Il mais OGM cresce nei campi di Vivaro anche se arriva il decreto che lo vieta

Mentre il mais OGM cresce indisturbato nei campi di Vivaro in quel di Pordenone perché legale, il CdM di oggi si ricorda della situazione e approva un decreto anti OGM a firma dei ministro Orlando, Lorenzin e De Girolamomais2-594x350

Oggi il decreto dei ministri all’ambiente Orlando, alla Salute Lorenzin e all’Agricoltura De Girolamo vieta la coltivazione su tutto il territorio nazionale del solo mais MON810 per 18 mesi. Dopodiché saranno le Regioni a dover intervenire nel regolamentare le coltivazioni adottando le misure di coesistenza. Il mais OGM dunque per ora può continuare a crescere tranquillo e legalmente nei campi di Vivaro dell’agricoltore Giorgio Fidenato. I semi MON810 sono stati piantati alla luce del sole con un atto sancito dal tribunale di Pordenone che non ha fatto altro che legittimare il principio che vige in Europa del vietato vietare e d’altronde lo stesso ministro De Girolamo ha tenuto a sottolineare che è solo un primo e urgente provvedimento:

Il decreto di oggi è solo il primo elemento, quello più urgente, di una serie di ulteriori iniziative, con le quali definiremo un nuovo assetto nella materia della coltivazione di Ogm nel nostro Paese.

Il ministro per l’Ambiente Andrea Orlando ha precisato che poi dovranno essere le Regioni a dover intervenire con il recepimento delle clausole di coesistenza:

Le Regioni devono innanzitutto dare il loro immediato contributo per la costruzione di un quadro di misure idonee a garantire la salvaguardia delle nostre coltivazioni tradizionali e biologiche. A livello comunitario, parallelamente, c’è bisogno che il nostro Paese si renda protagonista in Europa di una seria discussione sul tema dell’autonomia dei singoli Stati sull’ammissibilità degli Ogm. Tutelare le nostre specificità non è una battaglia di retroguardia, tutt’altro. La biodiversità è la grande infrastruttura economica del nostro Paese ed è anche lavorando su questo terreno che l’Italia potrà uscire dalla difficile situazione in cui si trova.

Da quanto ci è dato capire però per l’Europa il principio della biodiversità non rappresenta un ostacolo e anzi l’Italia è pure inadempiente in materia e si dovrebbe dotare di leggi sulla coesistenza. Ossia, se si teme che la coltura OGM possa contaminare una coltura biologica, ad esempio, è responsabilità dello Stato stabilire i limiti e le modalità per entrambe le coltivazioni, ma non le può vietare.

Comunque Cristina Micheloni, vicepresidente AIAB si dice soddisfatta di questo primo passo:

Eureka! Il decreto anti-OGM ha visto la luce! Finalmente ci si risveglia dal lungo letargo con la firma auspicata sul decreto. Venendo annunciato che il decreto di oggi e’ solo il primo urgente elemento di una serie di ulteriori iniziative, volte a definire un rigoroso quadro legislativo in materia di OGM, ci auguriamo ora una sollecita attenzione al tema e la definizione di severe norme di salvaguardia a tutela di biodiversità ed economia di quell’agricoltura di qualità che vede il biologico in prima fila.

Per l’ex ministro all’Agricoltura e che firmò il primo divieto di coltivazione Ogm in Italia Alfonso Pecoraro Scanio ora occorre fare sul serio e procedere dunque al sequestro dei campi, perché diversamente il decreto resta più un atto di facciata che non di sostanza:

Ora occorre che vengano sequestrati i campi coltivati con OGM in Friuli Venezia Giulia e siano evitate ulteriori semine illegali. Dopo 13 anni dal primo divieto di coltivazione degli Ogm nel nostro paese è giunta però l’ora di avere un provvedimento definitivo anche di Livello europeo, non è più tollerabile che l’unione europea risponda più alle pressioni delle lobbies farmaceutiche che alla richiesta della stragrande maggioranza dei cittadini europei che vuole prodotti sani, sicuri e Ogm Free.

Per Confeuro il parere è diametralmente opposto e spiegano che non si può governare se guidati dalla paura degli OGM. Spiega il presidente Rocco Tiso:

La mozione parlamentare e il decreto interministeriale che chiedono l’applicazione della clausola di salvaguardia per vietare la coltivazione di Ogm in Italia sono il prodotto della paura del progresso e il frutto di pregiudizi ideologici senza fondamenta. Quel che stupisce oltre allo strano silenzio sull’ingente quantità di prodotti Ogm importati che regolarmente transitano nei nostri supermercati, è la volontà di non lasciar alcun spazio alla ricerca e alla sperimentazione. Non è questo il modo giusto per rilanciare il comparto agroalimentare, che è troppo arroccato al passato, ma quello di implementare la comprensione attraverso la ricerca. Solo in questo modo si potrà avere un’idea chiara sui pregi e i difetti degli Ogm.

Fonte: ecoblog

Ogm: Italia chiede nuovi test Ue su mais Mon810

L’Italia approfitta dell’approvazione delle nuove regole Ue sulle procedure di autorizzazione per la commercializzazione di alimenti e mangimi geneticamente modificati per chiedere alla Commissione europea di effettuare una nuova valutazione del mais Monsanto 810 e di sospendere, nel frattempo, la messa a coltura del mais transgenico in tutta Europa.

ogm7 (1)

A dare la notizia è stato il ministro delle Politiche agricole Mario Catania: l’Italia ha chiesto alla Commissione europea, tramite il ministro della Salute Renato Balduzzi, di effettuare una nuova valutazione completa circa la sicurezza del mais Monsanto 810 e di sospendere, in attesa dei risultati, l’autorizzazione alla messa in coltura delle sementi transgeniche in Italia e nel resto dell’Unione europea. Il mais oggetto della richiesta è lo stesso prodotto che la Corte di Giustizia europea ha autorizzato a distribuire anche in Italia, dopo un lungo contenzioso tra la Pioneer Hl Bred Italia srl e il ministero delle Politiche agricole, che ne bloccava da anni l’accesso – nonostante fosse già stato autorizzato da Bruxelles e iscritto nel catalogo comune Ue – in assenza di norme che regolassero la coesistenza tra semi Ogm e tradizionali. A settembre il tribunale Ue ha dato ragione all’azienda biotech e l’allarme si è fatto più acuto con l’apertura di una nuova causa, che punta a sdoganare, dopo la commercializzazione, anche la messa a coltura del mais transgenico sul territorio italiano. A creare l’occasione per la richiesta italiana è stato, invece, il nuovo regolamento Ue sull’autorizzazione degli alimenti e dei mangimi transgenici, che impone alla aziende biotech di sperimentare i nuovi prodotti Ogm per novanta giorni sui topi, attenendosi a un protocollo predisposto dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), prima di chiederne la commercializzazione nel mercato unico comunitario.

mais__ogm

Le nuove regole, che dovrebbero entrare in vigore tra aprile e maggio, con un periodo di adattamento di sei mesi per le aziende del settore, in realtà non sono esenti da critiche, sia per l’affidamento alla sperimentazione su animali non umani, che per la durata limitata dei test, insufficiente – secondo la Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica (Firab) – per trarre conclusioni circa gli effetti sulla salute del consumo di Ogm. Per la Firab, infatti “la predisposizione a patologie croniche da Ogm aumenta con l’invecchiamento”, quindi una valutazione rigorosa dovrebbe coprire l’intero ciclo di vita o comunque un arco di tempo più significativo. L’obiettivo dell’Italia è quello di sottoporre anche il mais Mon810 alla nuova procedura, bloccandone la diffusione fino a che i test non avranno provato la sua sicurezza. Una richiesta che difficilmente verrà accolta, dato che l’ultima valutazione risale a un anno fa e non ha convinto l’Efsa a retrocedere sul mais transgenico, ma che è stata accolta positivamente da molte organizzazioni attive nel settore agroalimentare, da Slow Food alla Coldiretti, fino alla Cia-Confederazione italiana agricoltori, nella misura in cui ha raccolto le sollecitazioni che vengono dai consumatori e dagli agricoltori contrari agli organismi geneticamente modificati e interessati a difendere le peculiarità agricole del territorio italiano. Ma soprattutto, questo primo passo potrebbe aprire la strada all’unica mossa che l’Italia può giocare in sede europea per bloccare gli Ogm: l’attivazione della clausola di salvaguardia, che permette a un paese membro di limitare o vietare temporaneamente l’uso o la vendita di un prodotto Ogm se ritiene che rappresenti un rischio per la salute o per l’ambiente. Anche questa già sollecitata, con una raccolta firme, dai cittadini.

Fonte: il cambiamento

Quel Gene di Troppo
€ 16

Gli OGM avanzano in Europa. L’Italia può ancora scegliere?

La partita sull’ingresso degli organismi geneticamente modificati in Europa si sta giocando nei tribunali, più che nelle sedi democratiche, con un’accelerazione che interessa anche paesi da sempre contrari al transgenico come l’Italia. Ma esistono ancora spazi di mobilitazione contro gli OGM.

9ogm

 

Quando il 6 settembre la Corte di Giustizia europea si è espressa a favore della Pioneer Hl Bred Italia srl., dando torto al Ministero delle Politiche agricole italiano – che tentava di impedire l’ingresso nel territorio nazionale di linee pure ed ibride del mais Mon 810, già ammesse a livello comunitario dal 1998 -, molti hanno parlato di una sentenza storica per il rapporto tra il nostro Paese e gli organismi geneticamente modificati. Il Ministero giustificava, infatti, il rifiuto di far entrare in Italia il mais transgenico sulla base del fatto le regole sulla coesistenza tra semi OGM e tradizionali, previste dal nostro ordinamento, non fossero ancora state approvate. Ma secondo i giudici di Lussemburgo, con l’autorizzazione alla commercializzazione, e poi con l’iscrizione delle varietà derivate nel catalogo comune della Commissione europea, la Pioneer aveva già acquisito il diritto alla distribuzione in tutti paesi dell’Unione, Italia compresa. Sulla scorta di questa sentenza, altri operatori del settore si stanno mobilitando per farsi spazio nel mercato italiano. Un nuovo procedimento è stato introdotto davanti alla Corte di Giustizia europea proprio in questi giorni e questa volta riguarda non la libera circolazione dei semi OGM, ma la loro messa in coltura. La causa riguarda infatti una persona tratta in giudizio nel 2012 per aver coltivato in Italia sementi di mais geneticamente modificato, senza avere ottenuto la debita autorizzazione. Secondo il Tribunale di Pordenone, infatti, il via libera di Bruxelles riguarda la sola commercializzazione, mentre per la messa in coltura è necessaria l’autorizzazione della competente autorità nazionale, cui la normativa europea assegna il compito di regolare la coesistenza tra colture Ogm e colture tradizionali. Dall’altra parte, invece, si fa riferimento al caso Pioneer sostenendo che la Corte Ue non si sarebbe pronunciata sulla necessità di avere anche l’autorizzazione dello Stato membro per la messa a coltura.

coltivazioni__ogm8

 

Per uscire da questa incertezza, il Tribunale penale di Pordenone ha deciso chiedere alla Corte Ue se un Paese dell’Unione – in questo caso l’Italia, ma vale anche per gli altri – sia libero di subordinare le coltivazioni di OGM ad autorizzazione per tutelare il principio di coesistenza, anche nel caso di varietà già iscritte nel catalogo comune europeo. La posta in gioco è altissima: se la causa dovesse dare torto al Tribunale di Pordenone, sdoganata la commercializzazione, si aprirebbe anche alla coltivazione di tutte le varietà geneticamente modificate già approvate a livello comunitario, senza passare per l’approvazione da parte dei singoli Stati. In attesa di conoscere cosa deciderà la Corte di Giustizia europea, esistono almeno tre strade percorribili per mandare un messaggio in difesa dell’agricoltura convenzionale e biologica e per chiedere più autonomia per i Paesi Ue in materia di OGM. Uno: partecipare alla consultazione pubblica sull’agricoltura biologica lanciata dalla Commissione europea e aperta online fino al 15 aprile; il sondaggio è aperto a tutti i cittadini e rispondendo alle domande sulla coesistenza con il transgenico si ha l’occasione per far sentire la propria voce.

mais_ogm__

 

Due: dopo la sentenza che ha tolto di divieto di coltivazione del mais Mon810, diversi Stati europei hanno adottato la “clausola di salvaguardia” per bloccare le semine OGM; l’Italia non lo ha fatto, ma alcuni cittadini hanno avviato una raccolta firme per chiedere ai ministri delle Politiche Agricole e della Salute di seguire l’esempio degli altri paesi. Tre, di maggiore impegno e guardando a più lungo termine: il nuovo commissario europeo alla Salute Tonio Borg ha annunciato che tra le priorità del suo mandato c’è la ripresa del negoziato sulla revisione della procedura comunitaria di autorizzazione degli OGM, bloccato ormai da mesi. Secondo quanto riportato dal suo portavoce, Borg avrebbe già avviato i colloqui con gli Stati membri contrari alla proposta della Commissione Ue, in particolare con Gran Bretagna, Francia e Germania, e punterebbe a riavviare la discussione tra i 27 già nel corso della presidenza irlandese dell’Unione, che ha iniziato il suo turno a gennaio e lo terminerà alla fine di giugno. L’Italia si era già espressa a favore della proposta della Commissione, perché lascia più autonomia ai singoli paesi nel limitare o vietare l’ingresso di organismi geneticamente modificati sul territorio nazionale. Nei prossimi mesi è quindi importante fare sentire la propria voce – associazioni, produttori e singoli cittadini, ciascuno con i propri mezzi – perché il dibattito riparta effettivamente e perché l’autonomia dei paesi in questo campo venga riconosciuta.

Fonte: il cambiamento