“Nel mondo poroso” di Gary Snyder, il poeta dell’ecologia profonda

Guido Dalla Casa ci accompagna “Nel mondo poroso”, un testo curato da Giuseppe Moretti che racchiude molti scritti di Gary Snyder, filosofo ed ecologista definito il “poeta dell’ecologia profonda”.gary_snyder1

Questa terra viva che scorre
È tutto quel c’è, per sempre.
Noi siamo lei
Lei canta attraverso noi…

Questi versi si trovano all’inizio del libro, diviso in tre parti, anche se luogo, mente e wilderness si respirano lungo tutto il testo, sono inseparabili, come si addice ad un mondo “poroso”. La mente è ovunque, ed è propria del luogo, spesso una wilderness. Gary Snyder (San Francisco, 8 maggio 1930) è un filosofo, un ecologista, ma anche un grande poeta: viene descritto come il “poeta dell’ecologia profonda”. Il libro è prezioso, perché raccoglie molti suoi scritti: gran parte degli articoli riportati sono inediti in Italia. Questo è solo uno dei tanti pregi del libro, magistralmente curato da Giuseppe Moretti, redattore di “Lato Selvatico” e fondatore in Italia del movimento bioregionale: il Bioregionalismo è l’applicazione pratica dell’Ecologia Profonda. Il mondo non è schematizzabile, non è fatto di dualismi contrapposti, ma è “poroso”, in perenne movimento, mai uguale a sé stesso, ma con i suoi tempi: non è in una crescita continua, che è solo una pericolosa manìa di una cultura umana. Qualunque cosa “sfuma” in un’altra. Snyder alterna descrizioni, visioni filosofiche e poesie, secondo il suo stile, in un quadro di continua presenza della Natura, del Tutto, con qualche accenno a filosofie di derivazione orientale, che Snyder conosce bene. Ma aleggia anche nel testo la presenza del pensiero di quei nativi americani del Nord-Ovest con i quali l’Autore era stato in contatto fin dall’infanzia. Si tratta di un pensiero ben diverso da quell’assolutismo visto come “specialità della fede Giudeo/Cristiana/Islamica. La religione asiatica, e l’intero mondo della religione popolare, animismo e sciamanesimo, apprezza o se non altro tollera la diversità.” (pag. 51). C’è poi nel libro una simpatica “Assemblea di villaggio di tutti gli esseri” (articolo inedito in Italia), che fa venire in mente “Il parlamento della Natura”, cioè le prime pagine di un recente libro di Enzo Parisi (“Guardare il mondo con gli occhi della Natura”, Ed. Liberodiscrivere, 2013): gli esseri senzienti in Assemblea, preoccupati dei terribili guasti provocati da uno di loro, l’Homo sapiens. Nel libro di Snyder si legge (pag. 78): “gli esseri umani, ci dicono la biologia e l’ecologia, si collocano totalmente all’interno della sfera naturale”. In seguito: “La scienza dell’ecologia ci mostra che la natura non è semplicemente un insieme di specie separate tutte in competizione tra di loro per la sopravvivenza (interpretazione urbana del mondo?) ma che il mondo organico è composto da tante comunità di esseri differenti, in cui tutte le specie giocano un ruolo diverso ma essenziale. Si potrebbe considerare un modello di villaggio del mondo”. Queste importanti digressioni, oltre ai riferimenti ad alcune tradizioni orientali, rendono il discorso fluido e variato, e la lettura piacevole.gary___snyder

A pag. 129: “Il dibattito cruciale nel mondo ambientalista contrappone chi parte da una mentalità antropocentrica di gestione delle risorse e chi propone valori che riflettono la consapevolezza dell’integrità della Natura nella sua interezza. Quest’ultima posizione, quella dell’Ecologia Profonda, è più vivace, coraggiosa, conviviale, rischiosa e scientifica”. Snyder usa principalmente il linguaggio delle parole, anche se adatta il suo stile anche a poesie di forma diversa: ogni tanto nel libro ne vengono riportate alcune. Il rispetto per i popoli nativi, l’amore per la Terra, la fuga dalla città e dall’industria, la contemplazione, la comunità si trovano spesso nelle sue parole. Una parte del lavoro del poeta è quella di un testimone che forse può cambiare le cose, fornire un modello diverso, oltre a far conoscere ciò che succede, evidenziando il comportamento distruttivo del modello attuale e della terribile alleanza fra tecnologia e avidità materiale. Poi c’è la voce dei popoli nativi, che ci dice di andare oltre l’essere soltanto testimoni, per metterci in contatto con le altre forme viventi. La selvaticità è l’essenziale qualità della natura: esserne consapevoli ci aiuta a vivere meglio. Ma l’Autore non sarebbe stato realista se avesse espresso ottimismo sulla situazione generale. Tuttavia ci sono alcuni segnali positivi anche nel mondo occidentalizzato, come dimostra la prospettiva bioregionale, che si può manifestare anche osservando come la gente si esprime, in termini di “bacino fluviale” piuttosto che di provincia o di stato, solo come esempio. Il modello bioregionale è essenziale per chi vuole sviluppare uno stile di vita sostenibile. Inoltre, come ci dice Snyder, abbiamo ancora la possibilità di imparare dalle culture tradizionali del posto. C’è un tipo di sforzo che si deve compiere per superare tutto ciò che è “confine artificiale” e ritornare al mondo naturale, con i bacini fluviali e le connessioni ecologiche, come sottofondo principale per l’abitare umano. Si deve imparare di nuovo a vivere nel proprio luogo.

Fonte: il cambiamento

Riforma della PAC, “l’Italia scelga un’agricoltura più sostenibile”

Le Associazioni del mondo ambientalista e dell’agricoltura biologica chiedono un incontro al Ministro Nunzia De Girolamo e alla Conferenza delle Regioni per l’applicazione in Italia della nuova PAC al fine di assicurare un futuro sostenibile all’agricoltura.2_agricoltura

Il tavolo unitario delle 14 Associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica (AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, FAI, Federbio – Upbio, FIRAB, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Slow Food, Touring Club Italiano, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, WWF) che da settembre 2012 lavora all’elaborazione di proposte per una riforma della PAC in grado di assicurare un futuro sostenibile all’agricoltura chiede un’incontro al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Nunzia De Girolamo e agli Assessori all’Agricoltura e all’Ambiente che coordinano le relative Commissioni della Conferenza delle Regioni, per presentare le loro richieste sulle decisioni che il Governo dovrà assumere d’intesa con le Regioni per l’attuazione della riforma della PAC nel nostro paese e sull’ impostazione dell’accordo di partenariato per la programmazione dei fondi Europei 2014 – 2020 e la definizione dei PAN pesticidi. Le 14 Associazioni valutano negativamente l’accordo che il 25 giugno scorso il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea hanno raggiunto sulla riforma della PAC. Una delle poche cose positive dell’accordo è che le nuove regole comunitarie lasciano una buona possibilità di scegliere agli stati membri nell’applicazione della nuova PAC come ad esempio la flessibilità dei fondi tra i due pilastri, la definizione dell’agricoltore attivo, il tetto massimo degli aiuti e le misure per i giovani agricoltori e su queste opportunità il tavolo vuole contribuire con alcune proposte fra quali la prima è usare la flessibilità dei fondi tra i due pilastri per spostare il 15% dal primo al secondo, vero strumento per lo sviluppo sostenibile delle imprese e del territorio. “L’accordo raggiunto a livello europeo non ha prodotto la riforma della PAC attesa dai cittadini e dalla componente più avanzata del mondo agricolo che in questo momento di crisi economica chiedevano una svolta radicale verso un nuovo modello agricolo in grado di premiare le aziende più virtuose, che producono i maggiori benefici per la società, cibo sano, tutela dell’ambiente e capacità di creare lavoro per i giovani. Adesso ci sono alcune scelte che spettano all’Italia e che possono cercare d’interpretare le aspettative e le richieste della maggioranza dei cittadini per un’agricoltura più sostenibile, attenta ai beni comuni e all’interesse generale e su queste scelte chiediamo di essere ascoltati per poter contribuire portando le nostre proposte”, ha dichiarato la portavoce del Tavolo Maria Grazia Mammuccini.pesticidi9__

Tra l’altro proprio ieri la Conferenza delle Regioni ha approvato la posizione sul negoziato per l’applicazione della Riforma della PAC con aspetti coerenti con le posizioni del tavolo e con un principio di fondo condivisibile e cioè che fino ad oggi non si è colto a livello nazionale un indirizzo politico vero mentre è assolutamente necessario in questa fase realizzare scelte chiare individuando priorità e strategie adeguate alla crisi economica che vivono le imprese agricole e l’intero sistema economico. Adesso quindi il Governo, d’intesa con le Regioni, dovrà definire il quadro strategico di riferimento per la programmazione di tutti i Fondi Comunitari per il periodo 2014 – 2020 e le 14 Associazioni auspicano che per la definizione dell’accordo di partenariato siano opportunamente coinvolte tutte le Associazioni del mondo agricolo, compreso quelle del biologico, e quelle di protezione ambientale attraverso forme di partecipazione non solo formali ma sostanziali. Le 14 Associazioni chiedono infine che in questo contesto sia completato il processo di definizione del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei fitofarmaci. Infatti c’è una stretta relazione tra questo e la definizione delle misure agroambientali della nuova programmazione dello Sviluppo Rurale. Sul PAN pesticidi, dopo una prima consultazione delle parti sociali ed economiche interessate completata nei primi mesi del 2013, il processo per l’adozione del PAN si è bloccata in attesa che venga approvata dal Consiglio tecnico scientifico previsto dalla direttiva comunitaria e per il quale il Ministero dell’Agricoltura deve produrre il Decreto che ne formalizza la costituzione. Tra l’altro sul PAN le 14 Associazioni hanno prodotto osservazioni e proposte che mettono in primo piano la salute dei cittadini e degli agricoltori, la qualità dell’ambiente e delle aree rurali, la sicurezza alimentare e adesso vogliono di nuovo sottoporre queste proposte all’attenzione del Ministro Nunzia De Girolamo e degli Assessori all’Agricoltura e all’Ambiente che coordinano le relative Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome affinché si facciano garanti della corretta ed esaustiva applicazione della Direttiva comunitaria sui pesticidi.

Fonte: il cambiamento