A Roma arrivano nuovi corrieri in bicicletta: DHL lancia il suo servizio green

Inaugurato questa mattina nella piazza antistante Montecitorio, presso il centro DHL di zona, il nuovo servizio di consegna del corriere tedesco che promette zero emissioni e consegne rapidissime.381256

corrieri in bicicletta esistono in tante città del mondo e sono spesso decisamente più versatili dei tradizionali perché riescono ad evitare anche il traffico più congestionato ed effettuare le consegne in breve tempo.
Anche a Roma esistono da tempo questi servizi ma solo oggi uno dei giganti della consegna a domicilio ha deciso di lanciarsi nell’impresa. Sono infatti state presentate nella piazza di fronte al Montecitorio, le prime biciclette, ed i primi ciclisti, che consegneranno in tutta Roma senza emettere alcun tipo di co2. Anche il volume dei pacchi trasportati non sarà un problema grazie alle cargo bike e ad uno speciale veicolo elettrico ibrido tra una bicicletta ed una Ape 50.
Con i ciclisti arriva anche un nuovo servizio chiamato Shop-to-bike che consentirà la consegna degli acquisti effettuati dai clienti da un punto vendita all’altro.

 

Fonte: ecodallecitta.it

parlamentari in bicicletta: la bici unisce

 

Mercoledì 13 marzo un gruppetto di neo parlamentari PD e M5S andranno a Montecitorio e Palazzo Madama in bicicletta. Dalla Venezia (FIAB):“Un messaggio semplice e dirompente per l’inizio della nuova legislatura: oltre ad arrivare più velocemente dei colleghi in auto si dà un segnale forte e collaborativo sui temi che possono essere affrontati insieme”

374132

La bici unisce. Mercoledì mattina, 13 marzo, i neo parlamentai Paolo Gandolfi (PD), Roberto Cotti, Manuela Serra, Diego De Lorenzis (M5S) andranno a Montecitorio e a Palazzo Madama in bicicletta. Venerdì 15, invece, i neo eletti Antonio Decaro e Pippo Civati (PD) arriveranno alla prima riunione della Camera dei Deputati in bicicletta. L’iniziativa “Parlamentari in bicicletta” è organizzata con il sostegno e il supporto anche logistico della FIAB. Ma andiamo con ordine.
Mercoledì mattina, 13 marzo, alle 11 al Colosseo convergeranno in bicicletta dalla stazione Termini Paolo Gandolfi di Reggio Emilia e Diego De Lorenzis salentino e da Ciampino i neo senatori sardi Roberto Cotti e Manuela Serra.
Dal Colosseo il gruppo di parlamentari in bicicletta andrà a Via dei Fori Imperiali dove, al palo 27, è prevista una breve sosta in omaggio alla memoria di una delle tante vittime della strada in bicicletta: Eva, una ragazza di 28 anni nata a Brno, nella Repubblica Ceca, ma da anni residente a Roma, investita e uccisa da un taxi, mentre tornava a casa in bici nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 2009. Il gruppo di ciclisti raggiungerà quindi il Pantheon dove Deputati e Senatori si separeranno per raggiungere Montecitorio e Palazzo Madama.

Venerdì 15, invece, in occasione della prima seduta della Camera i neo deputati Antonio Decaro di Bari e Pippo Civati di Monza, useranno la bici per andare alla loro prima riunione parlamentare La FIAB, che aveva già accolto e fatto proprio l’appello di Paolo Gandolfi che tramite facebook avevano invitato i neo eletti a raggiungere Roma e il Parlamento con mezzi di trasporto che non fossero l’auto privata, tramite le sue associazioni romane garantirà ai parlamentari il massimo supporto e sostegno anche logistico, andando a prenderli in bici da Termini e da Ciampino, accompagnandoli lungo il percorso e fornendo la necessaria assistenza tecnico-organizzativa. Dichiara Antonio Dalla Venezia, Presidente FIAB: “L’inizio della nuova legislatura è caratterizzato da un messaggio nuovo, semplice e dirompente: un gruppo di deputati e senatori sceglie la bicicletta per l’inaugurazione dei lavori parlamentari. In questo modo, oltre ad arrivare più velocemente dei loro colleghi in auto, vogliono dare un segnale forte e collaborativo sui temi che possono essere affrontati in questa legislatura. Tra questi la mobilità ciclistica che merita finalmente un posto al centro delle politiche dei trasporti, dell’ambiente, dell’efficienza energetica e delle smart cities”.

Fonte: eco dalle città