Lunario agricolo per dummies: febbraio

FasiLunari-400x250

 

Finalmente ci siamo! Il mese di febbraio apre la nostra serie di mini-guide ai lavori da eseguire nell’orto e in giardino secondo i ritmi scanditi dal calendario lunare. Quello che inauguriamo vuole essere un piccolo vademecum per agricoltori provetti, semplici appassionati e amanti del verde, che ci accompagnerà per tutto l’anno, mese per mese, con suggerimenti utili alla coltivazione e alla cura delle nostre piante come insegnano i principi dell’agricoltura biodinamica che l’uomo ha fatto propri da millenni. Ci muoveremo, dunque, sulle tracce di antiche tradizioni contadine basate sull’alternanza delle fasi lunari e dei ritmi naturali della terra tentando di riscoprire assieme a voi i segreti della coltivazione praticata ‘secondo natura’. Siete pronti ad iniziare questo percorso ? Noi scommettiamo di sì!

Il metodo biodinamico si basa principalmente sull’antica tradizione contadina di eseguire i lavori nell’orto o in giardino in armonia con le fasi lunari. Il principio è che queste influenzino direttamente la semina e la germogliazione delle piante poiché la capacità di penetrazione nel terreno dei raggi lunari sarebbe superiore a quella del sole. Al di là del fatto che la scienza concordi o no su questa teoria, il lunario agricolo può essere un ottimo strumento per far proprio questo metodo e coltivare secondo i ritmi della natura, evitando tra le altre cose l’uso di pesticidi e sostanze chimiche dannose sia per l’uomo che per l’ambiente. Vediamo, dunque, quali sono i lavori da eseguire nel mese di febbraio. Nel febbraio 2013 la luna sarà crescente dal 1° al 6 e dal 22 al 29calante dall’8 al 20. La fase crescente, come già sappiamo, è ideale per la crescita delle parti aree delle piante e per la germogliazione dei semi. Con la luna in fase crescente si possono raccogliere di buon mattino i vegetali a foglia (lattuga, spinaci, bietola) e a frutto (piselli, fagioli, zucche, pomodori). La fase calante va bene per la potatura di siepi e alberi da frutto, per il compostaggio e per tutte le attività legate all’apparato radicale delle piante: via libera quindi a innestitrapianti di alberi, per la messa a dimora di vegetali a radice come carote, rape e patate e alla potatura di alberi, vigneti e arbusti. Per quanto riguarda la potatura, bisogna tenere conto delle zone climatiche e delle temperature reali del periodo, onde evitare che successive gelate danneggino le gemme. Partendo da queste premesse, in fase crescente a febbraio semineremo all’aperto rucola, piselli,rucola, fave, spinaci, cece e metteremo a dimora gli asparagi e gli arbusti da frutto a radice nuda. In giardino si potranno preparare le talee di begonie, dalie, rose e viti e seminare le viole. In fase di luna calante semineremo cipolla, ravanelli, biete, barbabietole rosse, basilico, prezzemolo, aglio e sedano. Via libera alla potatura di meli, peri, peschi, mandorli e vite. In giardino eseguiremo la cimazione degli arbusti che hanno già perso i frutti, delle rose, delle ortensie e delle piante aromatiche impiantate.

Fonte: tuttogreen.it