Dalla mobilità sostenibile alla Cyber Security: a Torino con Startuppato in mostra l’innovazione Made in Italy

Intelligenza artificiale, Cybersecurity, Industry 4.0 e molto altro: Startuppato, l’appuntamento organizzato da Treatabit e I3P, torna il 14 giugno dalle ore 18 presso il Toolbox Coworking di Torino, per mettere in mostra  le startup innovative. Tra le novità di quest’anno, un B2B più ricco per incontrare i player del settore ed uno speciale Premio Startuppato, tre mesi di consulenza business gratuita sul proprio progetto beneficiando di tutti i servizi previsti dal percorso di incubazione I3P.

Dall’applicazione che misura il tasso alcolemico allo scooter sharing per promuovere la mobilità sostenibile, dalle soluzioni per la Cyber Security al dispositivo che permette di tenere sempre sotto controllo quanta energia consumano gli elettrodomestici di casa: queste alcune delle idee che saranno presentate durante la nuova edizione di Startuppato, l’evento dedicato alle startup innovative.

L’appuntamento organizzato da Treatabit, il percorso di incubazione di I3P dedicato ai progetti digitali, si svolgerà il 14 giugno a partire dalle ore 18 presso il Toolbox Coworking, importante hub di innovazione e coworking (Via Egeo, 18 – Torino): per tutta la durata dell’evento oltre 100 startup innovative saranno accolte in un’area espositiva  e avranno l’opportunità di mostrare le loro idee in anteprima e farsi conoscere da potenziali utenti e clienti. Non mancheranno occasioni di networking, beta testing, customer validation, crowdfunding, recruitment, acquisizione clienti, anche grazie alla partecipazione del Web Marketing Festival, l’evento più completo sul digitale in Italia, e di SiamoSoci​, la società di riferimento per startup e PMI per la raccolta di capitali privati che nel 2016 ha lanciato Mamacrowd, la principale piattaforma di equity crowdfunding italiana che permette alle più promettenti startup e PMI presenti sul mercato italiano di finanziare la propria crescita con la raccolta online di capitali privati. Tra le novità di quest’anno un B2B più ricco ed un premio che prevede tre mesi di incubazione gratuita (anche virtuale) per usufruire di servizi di networking, spazi e di consulenza business da parte di I3P.

Ecco alcune delle startup che i visitatori potranno conoscere durante Startuppato.

Floome, il tasso alcolemico si misura con lo smartphone

Sicurezza è la parola chiave di Floome, la startup padovana che ha realizzato un dispositivo che, collegato allo smartphone e tramite un’applicazione, permette di verificare il proprio tasso alcolemico in pochi secondi. Il device utilizza gli stessi sensori degli etilometri delle forze dell’ordine e permette così di trasformare lo smartphone in un rilevatore di tasso alcolico. Tramite l’applicazione vengono fornite informazioni utili per evitare danni, incidenti e multe, dal tempo necessario al proprio fisico per smaltire l’eccesso di alcol al limite legale di ebbrezza. Inoltre, l’app consente di chiamare un taxi o un amico per farsi dare un passaggio a casa o di trovare un locale dove mangiare qualcosa, con lo scopo di scoraggiare le persone a mettersi alla guida in stato di ebbrezza.

Cyber Security: con Ermes Cyber Security i dati sensibili sono al sicuro dai furti

Globalmente esistono 20.000 Web Tracker, aziende come Facebook, Linkedin e Google che raccolgono ogni singola informazione che lasciamo sul Web, utilizzando  questi dati in maniera innocua per profilare ogni utente e proporre contenuti mirati. Tuttavia è stato documentato come questi stessi strumenti possano essere utilizzati per spiare costantemente le attività dei dipendenti delle aziende e raccogliere informazioni sensibili e private su utenti mirati come personaggi politici o per lo spionaggio industriale. Per permettere agli utenti di navigare in sicurezza e difendersi dai rischi generati dai Web Tracker Ermes Cyber Security, startup innovativa e Spin-Off del Politecnico di Torino, ha sviluppato e brevettato Ermes Internet Shield, una soluzione totalmente automatica che non richiede alcun intervento umano e che è in grado di assicurare una protezione totale aggiornata in tempo reale. Grazie ad algoritmi basati su machine learning, big data ed intelligenza artificiale, Ermes Cyber Security permette alle aziende di riprendere il controllo delle informazioni che espongono sul Web.

Mobilità sostenibile con MiMoto Smart Mobility, lo scooter sharing elettrico

Viabilità più snella per città sempre più smart e green, abbattimento costi fissi per l’utente, flessibilità di spostamento, mai più problemi di parcheggio: questi alcuni dei vantaggi del servizio di scooter sharing elettrico offerto da MiMoto Smart Mobility, ad ora attivo solo bella città di Milano ma che prossimamente sarà lanciato anche su Torino. La startup, che si propone anche come alleato delle amministrazioni comunali nella battaglia per la riduzione dell’inquinamento e del traffico urbano, mette a disposizione di studenti, cittadini e pendolari scooter elettrici che possono essere noleggiati in totale autonomia per spostamenti urbani tramite App su smartphone. A fine noleggio, raggiunto il punto d’interesse, gli utenti possono rilasciare gli scooter ovunque consentito all’interno dell’area operativa. I veicoli MiMoto sono sempre disponibili 24 su 24, 7 giorni su 7, totalmente elettrici e ad emissioni zero.

ELSE Corp: moda e retail all’insegna della sostenibilità

Moda, Virtual Retail e Cloud Manufacturing sono le parole chiave di ELSE Corp, la startup che ha sviluppato E.L.S.E. (acronimo di “Exclusive Luxury Shopping Experience”). Si tratta di una piattaforma Cloud SaaS e API tecnologicamente avanzata basata sul modello di business Virtual Retail, un concetto innovativo che sfrutta le tecnologie 3D, l’industria 4.0 e l’intelligenza artificiale per consentire alle aziende di offrire esperienze d’acquisto uniche, futuristiche e lussuose, prodotti dalla perfetta vestibilità e processi di produzione più sostenibili. Scopo di ELSE è ridefinire la catena del valore per l’industria della moda attraverso la ricerca applicata, aprendosi all’innovazione e alla collaborazione con i leader del settore e sviluppando tecnologie e processi aziendali sostenibili, trasparenti e tracciabili.

Leaf Space, lo Spazio a portata di tutti

Nata nel 2014 all’interno del Politecnico di Torino con lo scopo di semplificare l’accesso allo Spazio agli operatori di microsatelliti, l’azienda Leaf Space è attualmente impegnata nella realizzazione del progetto Leaf Line: un innovativo servizio centralizzato di telecomunicazione satellitare che garantisce l’accesso ai dati spaziali in maniera molto più semplice, veloce ed economica rispetto alle soluzioni oggi disponibili. Leaf Line è solo il primo di una pipeline di servizi che l’azienda ha in programma di sviluppare per semplificare sempre di più l’accesso allo spazio agli operatori satellitari privati. Il progetto è stato riconosciuto e premiato anche dall’Unione Europea con 1 milioni di euro di fondi.

Midori, con Ned l’energia di casa è sotto controllo

Midori, la startup nata alla fine del 2011 ed ospitata presso l’Incubatore I3P, presenterà a Startuppato gli strumenti di smart metering e di analisi energetica rivolti ad aziende e cittadini. In particolare, Midori mostrerà al pubblico Ned, il primo smart meter made in Italy che permette di tenere sempre sotto controllo quanta energia consumano gli elettrodomestici di casa, attraverso un solo strumento di misura.

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, ma per partecipare occorre registrarsi sulla piattaforma Eventbrite o sul sito www.startuppato.techunnamed1

unnamed

I3P

I3P è l’Incubatore d’imprese del Politecnico di Torino. È uno dei principali incubatori europei e sostiene startup fondate sia da ricercatori universitari che da imprenditori esterni. Fondato nel 1999, è una società costituita da Politecnico di Torino, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte e Fondazione Torino Wireless. Ad oggi ha favorito la nascita di oltre 220 imprese, che hanno ottenuto capitale di rischio per circa 58 milioni di Euro e generato circa 2000 posti di lavoro e un giro d’affari di oltre 124 milioni di Euro nel 2016. I3P offre alle startup spazi attrezzati, consulenza strategica e specialistica, e continue opportunità di contatto con investitori e clienti corporate. In I3P possono accedere studenti, dottorandi, ricercatori, docenti del Politecnico di Torino o degli enti pubblici di ricerca, oltre che imprenditori o esterni interessati a sviluppare una startup innovativa con validata potenzialità di crescita. I settori di attività delle startup variano dall’ICT al Cleantech, dal Medtech all’Industrial, dall’Elettronica e automazione al digitale e al Social Innovation. Nel 2011, I3P ha lanciato TreataBit, un percorso di incubazione dedicato ai progetti digitali rivolti al mercato consumer, quali portali di e-commerce, siti di social network, applicazioni web e mobile. Ad oggi Treatabit ha supportato oltre 330 idee d’impresa, di cui più di 190 progetti sono online e 120 sono diventate impresa. Promotore di importanti iniziative per il trasferimento tecnologico, l’incubazione e la crescita di impresa, l’attività di I3P si inquadra nelle strategie globali del territorio piemontese volte a sostenere la ricerca, l’innovazione tecnologica, l’innovazione sociale e la nuova imprenditoria. Nel 2014 I3P si è classificato al 5° posto in Europa e al 15° al mondo nel ranking UBI Index (University Business Incubator) la classifica annuale degli incubatori universitari che ha preso in esame 300 incubatori di 67 paesi, valutandone l’attrattività e la creazione di valore per l’ecosistema e per i clienti.

Maggiori informazioni: www.i3p.it

Treatabit

Treatabit è il programma di supporto per startup digitali dell’Incubatore del Politecnico di Torino. Lanciato nel 2011, ad oggi ha supportato più di 330 team imprenditoriali che operano nell’ambito digitale, ha lanciato oltre 190 progetti da cui sono nate 120 aziende. Treatabit supporta i team imprenditoriali nella strutturazione dell’idea, nell’identificazione di una strategia di business e nella ricerca dei primi partner e clienti, fornendo supporto operativo nell’attuazione del business model. Mette inoltre a disposizione uno spazio di coworking all’interno della Cittadella Politecnica.

Maggiori informazioni: www.treatabit.com

Toolbox Coworking

8.000 mq di una ex-fonderia dell’inizio del secolo scorso, oltre 450 membri e 150 diverse attività tra freelance, startup e imprese di tutti i settori, più di 300 eventi l’anno, FablabTorino, il laboratorio per artigiani digitali, Print Club Torino, il laboratorio innovativo di stampa e sperimentazione grafica, e Casa Jasmina, il primo progetto pilota di appartamento connesso open source e Turn Into Coders, la scuola per diventare sviluppatore web full-stack con JavaScript. Toolbox Coworking è questo e molto altro: un grande spazio collaborativo in cui la condivisione e la contaminazione di idee e competenze sono il terreno fertile su cui crescono nuove modalità di lavoro e idee di business.

Maggiori informazioni: www.toolboxcoworking.com

Fonte:  agenziapressplay.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Green e Fashion: a Copenhagen in mostra le creazioni di moda certificate PEFC

Nel corso del Copenhagen Fashion Summit 2018 dedicato alla sostenibilità nella moda, il PEFC Italia ha portato le creazioni “green” dei designer perugini dell’IID (Istituto Italiano del Design) e di Alceste Shoes di Ellera realizzate con tessuti derivanti dal bosco. Secondo il PEFC Italia è possibile ridurre il consumo delle risorse naturali nel mondo del fashion grazie alle foreste, cioè promuovendo i tessuti cellulosici ottenuti da legno proveniente da foreste certificate. L’innovazione, la creatività e la continua attenzione alla sostenibilità da parte della moda italiana volano in Danimarca: il PEFC Italia, ente nazionale normatore per la certificazione forestale sostenibile, ha infatti portato al Copenhagen Fashion Summit 2018, il più importante forum dedicato alla sostenibilità nella moda, le creazioni dei designer perugini dell’IID (Istituto Italiano del Design) e di Alceste Shoes di Ellera. L’evento, che si è svolto il 15 e 16 maggio nella capitale danese, ha messo in evidenza il tema della riduzione del consumo delle risorse naturali nel mondo del fashion, promuovendo nuove soluzioni sostenibili in grado di coprire l’intera catena di fornitura mediante l’uso di tessuti a basso impatto ambientale, tecnologie innovative e soluzioni di imballaggio verdi. Il PEFC Italia ha mostrato come la risposta a questi problemi possano essere le foreste, ovvero i tessuti cellulosici ottenuti da legno proveniente da foreste certificate PEFC.  Al Fashion Summit il PEFC ha dunque proposto abiti, scarpe e accessori creati con i designer dell’IID ed Alceste Shoes, in collaborazione con Mastro Pierini, nell’ambito del progetto “Forest4fashion” progetto del PEFC per la promozione dei materiali di origine forestale nel mondo della moda. Gli abiti sono interamente creati con tessuti derivanti dal bosco: tessuti in lyocell derivanti del legno di eucalipto, modal derivante dal faggio, viscose e sughero. “Alceste shoes” grazie alla creatività di Filippo Bocci e di Mastro Pierini con la linea “10punto10”, produce scarpe su misura sostenibili fatte a mano interamente create a partire da materiali di origine naturale come il lyocell e il sughero per le coperture e gomma naturale per le suole (anch’essa estratta da alberi coltivati in Tailandia).

“Con la partecipazione al Copenhagen Fashion Summit abbiamo voluto comunicare come l’uso sostenibile delle foreste e del legno e delle fibre da esse derivanti possa essere una valida alternativa ai materiali ad alto impatto ambientali attualmente utilizzati nel mondo della moda e del fashion”, spiega Antonio Brunori, Segretario generale del PEFC Italia. “La scelta consapevole da parte di designer e dei consumatori diventa quindi lo strumento chiave per muovere un reale cambiamento portando brand, ONG, mondo politico e mondo accademico all’assunzione di responsabilità comuni per la lotta ai cambiamenti climatici. Anche nell’ottica di promuovere una nuova visione dei consumi, riducendo gli spazi all’economia basata suIl’uso di materiali derivanti dal petrolio e spingendo sulla bioeconomia”.unnamed1

unnamed

Chi è PEFC Italia

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

Fonte: agenziapressplay.it

 

Napoli Bike Festival: dal 12 al 14 settembre alla Mostra d’Oltremare

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna alla Mostra d’Oltremare il Napoli Bike Festival,in programma dal 12 al 14 settembre. Tre giorni di eventi no stop per grandi e piccini dedicati interamente alle due ruote380038

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna alla Mostra d’Oltremare il Napoli Bike Festival, che si terrà dal 12 al 14 settembre. La rassegna più attesa per chi ama pedalare prevede competizioni sportive, ciclo tour, laboratori, dimostrazioni, esposizioni e tanto divertimento. La prima bicicletta non si scorda mai è il tema della seconda edizione.
Il festival è costruito dalle tante associazioni che da anni promuovono l’uso della bici in città per un sistema di mobilità alternativa. Tre giorni di eventi no stop per tutta la giornata con ingresso libero. Si parte con la festa di benvenuto venerdì 13 settembre al tramonto con il Bike Music Contest, le canzoni che ci fanno pedalare. Ad accogliere i partecipanti una mostra di fumetti dedicati alle bici in collaborazione con il Comicon, installazioni artistiche degli studenti dell’accademia di Belle Arti di Napoli, video mapping, selezione musicale e video ispirati alla bici, reading ciclosofici con il coinvolgimento di artisti amici della bicicletta e un menù con piatti deliziosi per pedalatori D.O.C. A chiusura della serata una pedalata sotto le stelle.  Si prosegue sabato 14 con l’inaugurazione dello spazio village sulle sponde del laghetto di Fasilides. Ad animarlo, da un lato, i migliori professionisti tra rivenditori e produttori di biciclette a livello regionale, che offriranno la possibilità di prove di bici muscolari e a pedalata assistita e dall’altro laboratori e dimostrazioni, dall’arte della manutenzione della bicicletta, ai corsi di smontaggio bici, alle dimostrazione di bike jump, la scienza e la bicicletta, corsi di scrittura creativa dal tema il viaggio e la bici, dibattiti, presentazioni di libri.  Un’area dedicata esclusivamente ai bambini con Storie a Due Ruote, laboratori di lettura per bambini, corsi per imparare ad andare in bici, il teatro a pedali delle guarattelle del maestro Salvatore Gatto e la ludoteca itinerante del Ludobus. Ritorna a grande richiesta la Bicaccia, caccia al tesoro in bicicletta. L’appuntamento con lo sport e le bici è la grande novità di quest’anno, tornei di bike polo, duatlon, gare di bici per la categoria giovanissimi e tanto altro. Le giornate del Festival saranno chiaramente all’insegna delle pedalate. La partenza di tutti gli itinerari è dall’area del villaggio alla Mostra d’Oltremare con biketour per tutte le difficoltà. Oltre 10 itinerari, complessivamente 400 i km percorsi che spazieranno dalle bellezze paesaggistiche a quelle naturali, aree verdi, mare, sterrati e tanto altro.

Info e programma dettagliato su napolibikefestival.it

Fonte: ecodallecittà.it

“L’alternativa in pratica? Ve la mostriamo”

Dai pannelli ai modellini in scala, da osservare e provare per imparare come funziona nella pratica di ogni giorno tutto ciò che è energia alternativa, rinnovabile e pulita. La mostra di Paea continua a riscuotere attenzione e successo perché è in grado di parlare a tutti e farsi capire da tutti, grandi e piccoli.mostra_aip

E’ stata allestita nelle scuole, nelle fiere, durante laboratori specializzati e si è fatta sempre capire, ha permesso di comprendere il funzionamento delle tecniche che sfruttano le energie rinnovabili e pulite e che, oggi più che mai, rappresentano il futuro, probabilmente l’unico possibile. E’ la mostra dal titolo “L’alternativa in pratica” che per l’associazione Paea, che ne è promotrice, è curata da Paola Cappellazzo e Alessandro Cagnolati. Dal 22 al 24 maggio approderà a Rosignano, in provincia di Livorno, ma in questi anni ha permesso agli studenti di numerose scuole e al pubblico di tante fiere specializzate di conoscere a fondo «come funzionano le tecnologie e gli strumenti che ci portano verso l’utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili» spiegano Paola e Alessandro. Ci sono anche modelli in scala e attrezzature “reali” grazie alle quali i ragazzi delle scuole e tutti i cittadini possono capire il funzionamento e l’utilizzo di queste apparecchiature. «La mostra è composta da cartelli che illustrano le tecnologie, le energie rinnovabili, i meccanismi e le modalità di utilizzo delle risorse naturali. Ci sono poi i modelli in scala dei pannelli solari termici per scaldare l’acqua. I pannelli fotovoltaici, con tutta una serie di strumenti per illustrare come avviene la trasformazione della luce solare in corrente elettrica, come si immagazzina e come si utilizza. Abbinato al fotovoltaico ci sono lampadine di diversa tipologia per dimostrare come si può avere la stessa luce sfruttando le diverse tecnologie. Si va da quella che consuma di più a quella che consuma pochissimo, i LED. Viene spiegato perchè la tecnologia a LED è più conveniente e più duratura, riducendo sia i consumi che l’inquinamento. Una lampadina a LED dura anche 20 anni mentre una comune lampadina a incandescenza non più di 2. Si capisce così che utilizzando i LED i rifiuti prodotti sono un decimo». «Ci sono poi i materiali da costruzione da utilizzare se si vuole rendere la propria casa molto efficiente dal punto di vista termico. Si va dai materiali naturali a quelli materiali derivanti da fonti fossili. C’è poi una serie di oggetti e componenti per rendere la casa “risparmiosa” dal punto di vista energetico o per far disperdere al minimo il calore immesso. Si può vedere un esempio di tetto ventilato che migliora la capacità di respingere il caldo estivo che provoca il surriscaldamento delle case, ci sono materiali informativi e didattici che vengono distribuiti gratuitamente  ai visitatori».
Ma come funziona “L’alternativa in pratica”? La mostra viene normalmente affittata dalle amministrazioni pubbliche o da associazioni di cittadini o ancora dalle singole scuole e allestita in spazi accessibili. L’incontro con gli operatori della mostra, sempre presenti, permette di approfondire le questioni di cui spesso si è solo sentito parlare. E capita che tanti trovino proprio lì le informazioni e le consulenze più utili. C’è chi ad esempio comprende come installare un impianto fotovoltaico, come può sfruttare il sottosuolo per produrre acqua calda, come ristrutturare la casa con il miglior risultato possibile in termini di efficienza energetica e con il minimo investimento. «E’ importante che su questi temi le persone siano informate da tecnici preparati e senza secondi fini – aggiungono Paola e Alessandro – Fare reale informazione serve ad avvicinare i cittadini a questioni ancora poco conosciute. Saper indirizzare le persone sulle giuste scelte serve a diffondere con entusiasmo le tecnologie che oggi ci permettono di risparmiare soldi e risorse».
Lo scorso anno la mostra ha toccato una serie di città del centro nord Italia con la mattina dedicata ai ragazzi delle scuole (elementari, medie e superiori) e il pomeriggio aperto ai cittadini. Ne sono nate negli anni esperienze anche originali e uniche. «A Pieve Fosciana il sindaco, maestro elementare, ci ha portato la sua terza classe, una nidiata di scolaretti  molto preparati sugli argomenti in questione, che hanno dimostrato di conoscere bene gli argomenti – spiegano ancora Paola e Alessandro – Spesso avvengono scambi di opinioni molto interessanti tra gli operatori e i ragazzi delle scuole. Alcuni studenti sono già maturi e preparati per diventare futuri ingegneri ambientali o operatori della Green Economy.  Ci sono argomenti come il fotovoltaico che i ragazzi conoscono bene, mentre tematiche come la geotermia a bassa entalpia o la ventilazione meccanica controllata sono ancora poco conosciute. Un argomento altrettanto sconosciuto è rappresentato dall’utilizzo dell’ acqua per gli usi domestici: igiene personale; lavaggio della biancheria; lavaggio delle stoviglie; recupero dell’acqua piovana e altro. Molti ragazzi restano sorpresi dal sapere quanti litri di acqua sprecano se si fanno la doccia senza chiudere il rubinetto mentre si insaponano oppure mentre ci si lava i denti e così via».  E ancora, a La Spezia per illustrare il funzionamento di una centrale termoelettrica «ogni ragazzo impersonava un componente della centrale. C’era chi faceva il combustibile, chi la turbina, chi i fili dell’alta tensione e chi le case in cui si accendeva la luce. Ognuno aveva il suo ruolo e la giusta sequenza delle singole azioni rendeva chiaro il funzionamento di tutta la centrale. I ragazzi si sono molto divertiti e di sicuro non dimenticheranno come si produce l’elettricità in una centrale termoelettrica».  Alla mostra è possibile abbinare laboratori didattici su risparmio energetico, energie rinnovabili e consumi sostenibili (i laboratori in piazza sono rivolti a una fascia d’età tra i 6 e i 14 anni
)

Fonte: il cambiamento

Fonti Rinnovabili - Libro
€ 20

Mission Possible, la bio-economia spiegata ai bambini in mostra a Museo dei Bambini di Roma dal 12 aprile 2013

?????????????????

 

Non sempre conosciamo il significato corretto dei termini che utilizziamo e “bioeconomia” è sicuramente uno fra questi. Ricercatori ed esperti di musei e science centre europei – Austria, Estonia, Germania, Italia e Gran Bretagna – hanno collaborato al progetto “Mission Possible”: una mostra, finanziata dalla Commissione Europea, ad Explora, il museo dei bambini di Roma per 6 mesi.

L’iniziativa parte dalla considerazione che la bio-economia ci riguarda molto più di quel che immaginiamo, soprattutto in vista della Strategia Europa 2020: l’UE, infatti, si propone di diventare un’economia intelligente, sostenibile e solidale e auspica che ognuno di noi diventi un attore consapevole di questo indispensabile cambiamento. Mission Possibile, attraverso workshop scientifici e attività interattive, mostrerà a grandi e piccini come la bio-economia potrà venirci in soccorso per rendere più vivibile il nostro futuro, partendo dal presente.

Agricoltura e Pesca‚ Alimentazione e Benessere‚ Biotecnologie e Scienze della Vita, sono le tre grandi  aree tematiche in cui si articola  la mostra. La parola chiave di questo progetto è “partecipare” e non solo osservare: gli operatori condurranno le attività laboratoriali per i bambini, mentre degli info-terminali con link, immagini e video, consentiranno di approfondire e osservare le conseguenze delle scelte applicate.

Ecco alcuni degli interessanti laboratori che attendono bambini dai 7 anni in su.

  • Agricoltura e Pesca: “la vita di una goccia d’acqua” per far scoprire il bambini al mondo delle scienze naturali con particolare attenzione ad alcune fasi del ciclo dell’acqua.
  • Alimentazione e Benessere: “misuriamoci” – Partendo dall’indagine sul proprio corpo i bambini saranno stimolati a fare un parallelo con lo stato di salute della terra di cui sono protagonisti.
  • Biotecnologie e Scienze della Vita:“lemon light”- Come creare, utilizzare e sperimentare delle bio-batterie per entrare in contatto diretto con il tema delle energie rinnovabili.

Al termine, i visitatori sono invitati a lasciare un proprio feedback e potranno tornare alla loro vita quotidiana, con la speranza che questa esperienza sia servita a risvegliare la loro coscienza ambientale e si siano resi conto che anche i piccoli gesti contribuiscono a migliorare il mondo intero.

Per maggiori info: https://www.mdbr.it/it/component/k2/item/177-mission-possible-%E2%80%93-la-bioeconomia-salver%C3%A0-il-mondo?.html

 

Fonte:tuttogreen

OGM: “subito decreto o contaminazione inevitabile”

Troppi ritardi nella pubblicazione del decreto contro il mais OGM in Italia firmato il 12 luglio scorso. È quanto denuncia Greenpeace che ha pubblicato ieri un briefing che riassume i principali rischi legati alla coltivazione del mais geneticamente modificato della Monsanto.mais__ogm8_

Il decreto interministeriale che vieta la coltivazione di mais OGM in Italia – firmato dopo tanti proclami dai Ministri De Girolamo, Lorenzin e Orlando il 12 luglio scorso – non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale quindi, in pratica, non esiste. Per ricordare al Governo l’urgenza di varare tale provvedimento Greenpeace ha pubblicato ieri il briefing “MON810. Una storia di mais, farfalle e rischi inutili”, che riassume i principali rischi legati alla coltivazione del mais OGM della Monsanto. “La firma del decreto doveva segnare la fine di un periodo di incertezza normativa e una riaffermata garanzia di tutela per consumatori e agricoltori. Purtroppo, si sta trasformando in una beffa nei confronti degli italiani – afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace – anche perché nel frattempo i due campi seminati con mais MON810 in Friuli stanno giungendo a fioritura. A quel punto sarà difficile arginare la contaminazione dell’ambiente e delle coltivazioni adiacenti”. Il mais Bt, compreso il MON810, è un rischio evidente per l’ambiente e per i sistemi agricoli, non solo in Italia, ma in tutta Europa. L’adozione di misure d’emergenza per bloccarne la coltivazione nel nostro Paese è solo un primo passo. L’esperienza del mais Bt, e del MON810 in particolare, mostra che troppi “effetti indesiderati” sono stati scoperti dopo che le autorizzazioni sono state concesse. Gli OGM sono un rischio inutile e inaccettabile, non offrono vantaggi significativi a nessuno se non alle aziende che li brevettano. “È incredibile e inaccettabile che, dopo aver traballato a lungo sotto l’evidente incombenza di una potentissima multinazionale straniera, il Governo italiano sia adesso bloccato e non si riesca a far pubblicare il Decreto. Chi vuole tutelare? Gli italiani, rappresentati all’unanimità dai parlamentari di Camera e Senato che hanno chiesto di bloccare la follia degli OGM, o gli interessi della Monsanto? Siamo stanchi di ripeterlo: il decreto interministeriale deve essere pubblicato subito e i due campi in Friuli decontaminati, senza perdere altro tempo”, conclude Ferrario. Il decreto interministeriale concede alle Regioni diciotto mesi di tempo per definire le necessarie misure per assicurare la “coesistenza” tra mais tradizionale e mais OGM. Il briefing diffuso oggi da Greenpeace ricorda i rischi del MON810 e conferma che la “coesistenza” (una chimera che la stessa Commissione Europea sa perfettamente essere irrealizzabile) non può voler dire altro che gli OGM non hanno cittadinanza in un sistema agricolo come quello italiano che punta sulla qualità.

Fonte: il cambiamento

I rifiuti elettronici diventano “opeRAEE”. In mostra le opere del progetto RAEE in Carcere

Inaugurata nella sede della Regione Emilia Romagna a Bologna l’esposizione organizzata dal progetto interprovinciale RAEE in Carcere, con il patrocinio di Regione e Ministero della Giustizia e il supporto di consorzio Ecolight e Gruppo Hera. Aperta fino al 22 aprile374461

I rifiuti elettronici diventano oggetti d’arredo, installazioni e monili. È stata inaugurata oggi, lunedì 8 aprile, nella sede della Regione Emilia Romagna a Bologna, la mostra “opeRAEE, esercizi artistici di recupero degli apparecchi elettrici ed elettronici”, realizzata dal progetto interprovinciale RAEE in Carcere con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Giustizia, i contributi del consorzio Ecolight e di Hera Spa e con la collaborazione dell’associazione Recuperiamoci. L’esposizione testimonia non solamente l’attività dei laboratori RAEE in Carcere di Bologna e Forlì, ma anche la creatività sviluppata dai detenuti parallelamente ai processi di trattamento dei rifiuti elettronici.
Lavatrici, cellulari, asciugacapelli e computer hanno trovato nuova vita nella mostra: le loro componenti sono state smontate e riassemblate dando origine a giostre, lampade, oggetti di design e gioielli. «Questi oggetti rappresentano un altro elemento di valore del progetto RAEE in Carcere. Accanto alle finalità sociale ed ambientale si pone un certo valore artistico», osserva Pietro Buffa, provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria dell’Emilia Romagna. «Iniziative come queste non solo valorizzano i progetti di inclusione sociale, ma portano a rafforzare il legame tra la struttura carceraria e la città. Individuare soluzioni e percorsi efficaci per promuovere e incrementare l’inclusione sociale e lavorativa delle persone detenute ed in misura alternativa previene il rischio di reiterazione del reato».
Gli oggetti esposti, hanno una loro storia e raccontano le storie delle persone detenute che li hanno realizzati. «Alla base delle opere c’è il concetto che ogni rifiuto può avere una nuova vita e trasformarsi in opera d’arte che tutti possono apprezzare e ammirare, così come può nascere un nuovo uomo da una vita ai limiti», affermano Manuela Raganini, presidente della cooperativa sociale Gulliver di Forlì, e Daniele Steccanella, responsabile laboratorio RAEE della cooperativa sociale It2 di Bologna, che hanno curato l’allestimento della mostra. «Lo stimolo al visitatore, attraverso la bellezza delle opere esposte, è quello di imparare a concedere una seconda possibilità come presupposto essenziale di rinascita». Del resto, il progetto RAEE in Carcere si muove proprio nell’ottica di essere un’occasione di reinserimento sociale per persone svantaggiate. Ricorda Lia Benvenuti, direttore generale di Techne che ha coordinato l’iniziativa: «Il progetto ha rappresentato un’opportunità di studio e riflessione sull’uso dei materiali, sul recupero creativo di oggetti dimenticati e apparentemente privi di vita, sull’attività creativa dell’artista che dà forma alla materia, ma anche sulla condizione del detenuto e sulla libertà che sfida l’uomo. Si tratta di riflessioni che hanno fatto incontrare giovani artisti e detenuti, dando vita ad opere d’arte create con i materiali recuperati da RAEE». L’attività artistica è diventata pare di un processo di reinserimento sociale. Come sottolinea Paolo Massenzi, presidente dell’associazione Recuperiamoci: «Dare una nuova vita ai rifiuti recuperandoli ad oggetti utili come mobili e lampade di ecodesign ha creato i presupposti per la nascita di un percorso trasversale tra imprese, realtà attive nel recupero umano e nell’inserimento sociale e lavorativo».
Nell’ottica di valorizzare i rifiuti attraverso l’arte, Ecolight ha promosso il portale wwww.museodelriciclo.it. «Come consorzio che gestisce i RAEE a livello nazionale crediamo nelle azioni di valore che derivano dal trattamento dei rifiuti. E crediamo che il riciclo possa essere considerato una buona pratica e, come tale, una forma d’arte e di rispetto per il nostro ambiente», dice Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. Il progetto RAEE in Carcere ha una doppia valenza: ambientale e sociale. Prosegue Dezio: «Trattare correttamente i rifiuti elettronici permette di recuperare importanti quantitativi di materie prime seconde, facendo bene all’ambiente. Se questa attività consente anche di offrire un’opportunità di reinserimento lavorativo a persone svantaggiate, si ha un beneficio anche sociale». Aggiunge Tiziano Mazzoni, direttore Servizi ambientali Hera Spa: «Il progetto RAEE in Carcere testimonia l’impegno di Hera, oltre che sul versante del recupero e riciclo delle materie prime, anche nel sociale, nei confronti di chi è in sofferenza. Ridare nuova vita a qualcosa che qualcuno ha buttato è certamente la dimostrazione che tutto, e tutti, hanno diritto a una seconda occasione. Nel trattare i rifiuti Hera lo fa ogni giorno ed ora siamo contenti di fornire una opportunità anche a chi vive in carcere».
Conclude Flavio Venturi, direttore dell’ente di formazione Cefal Emilia Romagna: «Connubio perfetto tra formazione-lavoro-impresa, il progetto RAEE in Carcere concretizza ciò che il Cefal progetta e realizza nell’ambito della Casa Circondariale di Bologna. I nostri corsi, più di mille ore di formazione solo nel 2012, sono finalizzati ad un reale inserimento nel mondo del lavoro delle persone detenute perché rispondono ad una domanda professionale di cui il mercato è carente. Nel lavoro vediamo un potente strumento di inserimento sociale di persone che altrimenti non avrebbero una seconda chance».

Fonte: eco dalle città

 

Fa’ la cosa giusta 2013, racconto di due giorni in fiera

Da 10 anni Terre di Mezzo organizza ‘Fa’ la cosa giusta’, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Un appuntamento cresciuto nel tempo e nello spazio ma che mantiene i suoi valori: suggerire buone pratiche, far incontrare aziende virtuose e consumatori consapevoli, dar voce a realtà spesso invisibili e offrire occasioni culturali.

cuzinha_brasil

Lo stand è pieno, le sedie (in cartone) sono tutte occupate. La nutrizionista brasiliana ci mostra carote, zucche, banane e ci dice che non si butta niente, né bucce né gambi né foglie o semi. E ce lo dimostra preparando una Torta del Brasile, giallo-verde per l’appunto: uno strato di impasto a base di zucca cucinata con la buccia e l’altro a base di foglie e gambi di cavoli. Poi ce la faranno anche assaggiare, ma nel frattempo ci spiegano che Cuzinha Brasil è uno dei progetti del SESI (Servizio sociale dell’industria), istituzione brasiliana che propone progetti sociali per i lavoratori e che è presente in fiera con due di queste iniziative: la Cucina Brasile promuove una metodologia di educazione alimentare che coniuga salute e risparmio (riducendo gli sprechi), mentre il Viravida è un programma di contrasto alla violenza sessuale su bambini e giovani.  Iniziano così i miei giorni a Fa’ la cosa giusta!, una fiera che non è solo un mercato ma anche l’occasione per conoscere iniziative e realtà lontane o poco visibili, per imparare, incontrare, divertirsi. Infatti, oltre a offrire più di 700 stand divisi in aree tematiche, presenta un calendario fitto di appuntamenti culturali fra incontri, laboratori, spettacoli. Già gli stessi acquisti possono essere opportunità interessanti perché, mentre decidi se comprare una collana o una borsa in plastica riciclata, conosci Boubacar Faty, un ragazzo della Guinea cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato e che lavora insieme a un’altra decina di ragazzi come lui per la REFUGEE scART, un progetto della Spiral Foundation Onlus che mira al sostegno dei rifugiati in Italia. In un anno e mezzo hanno già riciclato più di cinque tonnellate di plastica, dando una mano alla tutela ecologica della città di Roma e offrendo opportunità di lavoro creativo

laboratorio_cosmetica

Al laboratorio di cosmetica organizzato da DeA byDay imparo come fare in casa un gel esfoliante per il corpo, uno struccante bifasico e una maschera per il viso antiossidante utilizzando prodotti naturali. Dopo essermi assicurata la salute della pelle, è il momento di pensare allo stomaco con un bel laboratorio di cucina: quello offerto da Vegolosi è solo una delle tante proposte. Vegolosi è un nuovo magazine online di cucina vegetariana, vegana e naturale e lo chef Cristiano ci mostra quanto sia facile preparare dei fantastici muffin vegani alle mele (senza uova, latte, zucchero o burro). Vedo che anche i non vegani presenti al laboratorio apprezzano molto il risultato! Continuo a gironzolare per gli stand e avrei proprio voglia di provare uno scooter elettrico (quest’anno la sezione speciale è dedicata alla mobilità sostenibile) ma non mi fido della mia – ahimé – scarsa esperienza sulle due ruote, così mi limito a guardare con invidia giovanissimi centauri che provano i mezzi e poi mi avvio con maggiore baldanza verso la sezione turismo consapevole, dove comincio a sognare il mio prossimo viaggio. Potrei andare in Albania, Viaggisolidali insieme all’Ente del turismo albanese sta giustappunto presentando il suo itinerario per il mese di agosto. Uno spazio della fiera è dedicato alle iniziative dal carcere e, mentre assaggio i deliziosi baci di dama prodotti dalla Banda Biscotti nelle carceri di Verbania e Saluzzo e le profumate paste di mandorla Dolci Evasioni del carcere di Siracusa, mi faccio un po’ raccontare le esperienze – e le fatiche – di queste iniziative. È proprio una fortuna che esistano direttori intraprendenti e coraggiosi che credono davvero nella possibilità di riabilitazione sociale dei detenuti e investono nella loro formazione professionale.

carta_della_pace

La sorpresa più divertente della fiera è senz’altro la carta prodotta con cacca di elefante. Proprio così, la cacca. Lungi dall’essere solo un – evidentissimo – materiale di scarto, in Sri Lanka qualcuno ha intuito che poteva essere anche materia prima per produrre carta a impatto ambientale zero, ma soprattutto il tramite grazie al quale salvare gli elefanti (uccisi per l’avorio e perché danneggiano le colture) e contribuire all’economia del paese. Così è nato il progetto Maximus con la sua “carta della pace”. Basti sapere che per ogni 10 chili di cacca si producono 120 fogli di carta 28×32. In Italia, questo tipo di carta e tutti gli oggetti con essa creati si possono trovare nelle botteghe del commercio equo e solidali rifornite dalla cooperativa sociale Vagamondi, che la importa dallo Sri Lanka e la distribuisce. E se si avvicina l’ora del tè? Basta sedersi sul tappeto dello spazio della Cisl insieme ad altre donne italiane e pakistane in occasione dell’incontro Un tè al femminile, dove parliamo di donne e culture, beviamo il tè pakistano e mangiamo una torta (anch’essa pakistana). Vado via con un bellissimo disegno all’hennè sulla mano. Poi mi fermo per una raccolta firme presso lo stand della Cgil: il sindacato vuole proporre una legge di iniziativa popolare che riguarda le aziende sequestrate e confiscate alle mafie, per evitare che falliscano trascinando con sé lavoratori e indotto. Sembra che al momento il 90% delle aziende sottratte alla criminalità fallisca, restando abbandonate a se stesse. Questo, ovviamente, penalizza ulteriormente i territori e le popolazioni. Aderisco all’iniziativa Io riattivo il lavoro e lascio la mia firma.

camminare_scalza

Ho ancora tempo, così osservo la corretta potatura di un albero, assaggio degli ‘straccetti di muscolo di grano’ saltati in padella, mi faccio tentare all’acquisto da un bellissimo paio di scarpe prodotte senza derivati di origine animale, guardo un gruppo di bambini correre in bici a Bicilandia (percorso urbano simulato di educazione stradale), scopro che è appena nato il primo portale italiano per il noleggio tra privati (www.locloc.it). Mi fermo per un AperiVivo con buffet crudista allietato dagli aFIORIsmi di Fulvio Fiori, tratti dal libro “Umorismo zen”. La mostra di Corvo Rosso Magazine No al silenzio! Basta violenza sulle donne mi riporta a questo tema, così attuale mediaticamente ma certo non nuovo (e che ha visto in fiera una serie di incontri e iniziative durante tutto il weekend). Così assisto anche al breve percorso multimediale Non è amore, organizzato dalla Caritas Ambrosiana: un video e delle foto per capire che certi atteggiamenti e situazioni non sono, appunto, amore. La stessa Caritas ha anche organizzato il convegno Intorno al maltrattamento: le parole per raccontare, spiegare, tutelare. A volte le storie di violenza finiscono bene, come racconta – e canta – lo spettacolo Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera, basato sulla vera storia di una donna che è riuscita a dire basta a un marito violento. Una voce narrante, quattro musicisti e una cantante, Marina Puglia. È domenica sera e alla fiera non posso chiedere di più.

Fonte: il cambiamento

Pensare come le Montagne

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 12