Viaggi in bicicletta: quale tipo di bici scegliere, come attrezzarla e cosa portare

L’allestimento della bici per il cicloturismo e tutto quello che dovete portarvi per una vacanza in totale autosufficienza103034286-586x378

Se, invece di affidarsi a un tour operator, si decide di compiere un viaggio con la propria bicicletta occorre valutare con molta intelligenza quale modello scegliere e come attrezzarlo in modo da essere totalmente autosufficienti. La premessa è che non si parte per una gara di ciclismo su strada, né per una competizione off road: bici da corsa e mountain bike da competizione non sono le scelte più adatte. Le biciclette adatte allo scopo devono essere un giusto compromesso fra scorrevolezza e adattabilità a ogni situazione. Robustezza, leggerezza, comodità e taglia corretta sono i quattro requisiti base. Gli esperti consigliano una bici da cicloturismo con ruote da 28”, oppure una mtb front suspended (con ammortizzatori anteriori) con ruote da 26”.

I copertoni devono essere robusti ma non artigliati e il numero di cambi adeguato a superare le pendenze più critiche. Prima dell’acquisto bisogna verificare la compatibilità del telaio con il portapacchi posteriore. Secondo le guide ciclo escursionistiche e navigando nel web un marchio sembra stagliarsi su tutti, quello dell’olandese Koga Myata, oggetto del desiderio di chiunque pedali con le borse sulla ruota posteriore… Ma sparsi per l’Italia ci sono molti artigiani che propongono le loro modifiche o i modelli specifici realizzati da grandi marchi come la statunitense Cannondale. Fondamentali sono le due borsone posteriori e, se si vuole viaggiare con maggiori comfort, quelle anteriori. Quattro le marche consigliate:OrtliebVaudeTopeak e Ferrino.koga-myata-586x348

Veniamo all’equipaggiamento. Per quanto riguarda il vestiario: 3 completi da ciclista, una felpa di pile, un k-way antipioggia, un tubo-collo, occhiali da sole, guanti da ciclista, un pantalone lungo e magliette normali, scarpe da ciclista e scarpe normali. Accessori fondamentali: asciugamano, spazzolino da denti, asciugamano in microfibra, crema solare, corda per il bucato e salviette umidificate. Per la sicurezza vostra e del vostro mezzo sono vivamente consigliati caschetto, lucchetto, faretti anteriori e posteriori, pompa, kit per le riparazioni e due camere d’aria. Se non avete con voi uno smartphone può essere molto utile avere, oltre alla cartina dell’itinerario, una lista di alcuni negozi che effettuano riparazioni, posti sul vostro cammino. Capitolo alimentazione. Il consiglio è quello di acquistare frutta fresca o farsi fare panini imbottiti strada facendo. Mangiare è obbligatorio, portarsi dietro pesi inutili sconsigliato. Una piccola dispensa, comunque, è necessaria per non farsi trovare impreparati quando si va in “bambola” per la classica crisi di fame che capita anche ai più esperti ciclisti professionisti. Oltre all’acqua nella borraccia (che non deve mai mancare) portatevi dietro barrette energetiche o di muesli, cioccolata, frutta secca e integratori salinici. Ecco con questo equipaggiamento non vi resta che pedalare sperano che il bel tempo sia con voi.

Fonte:  Ruota Libera

 

BICIROMA, 3 giorni di pedali nella Capitale

Dal 10 al 12 maggio il centro di Roma sarà invaso dalle bici per la festa della bicicletta. Tanti eventi e pedalate per grandi e piccini.374832

Piazza del popolo per 3 giorni si riempie di biciclette con la nona edizione dell’evento annuale BICIROMA: dal 10 al 12 maggio infatti la piazza sarà dedicata alla mobilità sostenibile e ciclistica ospitando stand, bici, ciclisti, gadget,esibizioni e pedalate. Nella giornata di Venerdì 10 maggio alle ore 13.00 ci sarà l’apertura dell’area accoglienza e a seguire nel pomeriggio lo spettacolo di bici acrobatica. Per sabato 11 è prevista a Villa Pamphili la gara di MTB di 25 km per la quale è necessario registrarsi, mentre domenica la grande pedalata annuale BICIROMA di 38 km è aperta a tutti, grandi e piccini, e sarà scortata dalla Polizia Locale Roma Capitale. La festa ha anche l’intento di sensibilizzare un uso attento e responsabile della bicicletta, oltre che quello di lanciare un messaggio alle istituzioni e agli
automobilisti da parte di tutti quei cittadini che ogni giorno prendono o vorrebbero prendere la bici per andare a lavoro, ma che mettono a rischio la propria sicurezza a causa della mancanza di piste ciclabili e di un’intermodalità ancora inadeguata. Inoltre, a Roma manca un servizio di bike sharing in grado di competere con quello delle altre capitali europee. Nel pomeriggio di domenica partiranno le ciclo turistiche in giro per Roma con guide dotate di patentino provinciale anche per turisti stranieri: per partecipare bisogna essere iscritti all’associazione. Il costo della tessera in promozione per l’evento è di 10€, comprensiva di maglietta e biglietto della lotteria BICIROMA la cui estrazione avverrà nel pomeriggio di domenica.

Info e iscrizioni sul sito www.biciroma.it

Fonte: eco dalle città