La norma sui sacchetti bio e il ruolo dei Ministeri, Rossella Muroni su Huffingtonpost

388827_1

“In Europa si consumano circa 100 miliardi di sacchetti all’anno: un’enormità, di cui buona parte finisce dispersa in particolare in mare. Un biopolimero come il Mater-bi di cui sono composti i nuovi shopper si degrada negli impianti di compostaggio completamente”

Dal Blog di Rossella Muroni su Huffingtonpost

La norma sui sacchetti bio è giusta. È il Ministero dell’Ambiente che non sa fare il suo lavoro

Rossella Muroni Coordinatrice della campagna elettorale di Liberi e Uguali. Già presidente Nazionale di Legambiente. Solo in Italia può accadere che un’eccellenza industriale e una donna di valore finiscano nell’occhio del ciclone per una legge scritta male. Novamont e la sua Ad Catia Bastioli raccontano il volto migliore del paese fatto d’innovazione industriale e di persone che sanno unire le competenze tecnico scientifiche a capacità manageriali. Altrove diventerebbero un esempio, in Italia vengono trascinati nel fango. Cosa è successo? Con il nuovo anno è scattata la messa al bando dei sacchetti ultraleggeri gratuiti destinati agli alimenti e la loro sostituzione con buste a pagamento biodegradabili. La direttiva europea che la legge recepisce è del 2015 e punta alla consapevolezza dei consumatori sul fronte della riduzione dei rifiuti. La direttiva non dice che bisogna pagare i sacchetti in bioplastica con cui sono stati sostituiti quelli in plastica tradizionale, ma che il costo dei sacchetti va reso trasparente nello scontrino, cosicché i consumatori sappiano che quello che consumiamo “usa e getta” e senza preoccuparci di dove finisce ha un costo e che quindi bisogna dargli valore. Ecco, quello che questo Governo avrebbe dovuto fare insieme al recepimento della direttiva sarebbe stato preparare i cittadini a questo ennesimo passaggio giusto e necessario verso una trasformazione in senso ecologico di consumi e comportamenti. Si potevano magari fare campagne di comunicazione in cui si spiegava il perché e il come ci sarebbe stata questa novità; si poteva chiedere al Ministero della Salute di modificare le norme sanitarie che impediscono l’uso di sacchetti in tela o comunque personali e riutilizzabili per pesare ed etichettare i prodotti sfusi in un supermercato; si poteva lavorare sulla diffusione di sacchetti in carta come nei mercati oppure spingere le catene della grande distribuzione a fornire ai propri clienti alternative riutilizzabili come accade nella coop in Svizzera. Si poteva… certo… si poteva avendo a disposizione un Ministero dell’Ambiente consapevole e responsabile del proprio ruolo verso i cittadini consumatori. Tutto invece è stato fatto in maniera tecnicista e burocratica e magari con la malizia di rendere invisa ai cittadini una delle scoperte e innovazioni ambientali più straordinarie degli ultimi anni: il biopolimero vegetale, che ha sostituito la plastica e che ci aiuterà a ripulire le nostre città e i nostri mari dalla plastica oltreché a riutilizzare gli scarti vegetali e a creare nuovi posti di lavoro specializzati qualificati e competitivi a livello internazionale. I produttori di plastica e gli estrattori di petrolio ringraziano per questa ennesima cialtroneria di Stato che fa passare l’innovazione ambientale al reparto “costi e tasse per i cittadini”. La nuova norma ha lo scopo di ridurre la dispersione della plastica nell’ambiente, quindi di tutelare la biodiversità e la nostra salute. Se il prezzo sarà giusto (il costo del sacchetto non supera i 2 centesimi, per una spesa annua per famiglia minore di un pacchetto di sigarette se la grande distribuzione organizzata non ci specula sopra) sono convinta che gli italiani capiranno in fretta il valore di questo piccolo grande cambiamento. Come hanno dimostrato di apprezzare gli effetti della legge contro le buste della spesa non compostabili entrata in vigore nel 2011 e che ha portato a una riduzione del 55% dell’uso dei sacchetti di plastica nonostante non sia ancora pienamente rispettata. In Europa, secondo le stime dell’Epa, si consumano circa 100 miliardi di sacchetti all’anno: un’enormità, di cui buona parte finisce dispersa in particolare in mare. Un biopolimero come il Mater-bi di cui sono composti i nuovi shopper si degrada negli impianti di compostaggio completamente. Puntare, dunque, sulla sostituzione delle buste di plastica tradizionali con prodotti compostabili è una partita che vale la pena giocare con un po’ di lungimiranza. Anche perché la chimica verde – che utilizza materie prime rinnovabili di origine agricola per realizzare una nuova generazione di prodotti e composti chimici a basso impatto per l’ambiente e per la salute – è uno dei fiori all’occhiello del nostro paese e, se sapremo giocare bene la partita, uno dei tasselli fondamentali del nuovo sviluppo italiano. Le bioplastiche non sono solo un’opportunità per minimizzare i rifiuti in plastica, ma una chiave per risolvere problemi ambientali, riducendo l’uso di materie prime fossili, le emissioni di anidride carbonica e i rischi legati alla dispersione di prodotti inquinanti nell’ambiente.

Sarà una coincidenza (non ci credo) ma aumentano gas e luce e la responsabilità secondo alcuni è delle rinnovabili; passa la norma sui sacchetti biodegradabili e la colpa è “dell’amica di Renzi” e dell’innovazione ambientale (Bastioli è amica dell’ambiente e le attività industriali sviluppatesi grazie alle sue invenzioni sono amiche del paese). A me tutto questo puzza di Medioevo: vogliono tenerci nell’era dei fossili e di come i cittadini possano vivere meglio non importa a nessuno! Possiamo, per esempio, legare la diffusione delle buste a una riduzione dei costi della tassa sui rifiuti fatta ai commercianti? Possiamo passare dalla tassa alla tariffa per premiare chi produce meno rifiuti dentro casa o nella propria attività commerciale? Possiamo essere un paese moderno e civile? Io ci credo. Con Pietro Grasso andremo in un impianto Novamont per parlare di lavoro pulito, di innovazione e di ricerca ovvero di quello che serve all’Italia… oltre a un Ministero dell’Ambiente che sappia fare il suo lavoro.

Fonte:  huffingtonpost.it

 

 

Approvata la norma dell’indicazione europea dei prodotti

Il Parlamento europeo ha approvato la norma sull’indicazione di origine obbligatoria per i prodotti europei tranne alimentari e medicinali. «Si tratta di una boccata d’ossigeno per le tante piccole e medie imprese italiane soffocate dalla crisi e attaccate quotidianamente dalla contraffazione. Il Made In Europe contribuirà in questo modo nei fatti e non a parole a rilanciare la nostra economia e la creazione di posti di lavoro» ha detto l’eurodeputato Andrea Zanoni.madein

Il Parlamento europeo ha approvato la norma sull’indicazione di origine obbligatoria per i prodotti europei tranne alimentari e medicinali. «Si tratta di una boccata d’ossigeno per le tante piccole e medie imprese italiane soffocate dalla crisi e attaccate quotidianamente dalla contraffazione. Il Made In Europe contribuirà in questo modo nei fatti e non a parole a rilanciare la nostra economia e la creazione di posti di lavoro» ha detto l’eurodeputato Andrea Zanoni.
La settimana scorsa a Strasburgo è stato approvato il Regolamento per la Sicurezza dei prodotti al consumo incluso il marchio Made In. «Si tratta di una grande vittoria per il settore manifatturiero di qualità italiano contro gli interessi della grande distribuzione difesa ad oltranza da alcuni Paesi del Nord Europa – ha spiegato l’eurodeputato Zanoni –  Adesso l’auspicio è che l’Italia faccia sistema e sfrutti l’occasione della Presidenza di turno dell’Ue, il cosiddetto semestre italiano che inizierà il prossimo 1 luglio, per far approvare questo importantissimo regolamento in sede di Consiglio».
Il nuovo regolamento, comprensivo della norma sul Made In su tutti i prodotti europei ad esclusione di alimentari e medicinali, è stato approvato dopo un’accesa battaglia tra chi sosteneva gli interessi dei piccoli produttori di qualità e delle piccole e medie imprese dell’artigianato e chi invece si è schierato con la grande distribuzione tipica del Nord Europa. Le migliaia di piccoli produttori di qualità, come artigiani e piccoli imprenditori, di cui è ricca l’Italia, hanno bisogno di protezione dalla concorrenza sleale e di misure che valorizzano la loro attività. «Il marchio Made In può costituire un forte incentivo anche per la creazione di posti di lavoro in quanto è in grado di dare una forte boccata di ossigeno alle tante Pmi italiane oggi stritolate dai grandi mercati e dalla crisi – ha aggiunto Zanoni – Questo è un esempio concreto di quanto si possa fare a Bruxelles al servizio dei cittadini e di chi lavora con onestà. È in questo modo che si valorizza il lavoro e si tutelano i lavoratori. Il resto sono chiacchiere».

Fonte: il cambiamento.it

Il Cibo Impazzito
€ 12.39