Deodoranti completamente naturali da provare

Natural-remedies-for-BO-lavender-oil

Un deodorante è una preparazione cosmetica che ha lo scopo di evitare la formazione di sgradevoli odori corporei agendo sul sudore. Tuttavia, ridurre la sudorazione è di per sé è un atto contro natura, che se non adeguatamente equilibrato, può provocare dei seri danni al nostro organismo. Le sostanze utilizzate in questi deodoranti antitraspiranti sono principalmente i sali di alluminio il cui meccanismo d’azione non è del tutto chiaro. Per evitare questi inconvenienti, possiamo far ricorso a deodoranti del tutto naturali, che non hanno alcuna controindicazione.

Di seguito un elenco di rimedi naturali da utilizzare come deodoranti:

Olio essenziale di tea tree: applicare una miscela di 2 gocce di olio dell’albero del tè con 2 cucchiai di acqua. Antisettico e antibatterico in natura, questo olio essenziale offre un odore gradevole e agisce come deodorante naturale.

Aceto di mele: utilizzare un batuffolo di cotone immerso in aceto di mele per il sollievo dall’ odore del corpo. E’ antibatterico in natura e noto anche per bilanciare i livelli di pH della pelle.Funziona come un grande antitraspirante e controlla la produzione di sudore. eccessivo.

Oli essenziali: applicare alcune gocce di oli essenziali come lavanda e menta piperita, nell’area sotto le ascelle.  L’olio ucciderà i batteri e lascerà un ottimo odore per tutto il giorno.

Olio extra vergine di cocco: l’acido laurico presente nell’olio di cocco uccide i batteri mantenendo così l’odore del corpo a bada.

Amamelide: questo rimedio è un astringente naturale e detergente. Abbassa il pH del corpo rendendo impossibile la sopravvivenza dei batteri ed elimina così l’odore del corpo.

Bicarbonato di sodio e limone: il bicarbonato di sodio è efficace per il controllo dell’odore del corpo in quanto uccide i batteri e assorbe l’umidità. Quando viene utilizzato insieme con il succo di limone, agisce come un deodorante naturale e rinfrescante.

Amido di mais: assorbe l’umidità e insieme uccide i batteri che causano i cattivi odori.

Fonte: thehealtesite

I 7 cibi più nutrienti e naturali per integrare l’alimentazione

Molte persone sanno bene che cibi evitare. Ma quali sono i cibi migliori per dare energia e forza? Ecco sette dei cibi più nutrienti soprattutto se si segue una dieta vegana.broccoli-620x350

Quali alimenti mangiare per stare bene? Sappiamo tutto sugli alimenti che ci possono far male o danneggiare. Sappiamo che la carne rossa fa male all’apparato cardiovascolare, che uova, formaggi e latte contengono colesterolo e grassi che possono far male alla salute e sopratutto non sono cibo per chi per scelta etica, come i vegani, sceglie di non cibarsi di cibi derivati da animali. E allora cosa mangiare per integrare comunque preziosi nutrienti come sali minerali, vitamine, proteine e acidi grassi buoni?

Ecco una lista di sette alimenti perfetti come integratori alimentari naturali.

1. Spirulina: Queste alghe sono gustose e nutrienti e si possono assumere anche sotto formato di pasticche. Hanno più antiossidanti di qualunque altri cibo, proteine e minerali tanto che è considerato un integratore alimentare naturale.

2. Cavolo: Secondo il dottor Joel Fuhrman, cavolo è il cibo più nutriente poiché ricco di minerali, vitamine, fibre e amminoacidi, così come importanti antiossidanti che riducono l’infiammazione e può prevenire il cancro. E ‘anche facile da preparare e dunque risulta essere uno degli alimenti più versatili.

3. Semi di canapa: Che cosa si ottiene quando si combinano proteine, fibre, acidi grassi essenziali, antiossidanti, aminoacidi, vitamine e minerali? Canapa, naturalmente. Questo seme facilmente digeribile è versatile, facile da usare ed estremamente gustoso, forse troppo.

4. Cioccolato:. I semi di cacao sono così nutrienti che gli scienziati non hanno nemmeno iniziato a individuare tutti i vantaggi del piccolo fagiolo. Minerali, vitamine e tonnellate di antiossidanti proteggono il cuore, la pelle, e rilasciano sostanze chimiche nel cervello che ti fanno sentire come se fossi innamorato. Attenzione però a acquistare cioccolato di primissima qualità, fondente e possibilmente proveniente da commercio equo solidale.

5. Broccoli: mamma aveva ragione, si devono mangiare i broccoli se si vuole un sistema digerente sano e diminuire il rischio di cancro. Le ricette con i broccoli sono praticamente infinite: dalle zuppe agli stufati.

6. Spinaci: Freschi o cotti, in padella o all’insalata sono davvero buoni e ricchi di tantissime sostanze preziose per il nostro organismo. Usiamoli . Fresco o cotto, sapore dolce e resistente di spinaci illumina ogni pasto.

7. Chia o Salvia hispanica: I guerrieri aztechi ci hanno lasciato una preziosa eredità con il seme di chia. Gustoso e ricco di grassi omega, proteine, ferro, potassio ​​e fibre. Il Dr. Weil sostiene che sia una scelta migliore dei semi lino perché il chia è così ricca di antiossidanti che i semi non si deteriorano e può essere conservato per lunghi periodi senza diventare rancido.

Fonte: Undreground Health

 

Vino e viticoltura industriale. L’importanza di bere consapevolmente

Sostanze tossiche, inquinamento dei vigneti, scempio paesaggistico e perdita di biodiversità. Questi i principali problemi legati alla viticoltura industriale nelle mani di grandi aziende e spesso guidata da interessi speculativi. L’alternativa però esiste ed è rappresentata dai vini bio e biodinamici, o semplicemente naturali.

vino_bicchiere

L’abitudine, che soprattutto in Italia ancora si mantiene, di bere un bicchiere di vino a tavola, se da un lato esprime un aspetto legato alla tradizionale dieta mediterranea che consente di utilizzare importanti polifenoli e sostanze antiossidanti, dall’altro si scontra con un scandaloso capovolgimento di gestione vitivinicola che ha portato le grandi aziende ed i grandi interessi speculativi a servire sulla tavola un cocktail di sostanze tossiche ben etichettato e ben pubblicizzato. Se da un lato inizia a prevalere l’idea che l’alcool è comunque nocivo per la salute, dall’altro si sottovaluta la presenza di residui tossici derivati dai maltrattamenti chimici che i vigneti industriali subiscono in campo e che i mosti ricevono in cantina. Senza tralasciare lo scempio paesaggistico che la viticoltura industriale ha causato anche nei comprensori più belli e rinomati, serve capire che puntualmente ogni 15-20 giorni i vigneti non certificati bio vengono trattati con insetticidi ed anticrittogamici che penetrano nel grappolo al fine di proteggerlo da qualsiasi attacco parassitario, distruggendo chiaramente anche gli insetti ed i microrganismi utili. Senza avere pietà neanche per la salute di chi con queste sostanze entra in contatto quotidianamente non solo irrorando i vigneti, ma subendo nelle proprie stesse abitazioni una invasione sempre più accentuata di areosol tossici, nei comprensori vitivinicoli più densamente popolati quali il Veneto ed il Friuli sono spesso gli stessi Sindaci responsabili della mancanza di misure cautelari.

vigneto

Se l’attenzione si concentra spesso sull’anidride solforosa utilizzata per non far andare un vino all’aceto, nessuna attenzione è posta sulla politica che se n’è ormai da tempo andata all’aceto, per cui si stanziano miliardi di euro per non far crollare le vendite di un prodotto che ormai è tossico e si destinano “incentivi di livello tale da invogliare i produttori non competitivi ad abbandonare la viticoltura”. Così negli anni è stata distrutta la meravigliosa biodiversità presente nella nostra penisola riducendo le diverse centinaia di varietà di uve da vino ad un solo centinaio oggi ammesso per la vinificazione. Che vergogna assistere all’espianto obbligatorio dei vecchi vitigni e vedere il territorio invaso da vitigni francesi che si ammalano più facilmente ed appiattiscono il gusto dei nostri rossi e meravigliosi bianchi. In Toscana ad esempio contro gli 83 vitigni con cui è concesso di vinificare, sono per fortuna conservati e descritti al livello regionale ben 130 varietà di altre uve mentre altre ancora, a serio rischio di estinzione, sono presenti nei comprensori più incontaminati. Alla scomparsa della biodiversità ed all’inquinamento dei vigneti e dei relativi comprensori si aggiunge la discutibile attività portata avanti dall’enologia mondiale che con additivi e manipolazioni chimiche consente al vino finale di appiattirsi su un gusto definito dai manuali bouquet, che risente tra l’altro dei disastrosi interventi in campo che si cerca di tamponare chimicamente in cantina.

vino_rosso_1

Non serve citare i nomi delle innumerevoli molecole che si utilizzano per far partire una fermentazione che potrebbe essere naturale (se non si fossero sterilizzati i vigneti) e per pilotarla verso i risultati voluti, conservabilità in testa, con i soliti parametri bidimensionali dell’acidità e del volume alcoolico, dal mantenimento del colore e dell’assenza di residui sul fondo, dall’allontanamento dello ossigeno e dei microrganismi ed al mantenimento di un certo grado zuccherino. Basta dire che sono tanti e che nell’ultimo rapporto Pesticidi nel Piatto 2012 di Legambiente l’allarme per il multi residuo (fino ad 8 residui tossici rilevati nei campioni di vino) e i suoi effetti sulla salute risulta pesante con il vino regolarmente contaminato in ogni regione. Possiamo fermarci per oggi. In alternativa suggerisco di assaggiare vini bio e biodinamici o semplicemente naturali, in cui la fermentazione parte spontaneamente con i lieviti presenti in campo per poter assaporare qualcosa che esprime il clima, il terreno in cui un vitigno viene coltivato, l’aroma del vitigno stesso e soprattutto l’arte secolare dei nostri più attenti vignaioli. Li troverete in ogni comprensorio italiano. Lasciamo all’industria il problema delle cantine piene di un prodotto omologato difficile da piazzare anche a parenti ed amici. Il vino genuino esiste e non si può che innamorarsene, è un’emozione che parte dalle papille olfattive, si mostra come una favola già davanti agli occhi, canta in bocca mentre si sofferma sotto la lingua ed esplode nel palato, senza scandalizzarsi se lo si versa in mano per sentirne col tatto tutta la sua piacevole fragranza, anche se è la mente il sesto senso per cui è stato prodotto dai tempi dei tempi.

Fonte: il cambiamento

Guida Ai Vini d'Italia Bio 2013 - Libro
€ 18.9