Ebola e cambiamenti climatici preoccupano al Summit mondiale della Sanità

Cambiamenti climatici e Ebola sono i due fattori che più preoccupano i medici. Al World Health Summit 2014 di Berlino sono state esposti i rischi dovuti alla carenza di sistemi sanitari efficienti.
http://europarltv.europa.eu/admin/plugins/MFEmbeded.aspx?id=1aaec4ed-ae12-4893-a9ea-a2c2417f178f&language=en&autosize=true

Al World Health Summit 2014, simposio di esperti e specialisti in medicina, che si è chiuso ieri a Berlino sono state espresse preoccupazioni per i cambiamenti climatici e il virus Ebola. Ha commentato al Summit, Thomas Silberhorn segretario allo Sviluppo economico in Germania:

I paesi più poveri, con i sistemi sanitari deboli, sono i più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. I disastri naturali porteranno via più vite umane. Malattie come la malaria e la dengue si diffonderanno ulteriormente perché le zanzare che li trasmettono prosperano a temperature più elevate. E i casi di diarrea aumenteranno se la siccità e le inondazioni porteranno scarsità di acqua potabile.

E infatti le previsioni ci dicono che tra il 2030 e il 2050 ci potranno essere oltre 250 mila morti causati proprio dalle conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici. Ma la comunità internazionale è ancora lontana dal realizzare il suo obiettivo di contenimento entro i due gradi centigradi. Il gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) stima che il maggior aumento delle emissioni degli ultimi 30 anni ha avuto luogo tra il 2000 e il 2010 e se i paesi continuano come hanno fino ad ora, il riscaldamento globale aumenterà 3,7-4,8 gradi centigradi entro il 2100. In pratica al Summit è emerso che mentre Ebola può essere controllato, gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute sono irreversibili e ciò che può fare davvero la differenza è un sistema sanitario efficiente. Gli esperti però hanno anche rimarcato che la questione centrale da sostenere è la capacità di adattamento, in particolare nei paesi in via di sviluppo.
Un adattamento efficace è caratterizzato da investimenti che rafforzano i servizi sanitari anche se resta un problema significativo l’accesso ai contributi finanziari. Due paesi sono stati portati come esempio calzante nella riposta sanitaria ai cambiamenti climatici, ovvero Cambogia e Fiji che hanno iniziato a riprogettare il loro sistema sanitario proprio sulle emergenza causate dai cambiamenti climatici. Altro passo importante è la cooperazione e il sostegno dei governi dei Paesi più ricchi che possono finanziare i Paesi più poveri con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria.world-health-summit-620x414

Fonte:  Euractiv
Foto | World Health Summit @ Facebook

Il Campionato del Mondo di Mungitura a Mano di Vacche… In Valle Brembana

schermata-09-2456910-alle-11-47-58

La Valle Brembana sulla vetta del mondo, con un posto d’onore nel mondo delle grandi sfide internazionali, e comunque andrà sarà sempre una vittoria. Domenica 28 settembre, dalle ore 9.00, prenderà avvio il primo Campionato Mondiale di Mungitura a Mano di Vacche, ospitato dall’Agriturismo Ferdy di Lenna (Bergamo). L’organizzazione dell’evento è affidata all’Associazione Fiera San Matteo di Branzi, con la collaborazione del Comune di Lenna, di Associazioni  di allevatori e sponsor. Premi e Partecipanti: In palio verrà messo un montepremi di 6.000,000 euro, che saranno ripartiti fra i primi tre podi nei rispettivi valori di 3.500,00 euro al primo classificato, 1.500,00 al secondo e 1.000,00 al terzo. A contendersi il primato saranno i mungitori che abitualmente frequentano gli alpeggi, che gareggeranno per la simbolica vittoria del Secchio d’Oro. Il Regolamento stilato prevede che gli sfidanti in gara debbano mungere quanto più latte possibile in un tempo limite di due minuti dalla propria mucca o da un capo messo a disposizione. Animali e concorrenti saranno sottoposti a rigidi controlli per scongiurare il rischio frode e garantire limpidezza ad un torneo che vuole preservare il valore di un mestiere sempre più soppiantato da mungitrici meccaniche.

“Al di là dell’aspetto folcloristico e agonistico – spiegano dal comitato organizzatore – il primo campionato del mondo di mungitura a mano vuole valorizzare e portar all’attenzione del grande pubblico chi, con fatica, determinazione, passione e coraggio, custodisce e alimenta una pratica antica, per secoli unico mezzo di sostentamento per intere popolazioni rurali. Esaltare la mungitura a mano, ancora oggi, significa rendere omaggio a queste generazioni e, al tempo stesso, essere forieri di genuinità, libertà di pascolo delle mandrie, in un settore ormai dominato dalla meccanizzazione e dalla produzione intensiva”. Questo trofeo, pertanto, è stato intitolato ai “Formaggi Principi delle Orobie”, un marchio creato appositamente dall’Associazione Fiera San Matteo che riunisce le sei eccellenze casearie delle Prealpi Lombarde, ad oggi disponibili presso La Baita dei Saperi e dei Sapori di Zogno (Bergamo), all’ingresso della Valle BrembanaFormai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP, Bitto Storico, Stracchino all’antica delle Valli Orobiche, Agrì di Valtorta e Strachitunt DOP, tutti formaggi che si contraddistinguono per la produzione nell’ambiente incontaminato della montagna. I Partecipanti: All’Agriturismo Ferdy arriveranno in particolare dal Nord Italia, dall’Austria, dalla Svizzera e dalla Germania. Specifichiamo che la pratica della mungitura a mano è per gran parte andata persa, e l’aver raggiunto ad oggi un numero sufficiente di iscrizioni che garantiscano il pieno svolgimento del torneo, è stato un primo successo. Info e Iscrizioni: info@fierasanmatteo.it -338/2571965. oppure 347/9956383.

Fonte:  baitadeisaperiesapori.com/

A Nantes vertice mondiale delle città ecologiche anteprima del 2015 anno mondiale dello sviluppo sostenibile

Il 2015 è stato dichiarato anno mondiale dello sviluppo sostenibile e i primi incontri si terranno per Ecocity, manifestazione che si tiene a Nantes dal 22 al 25 settembredessin-ecocity-builders-620x350

Il 2015 è stato dichiarato anno mondiale per lo sviluppo sostenibile, e come importanza si può dire che sia pari a quella tenuta in Brasile e conosciuta come Rio20+ nel 2012. A Nantes (Green capital 2013) dal 22 al 25 settembre durante Ecocity, summit mondiale delle città sostenibili si discuterà della timeline per il 2015 e di come le città possano essere rese pulite e con emissioni di CO2 pressoché pari allo zero. Spiega Ronan Dantec vice presidente del comité d’orientation d’Ecocity alla rivista youphil:

La metà della popolazione urbana vive nelle città e il 70% delle emissioni di gas a effetto serra sono prodotte in città. Se vogliamo rispondere quantitativamente alle grandi sfide dello sviluppo sostenibile quali clima, biodiversità, questioni sociali, dobbiamo intervenire nelle città. la città di Copenhagen con cui collaboriamo da tempo ha oggi l’obiettivo di diventare neutra e ciò passa per una mobilità che vede la bicicletta giocare un ruolo essenziale o forti investimenti nell’eolico off shore, ad esempio.

Ma non è tutto oro quel che luce, Nantes dista anche 30 KM dal contestatissimo aeroporto di Notre Dame des Landes che ha prodotto anche le dimissioni un paio di giorni fa del giornalista de Le Monde, Hervé kempf perché messo sotto censura per i dossier proprio sull’Aéroport du Grand Ouest. In merito dice Ronan Dantec:

Questo progetto non si trova nel territorio del comune e dunque non è rientrato nella valutazione per Nantes Green Capital. Ma qui si vive un intenso dibattito e tutti sono a conoscenza della mia opposizione al progetto. Il vertice mondiale di Ecocity è l’occasione per confrontare diverse visioni. Anche se c’è forte opposizione al progetto siamo tutti d’accordo sul fatto che dobbiamo prenderci la nostra parte di responsabilità per proteggere il clima.

Fonte:  Youphil