.

Timo. Aiuta a combattere stanchezza, nervosismo e stress.

Ovviamente l’aromaterapia ha delle controindicazioni nei casi di: allergie, asma, eczema o psoriasi, epilessia, ipertensione, trombosi venosa profonda, in allattamento e in gravidanza.

Fonte:  Crescita-personale, Quinessence, Medical News Today

 

Allarme integratori: possono provocare infarti e malattie cardiovascolari

Dopo 86 segnalazioni di malattie e morti fra consumatori di integratori contenenti dimetilamilamina, la Food & Drug Administration ha lanciato un allarme su scala globale 85827400-594x350

Il business degli integratori è una delle branche più insondate delle mafie di tutto il mondo. Il doping amatoriale che ha una gamma vastissima che va dal semplice “aiutino” vitaminico al doping sanguigno e addirittura genetico è il vero business di un mercato che è in parte il business ombra delle case farmaceutiche e in parte il core business di molte organizzazioni criminali di Asia, Africa Sud e Centro America. Il primo step di questa discesa agli inferi dello sport sono gli integratori, il corrispettivo delle cosiddette “droghe leggere” nel mondo del doping. Ora la Food & Drug Administration, l’ente governativo statunitense per il controllo dei farmaci, lancia l’allarme dopo 86 segnalazioni di malattie e morti legate al consumo di prodotti contenenti dimetilamilamina (dmaa), uno stimolante naturale utilizzato in diversi prodotti utilizzati per perdere peso e migliorare le proprie performance. La dimetilamilamina può essere molto pericolosa specialmente se assunta in concomitanza con la caffeina. Messa al bando nel 2009 dalla Wada (l’Agenzia Mondiale Anti Doping) la dmaa si può acquistare facilmente su Internet e gli integratori che la contengono continuano a essere distribuiti in trentaquattro Paesi europei fra cui l’Italia. Nonostante gli sforzi della FDA (che ha chiesto a 11 aziende di sospendere la produzione e il commercio degli integratori con dmaa) e del Dipartimento della Difesa Americano (che a rimosso i prodotti con dmaa dalle basi militari dopo la morte di due soldati). Per tutti i consumatori di integratori per lo sport il consiglio è di leggere con attenzione la composizione, la dimetilamilamina, infatti, si può nascondere sotto altri nomi come metilexanamina, estratto di radice di geranio, olio di geranio, 1,3 dimetilamilamina, pentilamina, geranamina, fortano, 2-amino-4-metilexano.

Fonte:  Ansa